logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
Asmodeuss

Volumi letti: 1/1 --- Voto 9
Sto continuando la lettura delle varie opere del maestro Junji Ito, iniziando anche a recuperare i suoi lavori pubblicati dalla casa editrice Star Comics. "Fragments of horror" fa parte della serie Umami, collana nel quale troviamo anche altre opere più famose, "Spirale uzumaki" "Remina" e "Gyo". Il volume si presenta in modo molto semplice e poco curato, con una copertina ad "alette" ed una carta che, si, è spessa anche nelle pagine delle tavole, ma ha quel colore giallo/ocra che sembra di trovarsi davanti un volume esposto al sole da anni, ciò è dovuto dal fatto che la Star Comics usa carta riciclata. Considerando il costo che è pari ai volumi della "junji ito collection" pubblicata da J-pop, personalmente, preferisco di gran lunga quest'ultimi per qualità della carta e cura dei dettagli.

Mettendo da parte la qualità "fisica" del volume, ci troviamo di fronte ad una raccolta di otto storie ben strutturate. Il maestro scrive questa raccolta dopo otto lunghi anni di pausa dal mondo dell'horror ( come raccontato da lui stesso nella postfazione ), tornando decisamente in grande stile. Ogni racconto ha una trama solida, dove esplora paure e fobie nel suo stile unico, dando sempre quel senso di inquietudine, il tutto accompagnato da disegni "fuori di testa". Alcune tavole mi hanno fatto pensare veramente come una mente umana possa dar vita a idee così folli, eppure nonostante siano disegni su carta, riesce ad essere realmente disturbante colpendo in modo diretto il lettore.

Ci sono racconti che ho preferito ad altri in questa raccolta, ma qui l'asticella della qualità è decisamente alta. Tra i racconti di spicco ho preferito "La donna che bisbiglia all'orecchio" "Tomio - il dolcevita rosso" e "Futon". Quest'ultimo è il primo racconto ed anche il più breve, nonostante la sua durata di pochissime pagine, dell'ultima tavola, ne farei tranquillamente una stampa da appendere in casa.

Come accennato la qualità dei disegni è molto alta, il sensei ritorna alla grande dopo un periodo di assenza, dimostrando ancora una volta che non a caso è soprannominato il "Maestro del brivido". Il suo stile nel disegno è abbastanza semplice, ma nella sua semplicità sa essere ricco di dettagli e ha la capacità di trasportare il lettore nel suo mondo.

Ad oggi credo di aver letto almeno il settanta percento delle sue opere pubblicate. Posso definirmi tranquillamente un fan di Junji Ito, ma nel recensire ho sempre avuto un occhio critico. Ci sono state opere che ho apprezzato di più rispetto ad altre, e questa per ora va decisamente sul podio. È un volume che straconsiglio, un ottimo inizio per chi si avvicina al genere manga horror, ma riferendomi soprattutto ai veterani del Maestro, qui scopriranno che è ancora in grado di saper sorprendere con le sue storie.

A conti fatti do un 9/10, è un voto decisamente alto, ma credo di aver spiegato abbastanza bene le mie motivazioni a riguardo. Avrei osato di più arrivando anche ad un 9.5/10, ma come dicevo all'inizio, la cura nei dettagli della casa editrice Star Comics, lascia sempre un po' a desiderare, ed è un vero peccato perché nelle sue pubblicazioni troviamo dei volumi veramente notevoli, ed essendo anche un collezionista, ritengo che l'occhio vuole la sua parte. Detto ciò, non perdete l'occasione di recuperare questa perla disturbante, visionaria e memorabile del "Maestro del Brivido", signori e signori : Junji Ito.