logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 5
Cajst

Volumi letti: 10/10 --- Voto 9
"Una mattina mi svegliai e trovai un lucertolone in camera mia. Ci fissammo per un po'.
Il primo a rompere il silenzio fu lui."

Inizia così "Samidare - Lucifer & Biscuit Hammer" un manga in 10 volumi, edito in Italia dalla Flashbook Edizioni.
La lucertola, che si presenterà col nome di Noi Crezant, richiederà l'aiuto del protagonista Yuuhi Amamiya per proteggere la principessa Samidare e salvare il mondo dal villain della serie, un mago che vuole distruggere la terra con un martello gigante chiamato Biscuit Hammer. A seguito di questa dichiarazione Yuuhi proverà a sbarazzarsi di Noi, lanciandolo fuori dalla finestra.

Dopo un incipit del genere, è necessario a mio avviso spendere alcune parole sulla descrizione del target dell'opera. Ciò che colpisce subito di questo manga è la capacità di coniugare temi maturi tipici di un seinen con una vicenda di puro stampo battle shonen. Un mago vuole distruggere la terra; i protagonisti, i 12 cavalieri animali, dovranno sconfiggere i golem, creati dal villain, di livello via via crescente. Tutto ciò potrebbe far storcere il naso a chi a un manga chiede altro. Va però detto che questi temi sono presentati volutamente in maniera leggera e spesso ironica, a partire dall'inizio delle vicende, ai limiti del non-sense, per arrivare agli attacchi più potenti di ogni cavaliere che dovranno obbligatoriamente avere un nome (se no che attacco finale sarebbe?). A questo aspetto si contrappone quello più profondo dell'opera, che concorda con il fatto che il manga sia un seinen. Ogni personaggio presentato avrà una caratterizzazione psicologica davvero ben realizzata, cosa per nulla scontata, dato il loro numero. Tutti i personaggi matureranno volume dopo volume in modo graduale e naturale, soprattutto Yuuhi, il protagonista della vicenda. Proprio Yuuhi è uno dei principali punti di forza della storia: non è il classico protagonista stupido e impulsivo, né l'anonimo osservatore in cui il lettore dovrebbe (ma perché poi?) più facilmente immedesimarsi. È invece un personaggio sfaccettato, interessante e in costante miglioramento nel corso dei dieci volumi ed è etichettabile con la definizione di anti-eroe; un discorso simile può essere fatto anche per gli altri protagonisti della vicenda, a partire da Samidare. Gli stessi rapporti tra i personaggi sono spesso complessi e gestiti su più livelli, come sono realistiche le interazioni tra di loro.

Per farla breve, "Samidare" è un'opera matura sotto tutti i punti di vista, ma che non per questo si fa mancare l'azione, grazie a combattimenti molto ben realizzati, nè il lato comico, con gag ironiche (e autoironiche nei confronti dello stesso manga) sempre piazzate nel momento giusto e che mai spezzano il ritmo della narrazione o risultano fuori posto.

Avevo iniziato la lettura, dopo l'annuncio della trasposizione animata di "Samidare", cercando qualcosa di poco impegnativo che mi facesse svagare in un periodo abbastanza faticoso: ho trovato tutt'altro e ne sono rimasto davvero colpito. Ho trovato una storia capace di prenderti, farti sorridere e, perché no, farti emozionare: non posso quindi che consigliarla a tutti.

ChtulhuAwaits
ChtulhuAwaits

Volumi letti: 10/10 --- Voto 10
Prima e ultima recensione che scriverò, non ve lo nascondo, perché Samidare è diventato immediatamente (ed è ad oggi) il mio fumetto preferito.

La cosa bella di quest'opera è che ha così tanti piani di lettura e modi in cui è possibile approcciarsi alle sue pagine che risulta semplicemente stupenda. Per cercare di spiegarmi meglio e rivolgermi soprattutto a chi non ha ancora letto questo manga dividerò il tutto in "punti". Che ne apprezziate solo alcuni o che stravediate per tutti (come il sottoscritto) ecco perché, se avete qualche decina di euro messi da parte, secondo me, fareste un ottimo acquisto comprando Samidare:

1) È un manga che non si prende troppo sul serio. Già dal nome dell'arma che dovrebbe distruggere il mondo, il "Biscuit hammer", si capisce che l'autore ama fare ironia e anche autoironia. A mio avviso il target di Samidare è a tratti shonen e a tratti seinen, e Mizukami vi inserisce molte parti divertenti e buffe, ma anche quasi parodistiche dei canoni shonen ormai abusati (mutandine che spuntano ovunque, mosse segrete con nomi più disparati urlati sempre prima di eseguirle, ecc...).

