Oggi ci concentriamo su Futari Switch, un'opera che, con ironia, naviga nel mondo del fantastico mescolando commedia, sentimenti e turbamenti adolescenziali. Attraverso uno scambio di corpi tra i due protagonisti, amici di infanzia, e utilizzando come espediente l'uso improprio di una zucca amara, Hiramoto, con tanta malizia ci proietta in una storia che si addentra anche nell'introspezione giovanile, bilanciando bene comicità, circostanze piccanti e romanticismo.

Il primo volume si concentra soprattutto sulla presentazione dei personaggi e sulle conseguenze immediate di questo scambio di corpi, regalando al lettore una serie di situazioni esilaranti e al tempo stesso imbarazzanti. L’erotismo è costantemente presente ma, sorprendentemente, non è mai utilizzato come semplice fan service: Hiramoto lo integra con intelligenza per esplorare i turbamenti adolescenziali e l’introspezione psicologica dei protagonisti. Non vedevamo un utilizzo così creativo (e irriverente) di verdure dai tempi di Juliet di U-Jin.
Anche se la trama dello scambio di corpi non è di per sé originale, Futari Switch riesce comunque a distinguersi grazie al tono leggero, al ritmo serrato e a un umorismo efficace, condito da un erotismo sempre frizzante ma mai gratuito. Hiramoto dimostra ancora una volta la sua abilità nel dosare elementi surreali, situazioni spinte e momenti romantici senza mai perdere l’equilibrio. I disegni sono espressivi e dinamici, capaci di trasmettere le emozioni dei personaggi anche senza bisogno di dialoghi. Questo rende la lettura estremamente fluida e visivamente coinvolgente.

Edizioni Star Comics edita Futari Switch nel formato 12,8 x 18 cm, con sovraccoperta e 176 pagine. Il prezzo è di 7,50€ a volume, in linea con le pubblicazioni italiane attuali. Il primo volume, oltre alla versione regular, è disponibile anche in edizione variant al prezzo di 7,90€, con sovraccoperta e illustrazione differente, che si combina con l'edizione variant di Super Ball Girls. Le protagoniste delle due opere, con le loro mani, formano un cuore in un'illustrazione realizzata appositamente per l'Italia dal maestro dell'ecchi Hiramoto. Un’idea originale, perfetta per i collezionisti e per promuovere entrambe le serie in modo creativo. Dal punto di vista tecnico, l’edizione è curata: traduzione, dialoghi e adattamento grafico risultano scorrevoli e gradevoli. Pertanto, anche grazie al prezzo ormai divenuto popolare, ci sentiamo di promuovere questa edizione.
Ritroviamo quindi il sensei Hiramoto alle prese con una storia sicuramente molto divertente, dal ritmo elevato, a tratti spassosa e spensierata. L’erotismo e le situazioni sessualmente esplicite in Futari Switch fanno da cornice a un racconto non originalissimo, quello dello scambio di corpi, ma che riesce a trovare una propria dimensione grazie al sapiente equilibrio creato dalla sceneggiatura del maestro, anche abile illustratore. Futari Switch poteva facilmente scivolare in una serie di cliché e fan service gratuito, nudità e situazioni imbarazzanti, ma l’esperienza di Hiramoto lo trasforma invece in un’opera godibile, una lettura vivace, spensierata e consigliata a chi cerca storie divertenti con quel pizzico di malizia.
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Futari Switch 1 | € 7.50 | Star Comics |
Futari Switch Variant Cover Edition 1 | € 7.90 | Star Comics |
Futari Switch 1
Shinichi e Ichigo sono praticamente inseparabili. Si conoscono fin da piccoli, abitano vicini e frequentano anche la stessa scuola superiore. Shinichi è innamorato perso di Tesu, la ragazza più bella della scuola, mentre Ichigo ha una cotta per Yuto, il migliore amico di Shinichi. Un giorno, mentre Ichigo cerca di origliare la conversazione di Shinichi e Yuto dalla stanza accanto... succede qualcosa di terribile! Il maestro dell’ecchi Akira Hiramoto, autore di Prison School, vi catapulterà in una storia assurda e imprevedibile! Siete pronti ad assaporare una nuova, sensuale commedia romantica al sapore di... zucca amara?!
Prezzo: 7,50 €
Totale voti: 1 0 0
GIGIO
Divertente e piccante, Hiramoto torna con una serie che non è stereotipata, ricca di cliché e fan service gratuito, bensì un giusto equilibrio tra commedia, sentimentalismi, turbamenti adolescenziali e tanta malizia. Primo numero godibile e simpatico.
03/07/2025