
Ci siamo! Sarà in vendita venerdì, allegato a La Gazzetta dello Sport e al Corriere della sera, in collaborazione con Yamato Video, il primo DVD di Mazinga Z. Si tratta della quindicesima uscita della MAZINGA - THE ORIGINAL DVD COLLECTION, "La nascita di un robot prodigioso":
IN EDICOLA DAL 26 GIUGNO
Finalmente tutti i 92 episodi della serie Mazinga Z saranno disponibili in lingua italiana e versione integrale raccolti in 23 uscite settimanali al prezzo di 9,99 euro ognuna! Ai 51 episodi trasmessi in Italia nel 1980 verranno aggiunti i 41 inediti doppiati per la prima volta in italiano. Inoltre, le parti censurate durante la prima trasmissione televisiva saranno reintegrate con l'ausilio dei sottotitoli. Sarà un'occasione unica e imperdibile per vedere l'intera serie con la sequenza originale come pensata e creata dall'autore Go Nagai.
Il dottor Kabuto e il dottor Inferno riportano alla luce gli incredibili e pericolosi manufatti meccanici appartenuti all'antica civiltà di Micene. Il dottor Inferno mira a sfruttare la scoperta per impadronirsi del mondo, ma Kabuto, compresa la malvagità del collega, costruisce un robot meccanico in grado di affrontare gli automi dello scienziato criminale, utilizzando una prodigiosa lega di propria invenzione, dalla resistenza incredibile.
Inferno decide di eliminare l'unico ostacolo ai suoi piani di conquista e invia i suoi fedeli soldati, le maschere di ferro, ad assassinare Kabuto. Prima di morire, però, lo scienziato riesce ad affidare al nipote Ryo, accorso troppo tardi in suo soccorso, il potente robot Mazinga Z. Comincia così la lunga guerra fra le forze del bene e i terribili mostri meccanici inviati dal perfido dottor Inferno. Aiutato dalla bella Sayaka, la figlia del professor Yumi dell'Istituto per la ricerca dell'energia fotoatomica, e dal buffo Boss, Ryo imparerà a pilotare Mazinga per sconfiggere i nemici.
Inferno decide di eliminare l'unico ostacolo ai suoi piani di conquista e invia i suoi fedeli soldati, le maschere di ferro, ad assassinare Kabuto. Prima di morire, però, lo scienziato riesce ad affidare al nipote Ryo, accorso troppo tardi in suo soccorso, il potente robot Mazinga Z. Comincia così la lunga guerra fra le forze del bene e i terribili mostri meccanici inviati dal perfido dottor Inferno. Aiutato dalla bella Sayaka, la figlia del professor Yumi dell'Istituto per la ricerca dell'energia fotoatomica, e dal buffo Boss, Ryo imparerà a pilotare Mazinga per sconfiggere i nemici.
Nella gallery di seguito, grazie a Yamato Video, vi proponiamo in anteprima i Menù dei DVD delle prime due uscite.
Fonti consultate: La Gazzetta dello Sport, Encirobot.
Comunque grazie delle segnalazioni, le invierò a chi traduce per avere delucidazioni sulla correttezza o meno di quanto scrivi. Se hai altre osservazioni sentiti libero di postarle, perché io non mi "sono mai lamentato se qualcuno contesta", ovviamente mi riferisco a chi lo fa in maniera costruttiva. ^^
Ah, tanto per correttezza, "navel" non significa "addominale" (in inglese abdominal), ma ombelico. Quindi, seguendo il tuo ragionamento, si sarebbe dovuto mettere "missile ombelicale" (XD); il resto sono solo adattamenti che si discostano dal vero significato. Ironico, vero? E aggiungo che le traslitterazioni in una lingua è ovvio che in quella lingua non abbiano significato alcuno, altrimenti non si chiamerebbero tali, ma bensì traduzioni. Infatti Mazinger è la traslitterazione del giapponese, e in italiano non nessun significato. ^^
Ah, e tra l'altro, nerble missile è proprio un errore da asilo psichiatrico, dato che ネーブルミサイル translitterato è "Nevulu Misailu" (b e r in giapponese hanno lo stesso suono di v e l, tié). Non ci vuole molto a fare "Nevulu"="Navel"...
