Vi riportiamo di seguito il comunicato giunto in redazione:

 

ANNUNCIATI I VINCITORI DEI LUCCA COMICS & GAMES AWARDS 2025


Al Teatro del Giglio Giacomo Puccini l’attesissima serata dedicata ai talenti del fumetto, del gioco e del mondo dell’illustrazione

Si è appena conclusa la serata di premiazione dei Lucca Comics & Games Awards 2025, che come di consueto si è tenuta nello splendido Teatro del Giglio, punto di riferimento culturale della città e che durante i giorni del festival si trasforma in palcoscenico per uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale del fumetto, del gioco e dell’intrattenimento. 

La cerimonia ha celebrato l'eccellenza creativa e l'innovazione artistica, conferendo riconoscimenti ai migliori autori e alle migliori autrici, illustratori e illustratrici, game designer e creativi e creative le cui opere si sono distinte nel panorama culturale di quest’anno. I vincitori e le vincitrici, scelti tra una rosa di candidati di altissimo livello, rappresentano infatti il meglio della cultura pop contemporanea, e nel loro insieme, tutte le tipologie degli Awards, compongono nella loro molteplicità e autonomia, un unico ideale di palmares che racconta la creatività dei nostri tempi, confermando Lucca Comics & Games come un punto di riferimento imprescindibile per l'industria creativa globale.

La cerimonia ha preso il via con l’assegnazione dei Lucca Comics Awards - gli “Oscar” italiani del fumetto - i cui vincitori e vincitrici, o i loro editori, sono saliti sul palco per ricevere i prestigiosi riconoscimenti, assegnati dalla giuria composta da: Kalina Muhova (autrice), Mauro Uzzeo (autore), Carmine di Giandomenico (autore), Cecilia Bressanelli (giornalista del Corriere della Sera e della Lettura), Corinna Braghieri (staff culturale Lucca Comics & Games).


 

Premi Yellow Kid


Tra i momenti più attesi, la consegna degli ambiti Yellow Kid, considerati i premi più prestigiosi.

Lo Yellow Kid Maestro del Fumetto è stato consegnato a Tetsuo Hara. Il premio è conferito al maestro Tetsuo Hara “per la sua straordinaria carriera e per aver creato un'icona del manga come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero). Il suo stile grafico inconfondibile, caratterizzato da un'eccezionale cura dei dettagli anatomici, muscolature poderose e chiaroscuri marcati, ha ridefinito il genere d'azione post-apocalittico e influenzato intere generazioni di artisti. Attraverso opere epiche, Hara ha saputo elevare il fumetto a linguaggio mitico, lasciando un segno indelebile nell'immaginario collettivo mondiale”.
 
Lucca Comics Awards: tutti i vincitori e i premi assegnati


Il premio Yellow Kid Fumetto dell’anno è stato vinto da The Horizon di JH (ReNoir Comics / Gaijin) con traduzione di Valerio Stivé. 

Vince lo Yellow Kid Autrice/Autore dell’anno Alessandro Tota per La magnifica illusione (Coconino Press) e Lo specchio (Canicola)

Anche in questa edizione la statuina degli Yellow Kid, placcata d'oro a 24 carati, è stata realizzata grazie alla partnership con la Fonderia Del Chiaro di Pietrasanta, che da decenni collabora con i maggiori artisti contemporanei internazionali.

 
 

Premi Gran Guinigi


Il figlio di Pan, di Fabrizio Dori, edito da Oblomov Edizioni, vince il Gran Guinigi per il miglior Disegno. 

La seconda vita di Sander - Libro Primo di Stepan Razorёnov edito da Hollow Press con traduzione di Salvatore Privitera, il Gran Guinigi per la miglior Sceneggiatura.

 
Lucca Comics Awards: tutti i vincitori e i premi assegnati


Vince il Gran Guinigi per il miglior Fumetto Seriale Veil, volumi 1 e 2, di Kotteri!, edito da J-POP Manga, con traduzione di Dario Rotelli.

Il Gran Guinigi Miglior Fumetto Breve è stato assegnato ad Animali domestici, di Bianca Bagnarelli, edito da Coconino Press.

Vince il Premio Gran Guinigi al Miglior Esordiente Bestie in fuga, di Daniele Kong (Coconino Press).

Il Gran Guinigi per un’iniziativa editoriale - Premio Stefano Beani è stato assegnato a Tutto un altro Lupo Alberto a cura di Silver e Lorenzo La Neve (Gigaciao). 

Altro momento molto sentito della serata la consegna della Menzione Speciale per Compagna Cucolo di Anke Feuchtenberger (Coconino Press), tradotto da Mariagiorgia Ulbar.

