Dopo aver conquistato il Giappone, arriva finalmente anche in Italia, grazie a Star Comics, RuriDragon, serie rivelazione di Shonen Jump+. Scritta e disegnata dal giovane talento Masaoki Shindo, l'opera ha già fatto parlare di sé conquistando il secondo posto ai Next Manga Awards 2024 nella categoria web manga. Pubblicata in patria a partire dal 2022, la serie conta attualmente tre volumi e si è rapidamente affermata come una delle novità più amate dal pubblico internazionale, raccontando con ironia l'adolescenza di una ragazza che si scopre per metà dragone, e dovrà fare del suo meglio per superare indenne questa fase delicata della vita.

"Può una mattinata cambiare completamente la tua vita?"
 
RuriDragon
 
Ruri è una liceale come tante, finché la madre non le confida con disarmante semplicità la verità: è per metà drago. Nessuna missione eroica o regno da salvare, solo una quotidianità improvvisamente complicata da corna che spuntano e starnuti capaci di generare fiamme. Tra lezioni e verifiche, Ruri deve fare i conti con compagni incuriositi e con poteri che emergono uno dopo l’altro, imparando a gestire una trasformazione che la mette di fronte a una sfida più profonda: accettare se stessa. In fondo, si tratta delle stesse difficoltà che ogni adolescente affronta — con o senza fuoco da sputare.

La scoperta delle vere origini di Ruri non spalanca le porte a una battaglia per la salvezza del mondo, ma inaugura piuttosto una commedia dal tono surreale, capace di trasformare la routine scolastica in un palcoscenico di gag imprevedibili e situazioni paradossali. Shindo imbocca una strada inaspettata: racconta la vita di tutti i giorni con ironia, facendo emergere il lato comico dei problemi pratici che derivano dall'essere, in questo caso, mezza dragone. Non ci sono profezie da compiere, ma compiti di matematica che rischiano di andare in fumo (letteralmente). È una commedia scolastica che innova il genere, fondendo fantasy e vita di tutti i giorni. Il risultato è una lettura fresca, immediata e capace di trasformare anche le scene più surreali in episodi di ordinaria adolescenza.
 
RuriDragon

Al di là della comicità, RuriDragon convince e utilizza gli elementi fantastici come specchio delle insicurezze tipiche dell'adolescenza. I cambiamenti di Ruri diventano metafore del corpo che "si trasforma", dello sguardo altrui e del desiderio di sentirsi accettati. Shindo riesce a trattare queste fragilità con leggerezza, ma senza superficialità, creando piccoli momenti di crescita che rendono il racconto autentico e riconoscibile per ogni lettore. In questo senso, il manga non è solo un divertimento: è un ritratto delicato di ciò che significa crescere, tra paura, curiosità e il desiderio di trovare il proprio posto nel mondo.

Uno degli aspetti importanti di RuriDragon è il sostegno che Ruri riceve dalle persone che la circondano. La madre, pur avendo inizialmente evitato di parlarle dei suoi poteri, si impegna con dedizione a supportarla, mentre i compagni di classe mostrano empatia e accoglienza, includendola nel gruppo. Questo ambiente di comprensione e gentilezza diventa il catalizzatore per la crescita della protagonista: Ruri inizia a superare il distacco iniziale e a scoprire che il mondo può essere un luogo accogliente e affettuoso, imparando a fidarsi e ad aprirsi agli altri.
 
RuriDragon

Quella che Ruri riceve è il tipo di accoglienza che chiunque dovrebbe ricevere. Il manga, inoltre, non si sofferma molto sulla situazione familiare di Ruri, se non per mostrare che ha una madre amorevole che fa del suo meglio. Ruri non manifesta dolore per non aver conosciuto suo padre, né sembra interessata a incontrarlo, sebbene la madre sappia dove trovarlo.
 

La storia, seppur sottile, sembra essere incentrata sul percorso di Ruri per uscire da questa apatia e scoprire che il mondo può essere un luogo affettuoso. La gentilezza dei compagni di classe e l'affetto della madre hanno un impatto evidente su di lei, tracciando un arco di sviluppo graduale che lascia intravedere grandi potenzialità per i volumi successivi.
 
