Stress a parte, sono felice di vedere librerie e fumetterie senza problemi ma anzi, più forti che mai, grazie a queste iniziative, con tutto che siamo in pandemia da un po'.
Mia nipote non riusciva a finirlo (mi pare le mancasse 100€ circa), quindi sullo scadere sono intervenuta io. Mi son fatta fare un buono spesa in fumetteria (e a lei ho dato il cash).
Io che ho comprato Kamisama kiss tutto con 18app e adesso si trova completo a 400 euro👁️👄👁️ Mi manca il bonus cultura
whitestrider
- 4 anni fa
1810
Personalmente sono sempre stato contrario a bonus "a pioggia", cioè dare soldi a chiunque, indipendentemente dalla situazione economica di partenza, uno spreco abnorme di risorse.
Ma questo è valido solo per i diciottenni come il Bonus Cultura nostrano o è aperto a tutti? No perché nel secondo caso sarebbe nettamente meglio del Bonus Cultura nostrano...
Ma questo è valido solo per i diciottenni come il Bonus Cultura nostrano o è aperto a tutti? No perché nel secondo caso sarebbe nettamente meglio del Bonus Cultura nostrano...
Solo 18 anni, ho visto su internet il sito ufficiale
Ma questo è valido solo per i diciottenni come il Bonus Cultura nostrano o è aperto a tutti? No perché nel secondo caso sarebbe nettamente meglio del Bonus Cultura nostrano...
Solo 18 anni, ho visto su internet il sito ufficiale
Capito. Sarebbe stato strano il contrario in effetti ahahahah!
Personalmente sono sempre stato contrario a bonus "a pioggia", cioè dare soldi a chiunque, indipendentemente dalla situazione economica di partenza, uno spreco abnorme di risorse.
Io credo che questi tipi di bonus siano diversi dai bonus "a pioggia": in pratica paghi più tasse e ti danno soldi da spendere solo in un certo settore. Questo tipo di bonus penso sarebbe meglio darlo a tutti i maggiorenni (indipendentemente dall'età) ogni anno.
whitestrider
- 4 anni fa
71
Personalmente sono sempre stato contrario a bonus "a pioggia", cioè dare soldi a chiunque, indipendentemente dalla situazione economica di partenza, uno spreco abnorme di risorse.
Io credo che questi tipi di bonus siano diversi dai bonus "a pioggia": in pratica paghi più tasse e ti danno soldi da spendere solo in un certo settore. Questo tipo di bonus penso sarebbe meglio darlo a tutti i maggiorenni (indipendentemente dall'età) ogni anno.
Certo, anche ai figli dei ricconzi (o ai ricconzi stessi, ormai ci sono influencer molto giovani che guadagnano un sacco di soldi)? Per me no, non è una buona idea...
Una volta in fumetteria vedo due ragazzi entrare e fare al proprietario:" abbiamo 300€ del bonus cultura da spendere entro la fine della settimana, possiamo usarlo per One piece?" Al tipo brillavano gli occhi xD
Una volta in fumetteria vedo due ragazzi entrare e fare al proprietario:" abbiamo 300€ del bonus cultura da spendere entro la fine della settimana, possiamo usarlo per One piece?" Al tipo brillavano gli occhi xD
Comunque è strano che almeno da me le fumetterie non abbiano mai spinto tantissimo da questo punto di vista, nel senso che al massimo affiggevano un bollino per indicare che si potesse pagare con la 18app.
Personalmente sono sempre stato contrario a bonus "a pioggia", cioè dare soldi a chiunque, indipendentemente dalla situazione economica di partenza, uno spreco abnorme di risorse.
Io credo che questi tipi di bonus siano diversi dai bonus "a pioggia": in pratica paghi più tasse e ti danno soldi da spendere solo in un certo settore. Questo tipo di bonus penso sarebbe meglio darlo a tutti i maggiorenni (indipendentemente dall'età) ogni anno.
