Recensione
La città della luce
7.5/10
"La città della luce" è una delle prime opere di Inio Asano, pubblicata in Italia da Planet Manga, a un costo di €7.50. L'edizione è piuttosto semplice, con una sovracoperta dai toni verdi davvero piacevole: sobria ma d'effetto.
"La città della luce" è quartiere di lusso che sovrasta la città, l'opera comprende quattro episodi principali, più un "prologo" all'inizio e un capitolo denominato "epilogo" in chiusura. È il classico "slice of life" del maestro, scorci di quotidianità, frammenti di vita di persone comuni che, vivendo nella stessa città, finiranno per incrociarsi, a volte per caso, a volte inevitabilmente. Ogni storia ha il suo inizio e la sua fine, ma l'abilità del maestro è proprio quella di intrecciare tutte queste vite tra di loro, anche solo con un accenno.
I personaggi delle varie storie sono ben caratterizzati, anzi, è uno dei punti di forza dell'autore dare peso ai personaggi. Quando si leggono opere di questo genere, é facile ritrovarsi nei loro panni, alla fine si parla di gente comune come noi, che a volte sta semplicemente leggendo un manga.
Le tematiche affrontate non sono affatto leggere: scelte morali, il valore della vita, rancore, amore e solitudine. Il Sensei non tratta mai temi semplici e spensierati, tutt'altro, ne fa un punto cardine per le sue storie, scrivendo sulla complessità dei sentimenti.
Nei disegni trovati in queste tavole, si nota un po' di "acerbità" se si ha già letto altre opere più recenti dell'autore. Ovviamente sono sempre tavole degne di nota, dove le espressioni dei personaggi la fanno da padrone, ma essendo tra le opere piu datate, non si percepisce la maestosità che si può trovare in lavori come "solanin" o "mujina into the deep".
In conclusione è un volume consigliato a tutti i fan di Inio Asano, personalmente non credo sia l'inizio giusto per chi è alla scoperta dell'autore, forse altre opere dello stesso, come "short stories", potrebbero essere più facili da apprezzare, essendo una raccolta di racconti autoconclusivi, ottimi per scoprire Asano.
Il mio voto per questo volume è di 7.5 dando conto ai vari "settori". Non voglio spingermi oltre perché nonostante abbia letto varie opere del maestro, ne ho ancora tante altre da recuperare. È una storia che lascia comunque un qualcosa su cui riflettere una volta concluso, ma non posso definirlo un capolavoro come "la ragazza in riva al mare", un manga che a differenza di questo segue una storia ben delineata, con una struttura più forte e una lettura decisamente più lunga. Contentissimo di averlo letto "La città della luce", anche perché ad oggi è tra i miei autori preferiti, ma penso che il voto sia più che sincero, non si può pretendere troppo da un volume così piccolo. Concludo con una delle frasi che mi è piaciuta di più in quest'opera: "Un gatto si limita a guardare il mondo, che prima o poi finisce... Ecco tutto."
"La città della luce" è quartiere di lusso che sovrasta la città, l'opera comprende quattro episodi principali, più un "prologo" all'inizio e un capitolo denominato "epilogo" in chiusura. È il classico "slice of life" del maestro, scorci di quotidianità, frammenti di vita di persone comuni che, vivendo nella stessa città, finiranno per incrociarsi, a volte per caso, a volte inevitabilmente. Ogni storia ha il suo inizio e la sua fine, ma l'abilità del maestro è proprio quella di intrecciare tutte queste vite tra di loro, anche solo con un accenno.
I personaggi delle varie storie sono ben caratterizzati, anzi, è uno dei punti di forza dell'autore dare peso ai personaggi. Quando si leggono opere di questo genere, é facile ritrovarsi nei loro panni, alla fine si parla di gente comune come noi, che a volte sta semplicemente leggendo un manga.
Le tematiche affrontate non sono affatto leggere: scelte morali, il valore della vita, rancore, amore e solitudine. Il Sensei non tratta mai temi semplici e spensierati, tutt'altro, ne fa un punto cardine per le sue storie, scrivendo sulla complessità dei sentimenti.
Nei disegni trovati in queste tavole, si nota un po' di "acerbità" se si ha già letto altre opere più recenti dell'autore. Ovviamente sono sempre tavole degne di nota, dove le espressioni dei personaggi la fanno da padrone, ma essendo tra le opere piu datate, non si percepisce la maestosità che si può trovare in lavori come "solanin" o "mujina into the deep".
In conclusione è un volume consigliato a tutti i fan di Inio Asano, personalmente non credo sia l'inizio giusto per chi è alla scoperta dell'autore, forse altre opere dello stesso, come "short stories", potrebbero essere più facili da apprezzare, essendo una raccolta di racconti autoconclusivi, ottimi per scoprire Asano.
Il mio voto per questo volume è di 7.5 dando conto ai vari "settori". Non voglio spingermi oltre perché nonostante abbia letto varie opere del maestro, ne ho ancora tante altre da recuperare. È una storia che lascia comunque un qualcosa su cui riflettere una volta concluso, ma non posso definirlo un capolavoro come "la ragazza in riva al mare", un manga che a differenza di questo segue una storia ben delineata, con una struttura più forte e una lettura decisamente più lunga. Contentissimo di averlo letto "La città della luce", anche perché ad oggi è tra i miei autori preferiti, ma penso che il voto sia più che sincero, non si può pretendere troppo da un volume così piccolo. Concludo con una delle frasi che mi è piaciuta di più in quest'opera: "Un gatto si limita a guardare il mondo, che prima o poi finisce... Ecco tutto."