logo AnimeClick.it

10.0/10
-

Trama
Una ragazza con una fetta di pane tra i denti che si affretta perché in ritardo nel suo primo giorno di scuola, un ragazzo completamente ignaro sulla sua strada; sembra il classico inizio di una storia d'amore romantica e tranquilla, ma se la ragazza in questione si scontra con le ginocchia sulla faccia del malcapitato? Sarà amore a prima vista? Proprio no.
Lui è Raku Ichijo, figlio di un boss della Yakuza, lei è Chitoge Kirisaki, figlia di un capo dei gangster. Per loro è odio a prima vista e le cose sembrano destinate a peggiorare nel momento in cui i loro padri li informano che dovranno fingersi fidanzati per evitare una guerra tra gangster e Yakuza. A complicare le cose vi è il fatto che Raku è follemente innamorato di Kosaki Onodera, sua compagna di classe, dai tempi delle medie.
Riusciranno i due ad andare d'accordo? E Raku riuscirà a dichiarare il suo amore alla dolce Kosaki?

"Nisekoi" è un anime tratto dall'omonimo manga di Naoshi Komi, dal quale prende i primi cinquanta capitoli della serie.
Amore, amicizia, rivalità, misteri e promesse sono gli ingredienti principali di questo harem, che strappa risate già dal primo episodio e che vi farà innamorare delle protagoniste, tenendovi con il fiato sospeso nello sviluppo di questa trama imprevedibile e ricca di colpi di scena.

Grafica e personaggi
L'anime è stato prodotto dallo studio Shaft, da cui provengono altri titoli come "Monogatari", "Mahoromantic" e "Denpa Onna to Seishun Otoko".
I disegni sono ben curati, i colori molto azzeccati; ogni personaggio possiede una gran varietà di espressioni e aspetti che cambiano in base all'atmosfera e all'umore: in particolare colpiscono il perenne imbarazzo di Kosaki e la costante irritazione di Chitoge.
I personaggi sono molto stereotipati, ma in alcuni casi anche particolari, specialmente la protagonista, che riunisce in sé vari tipi di carattere.

Sonoro
Ottimo il doppiaggio e la colonna sonora. Alcuni di voi riconosceranno la voce di Kana Hanazawa (Mikan in "To Love Ru") e di Kouki Uchiyama (Ichika in "Infinite Stratos").
Abbiamo una opening per i primi quattordici episodi e un'altra per i restanti sei, entrambe molto orecchiabili e piacevoli da ascoltare. Abbiamo invece una ending per ognuna delle protagoniste; in particolare apprezzo molto la prima, che ha come protagonista Chitoge.

Giudizio
Do un 10 a "Nisekoi", perché nell'insieme è stato talmente piacevole da spingermi a rivederlo più volte. Lo stile dei disegni è splendido, come per le musiche. L'anime riesce sia a divertire che a coinvolgere sul piano sentimentale. Personalmente ne consiglio la visione a tutti gli amanti del genere harem e delle love comedy.