Nonostante sia considerato un capolavoro sotto molti aspetti, il manga di One Piece ha evitato il più possibile qualsiasi elemento romantico nel corso della sua lunga pubblicazione.
Eiichiro Oda, il creatore di questa amatissima serie, ha ammesso in diverse occasioni di non essere particolarmente bravo a scrivere storie d’amore, preferendo concentrarsi sui temi più tipici del genere Shōnen.

Nonostante queste dichiarazioni, i fan non hanno mai smesso di fantasticare su chi potrebbe essere la “coppia finale” di Luffy, con Nami e Hancock tra le opzioni più popolari. Tuttavia, per molti potrebbe essere una delusione scoprire che Oda ha già rivelato indirettamente il destino romantico del protagonista, e non è quello che i fan speravano.
Nel 2009, durante una sessione di domande e risposte con i fan, a Oda venne chiesto se Nami provasse dei sentimenti per qualcuno. L'autore rispose chiaramente che, secondo i suoi piani, non ci sarebbe stata alcuna storia d’amore tra i membri della ciurma di Cappello di Paglia. Il manga, essendo principalmente rivolto a un pubblico maschile, non avrebbe trattato il tema dell’amore.
"One Piece è fondamentalmente uno Shōnen, un manga per ragazzi, quindi il romanticismo non è rappresentato."
— Eiichiro Oda
Oda ha anche aggiunto che la serie non avrebbe mai incluso questo tipo di narrazioni, ribadendo la sua intenzione di concentrarsi su elementi tipici dello Shōnen come avventura, battaglie, sogni e libertà. Da queste parole, molti fan hanno dedotto che Luffy non avrà mai una relazione romantica. Inoltre, il personaggio non ha mai mostrato interesse per l’amore o per le relazioni in generale.

Con la trama che si avvicina rapidamente al suo epico finale — con le saghe di Egghead ed Elbaph che aprono l’ultima fase — è molto probabile che Luffy concluderà il suo viaggio senza aver trovato una partner. Tra lo scontro con il Governo Mondiale, le battaglie contro le ultime grandi flotte pirata e la scoperta di Laugh Tale, sembra che non ci sia spazio per sottotrame romantiche.
Con l’evoluzione della storia, alcuni fan hanno ipotizzato che Oda potesse aver cambiato idea sull’inserire elementi romantici. Anche se le coppie nel manga restano pochissime, l’autore ha comunque trattato temi sentimentali più frequentemente rispetto ai primi archi narrativi, dando ai lettori qualche speranza.
Tuttavia, tutto fa pensare che la visione di Oda non sia cambiata. Durante la lavorazione dell’adattamento live-action di Netflix l’autore ha insistito che non venissero inserite sottotrame romantiche, mantenendo coerente la sua visione originale.
Questa decisione, pur non essendo una conferma ufficiale, suggerisce che Oda non ritiene che il romanticismo arricchisca la sua storia. Per quanto possa essere deludente per una parte del fandom, è altamente probabile che Luffy diventi il Re dei Pirati senza mai trovare l’amore.
Fonte: screenrant.com
Non mostra mai particolarI interessI amorosI, è un personaggio molto caricato dal punto di vista action e anche comico. Ma sul piano settimanale lasciamo perdere va....LOL...è un personaggio molto immaturo dal punto di vista amoroso, è più un personaggio da amicizia e fratellanza.
In molti shonen però viene rappresentato invece. Quindi se su OP no succede non è perché è uno shonen, ma perché è Oda a non essere interessato a rappresentarlo all'interno della storia.
Molti shonen recenti. Oda è di vecchia scuola, di quelli che pensano "ai ragazzi piacciono battaglie e fanservice, le storie d'amore sono per gli shojo". Per fortuna ci sono autori della nuova generazione che scelgono di non seguire questo stereotipo. Uno dei miei casi preferiti Red Ranger Adventures In Another World.
E Inuyasha allora? E' dello stesso periodo di OP, ma non più romanticismo. Forse perché scritto da una donna e non da un uomo, che si differenzia da quel punto di vista.
Da che avevo 9 anni ad oggi continuo a pensare che in One Piece non ci sia bisogno di una trama romantica e che sia riuscito perfettamente nel suo intento. Questo perché nella serie l'amore c'è è come, solo che assume diverse forme ed è bello proprio per questo.
L'amore romantico a mio parere rovinerebbe solo tutto, soprattutto tra i membri della ciurma.
E a Luffy non interessa proprio questo aspetto quindi non vedo perché forzare una relazione se il protagonista non ha interesse per nessuno.
