logo AnimeClick.it

-

"Boku no chikyu o mamotte", o tradotto in italiano "Proteggi la mia terra", è un manga difficilmente classificabile. A dire la verità, sarebbe assai riduttivo tentare di farlo, dato che ci sono elementi caratteristici di questo manga che ritroviamo quasi solo in esso.
Proteggi la mia terra (PLMT) è diventato uno dei miei manga preferiti in assoluto. Parlo da grande amante degli shounen, nella mia collezione infatti sono presenti pochissimi shoujo, PLMT è uno di questi.

La storia è originale e unica nel suo genere, non ci sono protagonisti assoluti ma tutti hanno un ruolo ben preciso, una loro voce in capitolo senza la quale la trama si ritroverebbe bloccata. Dopo un inizio in sordina, in cui vengono presentati i vari personaggi, la serie si rivela per quello che è: una pietra miliare del fumetto giapponese e non solo.
I 7 ragazzi protagonisti sono le reincarnazioni di altrettante personalità aliene (dalle fattezze perfettamente umane), impegnate nello studio e nell'osservazione del pianeta Terra dalla loro base lunare. I ragazzi vengono a conoscenza delle loro vite precedenti attraverso i sogni, grazie ai quali, ogni notte, rivivono in prima persona i gesti compiuti e le parole dette nel passato.

Il punto forte del manga è senza dubbio la sceneggiatura: la trama si dipana in modo coerente e fluido, orchestrando magistralmente l'alternanza fra presente e passato, riuscendo a caratterizzare la psicologia dei personaggi, sia degli scienziati alieni che dei ragazzi del presente, come mai mi era capitato di vedere in un'opera fumettistica in generale.
I giovani studenti hanno un modo di pensare e vedere le cose quasi speculare a quello delle precedenti vite; questo influisce anche sulla loro vita presente, sui rapporti interpersonali fra di loro. Ciò suscita in loro una moltitudine di interrogativi: "È giusto vivere con l'ombra dei ricordi della vita precedente senza vivere il presente e il futuro?". Ma sopratutto, "Perché tutti sognamo della nostra vita precedente? E cos'è successo veramente su quella base lunare?". Presente e passato si allacciano fra loro in un abbraccio sempiterno, provocando inevitabili e fatali ripercussioni nelle vite dei giovani ragazzi, quasi incapaci di fronteggiare un simile mare in piena. Il dilemma sarà fra scegliere di seguire gli istinti e gli atteggiamenti originali o tornare a guardare al futuro, che deve sì essere vissuto, ma senza prescindere dagli insegnamenti del passato. Il ruolo del pianeta Terra stesso, nel bene e nel male, all'interno della storia, dipenderà dalla loro scelta.

La grande Saki Hiwatari, mediante una tecnica narrativa invidiabile, porterà piano piano a scoprire le carte in tavola, mostrando la spiegazioni a quei misteri e comportamenti all'interno della base aliena, che per i ragazzi appaiano indecifrabili, dettati da condizioni e motivazioni psicologiche difficili da capire ad una prima osservazione.
Personalmente le parti che mi sono piaciute di più sono quelle dedicate all'introspezione degli scienziati alieni, nella parte centrale del manga, ambientate nella base lunare, dove convivono i 7 alieni. Qui vengono sviscerate le psicologie dei 2 personaggi chiave della serie, conferendo loro personalità realistiche e interessantissime. L'autrice scava nel loro passato (il passato del passato, quindi), partendo dall'infanzia degli alieni fino all'approdo alla base lunare, arrivando a presentare gli stessi eventi però visti da 2 prospettive diverse. Magnifico, semplicemente magnifico. In questo modo, si capisce ancora più chiaramente alcuni risvolti della vita presente.
Il tratto dell'autrice migliora col passare dei volumi: si fa meno spigoloso e più pulito. Sono presenti delle tavole anche notevoli, che conferiscono un'ulteriore tocco di classe a questo pregevole manga.

Non molto conosciuto, PLMT meriterebbe senz'altro una riproposizione da parte della Panini, che con la sua vecchia edizione ha un po' indegnamente mortificato questo capolavoro.
In sostanza, un manga da leggere a prescindere. Un must per ogni amante delle grandi storie e del buon fumetto in generale.