A tutti voi che non avete letto il manga: preparatevi al peggio
A tutti voi che lo avete letto: godetevi questo spettacolo animato
Utente54851
- 2 anni fa
62
Appena finita la visione. Picchi altissimi, forse ritmo non proprio ottimale ma 3 / 4 momenti davvero da pelle d'oca. Ora si continua ad avanzare aspettando ottobre (spero).
Appena visto. Come volevasi dimostrare è stupendo. E il prossimo conoscendo il manga lo sarà ancora di più. Certo che aspettare tutti questi mesi così, con il finale di questo episodio, è pesante.
Notevole come sempre, ti tiene incollato e ti fa imprecare per l'interruzione brusca nel finale e aspettare fino all'autunno. Speriamo che crunchyroll lo doppi subito in collaborazione con dynit.
Grazie per la notizia, temevo di perdermelo! Farò un piccolo recap essendo passato un po di tempo per poi buttarmi sulla visione di quest'ultimo uscito
Potevano anche avvisare che sarebbe uscito a mezzanotte. Ora devo aspettare stasera per vederlo. 🤷🏻♀️ Tuttavia son contento che alla fine sia uscito su Crunchyroll.
Quindi vediamo se ho capito: questo è uno special da 60 minuti ed è presumibilmente metà di quello che, a conti fatti, dovrebbe essere un lungometraggio (spero anche vista l'opera con la production value di un lungometraggio) che copre gli ultimi atti del manga, ho inteso bene? Suppongo quindi che se si sono dati questi tempi riporteranno il tutto 1:1 senza aggiunte di sorta. Comunque se il lavoro ne esce fuori ben fatto son contento
Quindi vediamo se ho capito: questo è uno special da 60 minuti ed è presumibilmente metà di quello che, a conti fatti, dovrebbe essere un lungometraggio (spero anche vista l'opera con la production value di un lungometraggio) che copre gli ultimi atti del manga, ho inteso bene? Suppongo quindi che se si sono dati questi tempi riporteranno il tutto 1:1 senza aggiunte di sorta. Comunque se il lavoro ne esce fuori ben fatto son contento
Stranamente su Netflix non c'è la prima parte della terza stagione
Si lo avevo notato anch'io mentre riguardavo qualche episodio giusto settimana scorsa, ma credevo che per "scade il 28 febbraio" intendessero tutta la serie e non solo una stagione...
Quindi vediamo se ho capito: questo è uno special da 60 minuti ed è presumibilmente metà di quello che, a conti fatti, dovrebbe essere un lungometraggio (spero anche vista l'opera con la production value di un lungometraggio) che copre gli ultimi atti del manga, ho inteso bene? Suppongo quindi che se si sono dati questi tempi riporteranno il tutto 1:1 senza aggiunte di sorta. Comunque se il lavoro ne esce fuori ben fatto son contento
Teoricamente l'ultimo dovrebbe essere più lungo di questo, io personalmente spero 90 minuti, e anche se non ho ancora visionato la prima parte ho letto in giro che un paio di scene sono state un po' ampliate. Ma il vero problema era il capitolo 139 dato che in questi non avrei aggiunto nulla nemmeno io, lì spero facciano le cose con calme e diano un aggiustatina ai dialoghi che sarebbe l'ideale
Per me il risultato ha ampliamente ripagato l'attesa. Tutti a criticare la lunghezza e lo spezzatamento della Final Season, ma alla fine conta il risultato. (Poi gli animatori, il regista e tutto lo staff sono esseri umani, ci vuole tempo!) Sinceramente avremmo atteso mooolto di più se fosse uscito un film "finale" al cinema. Ci sarà da aspettare ancora, ma per me è giusto che sia così!
Dopo questo speciale di 1 ora, fino a che punto della storia siamo arrivati? O meglio, quanti capitoli del manga rimangono per finire la storia? Grazie
Dopo questo speciale di 1 ora, fino a che punto della storia siamo arrivati? O meglio, quanti capitoli del manga rimangono per finire la storia? Grazie
Siamo arrivati alla fine del capitolo 134 (su 139), anche se hanno saltato l'inizio del 134 che secondo me riprenderanno nel prossimo speciale perchè è abbastanza d'impatto a livello visivo.
