Recensione
Dopo aver letto varie opere di Inio Asano, ho recuperato "La fine del mondo e prima dell'alba" , volume unico pubblicato in Italia da Planet Manga in formato grande, con pagine di ottima qualità e sovracoperta a colori. Questo formato grande aiuta a godersi meglio i dettagli dei disegni e lo stile particolare dell’autore.
La trama è composta da diversi racconti autoconclusivi, alcuni brevi, altri leggermente più lunghi. In tutti emerge la quotidianità di persone comuni, i loro sogni, le paure e le difficoltà, in un mondo realistico ma allo stesso tempo malinconico. Tra i racconti più riusciti c’è "Tokyo" sembra quasi un racconto autobiografico su Asano, molto bella anche la storia composta da tre capitoli in successione, che sviluppa i punti di vista dei tre personaggi (ogni personaggio un racconto).
I personaggi sono ben caratterizzati anche in poche pagine. Asano riesce a far emergere fragilità e sentimenti con pochi gesti e dialoghi essenziali, come spesso fa nelle sue opere.
Per quanto riguarda le tavole, sono davvero ben fatte. Alcune pagine sembrano vere fotografie, con un’attenzione ai dettagli e all’atmosfera che cattura immediatamente l’occhio. La resa grafica è tra le migliori che il sensei abbia fatto, alcune tavole meritano veramente una pausa per essere contemplate.
Le tematiche affrontate sono la quotidianità, la solitudine, la malinconia e i rapporti umani. L’autore sa mostrare il lato fragile e doloroso della vita senza scendere nel banale, mantenendo sempre una sensibilità particolare.
In conclusione, "La fine del mondo e prima dell'alba" è una lettura consigliata ai fan di Asano e a chi ama storie riflessive e intense, con tavole di grande impatto visivo, abbastanza consigliata anche per chi scopre l'autore per la prima volta, credo possa essere un ottimo inizio, soprattutto se si è alla ricerca di un manga "slice of life". Non è un’opera che sorprende per la trama, ma più che altro per le emozioni e le atmosfere che sa creare. Un 7.5 più che meritato.
La trama è composta da diversi racconti autoconclusivi, alcuni brevi, altri leggermente più lunghi. In tutti emerge la quotidianità di persone comuni, i loro sogni, le paure e le difficoltà, in un mondo realistico ma allo stesso tempo malinconico. Tra i racconti più riusciti c’è "Tokyo" sembra quasi un racconto autobiografico su Asano, molto bella anche la storia composta da tre capitoli in successione, che sviluppa i punti di vista dei tre personaggi (ogni personaggio un racconto).
I personaggi sono ben caratterizzati anche in poche pagine. Asano riesce a far emergere fragilità e sentimenti con pochi gesti e dialoghi essenziali, come spesso fa nelle sue opere.
Per quanto riguarda le tavole, sono davvero ben fatte. Alcune pagine sembrano vere fotografie, con un’attenzione ai dettagli e all’atmosfera che cattura immediatamente l’occhio. La resa grafica è tra le migliori che il sensei abbia fatto, alcune tavole meritano veramente una pausa per essere contemplate.
Le tematiche affrontate sono la quotidianità, la solitudine, la malinconia e i rapporti umani. L’autore sa mostrare il lato fragile e doloroso della vita senza scendere nel banale, mantenendo sempre una sensibilità particolare.
In conclusione, "La fine del mondo e prima dell'alba" è una lettura consigliata ai fan di Asano e a chi ama storie riflessive e intense, con tavole di grande impatto visivo, abbastanza consigliata anche per chi scopre l'autore per la prima volta, credo possa essere un ottimo inizio, soprattutto se si è alla ricerca di un manga "slice of life". Non è un’opera che sorprende per la trama, ma più che altro per le emozioni e le atmosfere che sa creare. Un 7.5 più che meritato.