Qualche giorno fa, il centro commerciale Lumine Ogikubo, organizzatore del "Festival della Cultura della Linea Chuo 2025", ha annunciato il ritiro permanente di una illustrazione promozionale realizzata da Hisashi Eguchi (69 anni), a causa di "problemi nel processo di produzione". Anche il talk show a cui Eguchi avrebbe dovuto partecipare è stato cancellato: una mossa insolita per una struttura commerciale, che ha ufficialmente riconosciuto un problema nel processo produttivo dell'artista.
La catena di ristoranti Denny's in Giappone e il servizio di carte di credito Saison Card hanno seguito l'esempio all'inizio della settimana, annunciando di aver cessato l'utilizzo delle illustrazioni pubblicitarie realizzate mangaka, autore di opere celebri come Stop!! Hibari-kun! e character designer per Perfect Blue e Sonny Boy .
Ma cos'è successo esattamente?
In un post poi cancellato su X (ex Twitter) del 3 ottobre, Eguchi aveva dichiarato di aver disegnato l'illustrazione basandosi su un "profilo perfetto" che aveva visto su Instagram. In altre parole, ha ammesso di aver utilizzato come riferimento compositivo una foto scattata e pubblicata da qualcun altro, senza permesso.
La persona ritratta lo ha contattato dopo il debutto della pubblicità, e solo allora Eguchi ha scoperto che si trattava di Kyū Kanai, una scrittrice e modella che pubblica principalmente sui social media. Kanai ha risposto pubblicamente ricordando di aver pensato: "Il mio profilo è affisso ovunque a Ogikubo senza che io ne sapessi nulla...!?" Ha confermato di aver discusso la questione direttamente con Eguchi e ha sottolineato: "Appartengo a me stessa e soltanto a me, e come persona ho vari diritti".
(わたしの横顔が、知らないうちに大きく荻窪に……!?)
— 金井球 (@tiyk_tbr) October 3, 2025
と、お問合せをしたところ、直接ご連絡をいただき、このようなかたちとなりました。
金井球と申しまして、嫌いな食べ物と愛用しているお風呂用洗剤があります。わたしはわたしだけのものであり、人間としてさまざまな権利を有しております。 https://t.co/Cgib0bbBVh pic.twitter.com/WO2Cnilklf
Sebbene "fare riferimento a foto di riferimento" sia una pratica comune nell'illustrazione, quando un'opera viene utilizzata in pubblicità o campagne commerciali, è più probabile che ricada nelle categorie di "riproduzione" o "adattamento" come definite dalla legge sul diritto d'autore. Soprattutto se la composizione, la posa e l'illuminazione dell'immagine originale sono riprodotte fedelmente, non può più essere considerata semplice "ispirazione".
Lunedì Denny's Japan ha comunicato che l'azienda sta rivedendo il processo di produzione delle illustrazioni di Eguchi e si asterrà dall'utilizzarle nel prossimo futuro. La catena di ristoranti aveva utilizzato le opere dell'artista nel 2023.
Martedì Saison Card ha reso noto di star indagando sulle illustrazioni di Eguchi utilizzate e di averne sospeso l'uso fino a quando non sarà chiara la risposta futura dell'azienda.
La catena di negozi di occhiali Zoff ha comunicato sabato scorso di star indagando sulle illustrazioni di Eguchi utilizzate per una campagna del 2018, ma non ha precisato se cesserà di usare le sue opere.
Il quotidiano Mainichi Shimbun ha richiesto un commento a Eguchi, e l'artista ha risposto via email affermando di star rispondendo alle richieste delle varie aziende e di star esaminando la questione dei diritti d'autore e dei diritti d'immagine per le illustrazioni insieme a un avvocato. Nel frattempo, "gli è stato consigliato di astenersi dal commentare sui social media o dal rilasciare dichiarazioni a terze parti e ai mass media in questo momento". Ha chiesto al giornale di attendere, poiché intende eventualmente fornire spiegazioni con parole sue.
Eguchi, figura leggendaria attiva sia nel manga che nell'illustrazione dagli anni '70, è noto per le sue raffigurazioni sofisticate di donne e ha lavorato a numerose pubblicità e collaborazioni. È stato a lungo una figura centrale nella cultura pop giapponese, e il suo stile artistico ha influenzato generazioni di illustratori, celebrato all'intersezione tra "moda e arte".