Spero che nel prossimo speciale aggiungano un po' di roba al 139 per far finire come si deve la serie
scusatemi, ma da cellulare è matematico fare errori, sono davvero boomer! Detto questo. Se proprio devo trovare un difetto è l'aver omesso una parte del capitolo 134, ma penso che a livello narrativo, essendo l'anime un media diverso rispetto al fumetto, la cosa possa essere recuperata proficuamente dopo. Poi diciamocelo: la parte di Hanji rende meravigliosamente in animazione (meglio del manga per me). Ho pure pianto di nuovo anche se sapevo tutto! ç_ç
Come avevo già scritto in diverse occasioni per me l'anime finisce la scorsa stagione, letti i pochissimi capitoli finali e ci ho messo una pietra sopra. Non vedrò né questo speciale né i prossimi. Ste cose di trascinare i finali non le sopporto (per la stessa ragione non ho visto il film di Naruto che tanto il manga lì finiva con la serie tv), la serie dell'Attacco dei Giganti aveva per me già perso un sacco di fascino da parecchio, qualche sprazzo di originalità ogni tanto ma la parabola è stata praticamente solo discendente (e protagonista insopportabile dall'inizio alla fine).
Di base l'Attacco dei giganti per quanto mi riguarda ha lo stesso difetto di Gintama riguardo il finale (ma ovviamente Gintama è un milione di volte meglio quindi lì chiudo/ho chiuso un occhio), riprende un'idea geniale di Claymore nel peggiore dei modi possibili (idea di fatto sfruttata malissimo) ed Eren è simile a Thorfinn (Vinland Saga) con la differenza che mentre quest'ultimo cresce e migliora (passando da personaggio assolutamente incomprensibile a grandissimo personaggio nel giro di una stagione) Eren più va avanti la serie più mi stava sulle scatole e in questo fine stagione l'unica parola che mi viene in mente per definirlo è pirla.
PS. Bastavano si e no 2-3 episodi e si finiva tutto già la scorsa stagione. Il materiale per fare uno speciale più una seconda parte non c'era assolutamente.
Piccola parentesi per evitare incomprensioni. Sono abbonato a crunchyroll da una vita. Non guardarlo non è per me economicamente conveniente.
Come avevo già scritto in diverse occasioni per me l'anime finisce la scorsa stagione, letti i pochissimi capitoli finali e ci ho messo una pietra sopra. Non vedrò né questo speciale né i prossimi. Ste cose di trascinare i finali non le sopporto (per la stessa ragione non ho visto il film di Naruto che tanto il manga lì finiva con la serie tv), la serie dell'Attacco dei Giganti aveva per me già perso un sacco di fascino da parecchio, qualche sprazzo di originalità ogni tanto ma la parabola è stata praticamente solo discendente (e protagonista insopportabile dall'inizio alla fine).
Di base l'Attacco dei giganti per quanto mi riguarda ha lo stesso difetto di Gintama riguardo il finale (ma ovviamente Gintama è un milione di volte meglio quindi lì chiudo/ho chiuso un occhio), riprende un'idea geniale di Claymore nel peggiore dei modi possibili (idea di fatto sfruttata malissimo) ed Eren è simile a Thorfinn (Vinland Saga) con la differenza che mentre quest'ultimo cresce e migliora (passando da personaggio assolutamente incomprensibile a grandissimo personaggio nel giro di una stagione) Eren più va avanti la serie più mi stava sulle scatole e in questo fine stagione l'unica parola che mi viene in mente per definirlo è pirla.
PS. Bastavano si e no 2-3 episodi e si finiva tutto già la scorsa stagione. Il materiale per fare uno speciale più una seconda parte non c'era assolutamente.
Piccola parentesi per evitare incomprensioni. Sono abbonato a crunchyroll da una vita. Non guardarlo non è per me economicamente conveniente.
