logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
esseci

Episodi visti: 1/1 --- Voto 5,5
A distanza di 3 anni dalla prima serie arriva "Mahōka Kōkō no Rettōsei: Hoshi o Yobu Shōjo". Questa opera che si colloca idealmente tra il terzo arco della serie del 2014 (quello della battaglia di Yokohama) e la seconda serie con il ritorno a scuola dei maghi "combattenti" di "Mahōka Kōkō no Rettōsei: Raihōsha Hen" ("The Irregular at Magic High School: Visitor Arc" in breve "Mahouhoka 2").

Ho avuto modo di esprimere qualche osservazione anche critica sulla prima serie e questo film tendenzialmente conferma le considerazioni già espresse sulle forzature di trama e sulle carenze di tridimensionalità dei personaggi a fronte della generale soddisfazione sul comparto tecnico.
Questo film, rappresentando l'anello di congiunzione tra le due serie ha il pregio di introdurre (in qualche modo) il nuovo personaggio che poi diventerà una delle protagoniste della seconda serie: Angelina Kudo Shields (non a caso la seconda serie si intitola "l'arco del visitatore").

Se la prima serie iniziava la narrazione della trama con argomenti anche di un certo impegno come la discriminazione tra umani-maghi e umani-normali e quella tra maghi di serie A e di serie B, tali premesse sono state ben presto via via abbandonate per virare sugli intrighi di potere tra le varie fazioni e le lotte per la supremazia militare tra le varie nazioni esistenti in questa ambientazione futura della Terra (anno 2095) in cui alcuni umani sono dotati di tali poteri "magici" da essere capaci di diventare armi di distruzione di massa. Non a caso i maghi più capaci sono utilizzati in battaglia come strumento non solo di difesa ma anche di offesa.
E' inutile premettere che il backbone del secondo e terzo arco della prima serie nonché di questo film è da un lato la lotta sotto forma di "terrorismo" e "movimenti segreti" che gli umani normali conducono in forma più o meno segreta contro i "privilegiati" dai poteri magici e dall'altro l'aspirazione di alcune nazioni di sviluppare ulteriormente i poteri magici per amplificarli a dismisura, trasformando questi esseri dotati di magia in uno strumento enormemente superiore e di terrore per le nazioni che non ne sono dotate, con le ovvie conseguenze che le nazioni non capaci di sviluppare tali poteri hanno l'interesse di distruggere gli esperimenti e le risorse impiegate in tale direzione.

Questo film sviluppa proprio l'arco degli esperimenti condotti su cloni di maghi e con il pretesto di illustrare la "bestialità" umana nel sottoporre tali cloni a unire i loro poteri per creare una magia tale da influenzare anche i satelliti in orbita intorno alla Terra fino a farli precipitare.
E così i maghi nonché compagni di scuola conosciuti nella prima serie si ritrovano da un lato invischiati, mentre sono in vacanza, in un'operazione di salvataggio dei cloni non solo dagli esperimenti ma anche dall'essere eliminati da una squadra speciale militare di un'altra nazione e in un'operazione delicatissima di salvataggio dell'intero pianeta dalla caduta di un satellite.

Ovviamente la visione del film ha senso solo se si è vista e apprezzata la prima serie e, soprattutto, il protagonista Tatsuya nella sua veste di onnipotente superuomo e mago capace anche di resuscitare persone decedute o guarirle se gravemente ferite.
Anche questo film presenta le stesse forzature di trama che in un certo senso amplifica a dismisura rendendo ancora più surreale quanto sceneggiato. Alludo alla liberta di questi ragazzi delle scuole superiori di comportarsi come i più navigati militari di corpi scelti e di decidere operazioni anche di interesse nazionale e mondiale senza tanti limiti. Non mi dilungo troppo su questo aspetto in quanto ripeterei concetti già espressi e rovinerei la visione di coloro che fossero interessati.
Tuttavia, tale contrasto tra età e capacità dei protagonisti stride ulteriormente con l'ambientazione iniziale in cui gli studenti di concedono una vacanza con tanto di fanservice per terme, episodio al mare e atmosfera da palpiti più o meno amorosi con il solito rapporto molto ambiguo e in molti tratti imbarazzante tra i fratelli Tatsuya e Miuky.

Questo film è del tutto coerente con la prima serie, nel bene e anche nel male. Tra gli aspetti negativi risalta il difetto di introdurre i nuovi personaggi in modo poco costruito e argomentato. Alludo alla nuova protagonista Angelina che irrompe nella storia come capitano di un reparto speciale delle forze USNA (sorta di Stati Uniti) ma è già conosciuta dai due ineffabili fratelli per le sue qualità di combattimento e di poteri magici (perché?) tanto che Tatsuya la invita a collaborare con lui per risolvere il dramma catastrofico che si stava per abbattere sulla Terra.
"The Irregular at Magic High School - The Movie" mantiene i repentini salti di trama ma anche le buone scene di combattimento e di guerra con il solito protagonista over powered all'inverosimile (che si presenta con una tuta simil Darth Vader - o Fener a seconda di come si preferisce chiamarlo - di Guerre Stellari), con il pregio di tenere viva la curiosità di voler vedere come andrà ad evolvere la storia dei maghi salvatori dell'umanità.


