Altra intervista molto interessante ad una delle case editrici che più sto apprezzando nell'ultimo periodo. Tra il bellissimo Holyland, i 3 tre box di Sakura Mail, Suicide Club, Suicide Island, il prossimo La Terra di Tanabata e ovviamente la nuova edizione di Kiseijuu penso che sarà una delle case editrici su cui investirò più nel futuro, specialmente ora che (lentamente) si stanno assestando con le uscite.
Intervista davvero interessante, complimentoni a Paolo Gattone e Oberon!
Non sono solito leggere i nomi di chi traduce (ammiro e apprezzo gli sforzi di chi lavora nel settore però, senza fare inutili giri di parole, a me interessa il prodotto e non chi lo ha tradotto) ma mi è capitato spesso di leggere "Paolo Gattone" e quello che più mi colpì era che...ogni volta era su una casa editrice diversa XD Auguro buona fortuna a Goen, appena avrò consluso alcune serie e recuperato altre "a rischio di esaurimento" sarò felice di dare una chance a Holy Land e Suicide Island (che aspettavo da ancora prima che lo annunciassero).
Di Kiseiju si sapeva già da un po' ma è bello sapere che faranno la Perfect Edition. Visto che c'è sarebbe stato un peccato se avessero fatto quella normale. Per i manga Kodansha che potrebbero aver preso so che Gattone è un fan di Tsutomu Takahashi quindi mi aspetto Jiraishin Diablo.
Intrervista molto interessante! Recentemente, delle loro serie, ho completato Harisugawa nel Paese degli Specchi e, pur non essendo un capolavoro nel suo genere, è un manga che ho apprezzato molto, così come ho apprezzato il primo volume di Sugar Dark. In ogni caso nel prossimo futuro ho in mente di fare diversi acquisti targati Goen (El Palacio, Sugar Dark e Yoichi, di cui ho recuperato e devo leggere i primi due volumi)
P.S. Dove è finita la terza parte dell'intervista a Planet Manga?
Felice di sapere che Due come Noi e Karakuri Circus abbiano debuttato "bene", soprattutto il primo è uno dei manga a cui tengo di più tra quelli in corso ed essendo un titolo anni novanta e molto lungo c'è sempre il timore che non possa andare bene. Tra le serie che seguo la regolarità delle uscite è costante e la qualità degli albi pure, da parte mia piena fiducia verso questo editore.
Sono d'accordo con la risposta data alla domanda numero 22, tant'è che ho sottolineato la cosa in risposta alla classifica italiana dei manga delle uscite di luglio: Holyland secondo me è un gran bel titolo e meriterebbe ben più attenzione di quanta non ne abbia ricevuta. Stesso discorso varrà, e a maggior ragione, per Suicide Island che secondo me è l'opera più meritevole di Kouji Mori. Per il resto si è capito che c'è una gran crisi del mercato dei manga
Utente26343
- 10 anni fa
40
Sono molto interessato alla nuove opere di Tetsuo Hara & Yoichi Takahashi, magari in futuro darà un occhiata al catalogo Goen, per dare una possibilità a questo editore
Sono felicissima di sapere che Alice academy stia andando bene, e anche se non li seguo, sono contenta per Karacuri circus e Due come noi che sono serie belle lunghe. Speriamo che vadano tutte sempre meglio! Mi rammarica un po' la situazione dei ritardi, due volumi di Momogumi che vedranno la luce "tra circa un anno" significa a due anni di distanza dall'ultimo uscito! T___T Spero poi che inizi al più presto Hakkenden e che possa avere una cadenza regolare, e spero che si stabilizzi pure la situazione di Karneval che latita da più di un anno e di Ze che da bimestrale è passato a "un po' a casaccio". Insomma, spero si risolvano questi problemi e che si riesca ad avere un calendario più preciso e puntuale. I manga Goen sono belli e particolari, ma leggerli così dilatati nel tempo, è una tortura! T__T
Ora però sono curiosissima di sapere chi è l'ospite lucchese, non è che ci portate la Higuchi? Eh? Eh? Non potete dircelo troppo tardi, dobbiamo prepararci psicologicamente!