Perdonami ma lo sai vero che stanno adattando un manga e non stanno creando la serie dal nulla come con Cyberpunk Edgerunners o altri anime original? Fare 2/3 episodi per adattare 9 capitoli e mezzo che tra l'altro erano da espandere è follia...
PS. Bastavano si e no 2-3 episodi e si finiva tutto già la scorsa stagione. Il materiale per fare uno speciale più una seconda parte non c'era assolutamente.
Un’ottima base di partenza per fare un pessimo finale. Adattare 9 capitoli in 3 episodi non è proprio una grande idea, specialmente per un finale come quello di AOT che è già fin troppo veloce.
Perdonami ma lo sai vero che stanno adattando un manga e non stanno creando la serie dal nulla come con Cyberpunk Edgerunners o altri anime original? Fare 2/3 episodi per adattare 9 capitoli e mezzo che tra l'altro erano da espandere è follia...
E perché mai bisognava espanderlo? Già così com'è è banale e lento come finale nonostante siamo solo 9 capitoli. L'unico modo per renderlo migliore era appunto aumentare il ritmo. Rallentarlo non fa che rendere tutto ancora più noioso un po' come l'anime di One piece che ad oggi, nonostante l'ottimo manga, adatta tutto a rallentatore rovinando tutti i momenti epici che necessitano di un pacing a tutto tondo. Non è un caso se Bleach prima stagione riesce ad emozionare molto di più di qualsiasi altro shonen, ha un pacing coinvolgente che mozza il fiato, pur adattando semplicissime e lineari battaglie nella soul society non lascia il tempo per fermarsi e coinvolge al 100% proprio per questo.
L'attacco dei giganti già ha un finale debole, dovuto ad una sostanziale mancanza di idee dopo l'incipit iniziale, a rallentatore può essere solo una palla.
Come avevo già scritto in diverse occasioni per me l'anime finisce la scorsa stagione, letti i pochissimi capitoli finali e ci ho messo una pietra sopra. Non vedrò né questo speciale né i prossimi. Ste cose di trascinare i finali non le sopporto (per la stessa ragione non ho visto il film di Naruto che tanto il manga lì finiva con la serie tv), la serie dell'Attacco dei Giganti aveva per me già perso un sacco di fascino da parecchio, qualche sprazzo di originalità ogni tanto ma la parabola è stata praticamente solo discendente (e protagonista insopportabile dall'inizio alla fine).
Di base l'Attacco dei giganti per quanto mi riguarda ha lo stesso difetto di Gintama riguardo il finale (ma ovviamente Gintama è un milione di volte meglio quindi lì chiudo/ho chiuso un occhio), riprende un'idea geniale di Claymore nel peggiore dei modi possibili (idea di fatto sfruttata malissimo) ed Eren è simile a Thorfinn (Vinland Saga) con la differenza che mentre quest'ultimo cresce e migliora (passando da personaggio assolutamente incomprensibile a grandissimo personaggio nel giro di una stagione) Eren più va avanti la serie più mi stava sulle scatole e in questo fine stagione l'unica parola che mi viene in mente per definirlo è pirla.
PS. Bastavano si e no 2-3 episodi e si finiva tutto già la scorsa stagione. Il materiale per fare uno speciale più una seconda parte non c'era assolutamente.
Piccola parentesi per evitare incomprensioni. Sono abbonato a crunchyroll da una vita. Non guardarlo non è per me economicamente conveniente.
come al solito, spesso gli utenti non registrati sono dei trolloni. ecco l'ennesimo...