Tuttavia, questo incidente lancia un messaggio duro a figure così simboliche: i tempi sono cambiati. Viviamo ora in un'era in cui la trasparenza nella creazione è valorizzata tanto quanto la qualità finale dell'opera stessa. In seguito alle recenti segnalazioni, i critici hanno iniziato a sottolineare che "pratiche di 'riferimento' simili" potrebbero esistere anche in alcune delle sue opere passate.
Fonte: Kotopat
Anime News Network
Comunque potevate mettere più foto nel post, ce n'era certe molto interessanti.
Come avete ben scritto voi, l'utilizzo delle "reference" nel disegno è cosa comune e non illegale (è diverso dalla copia, o "tracing", con la carta carbone): senza una foto di riferimento è difficile a volte ricreare corpi proporzionati, prospettive o inquadrature particolari, nonchè abiti, accessori, edifici ecc.
Ovviamente, eventuali immagini di riferimento devono essere utilizzate nel modo corretto e seguendo una serie di regole, soprattutto se si sta creando un'illustrazione o un fumetto da mettere in commercio.
Per i professionisti è spesso consigliabile farsi "da sè" delle foto da usare come reference, oppure scegliere immagini prive di copyright dai vari siti di immagini stock.
Nel caso di Eguchi, c'è stata troppa leggerezza nella scelta della foto: Instagram non è un sito di stock, ma un social su cui molta gente lavora con la propria immagine.
Comunque alla fine la questione è finita diciamo "bene"
(Mi scuso per questa mia brutta affermazione ma continuo comunque a preferire i plagi del sensei. E' troppo carino il suo stile di disegno).
Molti personaggi del mondo dei fumetti in generale (quindi parlo anche dell' Occidente) si ispirano a personaggi realmente esistenti, però almeno ne variano qualche tratto per non farli essere proprio identici come in questo caso...
I disegnatori di Bonelli avrebbero l'ergastolo, visto come la maggior parte dei loro protagonisti sono fortemente ispirati ad attori e attrici del cinema, come Dylan Dog, ricalcato su Rupert Everet e sopratutto Groucio, che però nell'edizione USA fu ridisegnato
cmq detto ciò, se prendi spunto da una foto la prima cosa da fare è contattare la persona in questione e chiederne il permesso, se non lo fai poi te la vedi te se ti arriva una bella denuncia
non lo vedo piu lavorare tanto, gli si sarà rotto il tavolo luminoso?
comunque le sue espressioni nei volti femminili copiati da foto pornografiche sono leggendarie
Non credo ci siano particolari questioni etiche (almeno secondo me). I grandi pittori dei secoli passati dipingevano dei modelli non creavano immagini ex novo, è ovvio che un illustratore abbia bisogno di partire da una base. L'illustrazione è molto simile, ma non è uguale alla foto, come hanno già evidenziato altri.
Poi ovviamente in questi casi entrano in gioco questioni di diritti di utilizzo e economiche, che ci mancherebbe non demonizzo. Ma alla fine in questi casi finisce che le aziende ti scaricano manco avessi ucciso qualcuno, per evitare scandali. E il problema diventa più grande di quel che è.
Mi fanno un po' ridere i commenti di molti. Ha copiato lui, che è un mangaka, e vabbè è arte comunque, ecc, quando invece sono altri che copiano dai manga invece, i toni sono del tutto diversi.
https://share.google/VnZwanqTSqS4ADMZw
effetivamente alcuni disegni di Eguchi sembrano proprio dei tracing, e mi dispiace, perchè è davvero un ottimo disegnatore(il suo manga Hibari kun sebbene abbia 40 anni è ancora estremamente fresco nello stile), però mi chiedo quale sia il confine fra ispirazione o plagio completo in alcuni casi, mi ricordo le polemiche sulle tavole di Inoue , in Slam DUnk , dove qualcuno aveva notato che molte scene nelle partite erano estremamente simili a fotografie di partite nell'NBA
Non è un caso di revenge porn o di diffusione di immagini ad uso privato. Se posti tue immagini sui social esse hanno potenzialmente una platea di diffusione anche più vasta di un profilo affisso ovunque a Ogikubo. La differenza è che in un caso hai dato il consenso per farlo, e ne hai un ricavo, mentre nell'altro no. Ovviamente se lavori con la tua immagine si tratta di un danno economico, ma non etico visto che non è possibile stabilire a priori con precisione chi e come usufruirà di un'immagine diffusa online.
