Sono capace anch'io a scrivere una cosa del genere, basta documentarsi un po' e mettere insieme i pezzi a caso.
Se quello è il senso estetico di Hideaki Anno, personalmente mi dissocio.
Che poi da quando solo persone depresse possono capire i depressi? Una cosa orribile e tossica da dire se applicata alla vita vera - mi dà le stesse vibes dei boomers che dicono 'ma io non ho bisogno di uno psicologo' dopo aver appena picchiato il proprio figlio - e assurda in narrativa. Sinceramente io da piccolo adoravo e giocavo a essere Goku, ma ero tutt'altro che un supereroe con il fisico di Stallone. Non ha il minimo senso, vi giuro.
E che significa che 'quando si è depressi si ama soffrire'? Amo', ma tu hai la minima idea di cosa significhi la depressione clinica e quanto si soffra e non si veda na via di uscita nonostante tutti i tuoi tentativi di rialzarti?
Vi giuro che più la leggo e più mi cringio solo io per il recensore. Mi dispiace, ma se è una persona intelligente e avrà modo di crescere interiormente, almeno al livello di decenza umana sufficiente a rispettare le persone con depressione clinica senza preconcetti tossici, un giorno si pentirà molto di queste cose che ha scritto e proverà lo stesso cringe che sto provando io ora per lui.
Personalmente vi dico: se volete bene a voi stessi, lasciatelo perdere, è uno spreco di tempo. Ma se vi garba immergervi in un caotico calderone di pura psicosi, Babbo Hideaki vi dà il benvenuto.
Flame cercato volutamente e vergogna a chi ha scelto quella pseudo recensione .avete scelto la recensione da 2 di eva per accendere delle miccie![]()
![]()
![]()
Sono capace anch'io a scrivere una cosa del genere, basta documentarsi un po' e mettere insieme i pezzi a caso.
Effettivamente NGE è proprio un prodotto di nicchia
Io ho preferito Soukyuu no Fafner, in generale.
Neon Genesis Evangelion non è un prodotto di nicchia, lo ha persino specificato Anno in alcune sue interviste come il bacino di utenza di otaku fosse il suo obbiettivo e secondo ricerche condotte dal comitato di produzione fosse più grande di quanto realmente si pensasse all'epoca, tant'è che è divenuto un vero e proprio fenomeno di massa.
io sono anti-evangelion
I gusti sono gusti e bisogna rispettarli. Inoltre, se anche capolavori del cinema hanno i loro detrattori, non vedo perchè un anime non possa.
Ho visto gente venerare Dragonball. Altri schifarlo.
Ho visto gente venerare Star Wars. Altri schifarlo.
Ho visto gente venerare Via col Vento. Altri schifarlo.
Solo su Matrix Revolution ho trovato solo gente concorde: fa schifo.
Ed è giusto che sia così ed è questo anche il bello del confronto.
Per me, Evangelion TV (che preferisco al remake cinematografico) è da 9 dove non arriva al 10 solo perchè due o tre cazzatine ci stanno.
Gundam IBO è da 7 e non arriva all'8 solo perchè il finale mi ha fatto incazzare.
Ma sono anche uno che darebbe 4 a Saint Seiya e 6 a Hokuto no Ken, che adoravo da ragazzino, e 8 a Tiger Mask e 10 ad Ashita no Jo o a Versailles no Bara, che vedevo di meno e ho apprezzato crescendo.
Lo spettacolo, che sia anime, cinema, musica, libri o qualunque formato, difficilmente conquista tutti.
Ed è giusto così.
concordo… non sono una fan di Eva ma di certo obiettivamente non si può dire non sia una buona opera…2 a Evangelion ?
I gusti sono gusti e bisogna rispettarli. Inoltre, se anche capolavori del cinema hanno i loro detrattori, non vedo perchè un anime non possa.
Che poi da quando solo persone depresse possono capire i depressi? Una cosa orribile e tossica da dire se applicata alla vita vera - mi dà le stesse vibes dei boomers che dicono 'ma io non ho bisogno di uno psicologo' dopo aver appena picchiato il proprio figlio - e assurda in narrativa. Sinceramente io da piccolo adoravo e giocavo a essere Goku, ma ero tutt'altro che un supereroe con il fisico di Stallone. Non ha il minimo senso, vi giuro.
E che significa che 'quando si è depressi si ama soffrire'? Amo', ma tu hai la minima idea di cosa significhi la depressione clinica e quanto si soffra e non si veda na via di uscita nonostante tutti i tuoi tentativi di rialzarti?
