Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito, primo capitolo della trilogia conclusiva ispirata all’omonimo manga di Koyoharu Gotouge, ha segnato un traguardo storico, infrangendo un record venticinquennale come film internazionale non in lingua inglese più redditizio negli Stati Uniti. Con un incasso stimato di 128,6 milioni di dollari (circa 110,8 milioni di euro) nel mercato nordamericano, ha superato il precedente record detenuto da "La Tigre e il Dragone" del 2000. A livello globale, il film ha raccolto circa 648 milioni di dollari, classificandosi al quinto posto tra i film più redditizi del 2025, superando pellicole di grande successo come il live action di "Dragon Trainer". Questo risultato rappresenta una pietra miliare per gli anime, consolidando la loro crescente popolarità e riconoscimento a livello internazionale. Il film ha venduto oltre 67 milioni di biglietti in tutto il mondo, con numeri eccezionali sia negli Stati Uniti che in Giappone, dove ha raggiunto incassi superiori ai 240 milioni di dollari.

Si tratta del film anime più redditizio di sempre a livello mondiale e della pellicola giapponese più lucrativa in assoluto, diventando inoltre il primo anime a conquistare per due weekend consecutivi il primato al botteghino statunitense. L'apertura ha registrato un incasso di oltre 70 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record di debutto per un film anime negli Stati Uniti, superando nettamente il precedente primato detenuto da Pokémon il film - Mewtwo contro Mew nel 1999. La straordinaria affermazione di "Demon Slayer: Infinity Castle" testimonia la diffusione e l'influenza sempre più rilevante degli anime nel panorama cinematografico mondiale, dimostrando come questo genere riesca a conquistare un pubblico vasto e diversificato, consolidando il proprio ruolo di protagonista nell’industria dell’intrattenimento globale.
Fonte: animenewsnetwork.com

Si tratta del film anime più redditizio di sempre a livello mondiale e della pellicola giapponese più lucrativa in assoluto, diventando inoltre il primo anime a conquistare per due weekend consecutivi il primato al botteghino statunitense. L'apertura ha registrato un incasso di oltre 70 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record di debutto per un film anime negli Stati Uniti, superando nettamente il precedente primato detenuto da Pokémon il film - Mewtwo contro Mew nel 1999. La straordinaria affermazione di "Demon Slayer: Infinity Castle" testimonia la diffusione e l'influenza sempre più rilevante degli anime nel panorama cinematografico mondiale, dimostrando come questo genere riesca a conquistare un pubblico vasto e diversificato, consolidando il proprio ruolo di protagonista nell’industria dell’intrattenimento globale.
Fonte: animenewsnetwork.com
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Zootropolis lo aspetto anch'io, rispetto ad altri sequel ha molto senso, ma un po di sole non fa primavera, la Disney dovrebbe osare di piu, ed anche la Pixar dovrebbe avere il coraggio di portare gli sperimentalismi dei suoi bellissimi corti anche nei lungometraggi
Il pubblico risponde più sull'usato sicuro. Questa primavera è uscito Elio che è un film niente male, non derivativo da un prodotto precedente, e nessuno se l'è visto.
Disney comunque non ha motivi per rosicare, l'anno scorso Inside Out 2 ha fatto 1,7 miliardi e Oceania 2 invece 1,06 miliardi. Quest'anno deve ancora arrivare Zootropolis 2.
Sul discorso sequel, ormai al cinema il grande pubblico va quasi solamente per sequel o franchise già conosciuti. Lo stesso film di Demon Slayer è un sequel (di una serie tv, ma sempre si basa su una fanbase preesistente).
Bhè Elio fa abbastanza pena come film (in buona parte a causa dei tagli e rimaneggi alla sceneggiatura che ha subito), non è il fatto che fosse una novità a non aver attirato.
D'altronde K-pop demon hunter non si basa su nulla (a parte una trama solida e dei personaggi ben fatti)
Non per voler spaccare il capello in diecimila, e senza nulla togliere a un film sontuoso come è Il castello dell'infinito ma il film è un mix di animazione tradizionale e cgi.
lo so bene, e mi piace, la cg usata con metodo per integrare i limiti del 2d
Quelli che rosicano di più sono Marvel e DC visto che Demonslayer ha stracciato tutti i cinecomics usciti quest'anno diventando il film tratto da un fumetto di maggior successo.
Sempre pensato che se i film anime non hanno mai avuto distribuzioni (e promozioni) come si deve nei cinema occidentali è perché le compagnie locali temevano la concorrenza. E il successo di Demonslayer, caso unico appunto di un film anime mainstream diffuso regolarmente, dimostra che avevano ragione.
