Recensione
PTSD Radio
9.0/10
Pstd Radio è una serie in tre volumi scritta da Masaaki Nakayama e pubblicata in Italia da Coconino Press. L'edizione è veramente curata, sia nel formato che nella qualità della carta, le sovracopertine sono veramente ben fatte e disegnate anche all'interno. Il costo è di €15.90 per volume, personalmente trovo li valgano tutti data la qualità riscontrata.
Pstd Radio è una raccolta di racconti e storie paranormali, alcune di esse hanno un continuo tra i vari volumi, altre sono semplici mini storie a volte soltanto di tre pagine. Ciò che accomuna tutte le vicende, sono i capelli. I capelli precisamente fanno da "filo conduttore", si parla infatti di demoni dei capelli, divinità legate ai capelli e altre presenze misteriose. Nel terzo e ultimo volume troviamo anche dei racconti di episodi realmente accaduti al mangaka, difatti la serie è stata interrotta volontariamente dall'autore in quanto dopo gli episodi che ci rivela nell'ultimo volume, spiega come non sia più in volere di proseguire questa serie. Ora se sia la verità o soltanto una geniale trovata pubblicitaria, non lo sapremo mai, ma se leggerete i volumi entrando nell'ottica di un qualcosa di realmente accaduto, vi renderete conto di avere veramente dei volumi di "nicchia" tra le mani.
I personaggi che troviamo nell'opera sono vari, tra persone, presenze, demoni e altre figure. Non troveremo un vero e proprio protagonista dove seguiremo le sue avventure, ma troveremo più "finestre" nel quale guardare. Alcune storie sono in grado di dare veramente un senso di angoscia e disagio, altre invece avranno un tono più leggero, per quanto sia un horror ovviamente.
Le ambientazioni variano in questo manga, passiamo dalla quotidianità di cittadine moderne giapponesi, a tuffi nel passato nipponico del sedicesimo secolo. Tra le varie storie c'è sempre un velo fisso di inquietudine che le accomuna.
Riguardo alle tavole c'è poco da dire, l'autore riesce alla perfezione nelle espressioni sia degli umani che dei demoni, forse su quest'ultimi si supera proprio, è un piacere per gli occhi, al di fuori che piaccia o meno il genere, Nakayama sa veramente il fatto suo. Trovare dei volti demoniaci che mettano in soggezione soltanto guardandoli, non è cosa da poco. Nelle tavole in generale, anche quelle più semplici è in grado di far provare un grande senso di disagio, un esempio sono le pagine completamente nere con solo una frase di poche parole nell'angolo in basso a sinistra, evito spoiler per lasciarvi la curiosità di leggerle.
Nel complesso ho apprezzato molto l'opera, un vero peccato che sia stata interrotta, è tra le poche opere horror che ho veramente ritenuto tale. Se leggerete questo manga, senza distrazioni, capiterà più di una volta di sentirvi "osservati" durante la lettura. Consiglio vivamente questi tre volumi, sopratutto agli amanti del genere.
Pstd Radio è una raccolta di racconti e storie paranormali, alcune di esse hanno un continuo tra i vari volumi, altre sono semplici mini storie a volte soltanto di tre pagine. Ciò che accomuna tutte le vicende, sono i capelli. I capelli precisamente fanno da "filo conduttore", si parla infatti di demoni dei capelli, divinità legate ai capelli e altre presenze misteriose. Nel terzo e ultimo volume troviamo anche dei racconti di episodi realmente accaduti al mangaka, difatti la serie è stata interrotta volontariamente dall'autore in quanto dopo gli episodi che ci rivela nell'ultimo volume, spiega come non sia più in volere di proseguire questa serie. Ora se sia la verità o soltanto una geniale trovata pubblicitaria, non lo sapremo mai, ma se leggerete i volumi entrando nell'ottica di un qualcosa di realmente accaduto, vi renderete conto di avere veramente dei volumi di "nicchia" tra le mani.
I personaggi che troviamo nell'opera sono vari, tra persone, presenze, demoni e altre figure. Non troveremo un vero e proprio protagonista dove seguiremo le sue avventure, ma troveremo più "finestre" nel quale guardare. Alcune storie sono in grado di dare veramente un senso di angoscia e disagio, altre invece avranno un tono più leggero, per quanto sia un horror ovviamente.
Le ambientazioni variano in questo manga, passiamo dalla quotidianità di cittadine moderne giapponesi, a tuffi nel passato nipponico del sedicesimo secolo. Tra le varie storie c'è sempre un velo fisso di inquietudine che le accomuna.
Riguardo alle tavole c'è poco da dire, l'autore riesce alla perfezione nelle espressioni sia degli umani che dei demoni, forse su quest'ultimi si supera proprio, è un piacere per gli occhi, al di fuori che piaccia o meno il genere, Nakayama sa veramente il fatto suo. Trovare dei volti demoniaci che mettano in soggezione soltanto guardandoli, non è cosa da poco. Nelle tavole in generale, anche quelle più semplici è in grado di far provare un grande senso di disagio, un esempio sono le pagine completamente nere con solo una frase di poche parole nell'angolo in basso a sinistra, evito spoiler per lasciarvi la curiosità di leggerle.
Nel complesso ho apprezzato molto l'opera, un vero peccato che sia stata interrotta, è tra le poche opere horror che ho veramente ritenuto tale. Se leggerete questo manga, senza distrazioni, capiterà più di una volta di sentirvi "osservati" durante la lettura. Consiglio vivamente questi tre volumi, sopratutto agli amanti del genere.