Nel corso di una live sul nostro canale Twitch, l'editore Magic Press ha annunciato in anteprima alcuni titoli che entreranno a far parte del suo catalogo, e altre novità, legate anche alla prossima edizione del Lucca Comics & Games:

Takamine, rimettiti le mutandine!
di Yūichi Hiiragi
10 voll., in corso
Skip Beat! vol. 50 con Photo Book
di Yoshiki Nakamura
Double Mints
di Asumiko Nakamura
Vol. unico
Sajou Rihito no Chichi to Sono Buka
di Asumiko Nakamura
2 voll., concluso
The Insatiable Man
di Lee Whoo Choo
3 voll., in corso
Unintentional Love Story
di Pibi
8 voll., concluso
How to Win My Husband Over
di Spice&kitty, Siru
3 voll., in corso
Fukigen Kareshi no Nadamekata
di Aya Sakyo
2 voll., concluso
Wagamama Ouji wa Neko wo Karu
di Aya Sakyo
2 voll., concluso
Sense
di Haruki
Riprende dal vol. 9
Il tiranno innamorato
di Hinako Takanaga
Riprende dal vol. 13
Nella galleria in basso, infine, potete trovare le immagini relative ai futuri gadget e variant che saranno proposti dall'editore in occasione del Lucca Comics & Games 2025:
Gadget:
Variant:

Takamine, rimettiti le mutandine!
di Yūichi Hiiragi
10 voll., in corso

La presidentessa del consiglio degli studenti, Takamine-san, è in cima alla gerarchia sociale della scuola. Viene considerata come una vera divinità.
Un giorno, lo studente Shirota-kun vede accidentalmente i seni nudi di Takamine-san. Da quel momento, la vita scolastica dello studente cambia drasticamente, ritrovandosi ricattato e costretto a esaudire determinate richieste della ragazza.
Un giorno, lo studente Shirota-kun vede accidentalmente i seni nudi di Takamine-san. Da quel momento, la vita scolastica dello studente cambia drasticamente, ritrovandosi ricattato e costretto a esaudire determinate richieste della ragazza.
Skip Beat! vol. 50 con Photo Book
di Yoshiki Nakamura

Viene narrata la storia di Kyoko, una ragazza di 16 anni che vive unicamente per il suo amico d'infanzia Sho, tanto da seguirlo nel suo trasferimento a Tokyo per diventare un idol. Lei si ritrova così ad aver abbandonato la scuola e a fare diversi lavori per mantenerlo.
Un giorno però, recandosi agli studi televisivi, vede il ragazzo mentre parla con la sua manager, e gli sente affermare che Kyoko è una ragazza noiosa e che non è altro che una domestica per lui. Kyoko diventa furiosa, ma Sho la fa buttare fuori dagli studi televisivi ridendo di lei.
La nostra eroina giura vendetta: decide quindi di entrare nel mondo dello show business per diventare più famosa di lui e umiliarlo.
Un giorno però, recandosi agli studi televisivi, vede il ragazzo mentre parla con la sua manager, e gli sente affermare che Kyoko è una ragazza noiosa e che non è altro che una domestica per lui. Kyoko diventa furiosa, ma Sho la fa buttare fuori dagli studi televisivi ridendo di lei.
La nostra eroina giura vendetta: decide quindi di entrare nel mondo dello show business per diventare più famosa di lui e umiliarlo.
Double Mints
di Asumiko Nakamura
Vol. unico

"Non possiamo vivere l'uno senza l'altro. Tu sei la mia metà".
"Ho ucciso una donna": la voce che Mitsuo Ichikawa sente al telefono è quella di un vecchio compagno di classe che porta lo stesso nome. In quel momento nel suo cuore riaffiorano i ricordi sepolti del passato che lo riportano alla passione di quei giorni lontani. Si ritrovano come complici ma la loro relazione servo-padrone cambia lentamente in qualcosa di nuovo...
"Ho ucciso una donna": la voce che Mitsuo Ichikawa sente al telefono è quella di un vecchio compagno di classe che porta lo stesso nome. In quel momento nel suo cuore riaffiorano i ricordi sepolti del passato che lo riportano alla passione di quei giorni lontani. Si ritrovano come complici ma la loro relazione servo-padrone cambia lentamente in qualcosa di nuovo...
Sajou Rihito no Chichi to Sono Buka
di Asumiko Nakamura
2 voll., concluso

