Il primo amore di Nezumi (Nezumi no Hatsukoi) è considerata, leggendo i parecchi commenti on line, una delle opere più singolari emerse nel panorama seinen degli ultimi anni. E a una prima lettura non si può che concordare sulla particolarità dell'opera di Riku Ooseto, annunciata durante l'ultimo Napoli Comicon da J-Pop Manga
Il manga si presenta con un’estetica dolce e quasi ingenua, ma sotto la superficie nasconde un racconto crudo, violento e profondamente emotivo.

 

 
La storia ruota attorno a Nezumi, una ragazza cresciuta come assassina all’interno di un’organizzazione yakuza, e Aoi, un giovane apparentemente comune, ignaro delle dinamiche del mondo criminale. Il loro incontro fortuito in un luogo tanto ordinario quanto simbolico come una sala giochi dà inizio a un viaggio che è, al tempo stesso, romantico e devastante. Può davvero Nezumi provare a condurre una vita anche solo lontanamente normale? Può elevarsi dal ruolo di "arma", di bambola assassina e riuscire a donare e ricevere amore?


L’opera colpisce immediatamente per il contrasto netto tra la dolcezza visiva del character design e la durezza del contesto narrativo. La protagonista ha un aspetto molto "kawaii", ma dietro il suo sguardo innocente si cela un passato di sangue, addestramento e quasi totale annullamento emotivo. Non totale, quasi. Ed in questo "quasi" si cela la speranza.
Un manga fatto di contrapposizioni narrative e artistiche quindi, e di contraddizioni che sono il cuore pulsante del manga: ogni momento tenero tra i due protagonisti è minacciato dal passato di Nezumi, come se la violenza fosse sempre in agguato, pronta a reclamare ciò che cerca di cambiare.

Il percorso dei personaggi dovrebbe essere, la chiave della storia... Nezumi non è semplicemente, come detto prima, un’archetipo della "killer fredda e apatica". Inizia come una macchina priva di emozioni e finisce per mostrare insicurezze, curiosità, perfino desiderio di una vita normale. Moderna incarnazione di una yandere? Non nel nel senso classico del termine, ma ci sono alcuni tratti che potrebbero farla avvicinare a quell'archetipo, anche se in modo più sfumato e maturo.
Aoi, il suo "fidanzato", dal canto suo già da questo primo volume segue un percorso ben definito, passa da ingenuo a persona consapevole e coinvolta, costretto a confrontarsi con realtà molto più grandi di lui. Il lettore assiste a una trasformazione a tutto tondo: da civili ignari a persone che, pur nel caos, imparano ad amare e sopravvivere superando le loro più intime paure.

 

Il primo amore di Nezumi


Narrativamente, il manga è costruito su un ritmo volutamente altalenante. Ci sono momenti in cui la storia sembra rallentare per poi impennarsi in scene di violenza o svolte drammatiche. Questo andamento può disorientare, ma aggiunge un senso di realismo emotivo e mantiene l’attenzione viva. Ogni climax è seguito da un momento di pausa, quasi a permettere ai personaggi (e ai lettori) di respirare, prima di essere travolti da nuove tensioni.

Uno degli aspetti più apprezzabili è la maturità del tratto e della regia visiva. L’uso delle prospettive laterali e della composizione spaziale dimostra una cura particolare nel raccontare anche attraverso le inquadrature. Questo rende l’opera dinamica e visivamente stimolante, al punto che molti lettori immaginano facilmente un adattamento anime che potrebbe restituirne con forza le tensioni e le emozioni.

Nonostante il tema centrale sia l’amore, Il primo amore di Nezumi si avventura anche nei territori del thriller psicologico, della suspense e del dramma. Non si limita a raccontare un sentimento, ma lo inserisce in un contesto moralmente ambiguo, dove non esistono veri "buoni" o "cattivi", solo persone segnate dalle proprie scelte e dal proprio passato. Il manga, giunto per ora a 6 volumi in Giappone, non giudica, ma mostra, lasciando al lettore la libertà di riflettere su cosa significhi davvero amare, cambiare, perdonare.

Il contrasto tra la vita quotidiana e le scene di morte è gestito con intelligenza, senza cadere nella gratuità o nel voyeurismo. Nonostante l’assenza di censura nelle scene più dure, e che non lasciano nulla all'immaginazione, l’opera mantiene sempre una sua coerenza narrativa. La violenza non è mai spettacolarizzata, ma serve da cornice per far risaltare ancora di più la delicatezza dei legami umani che vi si intrecciano.

J-Pop Manga propone l'opera nel pieno della stagione estiva, da fine luglio, nel consueto formato tankobon con sovraccoperta, al costo di 7,50 €, e traduzione di Carlotta Spiga. Con il primo volume viene regalato un foglio stickers a sorpresa con tre possibili varianti di varie immagini di Nezumi. Questo perché l'aspetto kawaii, unito appunto al contrasto brutale dell'attività "lavorativa" della protagonista, non potrà non risultare irresistibile sia per il pubblico femminile che per quello maschile. 

 

IMG_20250728_173459_872.jpg
 
In definitiva, Il primo amore di Nezumi è un manga che riesce a unire in modo efficace elementi apparentemente inconciliabili: tenerezza e brutalità, luce e ombra, azione e introspezione. È una storia che lascia il segno per la sua capacità di mostrare che anche nei luoghi più oscuri può nascere qualcosa di puro. Una lettura consigliata a chi cerca un romance non convenzionale, capace di toccare corde profonde senza mai diventare scontato. Riuscirà la coppia protagonista a coronare il suo sogno senza farsi cambiare dagli eventi, dal proprio passato e dalle loro paure?


Il primo amore di Nezumi  1

Nezumi è una ragazza cresciuta dalla yakuza per diventare un'assassina, e non ha mai conosciuto l'amore. Ao è un ragazzo normale, ignaro di tutto. I due si innamorano e iniziano una vita felice insieme, ma la yakuza non può perdonare questo affronto, così rapisce Ao con l'obiettivo di ucciderlo. Per salvare il suo amato, Nezumi propone un compromesso a rischio della sua stessa vita. La storia di un primo amore, crudele e struggente.

Opera:  Il primo amore di Nezumi
Editore: JPOP
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 30/07/2025
Prezzo: 7,50 €


Totale voti:   3  0  0


Ironic74

Il primo amore di Nezumi è un manga che riesce a unire in modo efficace elementi apparentemente inconciliabili: tenerezza e brutalità, luce e ombra, azione e introspezione.

 31/07/2025

sarti02

Inizio interessante con svolta proprio nell'ultima pagina, proverò sicuramente anche il secondo, tratto di disegno particolare che a me personalmente non convince appieno per il tipo di storia

 29/07/2025


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
Il primo amore di Nezumi  1 € 7.50 JPOP