2) Nonostante quando detto nel punto 1 (soprattutto nella seconda parte dell'opera, quando i poteri e i personaggi raggiungono l'apice), i combattimenti restano molto avvincenti. Tutti i cavalieri animali dispongono dello stesso potere di base, ma a seconda delle loro personalità sapranno sfruttarlo in modi estremamente diversi tra loro. Anche l'azione quindi è ottima.

3) Letto in ottica filosofica, è un capolavoro di riflessione nichilista ed esistenzialista. Da nerd di filosofi più disparati (no, non sono un ciccione brufoloso otaku, sono solo strano, tranquilli) riconosco la presenza di temi tranquillamente riscontrabili anche negli scritti di gente come Nietzsche, Heidegger, Kierkegaard; ma incarnati nella vita di tutti i giorni di persone normali. [<b>SPOILER</b>] Tutta la faccenda del biscuit hammer, che incombe minaccioso e può essere visto solo se qualcuno te lo fa notare, ricorda il rapporto dell'uomo con la morte, che è sempre li durante la vita di tutti i giorni ma che, a meno che qualcosa non ce la ricordi, ignoriamo. [<b>FINE SPOILER</b>]. Se letto in questa chiave, ovviamente supportata dai discorsi dei personaggi (che non riporto per evitare troppi spoiler), diventa uno dei seinen più profondi che io abbia mai letto.

4) È un'opera sulla crescita. Il tema del cambiamento e del diventare adulti è ricorrente e accompagna i personaggi in un modo eccezionale.

5) Caratterizzazione psicologica spaventosa. I protagonisti Yuuhi e Samidare in primis, ma anche molti altri personaggi hanno un'evoluzione psicologica veramente veramente ben studiata. Sognatevi i soliti personaggi insipidi da quattro soldi.

6) Love story bella per davvero. Come sopra, se siete stanchi delle solite storie d'amore con troppo fanservice per non irritare, e volete qualcosa di bello davvero, Samidare fa per voi. Nel bene e nel male (quest'affermazione la capirete una volta letto).

Mi limito a questo, sperando di non avervi annoiato già al secondo punto, anche se potrei parlare di questi dieci volumetti all'apparenza insignificanti per ore.
Per concludere due parole sull'edizione: la Flashbook propone il fumetto nel suo solito formato, albetti molto morbidi, ottima carta e rilegatura ineccepibile. Con sovraccoperta, prezzo di 5,90.

Vi ringrazio per l'attenzione, spero che Samidare vi piaccia come piace a me!

