Terminerà ufficialmente con il 23esimo volume la light novel Mi sono reincarnato in uno slime (Tensei Shitara Slime Datta Ken), scritta da Fuse e illustrata da Mitz Vah, edita in Italia da Dokusho Edizioni.
Nella postfazione del volume 22 della serie, l'autore Fuse aveva scritto della possibilità di concludere la sua storia entro l'anno in corso; le intenzioni sono state rispettate, in quanto il volume 23 sarà distribuito in Giappone a partire dal prossimo 29 novembre.
Fuse ha iniziato a pubblicare la sua storia sul sito Shōsetsuka ni Narō nel 2013, per concluderla nel 2016, e Micro Magazine ne pubblica la versione cartacea dal 2014.
I romanzi sono adattati in una serie animata, le cui prime tre stagioni sono disponibili su Crunchyroll, anche doppiate in italiano, così come il film Scarlet Bond e la mini-serie Visions of Coleus. Sulla piattaforma è anche disponibile, non doppiata, la serie The Slime Diaries, oltre a diversi altri OAV ed episodi speciali. La quarta stagione dell'anime è già stata annunciata, così come un nuovo film, Gekijō-ban Tensei Shitara Slime Datta Ken: Sōkai no Namida-hen, il cui debutto nelle sale è previsto per il prossimo mese di febbraio.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork

Satoru Mikami, un salaryman di 37 anni, scapolo, mentre sta passeggiando in strada con dei colleghi viene accoltellato e ucciso da un rapinatore in fuga. Agli ultimi barlumi di coscienza risponde una voce distante e Satoru si ritrova quindi in un nuovo mondo, reincarnato in uno slime cieco, ma dotato di alcune abilità uniche. Dopo aver esplorato per un po' i dintorni della caverna dove si è risvegliato, incontra Veldora il "Drago delle tempeste", con il quale stringe un patto e un singolare rapporto di amicizia. Assunto quindi il nuovo nome di "Rimuru Tempest", lo slime esce nel mondo esterno trovando via via un numero sempre più crescente di seguaci.
Nella postfazione del volume 22 della serie, l'autore Fuse aveva scritto della possibilità di concludere la sua storia entro l'anno in corso; le intenzioni sono state rispettate, in quanto il volume 23 sarà distribuito in Giappone a partire dal prossimo 29 novembre.
Fuse ha iniziato a pubblicare la sua storia sul sito Shōsetsuka ni Narō nel 2013, per concluderla nel 2016, e Micro Magazine ne pubblica la versione cartacea dal 2014.
I romanzi sono adattati in una serie animata, le cui prime tre stagioni sono disponibili su Crunchyroll, anche doppiate in italiano, così come il film Scarlet Bond e la mini-serie Visions of Coleus. Sulla piattaforma è anche disponibile, non doppiata, la serie The Slime Diaries, oltre a diversi altri OAV ed episodi speciali. La quarta stagione dell'anime è già stata annunciata, così come un nuovo film, Gekijō-ban Tensei Shitara Slime Datta Ken: Sōkai no Namida-hen, il cui debutto nelle sale è previsto per il prossimo mese di febbraio.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Per fortuna non lo seguo.
La casa editrice italiana dovrebbe darsi un'accelerata ora.
Sono altre le novel con cui dovrebbero accelerare, Monogatari e Mushoku che sono di molto indietro per esempio.
Le prime 3 stagioni coprono 9 novel su 23.
OK, grazie.
Io seguo solo l'anime che mi piace abbastanza.
Quindi nell'anime potrebbero addirittura fare altri 100 episodi prima che arrivi alla fine.
Ci vorrà molto tempo prima di vederlo adattato tutto.
Mah, è forse la loro serie più regolare: escono tre volumi all'anno in maniera più o meno costante (il 9 esce tra un paio di mesi), più di tanti difficilmente se ne riescono a fare
Personalmente spero che la traducano tutta, anche perché dopo aver visto una serie che a mio parere è veramente molto bella, mi è venuta voglia di recuperarla tutta.
Per chi lo ha chiesto, l'anime al momento ha coperto fino alla LN9, il manga invece sta trasponendo la LN11 (è arrivato al capitolo 134).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.