Bandai Namco Filmworks ha annunciato la produzione di MAO, adattamento animato per la televisione del manga di Rumiko Takahashi (Lamù, Maison Ikkoku, Ranma 1/2). La serie, animata da Sunrise, debutterà nella primavera del 2026. Di seguito, un primo video promozionale e informazioni sul cast e sullo staff.

Faranno parte del cast:

Teruo Sato (Yashahime: Princess Half Demon) dirige l'anime per Sunrise, con Yūko Kakihara alla series composition, mentre Yoshihito Hishinuma (Inuyasha - The Final Act ) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni.
La direzione artistica è affidata a Hiroshi Katō e Izumi Hoki, con color design di Masumi Ōtsuka. Tomohiro Fujie è alla direzione delle animazioni in CG, e Akane Fushihara a quella della fotografia, con Kazuhiro Nii al montaggio. Hiromi Kikuta è incaricata della direzione del suono, mentre le musiche sono composte da Shū Kanematsu (The Café Terrace and Its Goddesses).
Rumiko Takahashi ha iniziato a serializzare il suo manga sulla rivista Weekly Shounen Sunday, di Shogakukan, nel mese di maggio del 2019, e l'opera è in corso con 24 volumi all'attivo. La serie è edita in Italia da Star Comics.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @MAOanimation
Quando aveva sette anni, Nanoka Kiba è miracolosamente sopravvissuta a un incidente stradale. Ormai iscritta in terza media, un giorno si trova a passare sul luogo dell’accaduto e, di punto in bianco, finisce catapultata nell’era Taisho! Insieme a Mao, un onmyoji incontrato sul posto, comincia quindi a indagare per svelare il mistero che la circonda... Inizia così questo manga horror ambientato a cavallo tra il Giappone del passato e i giorni nostri, che racconta le avventure di due protagonisti legati dal destino e costretti a fronteggiare un’oscura sorte!

Faranno parte del cast:
- Yūki Kaji nel ruolo di Mao;
- Natsumi Kawaida nel ruolo di Nanoka Kiba;
- Hiro Shimono nel ruolo di Hyakka;
- Toshiyuki Toyonaga nel ruolo di Kamon.

Teruo Sato (Yashahime: Princess Half Demon) dirige l'anime per Sunrise, con Yūko Kakihara alla series composition, mentre Yoshihito Hishinuma (Inuyasha - The Final Act ) si occupa del character design e della direzione generale delle animazioni.
La direzione artistica è affidata a Hiroshi Katō e Izumi Hoki, con color design di Masumi Ōtsuka. Tomohiro Fujie è alla direzione delle animazioni in CG, e Akane Fushihara a quella della fotografia, con Kazuhiro Nii al montaggio. Hiromi Kikuta è incaricata della direzione del suono, mentre le musiche sono composte da Shū Kanematsu (The Café Terrace and Its Goddesses).
Rumiko Takahashi ha iniziato a serializzare il suo manga sulla rivista Weekly Shounen Sunday, di Shogakukan, nel mese di maggio del 2019, e l'opera è in corso con 24 volumi all'attivo. La serie è edita in Italia da Star Comics.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @MAOanimation
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
io piu che altro spero che non mettano in mezzo episodi filler, comunque 25 episodi mi sembbrano piu che sufficienti, per animare le saghe gia finite, anche se onestamente lo staff ni Yamashime non mi ha fatto impazzire, quella serie era troppo mediocre
Benissimo che se ne occuperà la Sunrise 🤩
Spero che ristampino i numeri esauriti del manga.
Anche se dirlo è del tutto inutile non esistono i filler.
Di sicuro faranno split cour come succede ormai nel 99% dei casi.
Infatti dispiace che, nonostante tanti anni passati dall'inizio della storia, sia rimasto un manga un po' di nicchia e spero che aumentino le vendite in patria durante la trasmissione dell'anime. Mi auguro riesca a fidelizzare un po' di pubblico e spettatori.
A livello di violenza siamo da quelle parti, il cast è composto in gran parte da onmyoji provenienti da un clan specializzato in maledizioni. Mao si ritrova spesso ad investigare omicidi operati tramite maledizione e si vedono squartamenti, decapitazioni, corpi bruciati e body horror in generale.
Dai volumi che ho letto, per me con Mao non siamo al livello dei BIG manga della Takahashi, per me Mao è un gradino sotto ai big, non arriva a quella qualità, non arriva al livello dei Big.
Sono curioso di capire se in questo anime faranno filler arricchendo la storia con episodi originali come hanno fatto sempre in passato con gli anime tratti da manga della Takahashi oppure faranno paro paro al manga.
Perché a parte essere uno shonen mistico-horror, che comunque ce ne sono di questi tempi, è che dopo alcuni volumi la sceneggiatura si involve su se stessa, risultando pedante con tratti prevedibili, o forzatamente complicati.
L'anime di Rinne era già privo di filler, secondo me l'epoca in cui si aggiungevano episodi completamente originali negli adattamenti è passata. Oggi semmai vedo più spesso rielaborazioni e aggiunte alle parti tratte dal manga.
Se ne fanno 25 episodi come fu per la prima stagione di Rinne ho paura di quanto materiale adatteranno perché già so che poi l'annuncio di una seconda stagione sarà un passaggio obbligato, nonostante per aprile 2026 saranno già usciti 320 capitoli o poco più.
Con Rinne in quei 75 episodi arrivarono al volume 35 e solo saltando una buona parte dei capitoli "filler". Di solito con due cour si adattano tra gli 8 e i 10 volumi di manga di lunghezza standard, se facessero due cour ogni anno ci sarebbe già ora materiale per tre stagioni o poco meno. A differenza di Rinne in Mao non si può saltare qua e là data la continuity molto più stringente, perciò non credo riuscirebbero ad adattarlo con un ritmo analogo.
Chissà se lo doppieranno anche.
E la vocettina pacata di Otoya quando?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.