Spirit Eater

Volumi letti: 10/10 --- Voto 9
Cosa ho pensato dopo aver chiuso l'ultimo albo di Samidare?
Forse per una decina di minuti ho maledetto la Flashbook per non aver inserito le ultime due pagine a colori, ma una volta ripreso dalla trance mi sono reso conto che avevo appena concluso la lettura di un manga stupendo, di un viaggio interiore, alla scoperta di noi stessi e degli altri. Samidare lascia molto a chi lo legge: lascia emozioni, brividi e sorrisi. Ma proviamo a distaccarci ad analizzare questo manga in modo più matematico.
La storia nasce quando Yuhi, un giovane universitario, si ridesta dal letto trovandosi di fronte un lucertolone parlante che lo informa di essere il Cavaliere Della Lucertola e di essere destinato a salvare il mondo dalla minaccia incombente di un Mago. Il rifiuto del ragazzo è categorico: la sua vita va bene così per come è, a lui non servono battaglie e momenti epici, vuole solo una vita tranquilla. Solo quando il ragazzo incontrerà Samidare, una sua vicina di casa che nella guerra contro il mago detiene il ruolo di Principessa, cambierà radicalmente idea.
Il cast di personaggi è straordinario: ci sono i Cavalieri Animali, ciascuno accompagnato dal proprio animale, e la Principessa. Ogni singolo pg avrà almeno un capitolo ad esso dedicato: potremo entrare nella sua psicologia, scrutare il suo animo e lentamente, con il compiersi della storia, lo vedremo evolvere, a volte addirittura rinascere.
Perchè Samidare è questo: un viaggio interiore, un percorso spirituale. Non lasciatevi ingannare dalla dicitura Battle Shonen (non sto dicendo che non ci siano cazzotti e mosse speciali, eh?), questo è un vero e proprio manga psicologico/introspettivo, più profondo di tante altre opere che sono al momento in commercio.
Ora capiamoci: Samidare è anche battle, e che battle! Ogni cavaliere è dotato di una Bolla Di Controllo (una specie di aura) e la usa in un modo tutto suo (c'è chi la usa come appoggio, chi come frusta, chi come proiettile). Gli avversari da battere sono i golem e alla fine il Mago Animus.
La grafica non è della migliori: il tratto è tutt'altro che mainstream. Mizukami non è un maestro nel disegno, ma riesce a mettere tutto il suo sentimento nelle sue tavole, che saranno capaci di conquistarvi a modo loro.
L'edizione Fleshbook parte molto bene con le pagine a colori all'inizio dell'albo, ma man mano si perde trascurando addirittura nell'ultimo capitolo le ultime due pagine che sarebbero a colori (per capirci un espediente alla Shaman King perfect edition o Nabari no Ou). Molte copie hanno qualche problema di inchiostro (pagine scolorite o macchie), ma il prezzo per albo è più che onesto.
Volete cazzotti? Volete vedere personaggi che crescono? Volete piangere? Volete ridere? Ecco, Samidare - Lucifer & Bisquit Hammer è questo e molto di più.


 8
Raffo

Volumi letti: 1/10 --- Voto 10
Quando vedrete per la prima volta la copertina di Samidare-Lucifer e Biscuit Hammer, come disse un certo un certo Cavernadiplatone, penserete: "Che ca...!" e lo lascerete lì a prendere polvere tutto solo su uno scaffale della vostra fumetteria di fiducia...ma sarebbe uno sbaglio madornale poiché il suddetto manga ha tutte le carte in regola per divenire un nuovo "most wanted" che ogni lettore di questo genere di fumetti almeno una volta nella vita avrebbe dovuto provare nella sua vita; e se il prezzo promozionale di € 1,90 non ve lo ha fatto già comprare di sicuro...
La storia racconta le vicende di Yuuhi Amamiya. un normale universitario che un giorno si ritrova a parlare con una...lucertola che si presenterà a lui con l'appellativo di Cavalier Noi Crezant e lo implorerà di salvare la sua principessa da un misterioso mago oscuro e così evitare che la Terra venga distrutta dal potentissimo Martello di Biscotto...Ma la cosa più strana è che si scoprirà che la principessa vuole salvare sì il pianeta ma per riservarsi il privilegio di essere lei stessa a distruggerlo.
Detta così la trama potrebbe confondervi ma posso dirvi che non appena avrete cominciato a leggere questo manga la storia vi prenderà così tanto che senza accorgervene arriverete alla fine, e desiderate leggere al più presto il secondo capitolo facendo di questo manga una sorta di "droga"! La storia così presentata potrebbe sembrare quella di uno shonen ma il manga viene etichettato come un seinen grazie alla tematiche che andrà a trattare durante la storia, molte delle quali vi faranno riflettere su argomenti tuttora attuali, inoltre la presenza di alcune gag davvero esilaranti vi strapperanno ben più di qualche risata andando a rendere la lettura ancora più entusiasmante (da segnalare la presenza di una dose molto piccola di ecchi che non risulta mai messo a caso o volgare).
Il disegno di per se è buono sopratutto per quanto riguarda i volti e la caratterizzazione dei personaggi e inoltre l'autore riesce a creare perfettamente un forte legame tra i protagonisti della e il lettore facendovi letteralmente innamorare di loro.
L'edizione è ottima come ormai la Flashbook la ci ha abituato da diversi anni a questa parte, con un edizione per fumetteria di grandezza standard con sovraccoperta e alcune pagine a colori patinate. Le pagine sono abbastanza bianche e tengono molto bene l'inchiostro; la costina regge in modo egregio il volume e lo rendono molto flessibile. In definitiva Samidare è un ottimo manga che varrà la pena di provare sopratutto per coloro che cercano un seinen maturo ma allo stesso tempo leggero che almeno una volta nella vita dovrete provare sopratutto dato l'ottimo prezzo promozionale!