Lo staff de L'estate in cui Hikaru è morto, adattamento animato tratto dal manga di Mokumokuren, ha annunciato la seconda stagione dell’anime, senza però fornire una data di uscita. Ricordiamo che la prima stagione è disponibile su Netflix.

Per celebrare l'annuncio, Mokumokuren e Yūichi Takahashi, il character designer della prima stagione, hanno pubblicato due speciali illustrazioni.
Illustrazione di Mokumokuren

Illustrazione di Yūichi Takahashi

I protagonisti della serie, Yoshiki Tsujinaka e Hikaru Indou sono doppiati rispettivamente da Chiaki Kobayashi e Shūichirō Umeda.
Gli altri membri del cast sono:
Ryohei Takeshita (Eromanga Sensei, La medusa non sa nuotare nella notte, Pokémon: Venti di Paldea) ha diretto la serie presso Cygames Pictures e si è occupato della sceneggiatura, Yūichi Takahashi (Stars Align, Macross Frontier, Vivy -Fluorite Eye's Song-) ha curato il design dei personaggi ed è stato direttore capo delle animazioni, mentre Masanobu Hiraoka era accreditato come animatore.
Mokumokuren ha iniziato a serializzare il manga sul sito web Young Ace Up di Kadokawa nell'agosto del 2021 e al momento conta oltre 3 milioni di copie in circolazione. In Italia la serie è edita da J-POP Manga.
Fonte consultata:
Anime News Network
Trama della prima stagione: Yoshiki e Hikaru sono due ragazzi coetanei cresciuti insieme in un piccolo villaggio. Un giorno, Yoshiki nota la presenza di qualcosa di diverso nel suo amico: una qualche entità ha preso il suo posto. Pur sapendolo, Yoshiki continua a essergli amico, ma nel frattempo nel villaggio iniziano a verificarsi strani incidenti...

Per celebrare l'annuncio, Mokumokuren e Yūichi Takahashi, il character designer della prima stagione, hanno pubblicato due speciali illustrazioni.
Illustrazione di Mokumokuren

Illustrazione di Yūichi Takahashi

I protagonisti della serie, Yoshiki Tsujinaka e Hikaru Indou sono doppiati rispettivamente da Chiaki Kobayashi e Shūichirō Umeda.
Gli altri membri del cast sono:
- Yumiri Hanamori - Asako Yamagishi, compagna di classe di Yoshik
- Wakana Kowaka - Rie Kurebayashi, una casalinga con la capacità di "vedere" ciò che le persone comuni non possono nemmeno immaginare
- Chikahiro Kobayashi - Tanaka, un impiegato di una certa azienda che sembra essere sulle tracce di qualcosa
- Yoshiki Nakajima - Yūta Maki, compagno di classe Yoshiki
- Shion Wakayama - Yūki Tadokoro, amica d'infanzia di Asako e compagna di classe di Yoshiki
Ryohei Takeshita (Eromanga Sensei, La medusa non sa nuotare nella notte, Pokémon: Venti di Paldea) ha diretto la serie presso Cygames Pictures e si è occupato della sceneggiatura, Yūichi Takahashi (Stars Align, Macross Frontier, Vivy -Fluorite Eye's Song-) ha curato il design dei personaggi ed è stato direttore capo delle animazioni, mentre Masanobu Hiraoka era accreditato come animatore.
Mokumokuren ha iniziato a serializzare il manga sul sito web Young Ace Up di Kadokawa nell'agosto del 2021 e al momento conta oltre 3 milioni di copie in circolazione. In Italia la serie è edita da J-POP Manga.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
È rassicurante però che abbiano già annunciato la seconda stagione.
Piccolo punto di vista personale: ho adorato le tavole della prima stagione, colori e disegni erano bellissimi
Sì sì, vado via.....
Anche se non mi piacciono molto gli anime in italiano sono d’accordo con te! Mi piacerebbe molto sentire le voci italiane di Hikaru e Yoshiki😆
Seguo il manga e l’anime per ora l’ho saltato per mancanza di tempo, quindi la prima stagione copre già 5 volumi?
E dove han detto che finirà col 10º volume?
😂
Mokumokuren lo aveva dichiarato tempo fa sui social. Da che so non ci sono state altre dichiarazioni ufficiali dopo questa, quindi nel mentre la cifra potrebbe essere cambiata.
Comunque, sono felice di sapere che ci sarà una seconda stagione!
Si copre fino al quinto volume perché finisce con la scena sulla spiaggia. Ho letto tutto questo su Everyeye Anime
Lieto della conferma della seconda stagione.
"O almeno, al momento questo è il piano: testuali parole.
Quindi in pratica finirà in 10 volumi? Sospettavo durasse pochissimo data la natura e la narrazione dell'opera ma ho trovato impossibile una seconda stagione subito dato che i capitoli non ancora adattati sono 13 con l'ultimo uscito finora.
Infatti il manga, da come è strutturato, mi dà l'idea di romanzo breve e anche il titolo mi dà quell'idea che tutto dovrebbe concludersi nella stagione in cui sono presenti in questo momento i protagonisti quindi non può allungare più di tanto.
Grazie delle informazioni, anche a @nixie e @Seqqiu.
Il volume 7 l'ho appena preso, ma non ancora letto, per quello non avevo visto... in effetti come scritto da altri non dava l'idea di essere una serie molto lunga.
Peccato solo per quei errori di traduzione, specialmente nel primo episodio, nella versione italiana, spagnola, francese e tedesca. A meno che quella che si è occupata dell'adattamento italiano non fosse realmente omofoba come quella spagnola, devo sapere come cavolo hanno fatto a tradurre Mecha dai suki (versione giapponese) in "Mi stai simpatico" lol (quando il manga italiano dice "Mi piaci da morire"). e ci sono altri errori "equivocabili" (es, quando Yoshiki e Kurebayashi parlano al bar/dinner, ecc)
Dieci numeri, siamo a metà (sull'annuncio, o meglio, intenzione dell'autore a tal proposito mi avete anticipato).
Serie ben fatta, a tratti inquietante, con un grande potenziale (potrebbe finire in qualunque modo allo stato attuale).
Ottima notizia.
Totalmente d’accordo. Anche perché se si fosse dilungata troppo secondo me la serie non sarebbe più stata bella come lo è adesso.
Nell'ultimo numero nei commenti in fondo al volume, l'autore dice che crede che durerà 10 volumi circa.
Il prossimo arco per me è ancora più bello, con più azione.
Ottimo! Basta serie infinite.
Temo che per qualcuno ci sia "troppa frociaggine" per un anime.
Sono in generale ben pochi quelli doppiati con questo tipo di temi (impliciti o espliciti che siano).
Stiamo parlando di Netflix, da sempre un servizio streaming che porta e crede fortemente nei prodotti a connotazione Lgtbq+. Sarebbe veramente ridicolo che facciano uscire la nuova Sheera, Arcane e altri prodotti spiccatamente lgbtq+ in tutte le lingue, ma non un anime perché "turba i giovani e la loro sessualità".😅 Che poi magari non decide tutto Netflix, in questo caso, ma i soldi li ha messi lei, se non sbaglio, perciò avrà l'ultima parola, immagino.
Stavo pensando lo stesso! Comunque netflix dovrebbe pubblicizzarlo meglio, non capisco che gli costa dire i doppiaggi in arrivo in latecast.....
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.