I tempi sono cambiati anche per chi spera di diffondere le proprie immagini pretendendo al contempo di controllarne al 100% la diffusione o le dimensioni del pubblico cui sono rivolte.
Eguchi ha preso reference da una foto come si fa molto spesso, se alla modella non stava bene giustissimo che l’abbia fatto notare e che si siano messi d’accordo, ma mi pare un po’ eccessiva la rimozione delle sue illustrazioni da tutti gli altri luoghi, manco avesse ammazzato una famiglia o chissà cosa…
L'autore di haikyuu in una intervista aveva affermato di guardare un sacco di partite e di prendere intere azioni pari pari per la realizzazione delle tavole, solo che li non c'erano volti in gioco , ma tutto il resto xD
Invece è giusto. Anche perché tutti qua si fermano al soggetto della fotografia, ma anche la fotografia in sé è arte e lavoro e va tutelata. Anche chi scatta la fotografia è parte lesa. Un fotografo sceglie le inquadrature, le pose, le luci, le tonalità, ecc. Non puoi spacciare per tuo il lavoro di altri.
ci sta pure, è normale che per descrivere meglio questo tipo di aznioni si abbiano molte reference, sopratutto in una serie molto realistica come è Slam Dunk
Senza contare che luci e tonalità sono cose intrinseche del campo della fotografia (e infatti sotto quegli aspetti le foto originali e le illustrazioni di Eguchi non c'entrano niente), mentre inquadrature e pose sono cose che non esistono in infinite variabili e non puoi ragionevolmente chiamare "tue", altrimenti andremmo a fare la figura della Nintendo che vuole i diritti sul "volare sopra una creatura che hai catturato".
Ripeto, a parer mio lui non ha sbagliato niente e nemmeno la modella, ma tutto questo scalpore per una faccenda che era risolvibile tra loro due (o tra Eguchi e i soggetti/fotografi delle altre foto) mi sembra eccessivo.
Sì, hanno delle lievi differenze, ma se non fosse per il commento di alcuni utenti che precisano cosa c'è di diverso e se non avessi ingrandito la foto a pieno schermo su pc non sarei riuscito a vedere le differenze...quindi i casi sono due a riguardo di molti che commentano: o sono fan del sensei e quindi sono disposti a passar sopra a un suo "inciampo" facendo spallucce oppure hanno la vista telescopica in grado di zoomare un'immagine a colpo d'occhio!
Comunque, vedo che molti si stanno concentrando solo sulla foto della modella presentata nella news, ma vedendo le altre foto postate da un utente più sopra a me pare che quello del sensei non sia un solo "inciampo" ma proprio un ruzzolone giù da una scalinata dopo aver mancato un gradino mentre era in cima!
A parte un paio, tutte le altre paiono delle copie carbone e nella maggior parte i dettagli che differenziano illustrazioni da fotografie per essere visti bisogna zoomare molto sul pc o spiaccicare il naso sullo schermo dello smartphone mentre si zooma!
Boh...sinceramente, a me sembra che qui la malizia ci sia stata e, sinceramente, frega poco se il protagonista della notizia è un rinomato sensei...i due pesi e le due misure dovrebbero essere usati su forum come questo tra fan che si scambiano opinioni a riguardo e non anche da eventuali addetti ai lavori che devono monitorare queste questioni!
P.S. Ho visto che alcuni utenti parlano di differenze tra il caso del sensei e il caso di fan che copiano personaggi di manga nelle loro fan art e sono d'accordo, ma nei casi in cui i fan creano personaggi da zero che richiamano alcuni famosi personaggi di manga ma non li copiano?
