E che c'è da commentare ancora su questi due capolavori? Grazie Dynit per avermi permesso di vederli al cinema dopo tanti anni! (anche se avrei preferito la versione originale del primo film...)
Non ricordo da quanto non assistevo ad un fenomeno così, azzarderei, traboccante. Forse è perché non è mai successo. In alcuni momenti, anche improvvisamente, durante la visione, sono state lanciate delle frasi e dei concetti che hanno scardinato completamente ogni inquadratura che avevo potuto fare sull'uomo: in senso lato, insomma, sono stato sradicato, ribaltato e rinnovato. Proprio come un corpo organico muta in uno bionico. La regia è pazzesca - dopotutto si parla di Oshii. Il secondo non penso di averlo capito bene, ed ho anche fatto fatica a seguirlo essendo fiaccato dal sonno, per cui non riesco a dare un giudizio definito. Destinato ad essere rivisto quanto prima. Su due piedi quella che mi sovviene con grande piacere è la scena della sub-realtà in più piani e vorticosa, che registicamente era meritevole oltre ogni aspettativa. Un lavoro coi fiocchi: il trasporto è indescrivibile.
E' stata una bella serata! Vederli entrambi al cinema è un emozione forte! La colonna sonora ti avvolge e ti accompagna in modo suggestivo in tutta la visione dei due film.
Unica pecca del cinema dove sono stato è che non hanno fatto nemmeno una pausa di 5 minuti! Nel finale, verso mezzanotte, mi stava esplodendo la vescica!
Una serata davvero interessante, vedere i due film al cinema e uno di seguito all'altro è un esperienza da non mancare, anche se certo un po' pesante da seguire ( il mio vicino di posto si è addormentato placidamente a metà del secondo film XD)
E' la prima volta che vedevo l'edizione 2.0 del film, le animazioni in CGI sono davvero ben realizzate, gli unici punti che non mi hanno convinto sono: - l'aver dato al Burattinaio una voce femminile, nella precedente versione italiana il contrasto tra il corpo femminile e la voce maschile contribuiva a dare l'idea di un essere indeterminato, androgino; caratterizzava meglio la figura di programma auto-cosciente. - aver eliminato la figura alata/angelica che si intravede al momento della fusione tra Makoto e il Burattinaio, era una scena da forte significato metaforico e simbolico, mi è spiaciuto che non sia stata mantenuta.
Capolavori indiscutibili, da far vedere nelle scuole! Sicuramente sono pesanti da vedere insieme, ma per una bellezza tale ne vale sicuramente la pena, be vi consiglio di astenervi dalla visione se avete avuto una giornata dura di lavoro questi film portano solo a sonnolenza, in caso contrario invece avrete avuto l'occassione di vedere tra il meglio prodotto dall'animazione giapponese, straconsigliati a tutti, io mi sono messo un giorno di ferie apposta per non essere stanco hehe
Ghost in the Shell al cinema è un po' il sogno avverato di ogni appassionato di Cyberpunk. Anch'io come altri avrei preferito la purtroppo non fattibile proiezione originale del 95, ma questa 2.0 vista sul grande schermo non mi è dispiaciuta. L'impostazione di luci ed ombre è stata completamente rivista e alcune scene sono state rifatte da zero in cg impiegando filtri che la mia miopia ha trovato opachi. Qualche adattamento discutibile non mi ha certo fatto dimenticare le splendide musiche di Kawai, ma soprattutto le indelebili riflessioni filosofiche, rese tali grazie alla singolare regia di Oshii.
Contro ogni previsione ho retto molto bene Innocence. La regia pomposa e i colori sgargianti non mi ha fatto addormentare, seppur per quasi tutta la durata del film venga mantenuto un ritmo letargico che favorisce un'atmosfera onirica. La complessità e raffinatezza delle tematiche non l'ha mai reso un prodotto destinato a sbancare il botteghino, e, almeno dalle mie parti, però mi pare di capire un po' ovunque, la Ghost in The Shell Night è rimasta un evento circoscritto agli appassionati e a pochi curiosi.