Infatti dal punto di vista delle storie d'amore anche Dragon Ball è fatto male.
I manga che trattano bene le storie d'amore sono ben altri.
Oltre il già citato Naruto l'elemento romantico è presente in tanti shonen... Sono relativamente pochi quelli privi di questa tematica.
Dimenticato Whole Cake Island?
Ma poi non capisco la difficoltà nell'accettare che Luffy è asessuale
Come ho gia detto Luffy e' il protagonista di uno shonen vecchia maniera, con il protagonista con la sua missione, non credo che Oda quando lo ha concepito sapesse cosa fosse un asessuale
Chi ha detto che è asessuale?
Piaccia o meno, le relazioni, incluse quelle romantiche sono un aspetto della vita di tutti, maschi e femmine, come lo sono la libertà, il voler trovare se stessi e avere uno scopo/un sogno.
Poi va benissimo che il manga non inserisca questo aspetto per qualsiasi motivo (anche, banalmente, il fatto che a Oda non piaccia/non interessi/non sia bravo a descriverlo), però ci vuole un po' più di onestà quando si dicono le motivazioni di questa scelta.
Anche perché di opere come OP che l'amore lo trattano eccome, chi più chi meno, ce ne sono sia tra le vecchie glorie (perfino in Dragonball), che tra manga dello stesso periodo di pubblicazione (vedere gli stessi Naruto e Bleach)
i manga sono sempre stati fortemente settorializzati, sono in tempo relativamente recenti c'e stato una certa commistione , anche perche molte ragazzie hanno cominciato a leggere shonen, ma questo interessa sopratutto i battle shonen, anche se poi c'e' le sue eccezioni , come Hokut no ken, dove c'era una forte componenete amorosa(in Primis Julia/Yuria)
Comunque io non ci vedo nulla di strano se in uno shonen non si parla d'amore: se ne può parlare come anche no... mi dispiace un po' che non ci siano protagonisti esplicitamente gay. Comunque la componente amorosa (anche se spesso volta all'esagerazione e dunque al ridicolo) è lasciata sulle spalle di Sanji...
Vai sicuro nei manga shonen l'elemento sentimentale è stato spesso presente... Già ai tempi di Ashita no Joe.
Io parlavo sopratutto dei battle shonen, vecchia maniera, poi come hai detto tu ci sono shonen dove le'elemento romantico e' presente , come i manga della Takahashi(Ranma in primis)
Anche nel caso dei battle shonen vecchia maniera troviamo elementi sentimentali in molti di essi Ushio e Tora, Yu Yu Hakusho, Rurouni Kenshin, Flame of Recca ecc ecc quelli del tutto privi per me sono pochi... Hunter x Hunter tra i più celebri.
@kirk
In rari casi ci sono gay dichiarati come in I"s ma sono rari perché la tematica non interessa al pubblico del target shounen.
Per alcuni versi è un bene, specialmente se si parla di triangoli amorosi e sotterfugi vari (Escaflowne, che non è uno shounen stretto ma comunque ha elementi shounen, è stato guastato proprio per questo motivo); però una bella storia d'amore ben scritta non stonerebbe affatto.
Alcuni personaggi di battle shounen che mi sarebbe piaciuto vedere coinvolti in una storia d'amore sono Kurama e Hiei di Yu Yu Hakusho (non tra di loro per carità... non c'è niente di peggio dello yaoi/yuri forzato per rovinare una bella amicizia), oppure Gaara o Itachi di Naruto. E, dato che si parla di One Piece, Sanji, Robin, Nami, Ace, Mihawk o Shanks.
Poi, nell'arco delle Formichimere di Hunter X Hunter, c'è chi ha sperato fino all'ultimo in un happy ending per
Un battle shounen del passato con un personaggio dichiaratamente omosessuale c'è, ed è anche molto famoso: il sopracitato Yu Yu Hakusho.
Poi ci sono altri shounen con personaggi non esattamente straight, ma non viene mai detto in modo esplicito.
Direi che in parte se ne sono fregati, considerate scene inutili come Kaya che bacia Usopp o Nami e Zoro che bevono assieme.