Ho visto canali youtube e deviantart essere chiusi per violazione di copyright e furto d'immagine per molto meno di ciò che ha creato questo mangaka...è palese che molta gente faccia due pesi e due misure nel valutare la questione(se lo fa un tizio qualunque online sta infrangendo le "regole" e deve pagarla quindi come minimo dovrebbero chiudergli i social, ma se lo fa un mangaka tutti devono star zitti e far finta di nulla perchè la sua è solo una particolare forma di arte e tributo)...e sinceramente, qui su AC, questa modalità non è poi così rara leggendo i commenti di svariate news sparse sul forum e nel tempo!
Non ho le prove, ma avendo anch'io un po' di esperienza con il disegno, è quasi palese che Kamijo ne avesse sfogliate di riviste.
Non so, la questione è abbastanza complessa, infatti. Se lei effettivamente si riconosce in quell'immagine, non ha tutti i torti a lamentarsi. Infatti, anche la somiglianza è notevole. Però, boh, è veramente un'immagine molto generica, poteva essere chiunque ed è questo probabilmente ciò che aveva pensato il buon Eguchi.
Cmq sono lieta che alla fine avessero trovato un accordo.
Qui è chiaro che il problema non è aver preso spunto da una foto casuale su internet, ma proprio da lavori fotografici di altri.
Quindi Araki dovrebbe essere denunciato e Jojo cancellato dall'esistenza visto che molte delle pose sono prese da: Statue, riviste di moda, foto online.
Ragazzi, voi non disegnate, quindi vi sembrerà assurdo ma se non hai delle reference è molto, MOLTO difficile disegnare bene. Quelli che creano basandosi solo sull'immaginazione si possono contare sulla punta delle dita, e comunque prima di arrivare a quel punto hanno copiato tutto ciò che li circondava, quindi di fatto è come se avessero una galleria di immagini in testa.
Se la foto non era sotto copyright c'è poco da fare, e sinceramente trovo anche che sia piuttosto ridicolo come "scandalo".
La linea di demarcazione è molto labile in questi casi tra plagio e ispirazione.
Pure il neo vicino all'occhio ha riprodotto!
L'unica differenza è il naso: all'insù nel disegno, "giapponese" nella realtà.
Puoi essere famoso quanto vuoi, ma le regole DEVI rispettarle. Non credo che se qualcuno avesse copiato pari pari un suo disegno e ci avesse guadagnato sopra, lui l'avrebbe presa bene.
La reference è quella, ma il problema è che è troppo somigliante? Se avesse fatto i capelli biondi o lunghi sarebbe andata bene? O comunque visto che la ragazza è quella, no?
E' un esempio limite ma, Inoue che usava le pose dei cestisti NBA è considerabile un plagiatore quindi?
Il fatto che altri disegnatori abbiano fatto la stessa cosa senza essere denunciati non significa niente. Evidentemente nei loro casi le persone coinvolte non se ne sono accorte o non gliene è importato. E questo è pericoloso perché ha dato a mangaka come Eguchi l'illusione di potersela cavare.
Bisogna fare anche i distinguo, tornando ad Inoue, poteva disegnare le azione di basket senza avere dei riferimenti visivi ? ma una cosa è usare dei riferimenti , ed un altro è fare letteralmente un ricalco, poi noto dalle immagini postate è che stranamente quasi tutte sono immagini speculari a specchio, ccosa che di solito è tipico del ricalco
Ovviamente è una cosa completamente diversa.
Araki per Jojo ha copiato pose e abiti dalle riviste di moda per le sue illustrazioni ma i personaggi erano i suoi, avevano i volti disegnati da lui e l'immagine era realizzata da zero.
In questo caso invece parliamo di un disegnatore che ha realizzato dei disegni che sono la copia 1 a 1 delle fotografie. Sono talmente uguali da essere sovrapponibili. Non si è limitato a copiare le pose ma ha realizzato semplicemente una versione disegnata della fotografia usata come base.
Una cosa che onestamente potrebbero fare tutti senza essere mangaka esperti perciò ancora peggiore, soprattutto perché parliamo di disegni esposti in una mostra.
Ahem.... È una notizia di 15 anni fa.
