Di recente, Marlon Wayans, attore e comico americano noto per film come Scary Movie, ha espresso con tono ironico e provocatorio il proprio commento nei confronti degli anime, durante un episodio del podcast ShxtsNGigs a cui era ospite insieme al co-protagonista del film Him, Tyriq Withers.

Nel corso della conversazione (intorno al minuto 20:40), Wayans ha interrotto Withers, che stava parlando proprio della sua passione per le opere giapponesi, dicendo: "Posso dirlo? F*****o gli anime!", per poi rincarare la dose commentando il piazzamento del suo film nel weekend d'esordio, superato da Demon Slayer: Il Castello dell'Infinito: "Siamo arrivati secondi. 'Lui' primo. F*****o gli anime!".
 

Dopo lo sfogo di Wayans, il collega Tyriq Withers è intervenuto per stemperare i toni, dicendo: "Non puoi mancare di rispetto agli anime", chiudendo così il siparietto, anche se poi sui social la frase di Wayans è diventata rapidamente materia accesa di dibattito.

Per quanto riguarda i numeri, Him ha debuttato al botteghino statunitense con circa 13,5 milioni di dollari nel weekend d'apertura e ha totalizzato, a oggi, una cifra intorno ai 25 milioni complessivi, inferiore alle attese di produzione e distribuzione.
Nel frattempo Demon Slayer continua a macinare numeri impressionanti e a frantumare record su record: il film ha infatti superato nei giorni scorsi Superman e F1- Il Film, diventando la sesta pellicola di maggior successo al mondo del 2025, con 633 milioni di dollari (a soli due milioni di distanza dal live action di Dragon Trainer), di cui 125 milioni di dollari nei soli Stati Uniti, ad un paio di milioni di dollari dal diventare il film internazionale col maggiore incasso di sempre nel paese.

In Giappone, Demon Slayer: Il Castello dell'Infinito è al momento il secondo film con il più alto incasso nella storia del box office giapponese, con oltre 35,7 miliardi di yen (201,7 milioni di euro), davanti a La città incantata di Hayao Miyazaki, e dietro solamente al precedente Demon Slayer the Movie: il treno Mugen, che ancora domina incontrastato con 40,7 miliardi di yen (229,5 milioni di euro).

Ricordiamo che la prima stagione dell'anime di Demon Slayer è disponibile su Amazon Prime Video e Netflix, mentre la seconda (Il treno Mugen e Il quartiere dei piaceri) è disponibile anche su Crunchyroll. Su quest'ultima piattaforma e su Prime Video è possibile trovare anche la terza stagione, Il villaggio dei forgiatori di katana, mentre la quarta, L'allenamento dei Pilastri, è su Crunchyroll. Il film Il Treno Mugen è presente sempre su Amazon Prime. Il manga è stato pubblicato in Italia da Star Comics.


Fonte consultata:
Anime News Network