Che fine ha fatto il live action made in U.S.A. di My Hero Academia di cui iniziammo a dare notizia nel 2021?
Sappiamo che sono coinvolte Netflix e la Legendary e ora, dopo tutto questo tempo, finalmente riceviamo un aggiornamento grazie a una esclusiva che The Hollywood Reporter ha pubblicato ieri, ovvero Jason Fuchs (Wonder Woman, Argylle, L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva) scriverà la sceneggiatura per l’adattamento cinematografico live-action del manga di Kōhei Horikoshi. Il film sarà prodotto sempre da Legendary Entertainment che in precedenza aveva designato Joby Harold come sceneggiatore del progetto.
I nomi che girerebbero su questo progetto sono quelli di David Mazous (il giovanissimo Bruce Wayne nella serie Gotham) nel ruolo principale di Deku, mentre Isaac Hempstead ( Brandon "Bran" Stark) interpreterà Iida e Jace Normanno (protagonista in Henry Danger) sarà Bakugo.
Fonte: Anime News Network
Sappiamo che sono coinvolte Netflix e la Legendary e ora, dopo tutto questo tempo, finalmente riceviamo un aggiornamento grazie a una esclusiva che The Hollywood Reporter ha pubblicato ieri, ovvero Jason Fuchs (Wonder Woman, Argylle, L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva) scriverà la sceneggiatura per l’adattamento cinematografico live-action del manga di Kōhei Horikoshi. Il film sarà prodotto sempre da Legendary Entertainment che in precedenza aveva designato Joby Harold come sceneggiatore del progetto.

La regia del film sarà affidata ad un vero esperto di trasposizioni, ovvero Shinsuke Satō (Gantz - L'inizio , Death Note NEW GENERATION, Alice in Borderland , Bleach ). Netflix si occuperà della produzione e distribuzione del progetto.
Álex García e Jay Ashenfelter supervisionano il film per Legendary Entertainment, mentre Ryōsuke Yoritomi, editor del manga, lo supervisiona per conto di Shueisha. In Giappone, sarà TOHO a occuparsi della distribuzione.
Nulla si sa sa sui possibili attori coinvolti, anche se in questi anni diversi rumors sono usciti a riguardo.I nomi che girerebbero su questo progetto sono quelli di David Mazous (il giovanissimo Bruce Wayne nella serie Gotham) nel ruolo principale di Deku, mentre Isaac Hempstead ( Brandon "Bran" Stark) interpreterà Iida e Jace Normanno (protagonista in Henry Danger) sarà Bakugo.
Fonte: Anime News Network
dovevano farci una serie e questa è molto più realizzabile che one piece
Alcune produzioni a Hollywood cominciano ad avviare le riprese anche senza sceneggiatura non pronta come i Marvel studios, questo spiega perche' il forte calo qualitativo delle ultime produzione, e sembra anche che il prossimo Avengers sia stato girato in questo modo, uno degli attori ha detto che ha recitato in green screen rivolgendosi a fantasmi senza nome, senza sapere cosa setesse dicendo il personaggio, o in che contesto
Per la scenografia indubbiamente, per il resto credo che si equivalgano...
Per il singolo film non vedo il problema. I film Marvel derivano da 80 anni di fumetti, tutto dipende cosa vuoi portare sullo schermo le origini? Un villain specifico? Una storia nuova?
La vedo più critica sul cast.
E già prevedo mille polemiche nel momento in cui vi sarà un attore non bianco che Netflix non può non mettere se vuole poter girare il film senza problemi burocratici
Beh niente di nuovo
Poi mica hanno detto che condenseranno tutto il manga , molto probabilmente sara' una rielaborazione dei primi volumi, per continuare con i sequel in caso di successo
Vabbè l' ambientazione può essere benissimo portata in Usa...non cambierebbe nulla ai fini della storia.
Da questo punto di vista per esempio tra i personaggi che si sono succeduti nel manga c'è Star and Stripe, e che senza troppi spoiler ha una certa rilevanza a un certo punto della trama, senza dimenticare che lo stesso All Might ha trascorso un bel periodo negli Stati Uniti.