Supplement riprende in autunno! Ovviamente mi fa molto piacere che Due come noi abbia iniziato in maniera incoraggiante, per me è un titolo che merita tantissimo.
E' una casa editrice a cui ho sempre dato molta fiducia e da cui sono sempre stato, in linea di massima, ripagato. Alice Academy e Karakuri Circus sono fra le cose più belle che leggo ultimamente e sono contento di vedere che hanno una loro regolarità nelle uscite (Alice Academy pure troppa, mi sembra sempre passare troppo poco tempo fra un volume e l'altro ) e che non corrono rischi. Aspetto con ansia Oda Nobunaga, Hokori e Debora la rivale.
Bella intervista, molto interessante come sempre Concordo con Ca$h, la Goen è una casa editrice che sta proponendoci ottime serie, in questo periodo. Allora aspetto con ansia Kiseiju e Litchi Hikari Club di Furuya, inoltre proverò a dare un'occhiata anche a Holyland.
Non seguo tantissime testate GOEN, ma perché per mancanza di pecunio sono abbastanza selettiva su ciò che voglio seguire e nel corso degli anni ho smesso di andare a casaccio sui titoli. Questo vale per loro e vale anche per le altre case editrici. Tante serie mi vengono consigliate, tuttavia una selezione interna la devo fare, perché i dindini di una studentessa che non lavora quelli sono. Fosse per me comprerei tutto pur di non far fallire il mercato manga! E sì, io faccio parte di quella cerchia che si informa ben bene prima di cominciare qualcosa, pure se l'etichetta "otaku" non mi piace, la trovo impropria. E' anche vero però che quando un titolo merita, sono la prima a spammarlo per quanto più mi è possibile. Sono rimasta molto contenta di sentire che Alice Academy sta vendendo bene. E' un manga che per tanti anni ho voluto portassero in Italia e, quando finalmente è giunto, è stato subito mio. Purtroppo ho ancora un po' di diffidenza nei confronti della GOEN, perché non a caso le serie che seguo io sono sempre quelle più discriminate, al di là di Alice Academy. Tipo Karneval è da un anno che non esce, Ze ha una regolarità ballerina nonostante in Giappone sia concluso, Hakkenden fu annunciato due Lucca fa e mai uscito... La fiducia gliela darò sicuramente, figuriamoci, e mi fa piacere sentire che sono all'opera per migliorarsi ancora, però se vedessi certi titoli spuntar fuori più regolarmente ne sarei più soddisfatta. Per il resto, ganbatte GOEN!
Oh finalmente sappiamo che fine a fatto Gabare Genki. Lo avevano annunciato a Lucca l'anno scorso e lo pubblicano forse, a Lucca di quest'anno. Non mi importa x il tempo aspettato, ma il fatto che abbiano mantenuto l'annuncio mi rende di nuovo fiducioso nelle politiche aziendali. Forza e coraggio
4- Collegandoci al quesito precedente, ti è mai capitato che un titolo acclamato online si sia poi rivelato un cattivo investimento una volta pubblicato? Ho sempre pensato che gli input della rete non dovessero essere presi come oro colato. Sono suggerimenti, ottime basi su cui costruire, ma non rappresentano che le fondamenta dell'intero edificio. Molto spesso, navigando per i vari siti, si ha un'impressione distorta della realtà delle vendite e l'importante è mantenere il giusto distacco tra aspettative e realtà. Ad ascoltare alcuni commenti entusiastici a nostri annunci josei come Supplement o Piece of Cake avremmo dovuto esaurire le tirature nello spazio di una notte, ma non è stato così. Lo sapevamo e ne abbiamo tenuto conto fin dall'inizio.
TANTE GRAZIE! !! Supplement lo avete momentaneamente messo in stand by e Piece of cake farà la stessa fine.È logico che il pubblico si stufi specie quando le serie citate in Giappone sono belle che concluse.
