Girl Friends in the Hell
Di Akane Torikai ho letto tutte le opere pubblicate nel nostro paese e questa mini-serie in 3 volumi mi ha sorpreso positivamente perché ci ritroviamo una storia sorprendentemente luminosa e spesso divertente.
Siamo lontani dalle vicende cupe e tormentate a cui ci ha abituato la mangaka con titoli come "La Professoressa Mente", "Saturn Return", "Amour Placibo" ecc. ecc.
"Girl Friends In The Hell" ci racconta l’incontro di 3 donne molto diverse fra loro che si ritrovano a condividere lo stesso appartamento; la prima è Kana (31 anni) una madre single divorziata che incontra Yuri (28 anni), un’impiegata modello che mostra più dei suoi anni, e per un caso fortuito andranno a convivere in casa di Nao (36 anni), una donna che non si fa problemi ad avere storie con più uomini.
Durante la convivenza inizieranno un po' per volta ad aprirsi l’una con l’altra e a sostenersi per andare avanti in questo mondo sempre più difficile per il genere femminile.
La mangaka non mancherà di lanciare le sue frecciatine alla società di oggi però il tutto viene fatto con un gran senso di umorismo e leggerezza.
Ascoltare le discussioni di queste 3 donne quando si ritrovano ogni sera attorno al tavolo per cenare è molto gradevole e spesso ascolteremo pensieri che noi stesse ci ritroviamo a fare nella vita reale.
L’approfondimento del background delle protagoniste è accattivante, con dei tasselli che vengono aggiunti un po' per volta e le 3 coinquiline mi sono piaciute tanto, ognuna con una caratterizzazione ben precisa.
Sono presenti anche dei personaggi maschili con cui ognuna di loro avrà un legame particolare ma, vista la brevità della storia, non c’è stato il tempo di sviluppare le loro storie d’amore e questo un po' mi è dispiaciuto.
Per diversi aspetti mi ha ricordato un’altra bella opera ovvero “Stringimi” di Mari Okazaki con l’unica differenza che abbiamo una convivenza fra 2 donne e un ragazzo gay dove anche loro si ritrovano a cena a sfogarsi e confrontarsi sulla vita di tutti i giorni.
Se non avete mai letto un’opera di Akane Torikai questo manga potrebbe essere un ottimo primo passo per scoprire questa grande mangaka, anche per poter capire se il suo modo di raccontare e il suo tratto di disegno (per me meraviglioso) possa fare al caso vostro.
Se lo trovate in sconto non lasciatevi sfuggire quest’opera!
Siamo lontani dalle vicende cupe e tormentate a cui ci ha abituato la mangaka con titoli come "La Professoressa Mente", "Saturn Return", "Amour Placibo" ecc. ecc.
"Girl Friends In The Hell" ci racconta l’incontro di 3 donne molto diverse fra loro che si ritrovano a condividere lo stesso appartamento; la prima è Kana (31 anni) una madre single divorziata che incontra Yuri (28 anni), un’impiegata modello che mostra più dei suoi anni, e per un caso fortuito andranno a convivere in casa di Nao (36 anni), una donna che non si fa problemi ad avere storie con più uomini.
Durante la convivenza inizieranno un po' per volta ad aprirsi l’una con l’altra e a sostenersi per andare avanti in questo mondo sempre più difficile per il genere femminile.
La mangaka non mancherà di lanciare le sue frecciatine alla società di oggi però il tutto viene fatto con un gran senso di umorismo e leggerezza.
Ascoltare le discussioni di queste 3 donne quando si ritrovano ogni sera attorno al tavolo per cenare è molto gradevole e spesso ascolteremo pensieri che noi stesse ci ritroviamo a fare nella vita reale.
L’approfondimento del background delle protagoniste è accattivante, con dei tasselli che vengono aggiunti un po' per volta e le 3 coinquiline mi sono piaciute tanto, ognuna con una caratterizzazione ben precisa.