L'ho appena finito di vedere, e i miei timori si sono rivelati veri. Per quanto possa essere fatto bene senza un rewatch della serie prima di vederlo non rende. Aot ha una trama bella complicata ed è quasi impossibile ricordarsela tutta in 10 anni (visto che la prima serie è del 2013). E non ricordandomelo bene non mi ha trasmesso tutti i feels che ha trasmesso a voi (che si vede che lo conoscete meglio o che avete letto il manga a differenza mia)
L'ho appena finito di vedere, e i miei timori si sono rivelati veri. Per quanto possa essere fatto bene senza un rewatch della serie prima di vederlo non rende. Aot ha una trama bella complicata ed è quasi impossibile ricordarsela tutta in 10 anni (visto che la prima serie è del 2013). E non ricordandomelo bene non mi ha trasmesso tutti i feels che ha trasmesso a voi (che si vede che lo conoscete meglio o che avete letto il manga a differenza mia)
Io a partire da febbraio mi sono riguardato solo dalla terza stagione parte 2 in poi e ho anche saltato qualche episodio (leggendone solo il riassunto in due righe su imdb o netflix), penso anch'io sia difficile recuperarsi 100 episodi fra regolari ed oav ma 30 è stato molto più maneggevole
E comunque preferisco un anime complicato e intricato che ad esempio 5 stagioni di "Smartphone Isekai" che non necessitano rewatch 😅
L'ho appena finito di vedere, e i miei timori si sono rivelati veri. Per quanto possa essere fatto bene senza un rewatch della serie prima di vederlo non rende. Aot ha una trama bella complicata ed è quasi impossibile ricordarsela tutta in 10 anni (visto che la prima serie è del 2013). E non ricordandomelo bene non mi ha trasmesso tutti i feels che ha trasmesso a voi (che si vede che lo conoscete meglio o che avete letto il manga a differenza mia)
Vabbhè ma è normale essendo la parte finale di una storia piuttosto intricata e con eventi concatenati.
E perché mai bisognava espanderlo? Già così com'è è banale e lento come finale nonostante siamo solo 9 capitoli.
Perché la critica ricorrente del finale di AOT (specialmente nell’ ultimissimo capito) è proprio il ritmo troppo forsennato. Infatti in molti sperano in un finale che almeno possa raccontare quegli eventi senza correre e senza risolvere situazioni nel giro di 2 frasi.
Te per tua stessa ammissione non l’hai visto questo speciale, ti assicuro che l’ultima cosa a cui penso sia il fatto che sia lento anzi anche se a conti fatti succede poco (se si va a pensare cosa ci sia dentro) o nulla, ma il ritmo mi sembra azzeccato e han fatto bene a soffermarsi su determinate scene che nel manga erano 2 pagine in croce a dir tanto (tipo quella di hange)
Tutta la serie, eccetto la prima stagione, è disponibile sottotitolata su Crunchyroll, mentre il manga è edito in Italia da Planet Manga. Su Netflix è presente tutto l'anime doppiato dalla prima stagione alla prima parte della quarta, e lo stesso numero di episodi si trova anche su VVVVID. Su Amazon Prime Video è possibile vedere solo la quarta stagione, parte 1 e parte 2, doppiata.
Che porcata questa frammentazione sulle varie piattaforme... ecco perché continuerò a battermi per avere le edizioni home video degli anime che mi piacciono.
Attualmente per poter vedere AOT devi per forza avere più abbonamenti!
Spero che doppino presto questa prima parte in italiano.
Non ho letto la parte finale del manga, visto ieri sera, molto molto bello La scelta di fare un'episodio di un'ora trovo che sia stata azzeccata, dividerlo in più parti avrebbe spezzato il ritmo in una situazione che è un susseguirsi di pathos, così è un pò come un film e ci sta e alla fine l'uscita a novembre non è così lontana quindi non è un problema anzi siamo abituati da sempre ad avere film in serialità il cui seguito esce anche dopo più di un anno, basta prenderla con questo approccio
Le animazioni ottime, direi ben superiori a quanto visto nella precedente stagione e la situazione permette di capire molto di più il punto di vista di Eren che era stato solo sommariamente accennato anche se intuibile nelle puntate precedenti
Sono perplesso solo di una cosa, nella scena iniziale si vede il bimbo senza una mano che si trova nei boschi e sta scappando dalla città verso le montagne, nella scena successiva si ritrova in città, non ha molto senso, considerando la velocità del boato della terra non sarebbe dovuto riuscire a scavalcare i monti
E due piccoli pensieri riguardo la trama: - Perchè nessuno si nasconde in cantine e botole sottoterra? Sarebbe la scelta più ovvia dai vedendo che i giganti distruggono solo quello che c'è in superficie.... - Se Eren ha il gigante fondatore e può modificare la struttura fisica degli Eldiani perchè non li ha semplicemente resi immuni al siero che trasforma in giganti? risolvendo qualsiasi problema di persecuzione e guerre, o le nazioni potevano trovare un vaccino contro questo siero, mi pare assurdo questa strada non sia stata neanche solo pensata
Tutta la serie, eccetto la prima stagione, è disponibile sottotitolata su Crunchyroll, mentre il manga è edito in Italia da Planet Manga. Su Netflix è presente tutto l'anime doppiato dalla prima stagione alla prima parte della quarta, e lo stesso numero di episodi si trova anche su VVVVID. Su Amazon Prime Video è possibile vedere solo la quarta stagione, parte 1 e parte 2, doppiata.