Ho letto solo buoni commenti, io faccio la bastian contraria. Per carità Goen ha moltissimi titoli che meritano ed è una delle poche case editrici che cerca di accontentare tutti i vari tipi di lettore e lettrice, però certe serie sono ferme da tantissimo tempo, altre sono state annunciate nel 2012 e non sono state mai pubblicate. Che senso ha fare altri annunci a Lucca? Meglio sfoltire i mille titoli accumulati in questi 2 anni e mezzo.
Molto felice per i buoni riscontri delle opere della Ikeda e del manga Oggi sono in ferie.
Della Goen seguo solo Ze (tutto sommato ha uscite accettabili tipo ogni tre mesi e penso che venda bene) e Supplement (spero che una volta ripartito arrivi entro la fine del 2015 alla fine). Quando iniziò Holyland anch'io mi sono frenata per l'incertezza che aleggiava troppo su questo editore. Però è vero che da qualche mese sono aumentate le uscite e qualche titolo ha ritrovato un certo equilibrio. Premettendo che sono reduce dal gran recupero di Vagabond e che mi appresterò mese prox a fare la stessa cosa per Uchuu Kyoudai e forse pure Kuragehime, vedrò fine anno/anno nuovo di recuperare Holyland. Mi interessa pure Suicide Island nonché Kiseiju (complimenti per l'annuncio).
Di manga della Goen non ne seguo molti, ma di quelle serie che posseggo non posso lamentarmi sul prezzo e sulla qualità dell'edizione, senza contare che portano molti titoli interessanti! Attendo con ansia la pubblicazione di Debora la rivale, annunciata un bel po di tempo fa.
Mi vengono le lacrime agli occhi, Kiseiju - L'ospite Indesiderato
Spero che questa volta arrivi davvero alla fine, quel manga è molto sfigato e sembra portare iella a chi lo pubblica, ma decisamente bello a mio parere.
cioè questi a stento fanno uscire 10 titoli al mese, (non si vedono dieci uscite mensili goen da primavera)ora hanno pure il coraggio di voler aumentare il loro parco titoli a 15 uscite mensili, ridicolo hanno fatto il passo più lungo della gamba, volevano diventare la nuova planet manga ma non hanno avuto fortuna poi mi sembra un pò paradossale dire sempre che il mercato manga è intasato di titoli quando loro sono stati tra i primi ad annunciare millemila cose tutte insieme
Beh Caroline dipende quanti annunci faranno a Lucca. A un certo punto avevano serie per un totale di 300 volumi da pubblicare. Adesso l'hanno ridotto a un terzo. Se con i prossimi annunci esagerano ancora allora si vuol dire che proprio non hanno capito niente.
Mi sembra un editore coi piedi per terra, questo gli fa onore. Di loro ho preso tutte le opere di Masaomi Kanzaki, tutte quelle di Yoshihisa Tagami, tutte quelle di Riyoko Ikeda (comprese quelle annunciate) e gli sto prendendo anche Detroit Metal City. Se continuano con questa serietà continerò a supportarli con piacere.
Non so se piangere o ridere... Poco tempo fa avevo chiesto notizie di Momogumi+Senki su FB e avevano risposto che continuerà l'anno prossimo, ero convinta che si riferissero ai primi mesi del 2015 e ora leggo che vedranno luce tra 1 anno i volumi 9 e 10 *se tutto procede come previsto*... Beh, in Giappone è da poco uscito il 12, se quando riprenderà andrà veloce mettendosi in pari con tutti i volumi usciti potrei anche perdonare.
Comunque, detto ciò, è stata un'intervista senza dubbio interessante. Nonostante segua solo 2 titoli della casa, apprezzo particolarmente la Goen, anche per gli sforzi che sta facendo per tirarsi avanti.
