Lo staff dell'anime Tales of Wedding Rings, tratto dal manga di Maybe, ha diffuso un video promozionale della seconda stagione, nel quale possiamo sentire sia la sigla iniziale, "Daybreak" di Sizuk, che quella finale, "any if" di Akari Kitō, doppiatrice di Hime. L'anime debutterà il prossimo 4 ottobre, e sarà disponibile su Crunchyroll.

Nel cast della prima stagione, tra gli altri, abbiamo trovato:

Lo staff principale tornerà per la seconda stagione, con Takashi Naoya alla regia per Staple Entertainment; Deko Akao sarà di nuovo alla series composition, e Saori Nakashiki (Sasaki and Peeps) al character design.
La prima stagione della serie è disponibile su Crunchyroll. Il manga, invece, è edito in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
Anime News Network
Satō è innamorato della sua amica d'infanzia e vicina di casa, Hime, da quando lei e suo nonno sono apparsi dal nulla dieci anni fa. Ora che Hime è un'allegra eppure misteriosa bellezza liceale, per lui è sempre più difficile confessare i suoi sentimenti. Con l'avvicinamento dell'anniversario del loro primo incontro, riuscirà Satō a trovare il coraggio di trasformare la loro amicizia in qualcosa di più? O un destino completamente diverso attende questa coppia cosi legata?

Nel cast della prima stagione, tra gli altri, abbiamo trovato:
- Gen Satō nel ruolo di Satō;
- Akari Kitō nel ruolo di Hime;
- Miyuri Shimabukuro nel ruolo di Nephrites;
- Hitomi Ueda nel ruolo di Granart;
- Ai Kakuma nel ruolo di Saphir;
- Mikako Komatsu nel ruolo di Amber.

Lo staff principale tornerà per la seconda stagione, con Takashi Naoya alla regia per Staple Entertainment; Deko Akao sarà di nuovo alla series composition, e Saori Nakashiki (Sasaki and Peeps) al character design.
La prima stagione della serie è disponibile su Crunchyroll. Il manga, invece, è edito in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Il manga sarà una vaccata, però l’ho trovato divertente, ma non capisco il discorso del finale…
Ha praticamente 3 volumi di post ending dove vengono risolte tutte le situazioni… può legittimamente non piacere, ma se questo è un finale axato, pure male, quale sarebbe un finale concluso normalmente?
A me ha dato l'impressione che dopo aver trovato tutte le waifu (non che prima fosse bello) fosse diventato gradualmente tutto un po' rushato, senza un vero mordente, per questo dico che mi ha dato quella sensazione.
I 3 volumi post ending (se sono quelli che penso io) alla fine dicono a grandi linee cosa è successo e come si sono risolte le vicende coniugali, un po' un tappabuchi per completare il cerchio, ma niente di che.
Le parti più interessanti del manga sono gli approfondimenti degli autori sulla lore, gli oggetti, gli usi e i costumi di quel mondo, che purtroppo vengono messi molto in secondo piano e quasi non si vedono proprio, in favore di una trama harem scialba.
La mia visione è che gli autori fossero partiti con un progetto molto più strutturato ma l'editore gli abbia detto "Poppe, culi, harem, trama accessoria", quindi per non buttare alle ortiche tutto il lavoro che ci avevano speso dietro in creare quel mondo lo hanno relegato a semplici piccole descrizioni, il che secondo me è un peccato.
Solita trama, soliti clichè, solito protagonista Cogl... vabbè ci siamo capiti.
Se devo guardare un anime solo per un paio di waifu... no grazie...
Mi fa solo rabbia che un opera del genere abbia ricevuto una seconda stagione, ed altre 1000 volte più meritevoli ancora no. Questo mi fa pensare molto sui gusti della gente, che ok che i gusti sono gusti, ma che cosa c'è in quest opera da apprezzare, io non lo so.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.