Che porcata questa frammentazione sulle varie piattaforme... ecco perché continuerò a battermi per avere le edizioni home video degli anime che mi piacciono.
Attualmente per poter vedere AOT devi per forza avere più abbonamenti!
Spero che doppino presto questa prima parte in italiano.
In reatà la descrizione andrebbe aggiornata perchè su Netflix non è più presente la prima parte della terza stagione, su Prime è rimasta soltanto la quarta e su VVVVID dovrebbero esser rimasti soltanto la prima stagione e la prima parte della quarta da quel che ricordo quindi legalmente non è più possibile vedere in streaming tutto AOT doppiato in Italiano.
Secondo me questa è una situazione simile a quella di My Hero accademia, tra non molto credo che ci ritroveremo AOT completamente su Crunchyroll con anche i vecchi doppiaggi e la stagione mancante.
Non ho letto la parte finale del manga, visto ieri sera, molto molto bello La scelta di fare un'episodio di un'ora trovo che sia stata azzeccata, dividerlo in più parti avrebbe spezzato il ritmo in una situazione che è un susseguirsi di pathos, così è un pò come un film e ci sta e alla fine l'uscita a novembre non è così lontana quindi non è un problema anzi siamo abituati da sempre ad avere film in serialità il cui seguito esce anche dopo più di un anno, basta prenderla con questo approccio
Le animazioni ottime, direi ben superiori a quanto visto nella precedente stagione e la situazione permette di capire molto di più il punto di vista di Eren che era stato solo sommariamente accennato anche se intuibile nelle puntate precedenti
Sono perplesso solo di una cosa, nella scena iniziale si vede il bimbo senza una mano che si trova nei boschi e sta scappando dalla città verso le montagne, nella scena successiva si ritrova in città, non ha molto senso, considerando la velocità del boato della terra non sarebbe dovuto riuscire a scavalcare i monti
E due piccoli pensieri riguardo la trama: - Perchè nessuno si nasconde in cantine e botole sottoterra? Sarebbe la scelta più ovvia dai vedendo che i giganti distruggono solo quello che c'è in superficie.... - Se Eren ha il gigante fondatore e può modificare la struttura fisica degli Eldiani perchè non li ha semplicemente resi immuni al siero che trasforma in giganti? risolvendo qualsiasi problema di persecuzione e guerre, o le nazioni potevano trovare un vaccino contro questo siero, mi pare assurdo questa strada non sia stata neanche solo pensata
Riguardo l'ultimo punto sia proprio quello il problema, Eren aveva un potere immenso e poteva potenzialmente fare qualsiasi cosa o quasi, ma invece che parlarne e discuterne aveva già deciso per conto suo di prendere la decisione più drastica possibile e niente poteva fargli cambiare idea
come al solito, spesso gli utenti non registrati sono dei trolloni. ecco l'ennesimo...
Per scrivere qui su animeclick bisogna essere registrati. Non solo, sono ormai iscritto da parecchi anni e ho sempre parlato in questi termini dell'attacco dei giganti (o meglio con gli anni la mia opinione della serie è andata peggiorando). Se per te il fatto che una serie non piaccia a qualcuno significa essere troll evidentemente non ne conosci neanche la definizione.