Nuova opera della serie Doukyuusei - Compagni di classe, in cui sono protagonisti il padre di Rihito Sajou e il suo collega più giovane, Natsume Juichi. Nella serie, è il seguito diretto di home.
The Insatiable Man
di Lee Whoo Choo
3 voll., in corso

Al termine del primo incontro con lo scrittore Inwoo, il critico gastronomico Jiho giura di non voler lavorare mai più con lui. Quando quello scatto di rabbia termina, i due sembrano riconciliarsi in una cena tranquilla. Quella sera Inwoo gli confessa di non essere in grado di provare alcun gusto nel cibo. Per questo motivo ha bisogno di qualcuno capace di descrivergli con la parole i sapori per il suo prossimo romanzo. Jiho sente di essere attratto da Inwoo, ignorando in parte il motivo, e ogni loro incontro diventa una tentazione sempre più forte.
Unintentional Love Story
di Pibi
8 voll., concluso

Wonyoung viene ingiustamente sospeso dal lavoro dopo essere stato coinvolto in uno scandalo legato alla corruzione. Un giorno scopre qualche indiscrezione su Yoon Taejun, l'artista preferito del presidente. L’uomo gli propone una nuova e complicata missione, grazie alla quale potrebbe riottenere il suo lavoro.
How to Win My Husband Over
di Spice&kitty, Siru
3 voll., in corso

Una giovane, dopo un incidente aereo, si risveglia nel corpo di Rudbeckia de Borgia, un personaggio minore di un romanzo storico, destinata a morire per mano del marito, Iske van Omerta. La ragazza è destinata a sposare il proprio carnefice. Il suo obiettivo è convincere Iske e gli altri di non costituire in nessun modo un pericolo per loro, essendo completamente innocua. Un intento semplice solo a parole.
Fukigen Kareshi no Nadamekata
di Aya Sakyo
2 voll., concluso
Wagamama Ouji wa Neko wo Karu
di Aya Sakyo
2 voll., concluso

Spin-off della serie Kuroneko - Come giocare con un gatto nero, e delle opere successive.
Sense
di Haruki
Riprende dal vol. 9

Makoto Sato è il primo insegnante maschio del prestigioso istituto privato Miyoujin, una scuola d’élite dove le classi sono divise per sesso. Il giorno in cui viene convocato dalla preside dell'istituto per ricevere il suo incarico, Makoto incontra Ibuki Sugiura, una ragazza che frequenta poco le lezioni perché impegnata col suo lavoro di attrice. L’incontro tra i due non è dei più tranquilli: Ibuki, mezza addormentata, si alza dalla sedia e lo bacia, apparentemente senza alcun motivo…
Il tiranno innamorato
di Hinako Takanaga
Riprende dal vol. 13