Io spero sveltiscano anche il servizio arretrati sto' aspettando in fumetteria il numero 1 di Due come noi e ormai sono usciti 6/7 volumi se non erro . . . Per il resto felicissimo per L'ospite indesiderato che prendero' e Gambare Genki
Grande GOEN! Casa editrice che HA AVUTO LE PALLE di portare in Italia (nonostante siano lunghissimi), capolavori come Karakuri Circus (che, almeno dalla mie parti vende un botto, dopo 1 giorno è già esaurito in fumetteria) e Due come noi!! che seguo con molto piacere ^^
Vedi, Magik, il discorso non è voler essere la nuova Planet Manga, ma cercare di presentare un certo tipo di testate e avere un certo ruolo nel mercato. Siamo partiti con un progetto che abbiamo dovuto modificare e adattare alla drammatica situazione economica. Con la nostra etichetta americana (Lion) mi sembra abbiamo dimostrato di saper gestire tante testate e tanti personaggi importanti. Il problema è che mentre il mercato americano era in ascesa, quello giapponese è crollato. Non diminuito, crollato. Avendo lavorato per un po' di case editrici e collaborando strettamente con un distributore abbiamo un quadro abbastanza preciso del mercato e oggi, spesso, si vende un quinto di quello che si vendeva 5 anni fa. Ecco perché altri editori sospendono serie a tempo indeterminato e anche noi siamo costretti a rivedere i nostri progetti e diluire alcune uscite. Poi ci sono anche altre problematiche, ma di quelle riparleremo magari in un'altra intervista.
Stefano Lorenzin (anonimo)
- 10 anni fa
010
Chissà, magari prima o poi qualcosa di decente lo pubblicate.
Kiseiju sapevo che lo portavano ma non pensavo addirittura in versione deluxe, piango di gioia. Ottimo anche se ci portano Horobi!
Comunque vero che hanno avuto (e hanno ancora) dei problemi però bisogna dire che la situazione è andata nettamente migliorando negli ultimi mesi, soprattutto con le serie lunghe da edicola che, effettivamente, stanno mantenendo la mensilità. Anche con gli annunci hanno mostrato di aver capito dato che allo scorso Lucca non ne hanno fatto manco uno. Insomma, io continuo ad avere fiducia in quella che per me è la miglior casa editrice italiana per quanto concerne la qualità dei propri titoli.
@Goen: non so se leggerai ma ci provo xD per Omega Tribe c'è qualche news?
Una bella intervista, molto interessante! Spero che un giorno siano loro ad annunciare (e quindi riportare) Lady Oscar in Italia!! Molto bene che pure loro sono interessati a Go Nagai
Sui titoli troppo lunghi ci ho messo una croce sopra, mai più.
Mi sono invece pentito di non aver acquistato da subito HOLYLAND e ormai è troppo tardi. Peccato, aveva un prezzo "onesto" ed era un'opera interessante sotto vari aspetti.
Probabilmente non mi lascerò scappare Suicide Island.
Buona intervista, le cose dette "pane al pane" fanno meglio di tante promesse di difficile attuazione quindi per mio conto avete dato una buona impressione, io di vostri manga ne sto facendo diversi, da DMC a Freesia, ho preso Capitan Harlock e pure quell'amenità (no dai, son troppo cattivo, diciamo il primo fumetto di Matsumoto che era proprio brutto) di Submarine Super 99 che però ha avuto un suo perchè ed infatti me lo tengo assieme a Gun Frontier... sto prendendo Holyland, prenderò tutto di Furuya quindi penso che dal mio canto la parte la sto facendo più che bene. Incrocio le dita per Supplement, spero vivamente che, seppur avrà venduto uno spunto cioè solo a quelli che vi rompono le balle sulla pagina di facebook (compreso me), riusciate a portarlo a termine. Kiseiju sarà un acquisto obbligato, avete già i miei soldi per questo (come per l'altro titolo dell'autore annunciato secoli fa). Insomma, La regolarità per le vostre serie lunghe di punta oramai c'è da qualche mese, sistematevi con il resto, completate quelle vicine alla fine (DMC per citarne uno) e proseguite con la marea di roba annunciata... ed ovviamente quasi tutto quello che proporrete a Lucca slitterà a fine 2015 (vista la vostra tabella di marcia piena come avete detto) salvo riuscire finalmente a portare a 15 i volumi mensili rilasciati.
Io vorrei sapere se prima o poi riuscirò a reperire online Due Come Noi 1, Alice Academy 7 e Karakuri Circus 3, che a tutt'oggi non riesco a reperirli né dal loro sito né da altri su cui acquisto regolarmente ogni mese.