Sono presenti anche dei personaggi maschili con cui ognuna di loro avrà un legame particolare ma, vista la brevità della storia, non c’è stato il tempo di sviluppare le loro storie d’amore e questo un po' mi è dispiaciuto.
Per diversi aspetti mi ha ricordato un’altra bella opera ovvero “Stringimi” di Mari Okazaki con l’unica differenza che abbiamo una convivenza fra 2 donne e un ragazzo gay dove anche loro si ritrovano a cena a sfogarsi e confrontarsi sulla vita di tutti i giorni.
Se non avete mai letto un’opera di Akane Torikai questo manga potrebbe essere un ottimo primo passo per scoprire questa grande mangaka, anche per poter capire se il suo modo di raccontare e il suo tratto di disegno (per me meraviglioso) possa fare al caso vostro.
Se lo trovate in sconto non lasciatevi sfuggire quest’opera!
Ho preso il box al cui interno c'erano già i 3 volumi.
Parto subito col dire che non è a buon mercato. La spesa è parecchio elevata rispetto a ciò che offre Dynit manga. 3 volumi con un formato inedito perchè sono molto più grandi dei soliti volumi a cui siamo abituati. La filigrana della carta non è il massimo e i volumi non hanno neanche la sovracopertina. Diciamo che questo è quello che offre solitamente questo editore che probabilmente cerca di massimizzare i profitti per un prodotto che ritiene di nicchia. Questa la mia modesta opinione. Il manga però è buono. L'autrice è la stessa di "La professoressa mente". Però questa opera arriva prima del manga appena citato e i disegni sono più acerbi... e si nota. il tratto è molto semplice, poco rifinito e poco curato ma le tavole, però, sono pulite e chiare. C'è ordine.
La storia riguarda 3 donne, con un vissuto diverso tra loro, che per caso finiscono a vivere insieme. L'autrice di da uno spaccato di vita di queste 3 donne in maniera introspettiva. Molto bello. Nulla di eccezionale la storia, ma come viene raccontata è unico, come solo l'autrice è capace di fare. I personaggi sono caratterizzati bene, non siamo di fronte ad eroine, siamo di fronte a tre donne con difetti e problemi a cui cercano di trovare risposte. Spesso si trovano sedute al tavolino nell'appartamento che condividono e raccontano ciò che pensano e ciò che gli succede nella vita, soprattutto rispetto al mondo maschile, agli uomini.
Io l'ho trovato bellissimo. Voto 8,5.
Parto subito col dire che non è a buon mercato. La spesa è parecchio elevata rispetto a ciò che offre Dynit manga. 3 volumi con un formato inedito perchè sono molto più grandi dei soliti volumi a cui siamo abituati. La filigrana della carta non è il massimo e i volumi non hanno neanche la sovracopertina. Diciamo che questo è quello che offre solitamente questo editore che probabilmente cerca di massimizzare i profitti per un prodotto che ritiene di nicchia. Questa la mia modesta opinione. Il manga però è buono. L'autrice è la stessa di "La professoressa mente". Però questa opera arriva prima del manga appena citato e i disegni sono più acerbi... e si nota. il tratto è molto semplice, poco rifinito e poco curato ma le tavole, però, sono pulite e chiare. C'è ordine.
La storia riguarda 3 donne, con un vissuto diverso tra loro, che per caso finiscono a vivere insieme. L'autrice di da uno spaccato di vita di queste 3 donne in maniera introspettiva. Molto bello. Nulla di eccezionale la storia, ma come viene raccontata è unico, come solo l'autrice è capace di fare. I personaggi sono caratterizzati bene, non siamo di fronte ad eroine, siamo di fronte a tre donne con difetti e problemi a cui cercano di trovare risposte. Spesso si trovano sedute al tavolino nell'appartamento che condividono e raccontano ciò che pensano e ciò che gli succede nella vita, soprattutto rispetto al mondo maschile, agli uomini.
Io l'ho trovato bellissimo. Voto 8,5.