Tetsuhiro Morinaga è un ricercatore presso il laboratorio della sua università, e un bel giorno nel campus fa la conoscenza di un senpai, il suo futuro collega Souichi Tatsumi, ed è amore a prima vista. Fisico snello e slanciato, vita sottile, viso affascinante... Cosa si può desiderare di più? Beh, la lista è lunga come Morinaga scopre ben presto; infatti, come farà a gestire i sentimenti che prova verso un ragazzo acido, manesco e omofobo, insomma un autentico tiranno?
Nella galleria in basso, infine, potete trovare le immagini relative ai futuri gadget e variant che saranno proposti dall'editore in occasione del Lucca Comics & Games 2025:
Gadget:
- Rose e champagne - Edizione deluxe con acrilico
- Cherry Blossoms After Winter - Edizione deluxe con acrilico
Variant:
- L'epica ascesa del domatore fuorilegge e della sua donna gatto avventuriera di Classe S - Variant vol. 1
- 7th Time Loop - Variant vol. 1
- Campfire Cooking - Variant vol. 1
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Carina la variant di 7th Loop, anche se non seguo la serie.
Riguardo il booklet di Skip Beat! allegalo al 50° volume ne avevano già parlato al Comicon. Anche se non so se hanno spiegato in questa live il perché lo abbiano spostato dal volume 48 al 50, ma vabbè, almeno lo portano e questo è l'importante. Avendo anche la copia giapponese sono curioso di compararla con la nostra.
Mi aspettavo qualche annuncio di manga shojo, tipo Honey Lemon Soda ma niente di niente, abbastanza deluso da questi annunci.
Mi era piaciuto tantissimo il film live action realizzato ormai secoli fa (2017), pertanto il manga mi ha sempre incuriosita. Molto bene, contenta per questo annuncio ^O^
Si spera che possano riprendere pure Suzune che in Giappone è terminato.
95% BL 5% Vario.
La solita risposta di Ruggiero sui Seijin ha un po' stufato 🤣.
Non è consapevole che certe volte mancano illustrazioni interne? Le copertine esplicite non possono essere coperte con un foglio per evitare di rovinarle?
Sempre le solite scuse..........
Felice solo per takamine.
Sono state anche annunciate le versioni perfect di mesu saga, sex festival e la mia adorabile schiava d'amore.
Edizioni senza senso.
Avrei preferito i tre volumi di Amatarou e Honey Blonde (per risolvere le censure della seconda e terza di copertina e inserire il poster che mancava nella vecchia edizione)
Ma io resto qui in attesa di Tawawa on Monday
Davvero. Le censure negli hentai non hanno senso. Se non possono pubblicarli integrali non li pubblicassero proprio.
L'illustrazione interna di "Le disavventure delle sorelle Yuri" non ha nessun problema di pubblicazione (c'è anche nella versione francese).
Hanno semplicemente scelto di tagliarla senza un motivo.🤷🏻
Era da tanto che lo aspettavo (da quando ho visto anni fa il film live action😅) e finalmente è arrivato.
Magic non annuncia mai i Seijin nelle live.
E pensare che Himura è già noto in Itala per il manga di SAO Progressive che ha portato J-Pop e per il character design di Just Because! che ha portato Dynit...
Sarei felice anche se arrivasse il manga di Douki-chan, ma so che è più difficile.
Lovely interessa anche a me, ormai seguo Kaede e Suzu in ogni forma.
Per Imaizumin ci spero, il manga penso stia andando bene per avere otto volumi.
Sul titolo son anche disposto a soprassedere anche se non mi pare una gran trovata.
Li prenderò sicuramente!
Erano due BL della mia (lunghissima e senza fine) lista dei BL che vorrei vedere in Italia. Stracontento XD
Takamine non mi interessa, l'anime l'avevo droppato al 1 episodio, cosa assai rara...
il suo stile di disegno mi piace veramente molto,
molto contenta di questi arrivi!
Mi sa che in fumetteria si sarebbe nominato comunque solo come Takamine.
Poi troppi BL per i miei gusti.
Per il resto:
- Takamine San lo sto seguendo in inglese, quindi come altri casi uguali prenderò la versione italiana per premiare l’editore… per quanto sia bello scemo, a me diverte.
- How to Win My Husband Over non lo conosco, gli darò un’occhiata prima che esca, perché ho letto altri manhwa di questo genere e alcuni mi sono piaciuti, altri molto meno.
- Sense strana operazione, visto che era fermo da tanti anni, contento per chi lo seguiva… potrebbe anche interessarmi, ma intanto bisogna vedere se i numeri precedenti sono disponibili (o se li ristampano), poi vorrei capire che genere è, e se c’è una trama trama orizzontale di fondo… qualcuno che l’ha letto può dare informazioni?
Guarda come detto sopra non stiamo parlando di un capolavoro, però per quanto riguarda la trama non è episodico, c’è una trama orizzontale chiara lungo tutta la serie (non ho visto l’anime ma sono quasi in pari col manga).
