logo AnimeClick.it

8.0/10
-

Ali Topan, film indonesiano del 2024, è un’interessante e valida rivisitazione in chiave contemporanea di una classica storia di ribellione giovanile, arricchita da una potente colonna sonora rock e da due protagonisti carismatici: Lutesha e Jefri Nichol. Il film prende ispirazione da un personaggio iconico della cultura pop indonesiana, ma lo reinterpreta con uno stile fresco, emozionante e a tratti lirico.

La trama segue la fuga di Anna Karenina e Ali Topan, due giovani provenienti da mondi socialmente e culturalmente lontani, ma legati da un’immediata e intensa attrazione. Dopo essersi incontrati e innamorati, decidono di scappare insieme per sfuggire alle aspettative opprimenti delle loro famiglie, a un pretendente indesiderato e perfino alla polizia, in seguito a un incidente. Questo viaggio “on the road” attraverso l’Indonesia diventa così una sorta di rito di passaggio, una corsa verso la libertà e l’affermazione della propria identità.

Il cuore pulsante del film risiede nell’introspezione dei suoi protagonisti e nelle emozioni che attraversano la loro storia. La relazione tra Anna e Ali è costruita con delicatezza, passione e una certa malinconia adolescenziale che riesce a toccare corde autentiche. Dal primo incontro al primo bacio, passando per i momenti più difficili della loro fuga, il film trova i suoi picchi nella rappresentazione sincera del sentimento amoroso e nella caratterizzazione psicologica dei personaggi. Notevole anche la scrittura delle dinamiche familiari, che aggiungono spessore e contesto alle scelte dei due ragazzi, tratteggiando un ritratto credibile della pressione sociale e dei vincoli generazionali.

La regia si affida spesso a un linguaggio visivo molto musicale, quasi da videoclip, che ben si sposa con la splendida colonna sonora rock, vera e propria colonna portante dell’atmosfera del film. Le canzoni non sono solo un accompagnamento, ma partecipano alla narrazione, amplificando le emozioni dei protagonisti.

Meno efficace risulta invece la componente action, presente in alcune sequenze più dinamiche della fuga. Questi momenti, sebbene funzionali alla trama, non sono molto incisivi, e non hanno la forza delle parti più intime e riflessive.

Ali Topan è quindi un’opera riuscita, che riesce a parlare d’amore, ribellione e identità con uno stile personale e un forte impatto emotivo. Un film che conferma il talento emergente del cinema indonesiano contemporaneo e che, pur con qualche incertezza, colpisce per sincerità e intensità.