I commenti in sala dei neofiti mi hanno fatto tenerezza e ho dovuto mordermi più volte la lingua per non intervenire, ma alla fine la gente che inizialmente si lamentava della durata è andata via arricchita spiritualmente e soddisfatta. Soddisfatto pure io, perché oltre all'esperienza audiovisiva eccellente mi son portato a casa ben 4 locandine, complice la limitata presenza di umani in sala. (Purtroppo eravamo circa 70 su 234 posti) Cos'altro dire... a inizio film m'era quasi venuto un colpo quando ho visto l'inizio di Arise sottotitolato, pensavo avessero sbagliato proiezione. Ora nuovo appuntamento con Arise il 2 Aprile.
I due film di GITS li conosco a memoria, ma questa è stata la prima volta che ho visto il 2.0... Se devo essere sincero a me non è piaciuto il doppiaggio... Non come hanno lavorato i doppiatori (che sono fenomenali), ma le scelte fatte a monte.
Anche a me non sono piaciuti i cambiamenti fatti nelle versione 2.0 stonano tantissimo con l'animazione classica del film, gli stacchi tra la versione cgi e normali erano troppo evidenti e fastidiosi, meno male che in dvd ho la versione classica! Su Arise sono molto indeciso se andare o meno, dato che saranno solo 2 ore di proiezione incomplete visto che la serie oav è in corso in più pagherei 10 euro alla fine per un solo film, queste marotone di film le ho fatte per piacere ma anche per convenienza, Berserk & Ghost alla fine ti vedevi 2 film e ne valeva la pena, Akira è un caso a parte visto che è sia un capolavoro che un cult allora i 10 euro gli ho spesi volentieri ma questo Arise per il momento non è niente di tutto ciò da qui derivano i miei dubbi dato che vado spesso al cinema non ho voglia di spendere più del dovuto ad ogni occasione!
Bellissimi ...rivederli dopo tanto per lo più sul grande schermo da un effetto ancora più unico a questo capolavoro ....
L unica pecca nn al film ma personalmente è di nn andare a vedere questi film nn " semplici" la sera dopo aver lavorato tutto il dì, diventa devastante seguire il filo logico degli eventi con il dannato sonno che ti assale .... per colpa di ciò mi sono sputtanato parte del secondo film ...arghhhhh
Molto soddisfatto anche da questa serata CineAnime. In particolare ho apprezzato Innocence che ho in DVD ma non avevo ancora visto. Scenografia, disegni e colori sontuosi, cupi, che a tratti danno una sensazione di artificiale, artefatto a tratti rapiscono e avvolgono. Trama da film giallo in chiave cyberpunk, infarcita di riflessioni sul senso dell'identità. Alcune atmosfere prese da Blade Runner, ma reinterpretate in modo originale in stile GITS. Non ho trovato il ritmo particolarmente lento, anzi, c'è parecchia azione, i dialoghi sono sostenuti e non manca qualche scena di alleggerimento (la figura del cane è così ben caratterizzata che credo mi rimarrà a lungo impressa).
Aspetto Arise.
the21stcenturyschizoidman
- 11 anni fa
10
Io una maratona GITS al cinema la sognavo da tanto. Di Ghost in the Shell preferisco la versione del 1995, che oltre a non avere quegli inserti in cgi abbastanza tediosi secondo me è più cupa e affascinante ma la 2.0 dalla sua ha il nuovo doppiaggio che elimina alcune incongruenze un po' fastidiose (anche se a volte sembra una produzione hollywoodiana...) e colori più caldi che conferiscono una continuità e consistenza leggermente migliori con Innocence.
Sorvolerei anche io sui commenti in sala dei neofiti...
Ma probabilmente non sono imparziale: adoro la Motoko di Mamoru Oshii. Fanno tenerezza gli sforzi di Batou per rimanerne al passo, professionalmente e "umanamente", e quel suo "Dio sia lodato" alla fine di Innocence per me è veramente commovente.
