Lo avete commentato anche qui su AnimeClick, c'è molto scetticismo sulla terza stagione di One-Punch Man, adattamento animato del manga di ONE e Yūsuke Murata, che debutterà il prossimo 5 ottobre. Scetticismo che verte sulla qualità delle animazioni ma anche sulla scelta del regista, Shinpei Nagai, noto per aver diretto Inugami-san to Nekoyama-san e <DOGEZA> I Tried Asking While Kowtowing.
Proprio per questo lo stesso regista ha pubblicato una dichiarazione sul suo account X (ex Twitter) mercoledì, in merito alla sua nomina come regista della terza stagione di One Punch Man e alle preoccupazioni sulla qualità della nuova stagione della serie anime.
Nagai inizia con una breve panoramica della sua carriera e delle serie anime su cui ha lavorato:
"Sono sempre stato un freelancer fin dall'inizio, e questa cosa non è mai cambiata. A 37 anni ho concluso il mio apprendistato e sono entrato nel mondo dell'animazione con un'opera chiamata Hiiro no Kakera."
Il regista aggiunge inoltre di aver chiesto allo studio J.C. Staff di non rendere pubblica la sua nomina alla regia di One Punch Man 3, in quanto si considera “relativamente sconosciuto” e ritiene di “non avere risultati particolarmente rilevanti come animatore”, cosa che "avrebbe potuto dare una cattiva impressione".
La dichiarazione completa di Nagai è la seguente:
Ciao a tutti, piacere di conoscervi.
Sono Shinpei Nagai, il regista della terza stagione di One Punch Man.
Capisco perfettamente le reazioni di tutti.
Vi chiedo di restare calmi e ascoltarmi, se potete.
Spiegherò perché sono stato scelto, e forse sarà un po’ lungo, ma vi prego di leggere.
Sono sempre stato un freelancer, fin dall’inizio, e questa cosa non è cambiata.
A 37 anni ho concluso il mio apprendistato e sono entrato nel mondo dell’animazione con un’opera chiamata Hiiro no Kakera.
Ho imparato a realizzare animazioni ibride in 3D in un progetto chiamato Aquarion Logos, e successivamente ho lavorato per un anno in una compagnia specializzata in 3D, contribuendo a progetti come le concept board di Altered Carbon.
Il mio obiettivo è sempre stato Manglobe (uno studio di animazione n.d.r.).
Ho affinato le mie competenze con l’Episodio 6 di GANGSTA. e Samurai Flamenco, tra gli altri.
Puntavo a una fusione tra 3DCG e animazione tradizionale, ma come tutti sanno, Manglobe ha poi chiuso i battenti.
In quel periodo, J.C. Staff è diventato un partner stabile, affidandomi storyboard e regia durante tutto l’anno.
Tuttavia, poiché sono relativamente sconosciuto e non ho risultati particolarmente evidenti come animatore, pensavo che la mia nomina potesse essere vista male, quindi ho chiesto di mantenere il riserbo.
Poi, quando è arrivata la proposta per One Punch Man 3, mi sono concentrato sull’implementazione di un nuovo flusso di lavoro—di cui ho parlato alla conferenza CGWORLD—che unisce i flussi di lavoro 2D e 3D, per riuscire a "ricavare anche solo un secondo in più di tempo di produzione".
Mi scuso sinceramente per aver tenuto tutto nascosto.
Il team sta dando il massimo.
Non posso entrare nei dettagli della produzione, ma sono disposto a rispondere a ciò che posso, nei limiti del possibile.

Per tutte le informazioni relative alla terza stagione vi rimaniamo alla notizia di ieri.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
Proprio per questo lo stesso regista ha pubblicato una dichiarazione sul suo account X (ex Twitter) mercoledì, in merito alla sua nomina come regista della terza stagione di One Punch Man e alle preoccupazioni sulla qualità della nuova stagione della serie anime.
Nagai inizia con una breve panoramica della sua carriera e delle serie anime su cui ha lavorato:
"Sono sempre stato un freelancer fin dall'inizio, e questa cosa non è mai cambiata. A 37 anni ho concluso il mio apprendistato e sono entrato nel mondo dell'animazione con un'opera chiamata Hiiro no Kakera."
Il regista aggiunge inoltre di aver chiesto allo studio J.C. Staff di non rendere pubblica la sua nomina alla regia di One Punch Man 3, in quanto si considera “relativamente sconosciuto” e ritiene di “non avere risultati particolarmente rilevanti come animatore”, cosa che "avrebbe potuto dare una cattiva impressione".
La dichiarazione completa di Nagai è la seguente:
Ciao a tutti, piacere di conoscervi.
Sono Shinpei Nagai, il regista della terza stagione di One Punch Man.
Capisco perfettamente le reazioni di tutti.
Vi chiedo di restare calmi e ascoltarmi, se potete.
Spiegherò perché sono stato scelto, e forse sarà un po’ lungo, ma vi prego di leggere.