Che gli shounen d'azione vecchia scuola non abbiano elementi amorosi non è assolutamente vero. Qualsiasi manga degli anni '90, da Ushio e Tora a Yu Yu Hakusho, ha il trope dell'amica d'infanzia con cui il protagonista litiga ma che sotto sotto ama, poi la cosa viene sviluppata più o meno a seconda dell'opera ma di base c'è sempre, specie nei manga di Shogakukan che campa di commedie romantiche. Per non citare Rurouni Kenshin, dove la relazione fra Kenshin e Kaoru è un perno fondamentale della storia (e non è l'unica) o Dai no daibouken, dove quasi ogni personaggio è coinvolto in un intricatissimo poligono sentimentale che serve anche alla storia e alla loro crescita. Tra l'altro, anche se non è un manga ma un cartone animato dello stesso genere/target, sempre negli anni '90 c'era Virtua Fighter dove il protagonista è scemo e mangione come Goku ma sviluppa una storia d'amore importante con la protagonista femminile.
Andando più indietro, in Hokuto no Ken tre quarti dei personaggi agiscono perché amano Yuria, e in Kinnikuman (che è il papà di Dragon Ball e degli shounen d'azione moderni) il protagonista, per quanto scemo, è consapevole dell'esistenza dell'altro sesso, vuole provarci (senza successo), vuole fidanzarsi, è innamorato e alla fine si sposa pure, e anche altri personaggi hanno una fidanzata/moglie anche se sono personaggi secondari.
L'amore tra i membri della ciurma e, più in generale, tra molti altri personaggi è presente, spesso però in forme diverse (che sia tra amici, fratelli o genitori e figli, spesso peraltro adottivi). In ogni caso spazio per sottotrame romantiche c'è, solo che, a parte Sanji, non riguardano i protagonisti: mi vengono subito in mente tre esempi recenti di coppie e storie d'amore presentate da Oda, con spazio sí limitato ma comunque tutte uniche e diverse tra loro
Che poi sia perché si tratta di uno shonen o perché semplicemente Oda non si sente in grado di scrivere storie d'amore centrali per la trama non penso sia poi così importante.
Questa è LA risposta che toglie l'autore da qualsiasi decontestualizzazione, ma a quanto pare, non dalle teorie più disparate...
Ragazzi non vorrei dire un'ovvietà e/o una blasfemia (per alcuni), ma se all'autore non interessa mettere una storia romantica per Luffy o per chicchessia, non lo fa perché non sa scriverla o perché non vuole, ma perché nel suo modo di raccontare e vedere le cose va a "sensazione", lo si può capire dalla discussione avvenuta tra lui e l'autore di Vagabond del 2009.
Tutto quello che mette su tavola esprime il suo modo di essere e la sua visione del mondo ed è per questo che l'opera conta milioni di lettori e dura da così tanto.
Purtroppo molte opere, non hanno questo tipo di attenzione e per un motivo o per un altro, non raggiungono questo tipo di traguardi, molte volte anche a causa dei fan (non tutti sia chiaro, ma una buona fetta) che vogliono, a tutti i costi, mettere i loro desideri su un'opera non loro, dimenticando che l'amore/rispetto o qualsiasi altro sentimento che provano verso la storia e i personaggi è stato possibile grazie all'autore e al modo in cui l'ha ideata, ma ogni volta, soprattutto con l'avvento dei social dove è tutto più veloce e immediato, questo amore/rispetto si tramuta in prepotenza e molti autori decidono di dar retta ai fan (anche su "consiglio" di editor e varie), perdendo poi la famosa "scintilla", con conseguente calo sia a livello di scrittura sia del disegno e nelle più rosee aspettative alla sua conclusione affrettata o direttamente alla sua cancellazione.
Quindi se Oda a deciso di non fare una storia romantica per Luffy e per la ciurma, dovete solo rispettare la sua scelta, poi se un giorno cambierà idea, sempre per volontà sua, si accetterà di buon grado.
Poi nulla vi vieta di fantasticare usando l'immaginazione (grazie anche a fanart e fanfiction sparse per internet), ma se volete qualcosa di più da un'opera, quello è il momento in cui dovete prendere in mano carta e penna, un cellulare, il pc o qualsiasi altro dispositivo e scrivere voi la vostra storia.
Io invece non comprendo il perché in una qualsiasi storia, si debba mettere per forza la sottotrama romantica... è vero, alcune volte anche io fantastico su ship e altro, ma se in quella storia non c'è, amen... anzi a volte è meglio non metterla proprio.
Mi dispiace, ma le relazioni, soprattutto quelle di natura romantica/sessuale, non sono un aspetto della vita di tutti, ma di MOLTI.
Nella realtà come nelle opere di fantasia, esistono persone di diverso genere e sessualità, e tra queste c'è chi non prova sentimenti romantici e/o sessuali verso gli altri e che comunque vivo felici e in pace con loro stessi.