A questo ho solo dato un’occhiata, bei disegni, ma non ho capito se ha una trama o no…
Di imaizumin seguo il manga non hentai, molto carino… tra l’altro non so se leggi anche quello, ma non è la versione soft dell’hentai, ma la parte romcom di tutto quel che succede quando non sono impegnati con la ginnastica 😅…
Potrebbero fare un bel colpo portandoli entrambi (sarebbe il primo hentai che prenderei)…
Su qualche shoujo speravo anch’io, anche se altri titoli, visto che hanno fatto annunci per il 2026 e gli finiscono alcuni titoli… c’è ancora tempo comunque… (magari anche qualche fantasy per lo stesso motivo)
C'è un professore in una scuola che è innamorato della studentessa più bella dell'istituto ma lei è inarrivabile. Il professore comunque aiuta diverse ragazze con piccoli e grandi problemi e tutte loro si invaghiscono del prof. Il professore potrebbe quindi concludere con molte di loro ma essendo innamorato della tipa detta all'inizio ogni volta si tira indietro.
È un manga che punta molto al teasing, da quel che ricordo, fino al volume 8 letto anni fa, non c'è sesso vero e proprio, solo strusciamenti vari, leccate e cose simili.
Piccola riflessione sulla live: mi è dispiaciuto ascoltare che i giovani d'oggi non apprezzano serie con tanti volumi e perciò puntano su volumi unici o cmq al max 2 o 3 volumi
Molto felice per quelli della Nasumiko e della Sakyo.
Avrei preferito mettessero i prezzi, ma immagino si aggireranno intorno ai soliti 7-8 € per quelli in bianco e nero e 13-15 per quelli a colori.
Si, sicuramente. C'è ancora Lucca per fare nuovi annunci, però non so, mi è parsa una live di annunci un po' boh 😂 Spero perché si stanno tenendo le cartucce migliori proprio per Lucca.
Sono d'accordo. Forse però, più che un problema di lunghezza della serie è un problema di serie in corso. Nel senso, se io so che quella serie ha 50 volumi ma è conclusa, sono più che felice di comprarla o provarla (se è di mio interesse), mentre se quella stessa serie da 50 volumi è ancora in corso sono un po' più riluttante a iniziarla. Nel caso di Skip Beat! l'ho iniziata in un buon periodo e quindi anche se ha molti volumi all'attivo non avevo problemi (poi parliamo di una serie abbastanza famosa), mentre per altre serie che già hanno 15 volumi ancora in corso e non sono delle super opere, capisco le persone, me compreso, che sono dubbiose sull'iniziarle o dargli una possibilità (Un mio esempio personale è Shirayuki della Star. Carina come opera e non mi è dispiaciuta seguirla inizialmente, ma siamo a 26 volumi ancora in corso e ha cominciato a diventare noiosetta, è quello il problema che può subbentrare con serie in corso con tanti volumi. E purtroppo mi sembra uno spreco dropparla ormai e quindi li diventa una mezza spesa forzata). Anche perché non si sa mai quanto potrebbe durare, giustamente. C'è da dire però, che ultimamente le serie cercano di non durare oltre i 30 volumi, forse neanche 20 (vedi Bisque Doll, Kaiju n8, Insieme per sempre e altre), quindi iniziare adesso una serie ancora in corso forse è più facile, forse. Però alla fine, che una serie sia lunga o corta, conclusa o in corso, se uno è veramente interessato la inizia. Se tipo annunciassero Honey Lemon Soda con il corso 29 volumi (che sono tanti), io glie la comprerei senza problemi. Sperando comunque non superi i 50 volumi alla lunga 😂 Spero di aver fatto capire cosa intendessi, che molte volte tendo a non spiegarmi bene per messaggi testuali.
Onestamente faccio fatica a dare torto a chi snobba serie lunghe considerando l'ENORME quantità di titoli che hanno una buona storia da 5-10 volumi e ne durano il doppio o il triplo, con il risultato che stai buttando soldi, tempo e leggi interi volumi scadenti (senza contare quando il titolo già dall'inizio è così e così).
Leggere solo serie corte è sicuramente limitante ma è anche un approccio più sicuro per il lettore, quindi non mi stupisce che abbia preso piede.
P.S. Chiedere il titolo inglese quando se ne può avere uno tradotto penso sia una delle richieste meno logiche e più assurde che abbia mai visto.
Mi chiedo invece che fine abbia fatto "In these words", avevano detto di averlo recuperato dopo che l'altra casa editrice era chiusa, boh si vede che poi le cose non sono andate per il verso giusto, perché anche questo è un boys love per cui mi sembrerebbe adatto per il loro catalogo.
E' dura fare di tutta l'erba un fascio.
Ci sono titoli come Slam Dunk o l'Attacco dei Giganti che secondo me hanno giustificato a pieno l'andare oltre i 20 volumi.