Dovrò aspettarmi altri volumi fallati come quello di Karakuri Circus 6, con alcune pagine stampate 2 volte che creano un effetto sfocatura che le rende illegibili oppure ho solo avuto sfiga beccando l'unico volume con quel problema?
Per futuri manga tenteranno di tagliare le tavole meno, così da non creare casi come Due Come Noi in cui a volte spariscono mezze teste?
@noriokoga , ho problemi anche io con il numero 1 di Due come noi che ho ordinato in fumetteria appena uscito perchè lo avevano finito e sto' ancora aspettando . . .
flanders (anonimo)
- 10 anni fa
61
intervista (finalmente) interessante e non le solite menate autocelebrative (cannarsi). purtroppo però il direttore di goen è stato fin troppo gentile parlando di distribuzione, che è il vero (e solo) cancro dell'editoria italiana tutta, dai fumetti alle riviste ai libri. peccato che i nostri padroni a montecitorio se ne freghino beatamente, elargendo i nostri/vostri soldi ai giornali e non vedendo realmente qual è il problema. chiedo: se mettessero a posto la distribuzione e rispedissero a casa i furbacchioni, magari arriveremmo anche a noi a vendite a 5 zeri dei manga come in francia?? au revoir
Risposte veramente puntuali e interessanti. Complimenti poi per il coraggio di aver ripreso da capo Karakuri Circus del grande Fujita, altro autore un po' sfigato in Italia, ma che davvero merita un occhio di riguardo da parte di editori e lettori. Quindi sono molto contento di sapere che Karakuri Circus stia dando le sue soddisfazioni. Consigliatissimo. Spero di rivedere anche Horobi di Tagami, prima o poi in edizione degna.
Negli ultimi anni, tuttavia, gli editori hanno iniettato nel mercato titoli e titoli senza criterio, distruggendo la già debole cultura del manga nel nostro paese, optando più per la quantità che la qualità dei titoli, e questo ha portato certamente alla disaffezione dei lettori, unitamente ai prezzi sempre maggiori delle proposte.
D'altra parte i comics hanno potuto godere di una nuova spinta grazie a serie tv e adattamenti cinematografici (ma anche anime giapponesi) che hanno fatto nascere e risvegliato l'interesse dei lettori. In più, la scarsità di nuove opere significative in Giappone e la mancanza pressoché assoluta di anime in tv qui da noi, hanno fatto il resto. Certo, poi la crisi, ma principalmente credo manchi un vero ricambio generazionale di lettori-collezionisti che non sono stati "cullati" a dovere dagli editori nell'ultimo decennio (come minimo).
Fratello di Iramaru (anonimo)
- 10 anni fa
22
Il 60% della loro produzione esce in edicola ? Mai vista.
Io ci credevo davvero tanto nella Goen. Porta titoli degni di essere comprati...ma ieri feci una domanda su VAMPIRE PRINCESS MIYU, hanno CANCELLATO il commento. Sinceramente, stanno perdendo tutta la stima e la voglia di comprare i loro titoli. Stampe da FAR SCHIFO(ho tantissimi volumi con pagine quasi bianche perché sembra essere finito il colore e non parliamo di 1-2 pagine), uscite a ca**o...O cambia stampa e modo di approcciarsi ai lettori, oppure con me ha chiuso. Abbiamo già la planet che si comporta in modo disonesto con i lettori.
Le edizioni della Goen mi piacciono molto e anche la scelta dei titoli in generale la apprezzo. Inoltre rassicurarci dicendo che non hanno intenzione di interrompere nessuna serie è una cosa che ritengo molto importante. Vero che aspettare molto tra un'uscita e l'altra e non avere un calendario preciso è snervante, ma è sempre meglio che restare con serie incomplete nella propria collezione.