Sono veramente i toni a cambiare.... oppure sono i tempi, che con il passare di un decennio e mezzo....
un poi recente , anche se comunque vecchiotta furono i ricalchi che fecce un disegnatore per l'adattamento Panini dei racconti del mondo emerso di Licia Troisi, dove non solo aveva letteralmente rubato intere tavole da manga e fumetti americani, ma adirittura aveva foto copiato ed incollato sfondi dei film ghibli sulle sue tavole
Sono i toni. Stai sicuro che se fosse stato un disegnatore americano a copiare dai manga, anche oggi gli scriverebbero le stesse cose se non peggio.
Insomma 2 pesi e 2 misure, come al solito.
Come hai detto tu prima le pose fanno parte di una scelta artistica del fotografo, quindi Araki non dovrebbe COPIARE le pose di una rivista di moda, giusto?
Seguendo il tuo ragionamento anche Araki è nel torto e dovrebbe essere denunciato no?
Tu confondi il tracing con prendere ispirazione da una foto e ridisegnarla.
No, non è una cosa che possono fare tutti se non fai tracing, prendi in mano una matita e prova a riprodurmi perfettamente quella foto senza ricalcare, ti sfido a dire che è facile.
Ripeto, se la foto fosse stata sotto i diritti di autore (come lo era Bleach) allora la lamentela sarebbe stata giusta e doverosa, ma accostare il plagio a questa vicenda è proprio una roba che non c'entra nulla.
se si parla di un immagine si potrebbe anche pensare ad un omaggio(anche se di solito viene anche esplicitato, con una nota), ma qua parliamo di molti disegni ampiamente sovrapponibili , in questo caso pensare al dolo non è un idea cosi peregrina
Ripeto è molto più facile ridisegnare qualcosa cambiando i particolari, magari solo per semplificarsi il lavoro che riportare lo stesso 1:1 banalmente.
Vabbè ci rinuncio...
Prendo la riga che ho grassettato nel tuo commento come riferimento perchè vedo che tanti scrivono commenti simile al tuo.
Ragazzi, ma fate apposta a non capire cosa intendiamo noi che pensiamo che il sensei abbia copiato?
Voi parlate di mangaka o artisti che si ispirano a pose o contesti di fotografie e opere d'arte e anche io sono d'accordo che finchè si fa ciò non c'è nulla di male, ma nel caso di questa news stiamo parlando di illustrazioni che copiano palesemente i lineamenti del volto dei protagonisti delle foto e addirittura i minimi dettagli delle pettinature!
Voi state parlando di artisti che riproducono una fotografia, ma in questo caso è come se il mangaka abbia fotografato la fotografia disegnandola!
È buffo leggere frasi del tipo "se alla modella pare di rivedersi nell'illustrazione del mangaka allora è giusto che lo faccia presente"...cioè in pratica è come se la modella fosse davanti a uno specchio che sta riflettendo la sua immagine nella foto a cui ha preso parte...dovrebbe essere miope, presbite e astigmatica insieme per non accorgersi come minimo della "somiglianza"!
È un pò come se io davanti a uno specchio mi mettessi a pensare che la persona davanti a me forse un pò mi somiglia, ma in realtà non ha nulla a che fare con il mio aspetto! XD
Comunque, cambiando discorso mi permetto un'ultima provocazione su un argomento molto sentito qui sul sito...è interessante vedere come se un rinomato mangaka copia con le sue illustrazioni delle fotografie che rappresentano il lavoro altrui(non parlo solo dei modelli, ma anche dei fotografi e di chi si occupa di "trafficare" con le immagini per sistemarle al meglio prima della pubblicazione) per molti non sta facendo nulla di male perchè la sua è una forma d'arte, ma appena lo fa l'intelligenza artificiale tanti di loro allora tirano fuori torce e forconi pronti a lamentarsene!
Io sono il primo che continua costantemente a lamentarsi della deriva artistica e non delle IA, ma ho la coerenza di usare lo stesso metro di valutazione anche per le persone...sopratrutto se sono artisti che sarebbero tranquillamente capaci di lavorare senza copiare o "tributare" altro!
Sono sicuro che il sensei sarebbe stato tranquillamente in grado di prendere ispirazione dalle fotografie e realizzare delle illustrazioni ben più origonali, è palese che o lui o qualcun altro per lui ha scelto che si sarebbe dovuto procedere nel modo indicato nella news!