Sono sempre stato un freelancer, fin dall’inizio, e questa cosa non è cambiata.
A 37 anni ho concluso il mio apprendistato e sono entrato nel mondo dell’animazione con un’opera chiamata Hiiro no Kakera.
Ho imparato a realizzare animazioni ibride in 3D in un progetto chiamato Aquarion Logos, e successivamente ho lavorato per un anno in una compagnia specializzata in 3D, contribuendo a progetti come le concept board di Altered Carbon.
Il mio obiettivo è sempre stato Manglobe (uno studio di animazione n.d.r.).
Ho affinato le mie competenze con l’Episodio 6 di GANGSTA. e Samurai Flamenco, tra gli altri.
Puntavo a una fusione tra 3DCG e animazione tradizionale, ma come tutti sanno, Manglobe ha poi chiuso i battenti.
In quel periodo, J.C. Staff è diventato un partner stabile, affidandomi storyboard e regia durante tutto l’anno.
Tuttavia, poiché sono relativamente sconosciuto e non ho risultati particolarmente evidenti come animatore, pensavo che la mia nomina potesse essere vista male, quindi ho chiesto di mantenere il riserbo.
Poi, quando è arrivata la proposta per One Punch Man 3, mi sono concentrato sull’implementazione di un nuovo flusso di lavoro—di cui ho parlato alla conferenza CGWORLD—che unisce i flussi di lavoro 2D e 3D, per riuscire a "ricavare anche solo un secondo in più di tempo di produzione".
Mi scuso sinceramente per aver tenuto tutto nascosto.
Il team sta dando il massimo.
Non posso entrare nei dettagli della produzione, ma sono disposto a rispondere a ciò che posso, nei limiti del possibile.

Per tutte le informazioni relative alla terza stagione vi rimaniamo alla notizia di ieri.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
È triste come cosa ma OPM ha un fanbase molto attiva sulle varie piattaforme e il regista rischia tantissimo la gogna mediatica.
È evidente che produttori e quelli del marketing abbiano fatto per la seconda volta errori così grossolani. C’è solo tanto rammarico.
Il problema è che alla seconda stagione animata di OPM hanno già fatto animazioni per nulla buone, è forse pure in questa terza, quindi bo, si sono impegnati nella prima e poi seconda e terza sotto la media.
è sufficiente guardarsi i primi 5 minuti della prima stagione
La J.C. è uno di quegli studi a cui si dovrebbero affidare solo trasposizioni di slice of life e simili.
Effettivamente la qualità delle animazioni J.C. Staff è calata tantissimo nel corso degli anni, non dico che ultimamente facciano i power point, ma 'nzomma diciamo che siamo spesso sul mediocre.
Chiedo perchè leggendo i commenti, a quanto ho capito, tanta gente ha potuto vedere l'intera stagione in anteprima e sarei curioso di farmi un'idea leggendole!
Non serve vedersi la terza stagione per sapere che sarà un powerpoint dopo l'altro, sfortunatamente non ci sono stati suggerimenti del contrario lato produzione e trailer
In teoria esisterebbe il detto "non giudicare un libro solo dalla copertina" e ci sono vari esempi di come seconde/terze stagioni di anime considerati come tecnicamente/graficamente scadenti siano riuscite a migliorarne la qualità o di come anime che solo da trailer e visual parevano scadenti si siano in realtà rivelati molto meglio, ma mi rendo conto che ormai curiosità, beneficio del dubbio e sfumature nel valutare si sono ormai estinti da tempo!
Semplicemente, per me, ognuno è libero di considerare ciò che vede in un trailer in modo negativo o di avere l'istinto di stringere le chiappe visto i precedenti, ma arrivare un mese prima della messa in onda del primo episodio a valutare come letame una nuova stagione solo basandosi su un trailer/precedente stagione come se si fosse già vista tutta la nuova stagione per intero mi pare molto esagerato...e quindi, nulla, sono ancora alla ricerca di recensioni da parte di chi ha visto questa terza stagione in anteprima e possa valutarla non solo basandosi su pregiudizi pregressi!
Quante volte però si sono avverate entrambe le cose? Terza stagione con trailer powerpoint, dove la seconda era stata criticata proprio per il comparto tecnico, che poi si è stata decisamente superiore alle aspettative?
Nella maggior parte delle casistiche sono per il beneficio del dubbio, ma quando si rimane scottati una volta, si fa presto ad esserlo anche alla seconda.
La curiosità è più quella degli indicenti in mezzo all'autostrada dove la gente rallenta per vedere cosa sta succedendo.
Non c'è solo quello ovviamente, in mezzo ci sta anche lo stesso studio d'animazione (anche se conta ben poco in molte situazioni), un direttore delle animazioni che per sua stessa ammissione è semi sconosciuto ai più, che fino ad oggi voleva nascondersi perché sapeva che la cosa sarebbe stata accolta male e per di più affermando "ricavare anche solo un secondo in più di tempo di produzione" che interpreto come "la schedule di lavoro non è di certo delle migliori"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.