 Attraverso il proprio sito web, la Toei Animation ha annunciato la realizzazione di una quarta serie animata per Ring ni Kakero di Masami Kurumada (Saint Seiya, B't X); la serie, che si intitolerà Ring ni Kakero 1: Sekai Taikai-hen, giungerà sulle televisioni nipponiche ad aprile 2011.
Attraverso il proprio sito web, la Toei Animation ha annunciato la realizzazione di una quarta serie animata per Ring ni Kakero di Masami Kurumada (Saint Seiya, B't X); la serie, che si intitolerà Ring ni Kakero 1: Sekai Taikai-hen, giungerà sulle televisioni nipponiche ad aprile 2011.Per la realizzazione del nuovo anime è stato quasi per intero confermato lo staff delle precedenti serie: alla supervisione della sceneggiatura Yousuke Kuroda ed al character design Michi Himeno e Shingo Araki, mentre Susumu Ueda si occuperà delle musiche. Cambierà il regista, che sarà Hiroshi Ikehata, e Keiichi Ichikawa si aggiungerà al gruppo occupandosi del character design e della supervisione dell'animazione.
Il manga consta di due serie, ambedue completate in Giappone ed inedite in Italia: il primo, che sarà oggetto della trasposizione animata, narra la storia di Ryuji Takane, giovane pugile che lascia la propria casa per affrontare i più forti avversari del mondo e guadagnare il denaro necessario per mantenere la madre; a sostenerlo in quest’avventura, il suo preparatore atletico, la sorella Kiku. I due hanno ereditato il talento per la boxe dal padre, un grande campione del passato: Ryu la forza e la tecnica, Kiku l'attitudine strategica...
 
     
         
                    
 
     
     
     
    
Prima o poi darò un'occhiata a questa serie del grande Kurumada.
Devo ancora vedere gli ultimi episodi dello Shadow.
Speriamo che questo fantastico anime arrivi in Italia prima o poi!
Magari non sarà niente di eccezionale, ma io ho adorato lo stile di Kurumada in Saint Seiya e in B't X e ho sete di questo stile di disegno, dunque sono molto curioso di approdare ai lidi di Ring ni kakero.
Prima o poi riuscirò a guardare il cartone animato!
A HypnoDisk: infatti! Ma non si era ritirato? In via ufficiale, intendo, o forse era ufficiosa, a ben pensarci?
Ma la cosa che più mi sorprende è il fatto che i personaggi non differiscono di una virgola dai soliti prototipi di Kurumada e di Araki
"... i personaggi non differiscono di una virgola dai soliti prototipi di Kurumada e di Araki"
Ma io credo che il chara di Araki non abbia dei veri e propri prototipi. Ha un marchio di riconoscimento certo, però uno tende ad associarlo solo a Lady Oscar o a Saint Seiya (che poi, a onor del vero, gli stili non sono uguali, anzi, cercano di riprendere le caratteristiche dei tratti di "spigolosità" della Ikeda per Lady Oscar e di "asimmetria" di Kurumada per Saint Seiya).
Il lavoro di Araki è talmente vasto e diversificato che ricondurlo al solito prototipo secondo me è sbagliato.
Il discorso è diverso per Kurumada, anche se va detto che nessun mangaka è immune dalla critica "soliti prototipi" (pensiamo a Tetsuo Hara, a Mitsuru Adachi o allo stesso Masakazu Katsura...).
Araki è versatile sì. Se non glielo dicessero, uno non sospetterebbe mai che ha lavorato al character design di Yu-gi-oh Duel Monsters!
Di contro però gli episodi di Kiss me Licia disegnati da lui si riconoscono immediatamente proprio per via delle somiglianze coi personaggi di Saint Seiya e Lady Oscar.
Logico che Kurumada "ricicli" sempre gli stessi "tipi", lo fanno quasi tutti, dai già citati Adachi, Hara e Katsura a Leiji Matsumoto, Toriyama, la Yoshizumi, Tezuka, Yoichi Takahashi e chissà quanti altri!
Comunque, essendo RnK il prototipo di Saint Seiya, mi aggiungo ai questuanti di una versione italica del manga.
comunque ad occhio e croce la serie dovrebbe raccontare la parte del campinato mondiale, quindi per vedere le divinità greche si dovrà aspettare la sesta.
Araki è versatile sì. Se non glielo dicessero, uno non sospetterebbe mai che ha lavorato al character design di Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.