Dopo quasi cinque anni di attesa, la serie live-action ispirata alla celebre saga di videogiochi “Assassin’s Creed” è finalmente in produzione su Netflix. Variety ha confermato che il progetto, sviluppato in collaborazione con Ubisoft, è ora ufficialmente avviato con Roberto Patino e David Wiener come creatori, showrunner ed executive producer.
Il progetto, annunciato per la prima volta nel 2020, ha attraversato diverse fasi creative prima di trovare la sua direzione definitiva. Patino e Wiener hanno dichiarato di essere da sempre fan della serie, apprezzandone non solo l’azione e lo spettacolo, ma soprattutto i temi profondi legati alla ricerca di identità, destino e connessione umana. “Assassin’s Creed” non parla solo di parkour e battaglie, ma di potere, violenza, desiderio e vendetta, e soprattutto della forza delle relazioni umane che attraversano culture e tempi diversi.

Oltre a Patino e Wiener, nel team di produzione figurano anche Gerard Guillemot, Margaret Boykin e Austin Dill di Ubisoft Film & Television, insieme a Matt O’Toole come executive producer.
Il primo gioco della saga uscì nel 2007, conquistando subito milioni di fan e portando alla vendita di oltre 230 milioni di copie nel corso degli anni. Finora sono stati realizzati 14 titoli principali, con l’ultimo, “Assassin’s Creed: Shadows”, uscito nel 2025. Nel 2016 è stato anche prodotto un film con Michael Fassbender nei panni del protagonista.
La serie è descritta come una trama incentrata sulla guerra segreta tra due fazioni oscure: una che vuole determinare il futuro dell’umanità tramite controllo e manipolazione, e l’altra che lotta per preservare il libero arbitrio. La trama si sviluppa attraverso eventi storici cruciali, seguendo personaggi che cercano di influenzare il destino dell’umanità.
Margaret Boykin di Ubisoft ha espresso grande entusiasmo per la collaborazione con Netflix, promettendo un’esperienza che rispetterà la passione dei fan e catturerà nuovi spettatori.
Roberto Patino è noto per aver sviluppato la miniserie “DMZ” per HBO Max e ha lavorato anche su “Westworld” e “Sons of Anarchy”. David Wiener, invece, ha fatto da showrunner alla seconda stagione della serie “Halo” e ha contribuito a “Fear the Walking Dead” e “Brave New World”.
Con un team di talento e il supporto di Ubisoft e Netflix, la serie “Assassin’s Creed” promette di diventare un nuovo, ambizioso capitolo per il franchise, capace di affascinare sia gli appassionati di lunga data sia i nuovi spettatori.
Fonte: Variety
La serie animata “Invincible” continua a confermare il suo successo e si prepara a tornare con ancora più episodi: Prime Video ha ufficialmente rinnovato lo show per una quinta stagione, a pochi mesi dal debutto della quarta stagione, previsto nel 2026.
Un’importante novità riguarda il cast vocale: Matthew Rhys si unisce alla serie proprio per la stagione 4. Sebbene non sia stato ancora rivelato ufficialmente quale personaggio interpreterà, il creatore di “Invincible”, Robert Kirkman, ha lasciato intendere in un’intervista a Variety che nella prossima stagione debutterà finalmente Thragg, il principale antagonista della serie a fumetti originale pubblicata da Image Comics. Kirkman ha definito la scelta del doppiatore di Thragg come “amazing” e ha scherzato sul fatto che sarebbe stato davvero strano non vedere questo personaggio all’interno dello show.

Il rinnovo anticipato per la stagione 5 arriva appena quattro mesi dopo il finale della terza stagione, trasmesso a marzo 2025. Stando ai dati di Prime Video, la terza stagione è stata la più vista di sempre nella categoria delle serie animate sulla piattaforma, confermando l’enorme popolarità del titolo.
Prime Video ha ormai preso l’abitudine di rinnovare “Invincible” con largo anticipo. Lo scorso luglio 2024 era già stata annunciata la quarta stagione, quasi sei mesi prima del debutto della terza, mentre il rinnovo della terza stagione era arrivato subito dopo il successo della prima nel 2021.
