logo AnimeClick.it

-

Ho recuperato la terza ristampa de "Il campo dell'arcobaleno" di Inio Asano. L'edizione è a cura di planet manga, il volume si presenta in un formato grande con sovracoperta al costo di €12.90, buon rapporto qualità-prezzo nel complesso.


Quest'opera risulta essere alquanto "onirica", troviamo vari personaggi e una trama che si sviluppa attraverso salti temporali, presente, futuro e passato. Un continuo alternarsi tra sogno e realtà, che porta il lettore quasi inevitabilmente a sentirsi "confuso". Non è la classica opera di Asano ed è meno famosa di "Buonanotte Punpun" o "solanin" , ma è una storia contorta che nei suoi sbalzi temporali rivela i personaggi, un'opera che va letta lasciandosi trasportare, per poi trarne, eventualmente, le proprie conclusioni.


I disegni sono curati e ben fatti, troviamo un autore a metà della sua carriera in questo volume, che continua ad affermarsi grazie al suo tratto distintivo, uno dei suoi punti di forza. Alcune tavole di paesaggi o scenari in generale, meritano una pausa per essere ammirate a dovere.


Le tematiche trattate dal Sensei sono molteplici, infanzia, adolescenza, rancore, desiderio e quasi tutto ciò che può provare l'essere umano, il tutto diviso tra bene e male. Asano gioca da sempre con questi temi forti, riuscendo indubbiamente a trarne il meglio.


Un volume più atipico degli altri, consigliato ai fan per scoprire un volto diverso dell'autore, ma decisamente sconsigliato a chi si avventura alla scoperta di Asano. Opere come "la ragazza in riva al mare" o "solanin" sono un inizio più semplice per entrare nel mondo del mangaka.


Ho letto quest'opera con l'intento di recuperare tutti i volumi dell'autore, ad oggi ho letto circa la metà delle opere di Asano pubblicate in Italia, questa è indubbiamente l'opera più strana e contorta letta sino ad oggi. Se come me si è fan del maestro dopo aver letto "Solanin" "La ragazza in riva al mare", la raccolta di racconti "Short stories" o altre opere dove il genere principale è lo "slice of life", di fronte a "il campo dell'arcobaleno" rimarrete spiazati. Arrivato all'ultima pagina del volume, mi sono reso conto di non aver capito quasi nulla, così ho dato un'occhiata alle altre recensioni a riguardo. Ho notato molti voti opposti, chi lo elogia e chi lo disprezza, notando che tutti consigliano di farne tre o quattro letture per capirlo a fondo. Trovo che questa smania nel cercare a tutti i costi un significato o un qualcosa di nascosto, sia straziante. É come andare al museo, guardare un quadro e leggere le mille interpretazioni dei critici. Dal mio punto di vista penso che l'autore abbia scritto e disegnato solo quello che gli passava per la testa, senza dover per forza nascondere un senso da scovare con quattro riletture. Inio Asano è una mente rara, che è capace di emozionarci con i suoi disegni e le sue storie, dove sicuramente a volte troviamo qualcosa nel quale specchiarci, ma non per forza dobbiamo trovare quel qualcosa per dare un senso.


Per concludere, credo che questa storia vada presa alla leggera, non serve scervellarsi per leggere un manga. Personalmente ho apprezzato molto questo volume, un 7.5 più che meritato, per gusto personale non mi spingo più in alto con la votazione perché non lo trovo al pari di altre sue opere, ma resta comunque una lettura da provare, se vi lascerà un qualcosa, ben venga e se invece non ci avrete capito nulla come me, magari vi accorgerete che è proprio questo a rendere unico il maestro Inio Asano.