Certo, anche ai figli dei ricconzi (o ai ricconzi stessi, ormai ci sono influencer molto giovani che guadagnano un sacco di soldi)? Per me no, non è una buona idea...
Anche loro pagherebbero le tasse che vanno al bonus, e pagherebbero anche la quota di chi non se lo può permettere. Alla fin fine il bonus serve per obbligare la gente a usare una parte dei propri soldi in un determinato settore, cosa che magare non farebbe normalmente.
whitestrider
- 4 anni fa
51
Personalmente sono sempre stato contrario a bonus "a pioggia", cioè dare soldi a chiunque, indipendentemente dalla situazione economica di partenza, uno spreco abnorme di risorse.
Io credo che questi tipi di bonus siano diversi dai bonus "a pioggia": in pratica paghi più tasse e ti danno soldi da spendere solo in un certo settore. Questo tipo di bonus penso sarebbe meglio darlo a tutti i maggiorenni (indipendentemente dall'età) ogni anno.
Certo, anche ai figli dei ricconzi (o ai ricconzi stessi, ormai ci sono influencer molto giovani che guadagnano un sacco di soldi)? Per me no, non è una buona idea...
Anche loro pagherebbero le tasse che vanno al bonus, e pagherebbero anche la quota di chi non se lo può permettere. Alla fin fine il bonus serve per obbligare la gente a usare una parte dei propri soldi in un determinato settore, cosa che magare non farebbe normalmente.
Il bonus servirebbe in teoria a incitare le persone a spendere più soldi in cultura, il che va bene ovviamente, però non mi sembra giusto dare a tutti il bonus a prescindere, non mi sembra corretto, c'è gente che non ha mai avuto problemi a comprare tutto quello che voleva, fossero libri, fumetti, cd, concerti...
Comprendo cosa intendi, però a quel punto andrebbero anche tolti dalla lista film e concerti, narrativa ecc. Indubbiamente andrebbe definito meglio il concetto di "cultura". Credo che questi bonus siano stati pensati solo per dare soldi alle case editrici... già perché sono convinto che nelle intenzioni di chi li ha ideati fosse che i soldi venissero spesi in libri editi da case editrici varie... non di certo in manga. Strano che qualche casa editrici non stia protestando.
Personalmente sono sempre stato contrario a bonus "a pioggia", cioè dare soldi a chiunque, indipendentemente dalla situazione economica di partenza, uno spreco abnorme di risorse.
Concordo, trovo soprattutto esagerate queste cifre (300 o 500 euro a seconda dei casi/anni) soprattutto perché per queste cose i soldi ci sono, per altre, più importanti si fatica sempre a trovarli. Faccio due rapidi esempi. Bonus cultura 2021: 150 milioni di euro stanziati Ricerca scientifica finalizzata giovani ricercatori: 100 milioni di euro (218 progetti di ricerca, 38 borse di studio, 2 programmi di rete e 1 progetto di ricerca sulla fibromialgia).
Il bonus servirebbe in teoria a incitare le persone a spendere più soldi in cultura, il che va bene ovviamente, però non mi sembra giusto dare a tutti il bonus a prescindere, non mi sembra corretto, c'è gente che non ha mai avuto problemi a comprare tutto quello che voleva, fossero libri, fumetti, cd, concerti...
Stiamo parlando di diciottenni però, a quell'età fondamentalmente nessuno è economicamente indipendente (uno zerovirgola sì, ma spendi più a istituire un sistema di controllo che a dare soldi a loro).
Indubbiamente ci sarà chi non ha bisogno di quei soldi, ma l'idea è proprio di permettere al diciottenne di spendere per ciò che vuole senza stare dietro ai capricci della famiglia (che magari è sì ricca ma controlla le sue spese e non vuole dargli soldi per cose che non ritiene degne).
cosa non si fa pur di avere dei voti ...... il mio è un commento contro queste markette dei politicanti di turno che non sanno più cosa inventarsi pur di prendere voti l'ultima che ho letto erano i 10k proposti dal capitone ai neo diciottenni
Ai tempi del primo anno di iniziativa del bonus cultura li spesi solo per libri scolastici e libri di crescita personale. Ho fatto bene? Non lo so. Mi pento di non averli spesi in manga? Ovviamente si.