Giustamente tu mi dirai che del proprio tempo e dei propri soldi ognuno fa quel che gli pare. Io non potrò che rispondere "Amen".
P.S. ma scusa, invece di improvvisarti conoscitore della lingua giapponese o inglese, perché non posti il link da cui hai tratto certe considerazioni? Sarebbe più utile alla comunità, e forse eviteresti di confonderti parlando di lingue che non conosci tanto bene. Perché non lo fai? Forse perché quel forum smentisce certe tue illazioni? La butto lì, non sarà mica il forum de "il pazzo mondo di Go Nagai"?
Per quanto riguarda "navel":
Lui non mente: http://i62.tinypic.com/zunk9f.jpg
Certo che se la tua comprensione dell'inglese è quella che è (lasciamo stare il giapponese copia e incolla, dai), e quella dell'italiano è questa, per forza sei sempre così burbero!
Però ora non saltarmi fuori con "specchio riflesso" o "tié" o cose simili, siamo già caduti abbastanza sull'infantile.
P.S. resta comunque valido il mio invito a scrivere una tua recensione sulla collana dei robot nagaiani a beneficio degli altri utenti. Senza rancore, mi raccomando. ^^
Ti dico solo: fidati, che l'inglese a quanto pare lo conosco mooohoholto meglio di te che arms lo traduci come "armi" e perfino il giapponese (del quale non so molto) paio saperlo meglio di te che Ankoku Dai Shogun me lo fai diventare "Supremo Generale Delle Tenebre", quando chiunque sano di mente lo tradurrebbe in "Grande Generale Oscuro/Oscurità"
https://lh3.googleusercontent.com/-LxiZVgKlS4E/VTCfg-hBvuI/AAAAAAAAAFw/sgvL1_wLy7M/s319/15%2B-%2B1
Ora che so che ci sei tu a vigilare, non potrò più tradurre come voglio, sottotitolare a mio piacimento e doppiare come più mi aggrada. XD Spero di aver almeno piegato bene la custodia in cartoncino dei DVD. Dimenticavo (lo chiedo a te), ho fatto pure quello?
Ma i sottotitoli scazzati di Grendizer (scazzati anche rispetto ai copioni d/visual-Toei Video) sospetto che siano pure quelli opera tua
P.S. la mia opera è firmata Obiettivo Anime o col mio nome di battesimo, Alessandro Zonin. Almeno così saprai quando maledirmi.
Comunque, tanto per tirarti su il morale, dal DVD 07 o 08 di Great Mazinger, la traduzione "Navel Missile" ha sostituito la traslitterazione "Nerble Missile" per una serie di motivi che non ti sto qui a spiegare.
P.S. se ci sono segnalazioni, anche di poco conto, ti sarei grato nel caso me le facessi pervenire, se ti va.
È ovvio che il software non si inventa nulla. Tu dici che gli italici sono stati fatti successivamente da una persona terza, io invece che i il software interpretava eccome i tuoi italici solo che non essendo ri-specificati sulla seconda linea, (il software) ha semplicemente fatto l'italico sulla prima e il normale sulla seconda buttando fuori tutti i sottotitoli sbagliati... tutti tranne uno.
Quell'"UNO" non è dovuto al software che *magicamente* ha fatto qualcosa di diverso ma a te (o chi per te) che probabilmente (per svista, volutamente, o chissà cosa) ha inserito il tag sia sulla prima che sulla seconda. D'altronde, quel sottotitolo è l'unico dove due persone diverse parlano contemporaneamente quindi è ben comprensibile che ci siano stati due tag. Va a controllare e vedrai che è così.