- Se Eren ha il gigante fondatore e può modificare la struttura fisica degli Eldiani perchè non li ha semplicemente resi immuni al siero che trasforma in giganti? risolvendo qualsiasi problema di persecuzione e guerre, o le nazioni potevano trovare un vaccino contro questo siero, mi pare assurdo questa strada non sia stata neanche solo pensata
Forse ora è più chiaro il giudizio su Eren... essenzialmente è un pirla. Di punto in bianco decide di distruggere tutto senza alcuna valida ragione, francamente per me questo tipo di personaggio senza alcuna logica risulta fastidioso.
Tutta la serie, eccetto la prima stagione, è disponibile sottotitolata su Crunchyroll, mentre il manga è edito in Italia da Planet Manga. Su Netflix è presente tutto l'anime doppiato dalla prima stagione alla prima parte della quarta, e lo stesso numero di episodi si trova anche su VVVVID. Su Amazon Prime Video è possibile vedere solo la quarta stagione, parte 1 e parte 2, doppiata.
Che porcata questa frammentazione sulle varie piattaforme... ecco perché continuerò a battermi per avere le edizioni home video degli anime che mi piacciono.
Attualmente per poter vedere AOT devi per forza avere più abbonamenti!
Spero che doppino presto questa prima parte in italiano.
In reatà la descrizione andrebbe aggiornata perchè su Netflix non è più presente la prima parte della terza stagione, su Prime è rimasta soltanto la quarta e su VVVVID dovrebbero esser rimasti soltanto la prima stagione e la prima parte della quarta da quel che ricordo quindi legalmente non è più possibile vedere in streaming tutto AOT doppiato in Italiano.
Secondo me questa è una situazione simile a quella di My Hero accademia, tra non molto credo che ci ritroveremo AOT completamente su Crunchyroll con anche i vecchi doppiaggi e la stagione mancante.
Su VVVVID sta dalla prima alla prima parte della quarta
a sto punto mi aspetto che la seconda e ultima parte della Final Season - Part 3, andrà in onda nell'autunno 2023 diviso in 3 parti che andranno in onda a partire dall'anno prossim....
Bello speciale, indubbiamente ben realizzato tecnicamente e non poco pesante. Comunque dai, bene che l'abbia preso Crunchyroll, se l'alternativa era Disney+ sicuramente meglio così.
Crunchyroll è riuscita a prevalere su Disney+.
A tutti voi che lo avete letto: godetevi questo spettacolo animato
Che al mercato mio padre comprò
Credo che i diritti scadranno come è accaduto con prime na ha tolto le prime 3
Tuttavia son contento che alla fine sia uscito su Crunchyroll.
Suppongo quindi che se si sono dati questi tempi riporteranno il tutto 1:1 senza aggiunte di sorta.
Comunque se il lavoro ne esce fuori ben fatto son contento
Si lo avevo notato anch'io mentre riguardavo qualche episodio giusto settimana scorsa, ma credevo che per "scade il 28 febbraio" intendessero tutta la serie e non solo una stagione...
Teoricamente l'ultimo dovrebbe essere più lungo di questo, io personalmente spero 90 minuti, e anche se non ho ancora visionato la prima parte ho letto in giro che un paio di scene sono state un po' ampliate. Ma il vero problema era il capitolo 139 dato che in questi non avrei aggiunto nulla nemmeno io, lì spero facciano le cose con calme e diano un aggiustatina ai dialoghi che sarebbe l'ideale
Aspetterò che vengano trasmessi tutti gli episodi per poter guardare comodamente tutte le stagioni su un sito "alternativo".
[/SARCASMO]
O meglio, quanti capitoli del manga rimangono per finire la storia?
Grazie
Siamo arrivati alla fine del capitolo 134 (su 139), anche se hanno saltato l'inizio del 134 che secondo me riprenderanno nel prossimo speciale perchè è abbastanza d'impatto a livello visivo.
