Il sogno dell'elefante
- Titolo originale
 - Il sogno dell'elefante
 - Titolo inglese
 - Il sogno dell'elefante
 - Nazionalità
 - 
                                        
                                        
                     Cina
                     - Disegni
 - Yan Cong
 - Storia
 - Yan Cong
 - Categoria
 - Manhua
 - Genere
 - Psicologico
 - Anno
 - 2010
 - Volumi
 - 1
 - Stato in patria
 - completato
 - Stato in Italia
 - completato
 - Disponibilità
 - 
                                                            
                            
                                Canicola Edizioni
                            
                        
                                        (compralo su Amazon.it
)
 - Valutazione cc
 - 
                
                    
					
                    
                        
                            0,000
                        
                     
                                        
                                         
                
             - Opinioni
 - 0 0 0 - 0,00% promosso
 - Immagini
 - 7 (by Pluto)
 - Nella tua lista
 - Per utilizzare la tua lista personale devi essere registrato.
 - Nelle liste come
 - 0 In lettura, 3 Completo, 0 Pausa, 0 Sospeso, 0 Da rileggere, 7 Da leggere - drop rate: 0,00%
 
    Trama: Da pechino Yan Cong ci regala aria fresca. Il candore del sogno mescola la favola con gli stilemi underground, la psicadelia con le stampe popolari cinesi, i videogames e il manga con il teatro dell'assurdo, in una dimensione narrativa che recupera i desideri dell'adolescenza tra pulsioni sessuali, scuola, calcio e salsicce.Il sogno dell'elefante ha trame con andamento sincopato e il senso del racconto prende forma azione dopo azione, incontro dopo incontro. Cong evoca un mondo popolato da presenze tra l'umano e l'animale, dove è forte la pulsione di una ricerca dell'altro, un tentativo continuo di empatia con i propri simili e la natura. E' soprattutto la forza simbolica delle immagini a restituirci quello che sembra essere il messaggio ultimo dell'autore: uno stato di solitudine perenne che però non assume quasi mai le pieghe della sofferenza ma, piuttosto, una sensazione tiepida, poetica e ironica, sulla misera condizione dell'uomo.
    
        