Sì, ma non penso proprio che il sensei, oberato dal lavoro come probabilmente è e dovendo probabilmente rispettare delle scadenze legate anche ad altro suo lavoro, si sia messo a pensare che sarebbe stato meglio optare, seguendo il tuo punto di vista, per la modalità di disegno più difficile giusto per il gusto di farlo!
Mi riallaccio qui perché è un discorso interessante e sono sinceramente d'accordo, però nel tuo ragionamento ti sfugge un "piccolo" particolare.
Le IA possono riprodurre qualcosa in pochi secondi, per far imparare ad una IA a fare X ci metti relativamente poco rapportato ai tempi umani, ed una volta che ha imparato puoi copia-incollarla all'infinito e ognuna di queste saprà fare la stessa cosa in modo perfettamente analogo.
Ora, prendiamo invece un essere umano:
-Ci vogliono ANNI prima di imparare a disegnare decentemente
-Ogni disegno che fai è SEMPRE (anche se in piccolissimi dettagli) mai uguale al precedente
-Morto il mega-artista Salcazzi non ci sarà nessuno come lui.
-Per creare un'opera ci vogliono ore/giorni/mesi/anni
-Per ricreare lo stile di qualcuno ci vuole tempo, molto tempo e non è detto neanche che tu riesca a farlo uguale
Per quanto le IA non facciano altro che fare la stessa cosa che fa un essere umano cioè osservare, imparare, migliorare durante la creazione, lo fanno in un lasso di tempo così breve e possono essere replicate così facilmente che rende il tutto praticamente non paragonabile.
Praticamente è come fare un paragone tra quello che può costruire una persona da sola in rapporto con quello che possono fare 100000 di persone che lavorano assieme.
Molti pensano che le IA sono tante diverse nel funzionamento da noi esseri umani, ma la realtà dei fatti è che i processi che utilizzano sono gli stessi, solo che loro lo fanno MOLTO più velocemente.
A livello legale è facile. Il fotografo è proprietario dell'immagine e il soggetto della foto deve dare il consenso per l'utilizzo, specialmente se in ambito pubblicitario, ecc.
Chi copia, come in questo caso, sta facendo un reato, e infatti, poi il mangaka ha dovuto pagare il soggetto della fotografia perché ha usato la sua immagine senza permesso. Quindi la cosa è un attimino più seria di "si è solo ispirato". E ripeto, come si fa a mantenere questa linea di pensiero davanti a immagini 1 a 1 sovrapponibili?
Proprio 1a1 dovrebbe fare pensare, se si vuole fare qualcosa di illegale basta cambiare qualche particolare e non è più dimostrabile l'uso dell' immagine, io vedo più una scelta consapevole, se no, ad esempio tutta la produzione di Quentin Tarantino potrebbe essere considerata plagio, anche Nolan allora a "copiato" Paprika, e potrei citare altri esempi, inoltre passare da foto a disegno, se non si utilizzano programmi apposta, non potrà mai essere una mera copia per quanto siano uguali, c'è sempre di mezzo la tecnica lo stile di chi la riproduce.
Pure fare il falsario allora va bene perché tanto c'è il talento di chi copia un quadro, no?
O fare banconote false, giusto? Bisogna essere bravi pure lì.
Ma che ragionamento è? 😐
Tolto quello delle banconote che è proprio puro ragebait, copiare un quadro è una faccenda diversa perché, come si è già detto, si parla dello stesso medium. Allora tutti i ritratti, la Gioconda compresa, non hanno valore perché hanno solo copiato le fattezze di persone che già esistono? Dovremmo toglierli dai musei perché non sappiamo se i soggetti ci avrebbero autorizzato a tenercele?
Ripeto, è giustissimo che la modella abbia voluto proteggere la sua immagine e si siano messi d'accordo. Ma non ha senso togliere tutte le illustrazioni da ovunque a prescindere, considerando pure che molte sono indubbiamente solo "ispirate" (ad esempio la tizia con la fotocamera che ha volto diverso, espressione diversa, acconciatura diversa, pezzo sopra diverso, posizione delle braccia diversa...), lascia che eventuali diretti interessati la risolvano in modo legale con Eguchi stesso e fine.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.