Vi giuro che più la leggo e più mi cringio solo io per il recensore. Mi dispiace, ma se è una persona intelligente e avrà modo di crescere interiormente, almeno al livello di decenza umana sufficiente a rispettare le persone con depressione clinica senza preconcetti tossici, un giorno si pentirà molto di queste cose che ha scritto e proverà lo stesso cringe che sto provando io ora per lui.
devo ammettere, da amante delle recensioni e recensore, che la recensione di evangelion deve essere presa giustamente per l'esternazione del gusto personale dell'autore, ma al tempo stesso l'ho trovata povera dei contenuti che invece Evangelion veicola. Se non si recepiscono quei contenuti, allora la riflessione a cosa serve?
Leggere "feticismi" di Schopenhauer o Pirandello poi è qualcosa di raccapricciante. Se l'incipit è "non mi è piaciuto per disegni e perche i robottoni sono brutti", allora vabbe. Rispetto assolutamente il parere del recensore ma sono in totale disaccordo - e non sono affatto un fan della serie, anzi. ma c'è differenza fra il non leggere correttamente delle opere con il distruggerle totalmente (anche) perchè non si sono capite appieno. poi, degustibus non disputandum est.
devo ammettere, da amante delle recensioni e recensore, che la recensione di evangelion deve essere presa giustamente per l'esternazione del gusto personale dell'autore, ma al tempo stesso l'ho trovata povera dei contenuti che invece Evangelion veicola. Se non si recepiscono quei contenuti, allora la riflessione a cosa serve?
Leggere "feticismi" di Schopenhauer o Pirandello poi è qualcosa di raccapricciante. Se l'incipit è "non mi è piaciuto per disegni e perche i robottoni sono brutti", allora vabbe. Rispetto assolutamente il parere del recensore ma sono in totale disaccordo - e non sono affatto un fan della serie, anzi. ma c'è differenza fra il non leggere correttamente delle opere con il distruggerle totalmente (anche) perchè non si sono capite appieno. poi, degustibus non disputandum est.
Che Evangelion gli piaccia o meno, la sua recensione non è un parere personale... E' un palesissimo troll e come tale va trattato, ovvero con condiscendenza e ironia. Non è neanche originale nelle sue provocazioni, demolire Evangelion piuttosto che il battle shounen di turno è una moda, come quelli che mettevano i dislike ai video dei gattini su YouTube.![]()
Avete un po' rotto con sta storia "tutte le opinioni sono legittime".![]()
Sono capace anch'io a scrivere una cosa del genere, basta documentarsi un po' e mettere insieme i pezzi a caso.
Il boomer è una persona nata durante l'esplosione demografica, a cavallo quindi tra gli anni '40 e '60, nell'ipotesi migliore è un sessantenne che picchia il figlio... Forse ti volevi riferire alla successiva, ovvero la "Generazione X".
devo ammettere, da amante delle recensioni e recensore, che la recensione di evangelion deve essere presa giustamente per l'esternazione del gusto personale dell'autore, ma al tempo stesso l'ho trovata povera dei contenuti che invece Evangelion veicola. Se non si recepiscono quei contenuti, allora la riflessione a cosa serve?
Leggere "feticismi" di Schopenhauer o Pirandello poi è qualcosa di raccapricciante. Se l'incipit è "non mi è piaciuto per disegni e perche i robottoni sono brutti", allora vabbe. Rispetto assolutamente il parere del recensore ma sono in totale disaccordo - e non sono affatto un fan della serie, anzi. ma c'è differenza fra il non leggere correttamente delle opere con il distruggerle totalmente (anche) perchè non si sono capite appieno. poi, degustibus non disputandum est.
Che Evangelion gli piaccia o meno, la sua recensione non è un parere personale... E' un palesissimo troll e come tale va trattato, ovvero con condiscendenza e ironia oppure indifferenza. Non è neanche originale nelle sue provocazioni, demolire Evangelion piuttosto che il battle shounen di turno è una moda, come quelli che mettevano i dislike ai video dei gattini su YouTube.![]()
Avete un po' rotto con sta storia "tutte le opinioni sono legittime". Va bene che siamo su AC, ma è anche questa mentalità buonista che incoraggia gente come i no-vax.![]()
eh niente la recensione su Eva e la prova che certi anime/manga sono come la Gioconda non possono essere toccati. Non importa se soggettivamente/oggettivamente sono brutti se la massa ha decretato che sono belli ti andranno contro a priori.
eh niente la recensione su Eva e la prova che certi anime/manga sono come la Gioconda non possono essere toccati. Non importa se soggettivamente/oggettivamente sono brutti se la massa ha decretato che sono belli ti andranno contro a priori.
eh niente la recensione su Eva e la prova che certi anime/manga sono come la Gioconda non possono essere toccati. Non importa se soggettivamente/oggettivamente sono brutti se la massa ha decretato che sono belli ti andranno contro a priori.