Il tuo ragionamento invece (una persona terza che ri-aggiunge gli italici a mano) non può essere valido per un semplice motivo (a meno che non sia ignorante forte). 34 sottotitoli sbagliati su 35. E' impossibile che un operatore che fa quello di mestiere (e quindi ha esperienza in merito) apre il file di sottotitoli, *legge e vede* i sottotitoli da mettere in italico e -sbagliando- mette in italico solo la prima riga e non la seconda. E questo (ripeto) per 34 volte su 35. Avrebbe potuto avere un senso se era il contrario (1 sbagliato su 35 magari "sfuggito" come il sottotitolo inglese non sostituito) ma così proprio è impossibile.
Pensaci un attimo... è più credibile che su 900 sottotitoli (il dvd intero) ti sia scappato un tag di italico su una seconda linea (che su Aegisub è facile fare) o che un professionista sbaglia 34 volte su 35? (cioè un tasso d'errore di oltre il 97%!)
Su parti di doppiaggio assente invece è già stato controllato e verificato che è così. Sui dvd pezzotti ci sono parti di anime doppiati in italiano che nei dvd yamato sono in giapponese sottotitolati. Fatti un giro sui forum e vedrai che anche altre persone confermano la cosa.
Insomma... abbiamo traduzioni dall'inglese, parti pure tradotte male (meno male che doveva essere "la versione più fedele esistente"), parti di audio italiano storico non presente (laddove invece c'erano sui dvd pezzotti), adattamenti degli Ama-kuso sui nuovi episodi, alcune interpretazioni scarsette (nuovo doppiaggio)... proprio un bel lavoro insomma.
Su doppiaggio assente (quante battute, una?) mi sembra che sia alquanto surreale gridare allo scandalo. Uno deve aver visto non so quante volte una serie per notarne la mancanza, e nessuno mai penserebbe che dei master audio ufficiale sia privo di alcune parti. Se poi vuoi asserire che per questa edizione si sia scelto di amputare l'audio di alcune battute doppiate, non perdo neanche il tempo a commentare, sarebbe la continuazione del magico mondo delle ipotesi. XD
"Insomma abbiamo traduzioni dall'inglese" -> questo lo dici tu, io dico il contrario, come scritto nei commenti precedenti, se vai a rileggerli.
""Adattamenti degli Ama-kuso sui nuovi episodi, alcune interpretazioni scarsette (nuovo doppiaggio)... proprio un bel lavoro insomma" -> a dire il vero quello delle interpretazioni scarsette mi sembra una tua altra ipotesi. Io non ho ancora avuto modo di vedere gli episodi doppiati, quindi non mi esprimo, ma i doppiatori sono tutti di ottimo livello, non nomi sconosciuti, quindi, almeno sulla carta, è un cast di doppiatori che pagherei perché venisse usato nelle serie anime. Se poi tu ti appoggi ai video dei provini per esprimere un giudizio tout court sul doppiaggio dell'opera finita, allora non hai molta competenza in materia. XD Ma forse a te piace di più muoverti nel magico mondo delle ipotesi che dei fatti.
Pure sugli adattamenti non mi esprimo, per le ragioni suesposte, ma se spendessi due minuti di tempo, scopriresti che per aderire al labiale bisogna necessariamente allungare le battute che nell'originale sono troppo corte. A meno che tu non voglia assistere a scene in cui il personaggio parlare per 10 secondi e muove le labbra per 15. C'è anche da dire che i dialoghi sono molto asciutti e ricchi di periodi sospesi che un giapponese comprende subito, ma che in italiano richiedono un minimo di adattamento, che non significa inventare. Lo specifico perché chi non si intende di traduzioni (io non traduco dal giapponese, sia chiaro, faccio traduzioni da altre lingue, e il concetto è il medesimo) e si professa purista, su questo punto sovente inciampa.
Purtroppo colla sindrome dello scrittore fallito non c'è niente da fare...
.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.