RuriDragon

Oltre alla scrittura brillante, RuriDragon conquista anche sul piano visivo. Shindo adotta un tratto chiaro e dinamico, capace di valorizzare sia i momenti comici che quelli più riflessivi. Le tavole sono organizzate con attenzione, in grado di comunicare le emozioni dei personaggi senza troppi giri di parole, mentre il ritmo della lettura è scorrevole, con pagine che conducono il lettore senza sforzo attraverso le dinamiche scolastiche che si presentano dinanzi a Ruri e i poter che prendono forma man mano.
Proprio questi ultimi sono rappresentati con grande cura: le fiamme, leggere e quasi vaporose, trasmettono al tempo stesso grazia e forza, riempiendo le pagine di dinamismo senza risultare eccessive.

Il primo volume di RuriDragon è disponibile per Star Comics nel classico formato 11,5 x 17,5 cm, brossurato con sovraccoperta, sia in edizione regular, al prezzo di 6,50 €, sia in una Variant Cover esclusiva Amazon, caratterizzata da pantone fluo, dettagli lucidi e prime pagine a colori, al prezzo di 7,90 €. Inoltre, per rendere l'uscita della serie in Italia ancora più speciale, chi acquisterà il volume nelle fumetterie aderenti, tra il 30 settembre e il 14 ottobre, riceverà in omaggio una speciale spilletta dedicata alla serie.
 
RuriDragon
 
RuriDragon conquista per la sua capacità di intrecciare ironia, momenti di introspezione e una buona dose di surreale all'interno della quotidianità scolastica. Il primo volume diverte, sorprende e allo stesso tempo restituisce con leggerezza le sfide e le insicurezze dell'adolescenza, trasformando ogni piccolo cambiamento in un'occasione di scoperta. Shindo costruisce una storia capace di alternare momenti comici e riflessivi, con un ritmo che cattura sin dalle prime pagine, e offre un ritratto autentico di una giovane protagonista alle prese con sé stessa e con il mondo che la circonda.


RuriDragon  1

uò una mattinata cambiare completamente la tua vita? Immaginate di essere una normalissima ragazza delle superiori, svegliarvi un giorno con delle strane corna in testa e scoprire che vostro padre in realtà è… un drago?! Tra compagni di classe curiosi e una madre volenterosa, Ruri cerca di affrontare la sua nuova vita con serenità, metà umana e metà drago. Riuscirà a controllare i suoi nuovi poteri? Non perdetevi questo nuovo esilarante slice of life a tema scolastico firmato da Masaoki Shindo, fra le serie rivelazione di Jump+, arrivato secondo ai Next Manga Awards 2024 nella categoria web manga!

Opera:  RuriDragon
Editore: Star Comics
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 30/09/2025
Prezzo: 6,50 €


Totale voti:   10  1  0


2247

Kawaismo e candore a fiumi per una storia che risulta una chiara metafora del menarca e degli scombussolamenti che la crescita comporta. Tutte le reazioni entusiastiche e improbabili vanno lette secondo questa chiave della sospensione dell'incredulità.

 06/10/2025

Highlander300

Per il momento mi sembra un divertente slice of life

 05/10/2025

Gneppy

Il manga è bello se piacciono gli slice of life scolastici, sembra la versione "consapevole" di Kaiju Girl Caramelise ma senza il romance (per ora, poi chissà). Concordo con Skorpion: edizione Star Comics indegna per il prezzo a cui viene proposta.

 04/10/2025

Xenon78

Uno slice of life scolastico con l'aggiunta del soprannaturale (AkebiDragon...), reso molto bene in questo primo volume... simpatici i personaggi in queste prime apparizioni e divertenti i poteri da drago. Disegni molto carini, adatti al genere.

 04/10/2025

Xxx aka Skorpion

Edizione Star Comics sovrapprezzata per nessun motivo. Dal punto di vista della storia, le reazioni dei personaggi sono irrealistiche e la scena dei maschi che toccano le corna è davvero disturbante.

 04/10/2025

Hachiko94

L'ho trovato tenerissimo! Anche se Ruri si ritrova ad avere di colpo un paio di corna e a sputare fuoco, è stato molto bello vedere come i compagni di classe fossero più curiosi che spaventati. I disegni sono davvero belli e semplici, perfetti per Ruri!

 02/10/2025

marco97fe

Con ironia e una dose di surreale, il primo volume diverte e offre un ritratto autentico di una giovane-drago alle prese con sé stessa e con il mondo che la circonda. Il tratto dei disegni e ben chiaro e dinamico, mentre il ritmo di lettura scorrevole!

 02/10/2025


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
RuriDragon  1 € 6.50 Star Comics
RuriDragon  2 € 6.50 Star Comics
RuriDragon Limited Edition  2 € 8.90 Star Comics
RuriDragon Variant Amazon  1 € 7.90 Star Comics