Assolutamente falso, eva non è esente da critiche e anzi sulla trama ne avrei anch'io qualcuna ma dare 2 è oggettivamente una sparata tanto per fare l'edgy bastian contrario. La Gioconda come dici tu può assolutamente essere criticata ma va contestualizzata nel valore artistico/culturale che ha così come per eva dove se dai meno di 5 a fronte anche solo di lato tecnico/artistico dell'opera conviene cambiare hobby o almeno non scrivere cretinate
Vabbè, dare 2 ad Evangelion é per fare l'hedgy, solo per il comparto tecnico, animazioni, musiche, Chara etc, per quanto tu lo possa detestare gli devi dare a partire dal 5
Solo per gli elementi soggettivi Eva parte da una piena sufficienza.
Peccato che Eva aveva finito i soldi a detta dello stesso Anno, da circa metà in poi e visibile un calo nel parte tecnica
e non senza citare gli ultimi due di cui i fan non avevano capito nulla e sono stati loro stessi a chiedere spiegazioni
la storia comunque è solo una parte ed è per questo che viene pompato trascurando il resto,
se ciò che ha fatto Anno lo avrebbe fatto un altro autore (esempio Toryama con dragon ball ed ho citato 2 battle perchè sono i più famosi ora) non sarebbe visto allo stesso modo, non parlo di meglio o peggio ma semplicemente diverso
Peccato che Eva aveva finito i soldi a detta dello stesso Anno, da circa metà in poi e visibile un calo nel parte tecnica
I problemi di budget erano colpa della pessima amministrazione economica della Gainax, che infatti se non fosse per i diritti commerciali che ha su Eva avrebbe già chiuso i battenti. Anno e il team creativo non hanno potuto farci niente. E comunque, criticando un anime solo perchè tecnicamente non brilla già si perde in partenza.e non senza citare gli ultimi due di cui i fan non avevano capito nulla e sono stati loro stessi a chiedere spiegazioni
Se non esistesse The End of Evangelion sarei anche d'accordo su questo, ma esiste e non è mica uscito per bellezza (o, come ai tempi si favoleggiava, per accontentare gli otaku scassamaroni, lol). Eva non ti serve lo spiegone sul piatto d'argento ma vuole farti lavorare di testa, non si può vivere sempre e solo di evasione pura.la storia comunque è solo una parte ed è per questo che viene pompato trascurando il resto,
La storia è stata narrata, e pure rinarrata. Fai dei paragoni completamente sballati: qui non si sta parlando di uno shounen manga pubblicato su una rivista, dove i lettori possono deciderne, almeno in parte, il destino. Credi forse che One Piece, su una rivista competitiva come Jump, starebbe ancora continuando se il manga non avesse venduto abbastanza dopo i primi numeri? Oppure se per un motivo qualsiasi Eichiro Oda, prima di diventare un autore affermato, fosse entrato conflitto con gli editori o avesse provocato un qualche scandalo? Ovviamente no: la Shueisha lo avrebbe soppresso o al massimo spostato su una sua rivista minore, oppure Oda avrebbe dovuto proseguirlo per una casa editrice più piccola. E anche solo se uno dei personaggi principali fosse risultato odioso alla maggior parte dei lettori (i sondaggi di popolarità sulle riviste di manga vengono fatti di continuo, come ben saprai), stai pur certo che a quest'ora sarebbe già stato fatto uscire di scena. Per gli anime originali (ma anche per i manga più di nicchia) soprattutto in quel periodo, il meccanismo è completamente diverso: che sia un capolavoro o una ciofeca, un anime originale è voluto dai suoi creatori per comunicare un messaggio ben preciso e (almeno finchè lo studio d'animazione, i produttori, l'emittente ecc. gli danno carta bianca) come va a finire lo decidono solo loro, punto.se ciò che ha fatto Anno lo avrebbe fatto un altro autore (esempio Toryama con dragon ball ed ho citato 2 battle perchè sono i più famosi ora) non sarebbe visto allo stesso modo, non parlo di meglio o peggio ma semplicemente diverso
Idem come sopra. Paragonare un seinen fantascientifico con i battle shounen, che nascono con mentalità, processi creativi, scopi e target completamente diversi da quelli che possono essere quelli di un Evangelion piuttosto che di un Gundam o di un Ghost in the Shell è esattamente la cosa da NON fare se si vuole essere presi sul serio.
peccato che si stia facendo un confronto e posso benissimo confrontare Toryama al quale è sempre stato chiesto di mettere più roba nella sua opera e lui l'ha fatto (ma a modo suo) con Anno che si è letteralmente piegato al fandom, poi se sei ciecato(dall'anime ovviamente) puoi tranquillamente vedere un paio di commenti su come sia cambiata la scena e anche l'anime nel tempo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.