logo AnimeClick.it

-

Attenzione: la recensione contiene spoiler

Attenzione: la recensione è stata fatta anni fa con la mia amica (e utente di AnimeClick.it) @angifranqui. Per questo motivo è scritta al plurale (non per mie manie di superiorità). Detto questo, buona lettura!

Nobuaki Kanazawa si è recentemente trasferito in una nuova scuola, ma i fantasmi del passato tornano a tormentarlo: lui e i suoi compagni di classe saranno costretti a partecipare all'osama game, rischiando le loro vite per soddisfare gli ordini del re. Fra violenza, morte e disperazione, riuscirà Nobuaki a salvare i suoi compagni e porre fine al gioco del re?

Partiamo con il dire che questo è un anime che non si dimentica facilmente, ma per tutti i motivi sbagliati. Innanzitutto, i personaggi: l'anime è pieno di morti cruente e pseudo-commoventi, ma vi garantiamo che non riuscirete a provare pena per nessuno, perché praticamente ogni personaggio è caratterizzato in modo osceno o riduttivo, o comunque è un cliché su gambe.
Stendiamo un velo pietoso sul protagonista, la cui bussola morale è decisamente discutibile: si contraddice in continuazione, è altruista ma egoista, vuole salvare tutti ma non fa che contribuire alle loro morti, e la sua personalità è essere il protagonista. (Nota a margine: l'autore del romanzo originale gli ha dato il suo stesso nome)
Ma non temete! Gli altri personaggi non sono da meno! Ce n'è per tutti! Dalla tsundere che si innamora del protagonista alla yandere che vuole ucciderlo, passando per un mare di ragazze che per tutta la serie non fanno altro che piangere (esemplare caratterizzazione dei personaggi femminili).
Ciò che accomuna invece i maschietti è che tutti, dal primo all'ultimo, sentono il bisogno di proteggere una ragazza o di portarsela a letto.

L'autore è un gran simpaticone, e probabilmente è convinto che gli adolescenti siano inclini soltanto a sesso e violenza, cosa che traspare (poco, eh) dagli ordini del re: "Bacia questo, fai sesso con quell'altro, tagliati le dita, buttati da un ponte" ecc. Sempre molto vario, insomma.
Ma la serie raggiunge dei picchi che neanche potete immaginare. Ci teniamo a elencarvi alcuni dei momenti clou della serie, con rispettivo episodio, se magari voleste farvi due risate.

Episodio 3. Il protagonista costringe la sua fidanzata a stuprare il suo migliore amico mentre dorme. Ma diamo un po' di contesto: l'amico, se non avesse avuto un rapporto prima di mezzanotte, sarebbe deceduto. Nobuaki, con la sua morale di ferro, butta la sua ragazza nella stanza col suo amico addormentato e chiude a chiave la porta, urlando incoraggiamenti e piangendo. Egli infatti ne soffre molto, e verrà più tardi consolato da tutti.

Episodio 6. Dopo aver scoperto che il gioco del re è un virus (non si capisce se biologico o informatico), Ria, la kuudere della classe, nonché cosplayer fallita di Rei Ayanami, viene uccisa per aver tentato di scoprire la verità sul gioco del re. E come viene uccisa? Diventa una torcia umana. Affacciata su uno specchio d'acqua, invece di buttarsi e "spegnersi", inizia il 'pippone' sulla sua vita. Dopo qualche minuto in cui sembra non sentire alcun dolore, si butta in acqua e ciao ciao. Non abbiamo capito.

Episodio 9. L'aspirante Federico Fashion Style, nonché icona arcobaleno della serie (non canonica, ok), viene decapitato, e tutti, come di consuetudine, iniziano a piangere. Ma sulla scena arriva la sua fiamma, un bimbetto ossessionato dai cappelli, che si era assentato proprio per comprargliene uno. Dopo aver visto il cadavere del suo "amico", entra in stato di shock e perde la ragione. Autoconvincendosi che egli sia ancora vivo, gli dona il cappello che gli aveva comprato. Forse lo shock annebbia la vista, perché invece di mettere il cappello sulla sua testa, glielo mette sul collo mozzato. Tutti piangevano e urlavano, ma vi giuro che è stato impossibile trattenere le risate.

P.S. La polizia, i vigili del fuoco, i familiari, gli insegnanti, i cittadini, i dottori... Nell'universo di "Osama Game" non esiste alcuna autorità. Chissà se almeno ci sono gli spazzini a pulire tutto quel sangue...

Ma come tutte le opere, anche "Osama Game" ha dei lati positivi: ha solo dodici episodi; finisce.

Grazie per la lettura!