A questo proposito, notare come ogni volta che un film animato americano ha infranto i record d'incassi tutti i media occidentali si son messi a strombazzare la notizia. Quando Ne Zha 2 ha lasciato tutti nella polvere con i suoi oltre 2 miliardi d'incasso, la cosa è stata tenuta sottovoce. L'eccezionalismo occidentale colpisce ancora.
annata senza The Avengers, Spider-Man, Batman o Deadpool.
Più caso di tempistiche fortunate.
i film di Miyazaki sono sempre ben pubblicizzati, e Chainsaw Man altro rilascio mainstream è impensabile possa arrivare ai numeri impressionanti di DS
Semplicemente ormai i film dei super eroi hanno stufato, ora in Usa gli anime e i manga stanno avendo una esplosione come mai prima d' ora. Stanno praticamente scoprendo ora opere come Ken il Guerriero o Rocky Joe
2021 - Spider-man No Way Home 1,9 miliardi
2022 - Dr. Strange nel multiverso della follia 952 milioni
2023 - Guardiani della galassia 3 845 milioni*
2024 - Deadpool & Wolverine 1,3 miliardi
* in base a quanto farà in Cina a questo potrebbe avvicinarsi Demon Slayer.
Più che altro penso che la gente sia stufa della propaganda che spesso infilano a forza (oltre alla pessima scrittura), e neanche nascosta bene, o le morali da quattro soldi dei film Disney.
In più le trame sono sempre la solita roba trita e ritrita, difficile trovare guizzi interessanti, negli ultimi anni (tranne rare occasioni) se guardavi un film di supereroi Marvel potevi praticamente evitare di vedere tutti gli altri, perché in generale erano copie carbone solo con personaggi diversi (scritti col deretano), mentre in molti film di animazione di massa giapponesi le situazioni, i personaggi, le trame sono parecchio diverse ed anche se alcuni stereotipi del genere sono spesso presenti hai sempre un qualcosa che da una bella boccata d'aria fresca.
Quindi, mettiamo insieme il fatto che gli ultimi prodotti Disney sono scritti da mentecatti, è ovvio che a meno che non hai 2 neuroni nel cervello alla terza volta che vedi la solita roba che non ti lascia nulla incominci a cercare altrove.
Comunque il fatto che l'animazione giapponese sia diventata così di massa un po' mi spaventa, soprattutto per il fatto che gli stessi inetti che scrivevano/scrivono la roba Marvel ora cercheranno di scimmiottare e inserirsi nell'industria giapponese.
guardare l'incasso totale non è proprio corretto:
2021 – Spider-Man: No Way Home ca. 356,5 milioni USD nella prima settimana con 4336 sale a proiettarlo
2022 – Doctor Strange nel Multiverso della Follia 187,42 milioni USD con 4534 sale
2023 – Guardiani della Galassia (Vol. 3) circa 152,7 milioni USD nella prima settimana
e ignote sale
2024 – Deadpool & Wolverine circa 298,6 milioni USD nella prima settimana e 4210 sale
2025- Demon Slayer: Infinity Castle ha incassato circa $112 milioni e 3315 sale
Facciamo le divisioni:
Spiderman incasso per sala: 0,084 milioni
Dr Strange incasso per sala 0,041 milioni
Guardiani della galassia (facciamo una media di 4000 sale?) 0,038 milioni
Dedpool & Wolverine incasso per sala 0,070 milioni
Demon slayer: 0,033
Questo considerando lo stesso numero di proiezioni, agli stessi orari e lo stesso marketing per tutti (cosa di cui francamente dubito)
Bisogna fare una considerazione anche sul lungo periodo, i occidente il film ha fatto il botto (per un anime) nel primo fine settimana per poi sgonfiarsi subito dopo. Chi voleva vederlo è andato per la maggior parte nei primissimi giorni.
Dato che l'ho citato inizialmente io il riferimento a zootropolis 2 non è un paragone per scommettere su quale incasserà di più, ma per dire che Disney quest anno ha ancora un paio di film che sicuramente le farà incassare non poco al botteghino.
Potrei descrivere Elio in molti modi, ma di certo non come un film penoso. Per di più la gente non sa dei tagli, specialmente nel primo fine settimana dove ha incassato una miseria. è proprio un prodotto che non ha attirato il pubblico fin dal principio.
Se non sbaglio il budget di Infinity castle è di 20 milioni, con incassi (facciamo) 700 milioni a chiudere. Profitti assurdi.
I film dei supereroi e zootropilis 2 sono fatti con quanto 200/300 milioni.
Se zootropolis 2 farà 1 miliardo avrà un profitto misero in confronto con DS
Se riescono a trovare la quadra ci si fiondando tutti nel mercato anime
Un budget di 200 milioni e fare 1 Miliardo non lo chiamerei in ogni caso profitto misero.