Anzi sarebbe perfino la piu naturale, il problema secondo me, e che le dinamiche scolastiche nel manga ed anime sono piu tipiche delle scuole giapponesi, non proprio ugualissimi
La cosa importante è che devono fare una trama interessante in modo da rendere il film interessante, questo farà la differenza, il film andrà bene oppure andrà male in base a ciò.
Perché ormai di film e serie di supereroi(giovani, vecchi, ect) c'è n'è sono a tonnellate, è sé il film non è interessante si perderà nella massa e non verrà considerato.
Esatto, niente di nuovo sul fronte intrattenimento, d' altronde lo stesso autore del manga non ha mai nascosto le sue ispirazioni.
L' importante è fare un film discreto con una buona storia. Non per forza deve essere super fedele al fumetto ..non lo sono neanche le trasposizioni dei comics
Pero' non rischia di risultare ridondante, a parte il film Sky High citato, su Amazon e' in streaming una serie su una scuola superiore di super adolescenti spin off di the boys(quindi non proprio leggero)
Questo è sicuro, nel minutaggio di un film non hanno spazio neppure per trasporre una piccola parte del manga.
Sicuramente faranno un film dove ci saranno tante cose che sono MHA ma allo stesso tempo sarà originale in modo da poterci fare un film di due ore.
Quindi aspettatevi un live action di MHA ma con tantissime differenze dal manga e anime.
S'è poi saranno buone oppure pessime, lo scopriremo nel film.
Dipende dal taglio che vorranno dargli ...al momento stiamo parlando del nulla purtroppo
Esatto, e poi un'effettiva versione americana della serie animata di My Hero Academia tecnicamente esiste già (circa):
ammesso che il film anche solo effettivamente esca e non rimanga appeso in limbo le probabilità di arrivare all'introduzione di quel pg sono estremamente basse quindi è un non-problema
la backstory di all-might potrebbe tranquillamente venire modificata
l'idea di dover avere fedeltà assoluta verso l'opera originale è un concetto che non sussiste in adattamenti hollywoodiani
Tecnicamente però il personaggio di Star and Stripe dovrebbe essere una critica del mangaka nei confronti degli Stati Uniti e del sistema politico americano, in particolare il suo quirk "Nuovo Ordine", il cui nome evoca velatamente la teoria del complotto del Nuovo Ordine Mondiale, è essenzialmente una metafora dell'imperialismo americano.
O almeno così si dice... 😉
Non sussiste nemmeno nell'adattamento dei comics americani, gia Iron Man non e' proprio fedele alla sua controparte fumettistica (un capitalista cinico ed alcolista), ed anche in serie celebrate come The Boys, che ci crediate o no, Patriota rispetto al fumetto e' stato completamente stavolto
L'idea di una scuola di supereroi è ancora più vecchia, basti pensare agli Xman e alla scuola dei mutanti di Xavier, concettuale è un idea già sfruttata diverse volte in passato.
Non lo citato perche' fondamentalmente si puo considerare la radice, e' proprio per questo mi chiedo quanto possa essere attraente per in non appassionati che vedranno situazioni e personaggi tutt'altro che inediti, MHA, ha avuto successo in Giappone perche' tutto sommato quell'approccio era quasi inedito.
Paradossale.
Stanno comunque in alto mare se dal 2021 ancora non c'è neanche una sceneggiatura, e si rischia di far interpretare dei sedicenni a dei trentenni. È vero che trucchi e parrucchi cinematografici fanno magie, però...
In realtà è una cosa abbastanza normale per le grandi case di produzione cinematografiche.
Spesso e volentieri prendono dei diritti, anche perché per loro costano praticamente niente, e poi non si va oltre le discussioni sul come sfruttarli di preciso. Poi possono esserci anche mille altre cose.
Ma guarda che possono benissimo fare un film che copra solo una parte eh
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.