L'universo è talmente vario e vasto da contenere stelle, pianeti, galassie e tanto altro, mentre la mente umana non riesce a comprendere che al mondo ci siano più di 2 generi e diversi tipi di sessualità?
Alcuni fan definisco Luffy come "tardivo", "non ancora maturo", "bambinesco", "ancorato al suo obiettivo e non ha tempo per le relazioni" o "asessuale" per il suo "disinteresse" verso le relazioni amorose, però utilizzano il termine non proprio corretto, poiché l'asessualità si riferisce solo alla "mancanza" di attrazione sessuale e non romantica, mentre l'aromanticismo riguarda la "mancanza" di attrazione romantica e non di quella sessuale, chi invece non prova né l'uno né l'altro prende il nome di "assessuale aromantico", ma esistono talmente tante varianti di queste due che potremmo stare giorni a discuterne...
Io penso solo che Oda abbia scritto Luffy in questo modo perché lo vuole così, come ha scritto Sanji e tutti gli altri, e non perché vuole "stereotipare", ma vuole dei personaggi con delle unicità e personalità tutte loro senza doverli rinchiudere per forza in delle "etichette predefinite".
La maggior parte di noi usa parole ed etichette per definirsi, ma alla fine sono solo un'insieme di lettere e significati in un oceano di complessità, come il nostro stesso organismo, in poche parole, non siamo fatti solo di carne e sangue, ma siamo un piccolo universo.
Ogni volta mi dilungo anche troppo (^^")
Kyros e Scarlet sono un esempio chiaro, ma non è l'unico. Mi vengono in mente Lola e Gotti, Chiffon e Capone. Boh, non so di che parlate. Certo non ci sono le dinamiche amorose proprie di altri generi, ma non è che non esistono interessi amorosi.
Un Two Piece probabilmente ci sarà, ma contando che da anni Oda parla di voler andare in pensione una volta finito con il manga, se tutto va bene sarà un'operazione alla Dragon Ball dove cercheranno di spremere il brand il più possibile, anche senza il coinvolgimento di Oda stesso!
Alla fine, però, la questione è la stessa: questi andranno avanti a spremere finchè il pubblico prrmierà tali operazioni. E non parlo di premiare a parole ma con i fatti perchè se c'è una cosa che Dragon Ball o Boruto hanno dimostrato è che c'è tanto astio a parole verso tali operazioni, ma poi guardando i fatti una marea di gente continua ad acquistare qualsiasi cosa riguardante brand come Naruto, Dragon Ball o Fairy Tail!
Penso che intendano storie romantiche, probabilmente legate ai protagonisti, dove vedi la nascita e il percorso di crescita romantico della coppia durante il corso dell'avventura e non solo degli eventi romantici legati a una coppia in secondo piano o rilegati alle mini-avventure e affini.
Penso che non intendano nemmeno un qualcosa alla Naruto dove un personaggio è innamorato da sempre del protagonista ma quest'ultimo, quasi a random, decide di essere innamorato di esso dopo che per vari momenti durante la storia si è dimostrato palesemente attratto da un altra ragazza/donna al punto da accettare anche il fatto che una volta ha finto per secondi fini di essere innamorata di lui.
E nemmeno qualcosa alla Fairy Tail dove ti fanno annusare l'alchimia e l'attrazione tra due protagonisti, ma poi non si conclude mai nulla e quando qualcosa di smuove è solo a fini di gag comiche o fan service spinto.
Al di la di ciò, se non erro, in OP, Oda stesso aveva affermato di non essere interessato a mostrare il lato romantico o eventuali accoppiate di personaggi protagonisti durante il corso ddll'avventura principale.
Probabilmente, se tutto va bene e Rufy concluderà qualcosa in tal senso, ci verrà mostrato qualcosa di simile a Portgas D. Rouge e la nascita di Ace anche per mantenere una specie di similitudine con il personaggio di Roger!
Abbiamo proprio a Elbaf una coppia(Gaban e la gigantessa) e si è visto come Oda sta trattando la loro storia romantica e familiare...diciamo, quindi, che il romanticismo sentimentale non è un obiettivo principale di Oda nella costruzione della sua storia e opera!
Alle terme di Alabasta Luffy non rimane indifferente... Nelle SBS se non ricordo male Oda cercò di spiegare il comportamento di Luffy.
https://m.youtube.com/watch?v=prge_zWFqjo&pp=ygUOVGVybWUgYWxhYmFzdGE%3D
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.