Oshi no Ko - Spica, la prima stella della sera
“Oshi no Ko - Spica, la prima stella della sera” è una light novel composta da 5 racconti, 4 scritti da Hajime Tanaka e uno scritto dallo stesso Aka Akasaka, che approfondiscono Ai, Goro e Sarina prima degli eventi del manga.
È un’opera che consiglio vivamente a tutti coloro che, leggendo o guardando Oshi no Ko, hanno apprezzato questi personaggi. Sono cinque storie brevi davvero molto interessanti che li approfondiscono e arricchiscono ulteriormente.
Il volume, come detto, è suddiviso in 5 racconti:
Capitolo uno
Nel primo capitolo abbiamo come protagonisti Ai Hoshino e Ichigo Saitou. Ci vengono raccontate le difficoltà che Ai aveva con gli altri membri delle B-Komachi, dal momento in cui lei ne era diventata il centro, e la sua intenzione di voler smettere di essere una idol. Dopo alcune vicende cambierà idea diventando invece ostinata a voler portare avanti la propria carriera e il proprio gruppo gettando le basi per diventare quel personaggio che tutti conosciamo.
Capitolo due
Nel secondo capitolo abbiamo come protagonisti Goro Amamiya e Sarina Tendoji. Ci viene raccontato del loro primo incontro e di come poco a poco Sarina abbia introdotto il giovane tirocinante medico al mondo delle idol fino a farlo diventare un grande fan delle B-Komachi e soprattutto di Ai Hoshino. I due poco alla volta si avvicineranno sempre di più stringendo quel forte legame che era stato solo accennato nel manga.
Capitolo tre
Nel terzo capitolo abbiamo invece un approfondimento del periodo appena successivo alla morte di Sarina. Goro cade in una forte depressione che lo porta a bere tutti i giorni per non pensare al terribile senso di impotenza che aveva iniziato a provare per la morte prematura della ragazza. In seguito a una serie di eventi si riprende e inizierà a mostrarsi sempre di più come il fan sfegatato delle idol che abbiamo visto all’inizio del manga.
Epilogo
Apprendiamo di come le B-Komachi siano diventate così famose da organizzare un tour nazionale e di come Ai sia diventata sempre più brava a mentire e a nascondere i propri sentimenti. Assistiamo a un breve scambio di battute tra Ai e Ichigo che spiega il titolo del libro “Spica, la prima stella della sera”.
Punto di vista B
Questa storia è l’unica scritta da Aka Akasaka ed era stata inizialmente distribuita in Giappone all’anteprima del primo episodio della serie anime.
Il racconto vede come protagonista un’ex membro delle B-Komachi, ormai trentenne, che ripercorre la sua esperienza come idol. Oltre a ricordarci i problemi che affliggono queste giovani ragazze, rimarcando la loro impossibilità ad avere una relazione o il doversi mostrare sempre felici ai propri fan, ci viene dato anche un interessante approfondimento sul personaggio di Ai fin dai tempi del suo ingresso nelle B-Komachi e del suo rapporto con gli altri membri del gruppo.
Conclusione
Tra i vari racconti presenti in questa light novel i miei preferiti sono stati indubbiamente quelli che riguardano Goro e Sarina. Mi hanno colpito talmente tanto che una volta finito di leggere del loro passato sono rimasto ancora più amareggiato nei confronti dell’opera originale; una delle cose che non ho perdonato ad Aka Akasaka è stata quella di non aver approfondito per niente il rapporto tra Aqua e Ruby una volta che entrambi hanno scoperto le rispettive precedenti identità. Nonostante l’autore di questi racconti sia Hajime Tanaka, adesso percepisco ancora di più questa mancanza nell’opera originale.
Se la qualità del lavoro è la medesima, spero che verrà portata presto in Italia anche “Oshi no Ko - Futari no Etude”, la light novel che approfondisce i personaggi di Kana Arima e Akane Kurokawa.
È un’opera che consiglio vivamente a tutti coloro che, leggendo o guardando Oshi no Ko, hanno apprezzato questi personaggi. Sono cinque storie brevi davvero molto interessanti che li approfondiscono e arricchiscono ulteriormente.
Il volume, come detto, è suddiviso in 5 racconti:
Capitolo uno
Nel primo capitolo abbiamo come protagonisti Ai Hoshino e Ichigo Saitou. Ci vengono raccontate le difficoltà che Ai aveva con gli altri membri delle B-Komachi, dal momento in cui lei ne era diventata il centro, e la sua intenzione di voler smettere di essere una idol. Dopo alcune vicende cambierà idea diventando invece ostinata a voler portare avanti la propria carriera e il proprio gruppo gettando le basi per diventare quel personaggio che tutti conosciamo.
Capitolo due
Nel secondo capitolo abbiamo come protagonisti Goro Amamiya e Sarina Tendoji. Ci viene raccontato del loro primo incontro e di come poco a poco Sarina abbia introdotto il giovane tirocinante medico al mondo delle idol fino a farlo diventare un grande fan delle B-Komachi e soprattutto di Ai Hoshino. I due poco alla volta si avvicineranno sempre di più stringendo quel forte legame che era stato solo accennato nel manga.
Capitolo tre
Nel terzo capitolo abbiamo invece un approfondimento del periodo appena successivo alla morte di Sarina. Goro cade in una forte depressione che lo porta a bere tutti i giorni per non pensare al terribile senso di impotenza che aveva iniziato a provare per la morte prematura della ragazza. In seguito a una serie di eventi si riprende e inizierà a mostrarsi sempre di più come il fan sfegatato delle idol che abbiamo visto all’inizio del manga.
Epilogo
Apprendiamo di come le B-Komachi siano diventate così famose da organizzare un tour nazionale e di come Ai sia diventata sempre più brava a mentire e a nascondere i propri sentimenti. Assistiamo a un breve scambio di battute tra Ai e Ichigo che spiega il titolo del libro “Spica, la prima stella della sera”.
Punto di vista B
Questa storia è l’unica scritta da Aka Akasaka ed era stata inizialmente distribuita in Giappone all’anteprima del primo episodio della serie anime.
Il racconto vede come protagonista un’ex membro delle B-Komachi, ormai trentenne, che ripercorre la sua esperienza come idol. Oltre a ricordarci i problemi che affliggono queste giovani ragazze, rimarcando la loro impossibilità ad avere una relazione o il doversi mostrare sempre felici ai propri fan, ci viene dato anche un interessante approfondimento sul personaggio di Ai fin dai tempi del suo ingresso nelle B-Komachi e del suo rapporto con gli altri membri del gruppo.
Conclusione
Tra i vari racconti presenti in questa light novel i miei preferiti sono stati indubbiamente quelli che riguardano Goro e Sarina. Mi hanno colpito talmente tanto che una volta finito di leggere del loro passato sono rimasto ancora più amareggiato nei confronti dell’opera originale; una delle cose che non ho perdonato ad Aka Akasaka è stata quella di non aver approfondito per niente il rapporto tra Aqua e Ruby una volta che entrambi hanno scoperto le rispettive precedenti identità. Nonostante l’autore di questi racconti sia Hajime Tanaka, adesso percepisco ancora di più questa mancanza nell’opera originale.
Se la qualità del lavoro è la medesima, spero che verrà portata presto in Italia anche “Oshi no Ko - Futari no Etude”, la light novel che approfondisce i personaggi di Kana Arima e Akane Kurokawa.