Spero che nel prossimo speciale aggiungano un po' di roba al 139 per far finire come si deve la serie
Ma il sarcasmo non dovrebbe avere lo scopo di far ridere almeno un minimo?
scusatemi, ma da cellulare è matematico fare errori, sono davvero boomer!
Detto questo.
Se proprio devo trovare un difetto è l'aver omesso una parte del capitolo 134, ma penso che a livello narrativo, essendo l'anime un media diverso rispetto al fumetto, la cosa possa essere recuperata proficuamente dopo. Poi diciamocelo: la parte di Hanji rende meravigliosamente in animazione (meglio del manga per me). Ho pure pianto di nuovo anche se sapevo tutto! ç_ç
Non vedrò né questo speciale né i prossimi. Ste cose di trascinare i finali non le sopporto (per la stessa ragione non ho visto il film di Naruto che tanto il manga lì finiva con la serie tv), la serie dell'Attacco dei Giganti aveva per me già perso un sacco di fascino da parecchio, qualche sprazzo di originalità ogni tanto ma la parabola è stata praticamente solo discendente (e protagonista insopportabile dall'inizio alla fine).
Di base l'Attacco dei giganti per quanto mi riguarda ha lo stesso difetto di Gintama riguardo il finale (ma ovviamente Gintama è un milione di volte meglio quindi lì chiudo/ho chiuso un occhio), riprende un'idea geniale di Claymore nel peggiore dei modi possibili (idea di fatto sfruttata malissimo) ed Eren è simile a Thorfinn (Vinland Saga) con la differenza che mentre quest'ultimo cresce e migliora (passando da personaggio assolutamente incomprensibile a grandissimo personaggio nel giro di una stagione) Eren più va avanti la serie più mi stava sulle scatole e in questo fine stagione l'unica parola che mi viene in mente per definirlo è pirla.
PS. Bastavano si e no 2-3 episodi e si finiva tutto già la scorsa stagione. Il materiale per fare uno speciale più una seconda parte non c'era assolutamente.
Piccola parentesi per evitare incomprensioni. Sono abbonato a crunchyroll da una vita. Non guardarlo non è per me economicamente conveniente.
Perdonami ma lo sai vero che stanno adattando un manga e non stanno creando la serie dal nulla come con Cyberpunk Edgerunners o altri anime original? Fare 2/3 episodi per adattare 9 capitoli e mezzo che tra l'altro erano da espandere è follia...
Un’ottima base di partenza per fare un pessimo finale. Adattare 9 capitoli in 3 episodi non è proprio una grande idea, specialmente per un finale come quello di AOT che è già fin troppo veloce.
E perché mai bisognava espanderlo? Già così com'è è banale e lento come finale nonostante siamo solo 9 capitoli.
L'unico modo per renderlo migliore era appunto aumentare il ritmo.
Rallentarlo non fa che rendere tutto ancora più noioso un po' come l'anime di One piece che ad oggi, nonostante l'ottimo manga, adatta tutto a rallentatore rovinando tutti i momenti epici che necessitano di un pacing a tutto tondo.
Non è un caso se Bleach prima stagione riesce ad emozionare molto di più di qualsiasi altro shonen, ha un pacing coinvolgente che mozza il fiato, pur adattando semplicissime e lineari battaglie nella soul society non lascia il tempo per fermarsi e coinvolge al 100% proprio per questo.
L'attacco dei giganti già ha un finale debole, dovuto ad una sostanziale mancanza di idee dopo l'incipit iniziale, a rallentatore può essere solo una palla.
come al solito, spesso gli utenti non registrati sono dei trolloni.
ecco l'ennesimo...
Io a partire da febbraio mi sono riguardato solo dalla terza stagione parte 2 in poi e ho anche saltato qualche episodio (leggendone solo il riassunto in due righe su imdb o netflix), penso anch'io sia difficile recuperarsi 100 episodi fra regolari ed oav ma 30 è stato molto più maneggevole
E comunque preferisco un anime complicato e intricato che ad esempio 5 stagioni di "Smartphone Isekai" che non necessitano rewatch 😅
Perché la critica ricorrente del finale di AOT (specialmente nell’ ultimissimo capito) è proprio il ritmo troppo forsennato. Infatti in molti sperano in un finale che almeno possa raccontare quegli eventi senza correre e senza risolvere situazioni nel giro di 2 frasi.