Io mi domando però quanti di quei manga e libri acquistati poi saranno veramente letti e non usati unicamente come soprammobili per occupare spazio. Oltre a dare bonus bisognerebbe invogliare anche la gente a spendere il proprio tempo nel leggere veramente, perchè ormai i più lo trascorrono sui social, a leggere fake news, a chattare, a postare selfie e via dicendo.
Mi manca il bonus cultura
No perché nel secondo caso sarebbe nettamente meglio del Bonus Cultura nostrano...
Solo 18 anni, ho visto su internet il sito ufficiale
Capito. Sarebbe stato strano il contrario in effetti ahahahah!
Grazie mille!
Io credo che questi tipi di bonus siano diversi dai bonus "a pioggia": in pratica paghi più tasse e ti danno soldi da spendere solo in un certo settore. Questo tipo di bonus penso sarebbe meglio darlo a tutti i maggiorenni (indipendentemente dall'età) ogni anno.
Certo, anche ai figli dei ricconzi (o ai ricconzi stessi, ormai ci sono influencer molto giovani che guadagnano un sacco di soldi)? Per me no, non è una buona idea...
Comunque è strano che almeno da me le fumetterie non abbiano mai spinto tantissimo da questo punto di vista, nel senso che al massimo affiggevano un bollino per indicare che si potesse pagare con la 18app.
Anche loro pagherebbero le tasse che vanno al bonus, e pagherebbero anche la quota di chi non se lo può permettere. Alla fin fine il bonus serve per obbligare la gente a usare una parte dei propri soldi in un determinato settore, cosa che magare non farebbe normalmente.
Il bonus servirebbe in teoria a incitare le persone a spendere più soldi in cultura, il che va bene ovviamente, però non mi sembra giusto dare a tutti il bonus a prescindere, non mi sembra corretto, c'è gente che non ha mai avuto problemi a comprare tutto quello che voleva, fossero libri, fumetti, cd, concerti...
Pure io rosico un botto! Le cose che mi sarei potuta prendere XD
Comprendo cosa intendi, però a quel punto andrebbero anche tolti dalla lista film e concerti, narrativa ecc.
Indubbiamente andrebbe definito meglio il concetto di "cultura".
Credo che questi bonus siano stati pensati solo per dare soldi alle case editrici... già perché sono convinto che nelle intenzioni di chi li ha ideati fosse che i soldi venissero spesi in libri editi da case editrici varie... non di certo in manga.
Strano che qualche casa editrici non stia protestando.
Concordo, trovo soprattutto esagerate queste cifre (300 o 500 euro a seconda dei casi/anni) soprattutto perché per queste cose i soldi ci sono, per altre, più importanti si fatica sempre a trovarli.
Faccio due rapidi esempi.
Bonus cultura 2021: 150 milioni di euro stanziati
Ricerca scientifica finalizzata giovani ricercatori: 100 milioni di euro (218 progetti di ricerca, 38 borse di studio, 2 programmi di rete e 1 progetto di ricerca sulla fibromialgia).
Stiamo parlando di diciottenni però, a quell'età fondamentalmente nessuno è economicamente indipendente (uno zerovirgola sì, ma spendi più a istituire un sistema di controllo che a dare soldi a loro).
Indubbiamente ci sarà chi non ha bisogno di quei soldi, ma l'idea è proprio di permettere al diciottenne di spendere per ciò che vuole senza stare dietro ai capricci della famiglia (che magari è sì ricca ma controlla le sue spese e non vuole dargli soldi per cose che non ritiene degne).
il mio è un commento contro queste markette dei politicanti di turno che non sanno più cosa inventarsi pur di prendere voti l'ultima che ho letto erano i 10k proposti dal capitone ai neo diciottenni
Ho fatto bene? Non lo so.
Mi pento di non averli spesi in manga? Ovviamente si.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.