Dopo la pubblicazione alla fine di luglio del primo video musicale, giunge ora a conclusione il nuovo progetto/tributo musicale legato all'universo di Haruhi Suzumiya con il lancio di due nuovi brani e relativi video musicali (sempre realizzati in computer grafica) attraverso il canale YouTube Anitune.
Il primo dei nuovi brani, e secondo della trilogia, è "Chasing Destiny" performance in solitaria per la protagonista Haruhi e la sua Seiyuu dedicato Aya Hirano.
La serie dei video si chiude quindi con "Colorful Starting Line" in cui il testimone passa a Mikuru che s'immagina un'esibizione da idol insieme a Haruhi e Yuki (ma senza dimenticare Kyon e Itsuki).
Il progetto partiva campagna di raccolta fondi per la realizzazione di un video con la sola Haruhi ma l'obiettivo è stato rapidamente raggiunto e superato facendo aggiungere anche gli altri personaggi del cast e realizzando quindi anche gli altri video.
Fonti consultate:
Sneakerbunko Haruhi
Crunchyroll
Il primo dei nuovi brani, e secondo della trilogia, è "Chasing Destiny" performance in solitaria per la protagonista Haruhi e la sua Seiyuu dedicato Aya Hirano.
La serie dei video si chiude quindi con "Colorful Starting Line" in cui il testimone passa a Mikuru che s'immagina un'esibizione da idol insieme a Haruhi e Yuki (ma senza dimenticare Kyon e Itsuki).
Il progetto partiva campagna di raccolta fondi per la realizzazione di un video con la sola Haruhi ma l'obiettivo è stato rapidamente raggiunto e superato facendo aggiungere anche gli altri personaggi del cast e realizzando quindi anche gli altri video.
"Chasing Destiny" (Pagina Ufficiale)
"Colorful Starting Line" (Pagina Ufficiale)
Haruhi è una ragazza eccentrica ed esplosiva, in genere evitata dai compagni in quanto considerata svitata. Le voci su di lei non sono affatto infondate e in effetti non si dimostra interessata alle persone normali, ma cerca eventi fuori dagli schemi o qualcuno in grado di dare colore alla sua vita e in particolare ESP, viaggiatori del tempo e alieni. In attesa di questo si accontenta intanto di un compagno che per qualche strano motivo, nonostante si dimostri una persona del tutto comune, prende in simpatia e trascina nelle sue follie. Fonda così un atipico club formato da due persone con lo scopo di scovare i fenomeni paranormali.
I quattro saranno coinvolti in situazioni paradossali e dovranno sottostare sotto il giogo di Suzumiya, accontentando i suoi capricci e le sue stramberie, senza alcuna possibilità di ribellarsi.
I quattro saranno coinvolti in situazioni paradossali e dovranno sottostare sotto il giogo di Suzumiya, accontentando i suoi capricci e le sue stramberie, senza alcuna possibilità di ribellarsi.
Fonti consultate:
Sneakerbunko Haruhi
Crunchyroll
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Seriamente non so perché i giapponesi si ostinano a fare animazioni in CG "bambolotto style" per le scene di danza ma sono orrende.
Aggiungo, ormai non penso ci sarà mai più nulla di Haruhi Suzumiya e, francamente parlando, anche prima la storia non stava andando da nessuna parte. So che la LN è ancora in corso ma dopo tutti questi anni se l'avessero voluta concludere in maniera degna penso l'avrebbero già fatto.
Sono grato che il manga (con tutti i suoi difetti) abbia dato una sorta di punto di fine alla storia un poco più in la rispetto all'anime (che comunque adatta già le parti più belle).
Si ostinano perchè probabilmente in Giappone, a differenza che in occidente, questo stile è molto apprezzato!
Sai, il pubblico di riferimento non siamo ne io ne te e neppure il pubblico occidentale, se ai giapponesi piace ciò che viene mostrato perchè dovrebbero arrischiarsi a non farlo più per fare un piacere(che tanto così non sarebbe visto che tanto siamo dei criticoni che polemizziamo anche su ciò che ci piace) agli occidentali?
E sappiamo che spesso anche con i manga il pubblico di riferimento è quello nipponico, al punto che gli stessi mangaka cascano dal pero quando scoprono che all'estero le loro opere sono seguitissime!
Detto chiaro e tondo
A me non importa se lo stile è apprezzato (in Giappone o nel resto del mondo), fa comunque pietà.
Non è che perché vende sia da supportare.
Il discorso "in patria piace" detto francamente è un discorso razzista che non ho mai condiviso (un creatore dovrebbe essere contento di chiunque fruisca della propria opera e crearla di alta qualità a prescindere dal pubblico a cui si rivolge (che dovrebbe essere una categoria genetica tipo "gli adolescenti" non andare a far razzismo su chi può fruire dell'opera) ma è un discorso che non c'entra assolutamente nulla con quel che ho scritto.
Quel che ho scritto infatti varrebbe a prescindere da dove piace questo schifo.
Fosse pure che piace a tutti e vende un sacco ovunque, lo riterrei comunque uno schifo.
E non ho scritto che non ci sia un sacco di lavoro dietro, l'animazione 3D non è comunque uno scherzo, difatti non sono contro le animazioni 3d in generale ma contro quello stile bambolotto orrendo e senza vita.
Detto questo ognuno può fare quel che gli pare, pure negare l'evidenza dei fatti ossia che questi video siano orrendi giustificandoli in mille modi diversi pure con ragionamenti razzisti senza capo né coda. Ma la realtà è evidente e sotto gli occhi di chiunque non sia completamente cieco.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.