Se si va a parlare di budget credo che si apra il vaso di pandora, non si può far finta che tali cifre siano ottenute anche grazie allo sfruttamento di manodopera a basso costo.
Per non parlare anche degli accordi con gli autori ,tipo nel primo film l'autore/autrice di Demon Slayer a fronte i 500 milioni di incassi si era portato a casa 20k dollari.
Stesso discorso che feci con Godzilla Minus One, applauso agli artisti VFX che hanno prodotto il film con il poco budget a disposizione, ma non bisognerebbe glorificare quel modo di lavorare.
Come l'autore di the witcher che senza CD project non avrebbe mai avuto successo, non può prendere il lavoro degli altri come un premio semplicemente (togliendo che il contratto è stato firmato senza minacce XD)
E se zootropolis 2 costa 300 milioni contro i 20 è ovvio che ci sarebbero da fare tanti discorsi, da una parte ad un'altra. Anche al contrario che non sanno come utilizzare certe risorse.
Alla fine contano i soldi, sono aziende.
E come ho detto alla fine è inutile fare confronti.
Disney ha perso soldi con tutti i suoi film tranne Stich .
Può benissimo pretendere di essere compensato quando CD project vuole fare un nuovo gioco sulle sue opere, sopratutto adesso che il brand è diventato molto famoso. Cosa che spero faccia anche l'autore di Demon Slayer.
Per quello l'ho detto, quando si tira fuori il budget, oltre alla questione successo oppure no si possono fare molti discorsi.
la presunta " colpevole propaganda" anche quando non c'è sembra di più un ammissione di colpa che si cerca intrattenimento vuoto giusto per far stare buoni i bimbi davanti alla tele.
Propio per questo è stato modificato in extremis Elio, per far contenti chi si lamenta dei presunti temi che giammai possono danneggiare i ninnini.
In cantiere il reboot degli X-Men, ecco se gli tolgono i temi razziali non sono più X-Men.
A proposito a casa Marvel 2 su 3 di quest'anno sono film validi.
Il puritanesimo e il politicamente corretto (quello vero che stiamo vedendo ora che si comincia a censurare e licenziare a suon di minacce dalla politica) erano, sono e saranno tra i problemi che affliggeranno maggiormente la produzione artistica nei prossimi anni.
Vedo tanti che, come te, scrivono che Disney e co dovrebbero osare di più e magari proporre film originali al posto di abusare di sequel e prequel vari...ma allora perchè, guardando ai risultati dei botteghini sparsi per il mondo, le vendite premiano "l'usato garantito"?
Io comprendo che i gusti sono gusti, ma fatto sta che anche lasciando perdere i botteghini e andando al cinema, le sale dove vengono mandati film originali Disney(o comunque di animazione occidentale in generale) sono generalmente vuote mentre quelle dove vengono mandati sequel o prequel sono sempre piene almeno per metà, soprattutto di famiglie e giovani!
Stessa cosa vale per i film anine(anche quelli che non restano solo tre giorni al cinema): sui forum tanti parlano di come vadano premiati o visti, ma poi si riempiono solo le sale dei film legati alle opere più mainstream o ai big nomi come Miyazaki!
Le opere più originali vengono tendenzialmente richieste/elogiate a parole ma ignorate con i fatti!
La differenza sta che il politicamente corretto ce lo vedono gli adulti, i bambini probabilmente non sanno nemmeno cos'è e per quanto riguarda i film Disney e co il pubblico principale a cui sono rivolti i loro film animati sono proprio i bambini!
Tendenzialmente, se un film originale non viene visto dai bambini non è perchè sono loro che decidono di non vederlo perchè non ne hanno interesse, ma semplicemente sono i genitori che non hanno il tempo/la voglia di portarli al cinema o perchè vedendo ovunque il politicamente corretto decidono di non portarci i figli(non sia mai che diventano dei deviati con la mente fin troppo aperta al diverso)!
Quindi, nulla...si in alcuni casi è palese che il politicamente corretto sia presente e abusato per via dei motivi che dici tu, ma in molti altri casi, anche quando non c'è o è solo di contorno al film senza neanche che quest'ultimo ci si concentri troppo, viene visto lo stesso perchè ormai si è radicata l'idea che è un cancro che sta ammorbando tutto e tutti o perchè chi lo vede non sa nemmeno il reale significato del termine ma preferisce lo stesso seguire la massa!
Negare ciò equivale proprio a non rendersi conto di come funziona oggigiorno buona parte della società soprattutto online o a saperlo ma essere favorevoli a tutto ciò!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.