Recensioni utente
Mobile Suit Crossbone Gundam
4.5/10
Gundam deve contenere alcuni canoni per poter essere degno di partecipare alla saga.
1) Non deve esserci distinzione tra buoni e cattivi
In questo Crossbone fallisce clamorosamente, creando un ipercattivo il cui obiettivo (e non sto nemmeno spoilerando perchè lo dice proprio appena apre bocca) è distruggere la terra perchè qualcuno in passato non ha capito quanto fosse geniale. I buoni sono semplicemente degli sfortunati che capiscono la tra1 [ continua a leggere]
1) Non deve esserci distinzione tra buoni e cattivi
In questo Crossbone fallisce clamorosamente, creando un ipercattivo il cui obiettivo (e non sto nemmeno spoilerando perchè lo dice proprio appena apre bocca) è distruggere la terra perchè qualcuno in passato non ha capito quanto fosse geniale. I buoni sono semplicemente degli sfortunati che capiscono la tra1 [ continua a leggere]
Believers
9.0/10
Ottima opera che mette in discussione il confine tra volontà e realtà.
Disegno scarno e funzionale, molte scene di sesso esplicito (anch'esse funzionali alla trama e non gratuite o fanservice). Probabilmente il disegno è l'unico suo vero punto debole, in ogni caso tavola dopo tavola ci si abitua al fatto che molto sia lasciato all'immaginazione dei lettori.
L'idea è raccontare cosa accade ai tre membri di una setta, ci sono vari colpi di sce1 [ continua a leggere]
Disegno scarno e funzionale, molte scene di sesso esplicito (anch'esse funzionali alla trama e non gratuite o fanservice). Probabilmente il disegno è l'unico suo vero punto debole, in ogni caso tavola dopo tavola ci si abitua al fatto che molto sia lasciato all'immaginazione dei lettori.
L'idea è raccontare cosa accade ai tre membri di una setta, ci sono vari colpi di sce1 [ continua a leggere]
Hagure Idol: Jigoku-hen
7.5/10
Anche solo per quanto sia stato arduo da trovare questo "Booty Royale" merita almeno una recensione!
Le caratteristiche di fondo sono le solite di un ecchi che sconfina sull'hentai, tuttavia ci sono vari particolari degni di nota. Lo stile e il disegno di Takato sono a mio parere superbi, la trama di fondo è interessante e gli stratagemmi sempre molto creativi.
La protagonista vorrebbe fare la cantate ma è stonata a livelli record. Quando va1 [ continua a leggere]
Le caratteristiche di fondo sono le solite di un ecchi che sconfina sull'hentai, tuttavia ci sono vari particolari degni di nota. Lo stile e il disegno di Takato sono a mio parere superbi, la trama di fondo è interessante e gli stratagemmi sempre molto creativi.
La protagonista vorrebbe fare la cantate ma è stonata a livelli record. Quando va1 [ continua a leggere]
Gigant
9.5/10
Credo valga la pena affrontare "Gigant" per tutti i fan di Oku che vogliono andare oltre la singola opera e provare a conoscere l'autore, in tutte le sue debolezze e i suoi colpi di genio.
Così come in "Hen" la protagonista dell'opera è una storia d'amore, ma a differenza di "Hen" in cui si era lanciato in triangoli e quadrilateri, qui abbiamo una relazione classica, con tutti i classici ostacoli che si frappongono: le incomprensioni della soci1 [ continua a leggere]
Così come in "Hen" la protagonista dell'opera è una storia d'amore, ma a differenza di "Hen" in cui si era lanciato in triangoli e quadrilateri, qui abbiamo una relazione classica, con tutti i classici ostacoli che si frappongono: le incomprensioni della soci1 [ continua a leggere]
HEN
8.0/10
Nonostante sia stato pubblicato prima di "Zero-One", "Hen" è un'opera più matura e riuscita. Tocca temi importanti come il rincorrere o essere rincorsi in amore, la possibilità di aprire i nostri sentimenti verso gli altri, il tutto ambientato nella solita Tokyo, molto interessante da rileggere 30 anni dopo. Ora che abbiamo visto e letto di tutto, dai distopici più estremi ("Blame!") fino all'assenza di personalità alla Makoto Shinkai, leggere q1 [
continua
a leggere]
World's End Harem
6.0/10
Avevo letto la recensione precedente e commento solo per abbassare un attimo il voto dato che 8 è esagerato a mio parere. Confermo che la trama si dimostra interessante, i colpi di scena pure, la visione distopico/complottista rimane degna di approfondimento.
Ovviamente essendo un ecchi puro, ci sono centinaia di pagine esplicite che tuttavia restano troppo patinate e superficiali per poter aggiungere qualcosa al carattere dei personaggi che r1 [ continua a leggere]
Ovviamente essendo un ecchi puro, ci sono centinaia di pagine esplicite che tuttavia restano troppo patinate e superficiali per poter aggiungere qualcosa al carattere dei personaggi che r1 [ continua a leggere]
posto che non capisco lo stile di Makoto Shinkai, proprio i suoi personaggi spesso fatti di nulla, volutamente privi di emozioni e totalmente interiorizzati mi lasciano tiepido per non dire deluso. Ho letto di lui un po tutto prima di formulare questo giudizio che per i suoi fan sarà sicuramente caustico ed immotivato, ma principalmente per chi non lo conosce non lo consiglio in quasi nessun caso. (il quasi è relativo al giardino delle parole ch1 [
continua
a leggere]
Domu - Sogni di Bambini
10.0/10
Dopo aver letto (quasi) tutte le altre recensioni sento il bisogno di alzare la media dei voti per quest'opera che secondo me è una vera e propria pietra miliare nel panorama dei manga e per la carriera di Otomo.
Domu è significativa perchè per la prima volta l'ex-architetto che dormiva latente dentro Otomo si è ribellato alle griglie ed ai clichè narrativi, decisamente col botto.
è un fumetto breve ma intenso e significativo che credo ogni1 [ continua a leggere]
Domu è significativa perchè per la prima volta l'ex-architetto che dormiva latente dentro Otomo si è ribellato alle griglie ed ai clichè narrativi, decisamente col botto.
è un fumetto breve ma intenso e significativo che credo ogni1 [ continua a leggere]
Gantz:G
7.5/10
Opera sicuramente marginale, con prezzi attuali stratosferici a causa delle mancate ristampe e del nutrito numero di fan di Oku curiosi di leggere tutto del maestro (io sicuramente uno di questi).
Allora "Gantz:G" non aggiunge nulla di utile a chi ha amato la serie originale di Gantz, si svolge in una città non ben specificata e i personaggi non entrano mai in relazione con i protagonisti della prima serie.
Però capisco anche perché Oku ha av1 [ continua a leggere]
Allora "Gantz:G" non aggiunge nulla di utile a chi ha amato la serie originale di Gantz, si svolge in una città non ben specificata e i personaggi non entrano mai in relazione con i protagonisti della prima serie.
Però capisco anche perché Oku ha av1 [ continua a leggere]