E dal lato esattamente opposto hai i Rent a Girlfriend e i Dragonball, con gli ultimi 20 volumi che sono puro cash grab che poggia sul nulla cosmico.
Ma la verità è che, personalmente, nella maggior parte dei casi quando si arriva a quota 12-15 tankobon vorrei vedere l'autore che inizia a tirare le fila e chiude prima che la serie diventi la parodia di sé stessa.
A me è parso di capire che anche manga con 10 volumi conclusi non attirano più e hanno notato che vendono soprattutto manga di 1 o 2 volumi.
Eh alla fine torniamo lì. L'attacco dei giganti mi pare ne abbia 34, è un numero "relativamente elevato" ma giustificato dalla trama (anzi, è opinione comune che forse qualche pagina in più avrebbe giovato giusto per sviluppare un poco meglio il finale, ma sono preferenze, lo trovo comunque ben riuscito) e poi... 34 non è 50 ed è ben lontano da essere 100. Il problema è che rischi davvero di trovarti invischiato in serie da 50 volumetti dal costo di 7 euro l'uno in cui ormai ti scoccia droppare tutto però concretamente hai perso interesse molto prima. Per me si intreccia anche al discorso sul costo dei manga quindi, se costassero 4,20-4,50 come una volta seguirei più serie in corso, anche col rischio di vederle un po' "avvitarsi su sé stesse" per qualche arco.
Edit: infatti della Magic Press penso proprio che recuperò una serie conclusa, penso La principessa sacrificale (15 volumi) o Last Game (11 volumi), in maniera diversa mi ispirano entrambi. Voglio sostenerli ma preferisco orientarmi su questi titoli, anche perché come lettrice vorrei segnalare il mio interesse per gli shojo.
Beh, ovvio che si stia facendo una generalizzazione esagerata, ma non c'è altro modo visto che il discorso non era relativo a un titolo specifico.
Comunque sì, sono d'accordo (non sono un fan dei Giganti, ma potrei sostituirlo con FMA e il discorso funzionerebbe uguale), ma più che l'andare avanti oltre quella che è la naturale conclusione a me pare che ci sia anche la tendenza ad allungare il brodo per non arrivare alla "parte conclusiva".
Faccio due esempi specifici, l'anime di My Dress-Up Darling è arrivato ora all'arco del Sepolcro, un arco totalmente inutile che si potrebbe cancellare e non cambierebbe letteralmente nulla della storia, praticamente due volumi buttati (poi non aiuta il fatto che l'arco finale parta bene e poi si accartocci su sé stesso).
Stessa cosa si potrebbe dire per buona parte dei volumi 9-11 di Oshi no Ko, inutili nella loro lunghezza e poco interessanti anche a livello delle vicende, nel live action corrispondono tipo a 15 minuti di film, e non se ne sente proprio la mancanza.
Sicuro, ma senza per forza di cose indicare un numero di volumi, perché dipende dal tipo di storia che si vuole raccontare.
Un manga romantico che ha un grande focus sulla coppia principale è probabile che già dopo 4-5 volumi debba avvicinarsi alla conclusione, un titolo con più ampio respiro, tanti personaggi e un world building compresso probabilmente ha bisogno di una decina di volumi anche solo per arrivare al "succo" della storia.
La citazione è un po' un meme, però diciamo che già un manga di 10 volumi potrebbe benissimo non valere la lunghezza e quindi il tempo richiesto.
In un mondo dove un manga è in competizione con videogiochi, film, serie tv, libri, 7-8 ore di lettura non sono comunque un investimento banale.
La quantità e l'accessibilità di svariate forme di intrattenimento ha sicuramente cambiato il modo in cui le nuove generazioni scelgono di quali contenuti fruire.
Mi viene da pensare a Horimiya... sono "solo" 14 volumi, ma se si fosse fermato al 4°, quando ancora era una romcom, dandomi un bel finale anziché 10 volumi di slice-of-life straccia-gonadi, oggi ne avrei una considerazione infinitamente migliore.
Un lettore di manga così come lo intendiamo noi difficilmente preferisce manca cortissimi, dove la storia nemmeno riesce a svilupparsi del tutto. Tra l'altro, spesso ci vengono propinati manga interrotti in box facendole passare per serie corte, ma uno che si informa sa bene che è un manga interrotto.
1-2 volumi generalmente va bene a chi legge yaoi, perché volendo più annunci possibili ne legge uno e poi passa subito al successivo. E infatti loro portano tanti yaoi ma non puoi estendere questo comportamento ad altri lettori di altri generi.
fa molto orazia golasazia, samantha jo anovanta, berta sempreaperta
E VA BENISSIMO COSÌ
Io credevo che il fondo l'avesse toccato Star Comics con "Il duro lavoro di Musubu", ma qui siamo su tutto un altro livello. Qui c'è del genio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.