flanders (anonimo)
- 10 anni fa
20
ecco, questo un po' mi sconcerta. nessuno di voi che rilancia l'intelligente domanda dell'intervista sui distributori e giù a tirare di speranze e attese su quando vedremo "l'adorato manga" x o y. consiglio alla redazione di fare domande ancora più dirette sul tema. magari chiedendo direttamente ai distributori: se è come dite voi, con rassicuranti parole, perchè l'editoria italiana è uno sfacelo? Non può sempre essere colpa della crisi (la crisi non c'era quando dragon ball vendeva migliaia di copie, su!) e ancora chiederei ai distributori: cosa si prova a essere delle entità mafiose che decidono cosa sarà distribuito e come, obbligando fumetterie e librerie a fare come dicono loro? sottoponendo gli editori a vessazioni anche economiche, prima ancora che un loro titolo finisca distribuito? Ecco, dopo aver letto la bella intervista a goen, è questo che mi aspetterei di leggere, nei commenti e nelle future altre interviste. e tempesterei di questiti, non solo i forum, ma anche le caselle di posta dei signori distributori. almeno per fargli capire che non ci sono solo idioti smanettoni di smartphone in questo paese di idioti... au revoir
L'unica critica che faccio alla Goen è che pubblica allo stesso prezzo le edizioni da fumetteria (con sovracopertina) e quelle da edicola (senza sovracopertina). Non potrebbero seguire l'esempio della JPOP, che pubblica l'edizione da edicola di Area D a 4,40€ e quella da fumetteria a 4,90€?
IcyFlame (anonimo)
- 10 anni fa
10
Nessuno ha chiesto di Vampire Princess Miyu nell'intervista? E' un bel po' che è fermo e vorrei davvero sapere che fine ha fatto!
Apprezzo la Goen perché porta titoli indubbiamente interessanti e per un pubblico più ristretto che non va sul commerciale... inoltre le edizioni sono ben curate (in particolare le sovraccopertine)... però ora vorrei che riprendessero Supplement da dove si è fermato T__T ogni volta rimandano la data per il 6 volume....io speravo in quest'autunno come avevano detto qualche tempo fa, adesso pare che arriverà il prossimo anno. E karneval? pure quello è fermo Comunque grazie al cielo Ze sta continuando. Sono inoltre contenta di sapere che le loro serie lunghe come Karacuri circus, Alice Accademy e Due come noi vadano bene, significa che c'è speranza di vedere altre opere longeve qui in Italia
Buster (anonimo)
- 10 anni fa
30
Chi è ora il pirla che continua a sostenere che "le girelle non vendono"?
Ottima intervista, e coraggioso Paolo Gattone che risponde in maniera precisa e puntuale anche a domande dirette che altri schivano senza troppi problemi. Un po' desolante l'amarezza sulla crisi del mercato manga, ma del resto è così, quindi inutile prenderci in giro e grazie per la sincerità.
@GOEN & Oberon: una domanda su Vampire Princess Miyu invece, fermo da molto più di un anno? su facebook hanno già risposto che riprenderà nel 2015, ma esattamente in che periodo? e poi vorrei che rispondessero ad un'altra domanda: loro dicono che hanno completato Vampire Princess Yui in 5 volumi, mentre nella scheda sul sito di baka-updates ( https://www.mangaupdates.com/series.html?id=4879 ) risulta completo in 8 volumi; gli altri 3 volumi fantasma che fine hanno fatto? o.O
Molto interessanti come sempre queste interviste!! Ottima notizia quella de L'ospite indesirato!! ^^ Ci farò un pensiero una volta che uscirà il relativo prezzo...
Per il resto crisi dilagante e ci si accontenta di quel poco che si ha e si continuano a fare scelte oculate anche se han pigliato un sacco di licenze...
Si sa già il prezzo. 8 volumi a 9,95€. Per una Perfect Edition da 280 pagine con "una marea di pagine a colori" (poi vediamo quando esce se è vero) mi sembra buono.
LadyAileen (anonimo)
- 10 anni fa
00
Complimenti per l'intervista. Davvero interessante. Mi fa piacere per Alice Academy. Ho davvero pregato tanto che arrivasse in Italia.
Bellissima intervista, grazie mille!! Mi raccomando, sostenete Karakuri Circus e gli altri titoloni lunghi di Goen, ne vale la pena!