Te per tua stessa ammissione non l’hai visto questo speciale, ti assicuro che l’ultima cosa a cui penso sia il fatto che sia lento anzi anche se a conti fatti succede poco (se si va a pensare cosa ci sia dentro) o nulla, ma il ritmo mi sembra azzeccato e han fatto bene a soffermarsi su determinate scene che nel manga erano 2 pagine in croce a dir tanto (tipo quella di hange)
Che porcata questa frammentazione sulle varie piattaforme... ecco perché continuerò a battermi per avere le edizioni home video degli anime che mi piacciono.
Attualmente per poter vedere AOT devi per forza avere più abbonamenti!
Spero che doppino presto questa prima parte in italiano.
La scelta di fare un'episodio di un'ora trovo che sia stata azzeccata, dividerlo in più parti avrebbe spezzato il ritmo in una situazione che è un susseguirsi di pathos, così è un pò come un film e ci sta e alla fine l'uscita a novembre non è così lontana quindi non è un problema anzi siamo abituati da sempre ad avere film in serialità il cui seguito esce anche dopo più di un anno, basta prenderla con questo approccio
Le animazioni ottime, direi ben superiori a quanto visto nella precedente stagione e la situazione permette di capire molto di più il punto di vista di Eren che era stato solo sommariamente accennato anche se intuibile nelle puntate precedenti
Sono perplesso solo di una cosa, nella scena iniziale si vede il bimbo senza una mano che si trova nei boschi e sta scappando dalla città verso le montagne, nella scena successiva si ritrova in città, non ha molto senso, considerando la velocità del boato della terra non sarebbe dovuto riuscire a scavalcare i monti
E due piccoli pensieri riguardo la trama:
- Perchè nessuno si nasconde in cantine e botole sottoterra? Sarebbe la scelta più ovvia dai vedendo che i giganti distruggono solo quello che c'è in superficie....
- Se Eren ha il gigante fondatore e può modificare la struttura fisica degli Eldiani perchè non li ha semplicemente resi immuni al siero che trasforma in giganti? risolvendo qualsiasi problema di persecuzione e guerre, o le nazioni potevano trovare un vaccino contro questo siero, mi pare assurdo questa strada non sia stata neanche solo pensata
In reatà la descrizione andrebbe aggiornata perchè su Netflix non è più presente la prima parte della terza stagione, su Prime è rimasta soltanto la quarta e su VVVVID dovrebbero esser rimasti soltanto la prima stagione e la prima parte della quarta da quel che ricordo quindi legalmente non è più possibile vedere in streaming tutto AOT doppiato in Italiano.
Secondo me questa è una situazione simile a quella di My Hero accademia, tra non molto credo che ci ritroveremo AOT completamente su Crunchyroll con anche i vecchi doppiaggi e la stagione mancante.
Riguardo l'ultimo punto sia proprio quello il problema, Eren aveva un potere immenso e poteva potenzialmente fare qualsiasi cosa o quasi, ma invece che parlarne e discuterne aveva già deciso per conto suo di prendere la decisione più drastica possibile e niente poteva fargli cambiare idea
Per scrivere qui su animeclick bisogna essere registrati. Non solo, sono ormai iscritto da parecchi anni e ho sempre parlato in questi termini dell'attacco dei giganti (o meglio con gli anni la mia opinione della serie è andata peggiorando).
Se per te il fatto che una serie non piaccia a qualcuno significa essere troll evidentemente non ne conosci neanche la definizione.
Forse ora è più chiaro il giudizio su Eren... essenzialmente è un pirla.
Di punto in bianco decide di distruggere tutto senza alcuna valida ragione, francamente per me questo tipo di personaggio senza alcuna logica risulta fastidioso.
Comunque dai, bene che l'abbia preso Crunchyroll, se l'alternativa era Disney+ sicuramente meglio così.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.