A ulteriore conferma della qualità dello show, “Invincible” ha ricevuto di recente la sua seconda candidatura agli Emmy, con Steven Yeun, voce del protagonista Mark Grayson, candidato per la prima volta nella categoria “Outstanding Character Voice-Over Performance”.
Fonte: Variety
Dopo anni di attesa e voci di corridoio, The Legend of Zelda si prepara finalmente a fare il suo debutto sul grande schermo con un film live-action. L’annuncio ufficiale è arrivato mercoledì direttamente da Shigeru Miyamoto, leggendario game designer e co-creatore della saga, attraverso un post pubblicato su X (ex Twitter).
A interpretare il protagonista Link sarà l’attore britannico Benjamin Evan Ainsworth, mentre la Principessa Zelda sarà portata in vita dall’attrice inglese Bo Bragason. Il film è atteso nelle sale cinematografiche di tutto il mondo a partire dal 7 maggio 2027, con una data iniziale prevista per marzo dello stesso anno e successivamente posticipata da Nintendo.
Benjamin Evan Ainsworth è noto per il suo ruolo nella serie comica canadese Son of a Critch, ma ha anche recitato in The Haunting of Bly Manor su Netflix e ha dato voce al protagonista nel live-action Disney di Pinocchio. Bo Bragason, invece, è conosciuta per le sue interpretazioni in Renegade Nell di Disney e nelle serie britanniche The Jetty e Three Girls.
“Non vedo l’ora di vederli entrambi sul grande schermo,” ha scritto Miyamoto, che figura anche come produttore del film
Il film sarà un adattamento del videogioco originale The Legend of Zelda, pubblicato nel 1986, ambientato nel regno fantastico di Hyrule. Qui, Link e Zelda affrontano l’oscuro signore Ganon nel tentativo di salvare il regno. La saga è tra le più amate della storia videoludica, con milioni di fan in tutto il mondo. La regia sarà affidata a Wes Ball, conosciuto per aver diretto Kingdom of the Planet of the Apes (2024). Il progetto è co-finanziato da Sony Pictures Entertainment, che si occuperà anche della distribuzione nelle sale.
A fianco di Miyamoto, la produzione sarà curata anche da Avi Arad, figura chiave del cinema supereroistico e fondatore di Marvel Studios.
宮本です。「ゼルダの伝説」の実写映画は、ゼルダ役をBo Bragasonさん、リンク役をBenjamin Evan Ainsworthさんに演じていただくことになりました。おふたりの出演が今から楽しみです。「ゼルダの伝説」実写映画は2027年5⽉7⽇に劇場公開予定です。もうしばらくお待ちください。 pic.twitter.com/jctWHvvYgi
— 任天堂株式会社 (@Nintendo) July 16, 2025
Con questo film, Nintendo sembra voler replicare il successo ottenuto da The Super Mario Bros. Movie e lanciarsi in una nuova era di adattamenti cinematografici dei propri franchise più iconici. Le aspettative sono altissime, e i fan sperano in una rappresentazione fedele e visivamente spettacolare del mondo di Hyrule.
Fonte: CBC
Nella giornata di ieri è stato diffuso anche il trailer in italiano di Mortal Kombat II, il nuovo capitolo ad alto tasso di adrenalina dell’acclamato franchise videoludico che torna sul grande schermo il prossimo 23 ottobre. Questa volta, i campioni più amati dai fan – ora affiancati da Johnny Cage (interpretto da Karl Urban) in persona – si affrontano in un’epica battaglia all’ultimo sangue per fermare il dominio oscuro di Shao Kahn, una minaccia che incombe sull’esistenza stessa del Regno della Terra e dei suoi difensori.
Spero in qualcosa di simile con la serie, possono pescare roba da ogni media esistente, se torneranno alla formula di Desmond (un protagonista nel presente che si addestra per combattere i Templari), potrebbe uscire qualcosa di bello.