Naturalmente ognuno ha le proprie preferenze, ma non mi vengono in mente molti altri personaggi (femminili) altrettanto profondi, complessi, carismatici e affascinanti del nostro Maggiore: penso a Utena, a Nausicaa, a Yuuko di xxxHOLiC e a Balsa di Seirei no Moribito (splendida, è quella che le si avvicina di più), ma a tutte alla fin fine manca un quid... no, decisamente non sono imparziale.
P.S. 10 euro di biglietto, comprato in prevendita, con omaggi: un manifesto e due volumetti di S.A.C.(questi: http://www.animeclick.it/manga.php?xtit=Ghost+in+the+Shell+-+Stand+Alone+Complex , volumi 1 e 2). Un affare considerando che non li avevo ancora comprati, ma continuo a non amare particolarmente la Motoko versione super sexy. Insomma, dovrebbe essere un cyborg corazzato...
Buster (anonimo)
- 11 anni fa
20
Bisogna ammettere che non sono due film semplici da seguire, poi Innoncence non l'avevo ancora visto. Mi è piaciuta molto la prima parte di Innocence, ma la seconda l'ho trovata un po' macchinosa e troppo troppo parlata.
Nel complesso serata interessante e appagante. Questa di Nexo+Dynit è una ottima iniziativa che mi pare stia ottenendo un buon riscontro di pubblico e sinceramente ne sono piacevolmente sorpreso. Di sicuro non mi perderò il film della Corazzata Yamato!
Anch'io sono andata a vedere ghost in the shell, però purtroppo non ho capito quasi niente del primo film e poco del secondo... In ogni caso andrò a vedere sicuramente anche arise, che magari mi fa capire qualcosa di più...
Comunque anch'io all'inizio pensavo avessero sbagliato film perchè avevano iniziato a proiettare Arise sottotitolato. Uno si è persino alzato per andare a dirlo a quelli del cinema... Invece era solo l'anteprima
Martedì sera, distrutto dal lavoro e con un mal di testa atroce, penso......"sto a casa e vado a dormire, tanto li ho già visti e con Innocence collasso". Poi mi sono detto che iniziative come queste devono essere sostenute, quindi tragugio un Aulin e vado. Purtroppo alla multisala di Bellinzago (NO) c'è poca gente, saremmo stati una trentina e più di un centinaio di posti vuoti. Parte Arise e come detto più su mi chiedo se non abbiano sbagliato pellicola , poi comincia il primo film e le scene in CG sono per me un pugno nello stomaco, ma Gits è Gits e non si può discutere. Intervallo, entra la hostess del cinema a distribuire le locandine, ma di manga neanche l'ombra, li avranno tenuti per mercoledì boh. Innocence è come lo ricordavo, una lentezza esasperante e concetti spiattellati a nastro tanto che la concentrazione sul presente fa dimenticare quello esposto solo un minuto prima, bisognerebbe studiarlo per ricordarsi tutto quello che rappresenta.
Bilancio: contento, stanco, ma contento ed ora aspetto Arise, sembra interessante......a parte la voce di Aramaki nella versione con doppiaggio ita, mi sembra troppo giovanile.
Ahah anche da noi hanno proiettato il trailer (abbastanza lungo però) di Arise sottotitolato, prima eravamo tutti perplessi credendo che avessero sbagliato film, poi piano piano ci siamo fatti coinvolgere dall'atmosfera e quando finalmente eravamo presi....boom.. che trollata! XD Incredibilmente avevamo occupato metà sala e non c'era nessuno che disturbava. Anche durante la pausa dei 5 min siamo stati tranquilli! Comunque è stata una bella serata, vedere Gits al cinema è stato uno spettacolo unico, non mi perderò nemmeno l'Arisa ad Aprile.
Adoro Ghost in the shell, il primo dei 2 è il mio film preferito, quindi capirete che sarò puntiglioso (ergo rompiscatole) nel mio giudizio
Non avevo mai visto la 2.0 e devo dire che non mi ha fatto impazzire, alcune scene ridisegnate in CG cozzano un po' troppo con il disegno del '95 (che adoro), ma mi sembra che in alcune scene (per esempio quando Batou e il Maggiore stanno nel''ascensore) abbiano applicato qualche filtro o maneggiato la luce, e in questo caso devo dire che ho apprezzato molto anche alle scene che son state messe in più.