 1
xAnnAx

Episodi visti: 1/1 --- Voto 7
Si tratta di un film ambientato un po' dopo la conclusione della prima stagione di "The Irregular at Magic High School". Durante la visione ci si accorge come questo film non sia indispensabile ai fini della trama principale, infatti verte maggiormente a mettere sotto i riflettori, più di quanto non lo sia già stato, Tatsuya, il protagonista.
La trama vede i classici esperimenti di uno scienziato pazzo che utilizza cloni al fine di riuscire nel suo intento (cioè un "aiuto per l'umanità"), ma, per diverse motivazioni, fallisce mettendo a rischio la vita di tutti gli esseri viventi sulla Terra e, come sempre, l'"eroe" di turno, in questo caso Tatsuya, salva tutti da una morte più che certa. Nonostante ciò, le cose che ho maggiormente apprezzato, sono le piccole ma opportune anticipazioni sulla seconda stagione di questa serie che invogliano a proseguirne la visione.
Comparto tecnico che non si smentisce, infatti disegni, più o meno, uguali ai precedenti ed animazioni ancora migliori rispetto a quelle della prima stagione; lo stesso vale anche per le OST.

Se si è già vista la prima stagione, consiglierei di guardare questo film giusto per completare l'intera serie, però non ci si deve aspettare nulla di che, anche perché, ripeto, non giova a molto...
Voto: 7/10


 1
alex di gemini

Episodi visti: 1/1 --- Voto 6
Temporalmente parlando il film si colloca in un momento successivo non solo alla prima stagione, ma anche all’inizio della seconda.
Una misteriosa organizzazione scientifica, ovviamente senza scrupoli, sta sfruttando orrendamente un gruppo di bambine che ha clonato in precedenza per realizzare una nuova pericolosa scoperta. Intanto un satellite artificiale è finito fuori orbita grazie alla suddetta tecnologia e, a breve, impatterà sulla terra. Ma niente paura, una bambina è riuscita a scappare e, incontrati fortunosamente i nostri, chiederà il loro aiuto per salvare le sorelline e, come bonus, fermare l’asteroide. Naturalmente toccherà al nostro protagonista, sempre invincibile e alla sorellina sempre inarrestabile e innamorata di lui, a risolvere la cosa e salvare tutti, con la piccola collaborazione dei compagni di scuola. Naturalmente anche l’esercito americano comandato dalla nostra amata biondina si farà vivo.

Valutare questo film non è semplice. Il livello grafico è ottimo, da dieci e lode, e l’accoglimento della bambina sperduta ci permette di vivere un toccante momento di solidarietà tutta al femminile. La storia è senza infamia e senza lode, con il classico scienziato pazzo che, pur di ottenere la conoscenza, non si fa problemi a mettere a repentaglio la vita del nostro pianeta.

La gestione della storia, delle abilità dei personaggi, poi, ricorda troppo la serie televisiva, con il protagonista e la sorellina così forti e abili da risultare (quasi) odiosi. Un punticino in più per il tema del controllo da terra di asteroidi e affini che, come aveva capito bene il grande scienziato Carl Sagan, oltre che mezzo per difendere il pianeta può trasformarsi nel grilletto della distruzione totale. Certo, non sono stato tenero con la prima stagione che ho stroncato senza pietà ma questo film , pur essendo di cassetta, per i motivi di cui sopra , non posso negare che meriti almeno la sufficienza


 1
Raulzanta05

Episodi visti: 1/1 --- Voto 8
Onestamente non sapevo se guardare o meno questo film, pensando che potessi rovinarmi la visione della seconda stagione di "Mahouka Koukou no Rettosei" dal momento che il film è ambientato più in là nel tempo, ma gli autori non hanno rivelato nulla, lasciando l’alone di mistero tipico della serie.

In questo film emerge in maniera decisamente più netta e cruda la riflessione sulla persona in quanto tale e alla sua personalità e unicità. Inoltre si nota anche che non si lascia trasparire nessun pensiero che possa influenzare lo spettatore sui personaggi. Qui mancano di netto i duelli tipici della serie, ma non manca l’azione. Questo film è anche più pesante della serie e se siete particolarmente sensibili ve lo sconsiglierei. Se invece siete rimasti stregati dalla serie e volete vedere qualcosa di nuovo su di essa rinfrescandovi la memoria, questo film è la miglior alternativa.