Curiosissimo per il film di Zelda, gli attori scelti sembrano adatti al ruolo, attendo di vederli truccati.
M'interessa anche Mortal Kombat II, l'attore scelto per Cage ci sta benissimo. Proprio ieri sera ho rivisto il primo e continuo a pensare che sia una bella trasposizione, soprattutto per la fedeltà delle scene di combattimento.
Ok che parliamo di un Cage invecchiato ormai fuori dal mondo del cinema e che "vive" di ricordi passati ma lo preferivo più giovane e strafottente.
Il trailer di Mortal Kombat 2 è molto interessante e finalmente sembra che abbiano capito come fare un film che funziona.
Invincible mai seguito quindi ok, contento per chi la segue,
visti così gli attori scelti per Link e Zelda non mi dicono nulla, ma magari con i vestiti dei personaggi, il trucco (in questo caso le orecchie elfiche) e altro potrebbero funzionare, non mi aspettavo che questo film prendesse ispirazione dai primi giochi del brand invece che dagli ultimi (ma più che altro nel 2025 se dici The Legend of Zelda la gente pensa subito a Breath of the Wild e Tears of the Kingdom) però ci sta partire dall'inizio, ma apparte questo sono comunque poco fiducioso di questo progetto, avrei preferito un film animato invece che un Live Action (specie considerando che Super Mario Bros. il Film di Illumination è tutt'ora il film tratto da un videogioco ad aver incassato di più, quindi non c'è neanche la scusa che l'animazione come modo di fare film non funziona per questi Cinegame), quindi si gli attori ci stanno ed a differenza degli altri non sono triste/arrabbiato perchè non hanno scelto Hunter Schafer come Zelda (ci tengo a precisare che non è per quel motivo per cui molti possono pensare, di quello non mi importa niente, semplicemente lei è troppo adulta per fare Zelda, se magari il film fosse stato un'adattamento di Twilight Princess allora si, ma dal cast non sembra si vadi su quella via), quindi vediamo, d'altronde c'è Nintendo dietro...ed sappiamo benissimo come Nintendo è molto iper protettiva nei confronti dei suoi brand, quindi con molta probabilità dubito ci saranno puttanate in questo film (non ci sono state nel film di Mario, dubito ci siano qui),
su Mortal Kombat 2 non lo so, il primo film uscito nel 2021 (che in origine doveva uscire al Cinema ma per colpa di un certo virus che conosciamo bene è stato mandato in streaming) non mi aveva fatto impazzire (apparte l'inizio con Scorpion e Sub Zero, certi combattimenti ed le scene con le iconiche catchprase tutto il film lo trovato noioso e brutto), dal trailer mi sembra che si prendono meno sul serio (cosa che il primo non aveva fatto, ed tralasciando il Johnny Cage iper serio che boh, qui qualcuno non conosce i personaggi mi sembra) però boh magari si potrebbe rivelare un film divertente, c'è da dire che lo vedo male al box office però boh, vedremo.
Io comprendo che a te e a tanti altri AC potrebbe farvi schifo e quindi non interessarvi più(ognuno è libero di pensarla come vuole), ma ogni volta che leggo commenti del genere non posso che chiedermi una cosa: perchè dovete arrogarvi il diritto di generalizzare e proiettare su tutti la vostra opinione? Perchè non parlate al singolare solo per voi stessi visto che è una VOSTRA opinione?
Io, personalmente, seppur non ho apprezzato alcuni capitoli, sono fan della saga e sono curioso di vedere questa nuova trasposizione anche se il film con Fassbender non mi aveva soddisfatto un granchè...penso che, generalizzando, anche altri fan che si stanno pian piano "raffreddando" come me potrebbero comunque essere incuriositi e interessati a questa trasposizione!
Quindi, nulla, niente da dire se a voi non ispira più per nulla la saga, ma, perfavore, basta mettermi/ci addosso le vostre idee per dar la sensaziane che una cosa vostra soggettiva sia più valevole perchè oggettiva in quanto condivisa da tutti...tanti è diverso da tutti!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.