Nota dolente (ma non troppo ) per me il doppiaggio/dialoghi, non so se per scelte italiane o della direzione giapponese, ma ci sono alcune frasi che non mi hanno fatto impazzire; come per esempiio quando Batou dice che si immergerà lui nel corpo ritrovato (nella vecchia versione, per quanto dicesse una parolaccia XD, metteva in chiaro la voglia del Maggiore di immergersi) o anche la dichiarazione del Burattinaio:"Il mio nome in codice è Progetto 2501. Sono una forma di vita generata dal maredell'informatica" per me era strabiliante, così l'hanno resa (secondo me) meno d'impatto; come anche il cambiargli la voce trovo sia stata un'arma a doppio taglio. Condivido quanto detto da Ren riguardo al fatto che la voce maschile dava carattere all'indeterminazione del personaggio.
I doppiatori in se devo dire che si son comportati egregiamente e che ci stavano come voci a parte il burtattinaio (di cui ne ho parlato poco su) e il tizio che non è riuscito a buttare l'immondizia XD.
Concludo il commento su GITS 2.0 dicendo che comunque è stato un buon lavoro ma che alla fine non aggiunge molto ad un'opera che a mio parere era, ed è, perfetta nella sua versione del '95.
Condivido con voi anche il colpo che mi è preso quando è partito GITS Arise con i sottotitoli... Dopo 30 secondi di stupore/confusione ho pensato:"Ecco.. ho sbagliato giorno.. sono proprio rimbambito, ma come ho fatto?? Me ne pentirò per tutta la vita!" per fortuna che si è interrotto proprio quando ormai avevo pensato:"Vabbe'.. ormai mi guardo questo, ho speso i soldi.. sarò bello vedere come si sono incontrati il gorilla in gonnella e i suoi sottoposti "
Innocence film bellissimo, al cinema forse si riesce ad apprezzare meglio questo che il primo. Vuoi per un audio comunque più recente che si adatta meglio alle tecnologie recenti e che da un contributo ENORME a tutto il film che è un affresco sul rapporto uomo macchina.
Concludo il papiro ringraziando Dynit e Nexodigital per aver portato al cinema questi 2 film che adoro.
qualcuno puo` eliminare il mio commento in GITS 1, ho scritto nel posto sbagliato >.< vedendo Arise con sottotitoli mi ha preso un colpo XD uscendo dalla cinema cantechiando Follow me e` qualcosa epico peccato che da me nella sala ce ne sia 4 gatti a vedere nel 2.0 anche versione originale hanno cambiato doppiatore da uomo a donna per innocence, e` un mega miscuglio di vari robe che ti frigge il cervello se non sai cose stanno recitando
Arise e` una serie di 10 film credo XD, ne andremo avanti per molto
Serata magnifica I due film sono splendidi, il primo è veramente un capolavoro, uno di quei film che non si lasciano minimamente intaccare dal tempo, con temi sempre attuali e affascinanti e una realizzazione tecnica di prim'ordine, il secondo l'ho trovato l'ideale continuazione del primo, con molto approfondimento psicologico dei protagonisti, non vedo l'ora di vedere il prequel e devo ammettere che per me è quasi un obbligo andare al cinema per vedere anime di qualità così eccelsa
Lalilulelo (anonimo)
- 11 anni fa
00
Magnifici. Peccato ci fossero poche persone a vederli, sono davvero lavori eccelsi.
Stanco dal lavoro e dalle ore piccole (mi ero visto 12 anni schiavo sempre al cinema) ho fatto un po' fatica a seguire il secondo film (dove stavo per mettermi urlare "No, un'altra Endless Eight no!"), ma ne è valsa la pena, domani al Cartoomics raccatto i bluray, certi dialoghi vorrei risentirli più e più volte (come faccio già con Matrix).