Si aggiunge poi Premio Self Area, dedicato al mondo dell’autoproduzione e del fumetto underground. Il collettivo selezionato è Ragdoll Fumetti Scomposti con Cadaveri squisiti di Veronica Ciancarini. Oltre al riconoscimento come Ospite d'Onore alla prossima edizione del festival con uno stand offerto da Lucca Crea, il gruppo avrà anche la possibilità di realizzare l’artwork pubblicitario della Self Area 2026 e una mostra sul volume vincitore.

Ex aequo per il Gran Guinigi - Premio Generazioni, alla cui selezione ha partecipato ALIR – Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi, nato lo scorso anno riservato al meglio della produzione a fumetti per lettori e lettrici tra i 6 e i 12 anni, tra Al di là del fiume. Il cavaliere doppio di Giuseppe Ferrario (edito da Terre di mezzo) e I misteri di Strambopoli di Tor Freeman (Diabolo Edizioni). 

 
 

Premi Gran Guinigi Pro


Selezionati anche i vincitori dei Premi Gran Guinigi Pro, ​​nati per riconoscere le indispensabili professionalità legate alla Nona Arte, un riconoscimento alle diverse figure professionali che operano nel campo del fumetto e che con il loro lavoro, contribuiscono a dare vita a libri capaci di coinvolgere e stupire lettori e lettrici: lo staff culturale di Lucca Comics & Games – a partire da titoli candidati dagli editori e valutati con segnalazioni del comitato dei lettori – ha decretato i vincitori della seconda edizione dei Gran Guinigi Pro.
 


Il premio Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione è stato realizzato in collaborazione con CEATL – Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti e Strade Traduttori editoriali). Il Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione dall’inglese è stato assegnato a Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis per La leggenda di Luther Arkwright, di Bryan Talbot, edito da Tunué.
Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione dal francese è stato vinto da Francesco Favino per The Grocery, di Aurélien Ducoudray e Guillaume Singelin, edito da Bao Publishing. 

Il Gran Guinigi Pro Miglior Traduzione dal giapponese per Valentina Vignola per la traduzione del libro Claudine, di Riyoko Ikeda, edito da J-POP Manga.

Oltre al contenuto premiata anche la forma: Gran Guinigi Pro Miglior Packaging Editoriale a Le storie dell’orrore di Mimi - Edizione Deluxe, di Junji Itoedito da J-POP Manga; le parole sono importanti, anche per come si mostrano; il Gran Guinigi Pro Miglior Lettering ad Andrea Accardi per (I Wanna Live Like) Common People, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso edito da Panini Comics; forse un libro non si giudica solo dalla copertina ma anche le cover hanno la loro importanza: così il Gran Guinigi Pro Miglior Copertina di quest’anno va a Ai Weiwei per Zodiac. Un graphic memoir di Ai Weiwei, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, edito da Oblomov Edizioni;  infine un riconoscimento all'uso sapiente della tavolozza cromatica, il Gran Guinigi Pro Miglior Colore è stato assegnato a Laura Zuccheri per Kamasutra di carne e di sangue, scritto da Sudeep Menon, edito da Segni d’Autore.

 
 

Lucca Project Contest 2025


Sono stati annunciati i vincitori del Lucca Project Contest 2025, il concorso nazionale dedicato ai progetti di graphic novel e manga promosso da Lucca Comics & Games. L’edizione di quest’anno segna un’importante novità: per la prima volta, due tra le principali realtà editoriali italiane premiano direttamente le rispettive sezioni del concorso. Sergio Bonelli Editore assegna il riconoscimento per la categoria Fumetto, mentre Edizioni Star Comics premia il miglior progetto nella categoria Manga.
 


Per la sezione dedicata al fumetto, la giuria composta da Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore, Mara Famularo e Laura Zuccheri ha assegnato il primo premio al progetto Montagna di Luca Peverelli e Chiara Milano. Due le menzioni speciali: Yellow Jazz di Enrico Figliola e Gli Attaccabrighe di Luigi Caggiano.

Nella sezione manga, valutata da Cristian Posocco, publishing manager per Edizioni Star Comics, Federica Di Meo e Alessandro Apreda, il progetto vincitore è Il rapimento di Ila di Debora Longo e Erica Longo. Le menzioni sono andate a Arcane's Day di Monique Sheridan (in arte Moonsherry) e Turning Human di Alessio Menghi, Maria Cristina Menghi e Claudia Cocci.

Il Lucca Project Contest si conferma anche quest’anno come un punto di riferimento per la scoperta di nuovi talenti nel panorama del fumetto e del manga italiani, offrendo ai giovani autori non solo visibilità ma anche concrete opportunità di pubblicazione grazie alla prestigiosa collaborazione con i due editori di rilievo nazionale.

 
 

Premio Gioco dell’Anno, Gioco di Ruolo dell’Anno e Board Game Designer of the Year


Premi anche per la categoria GAMES dei Lucca Comics & Games Awards 2025, la serata di premiazione ha celebrato i titoli e i creatori che hanno segnato l'anno con nuove idee, narrazioni avvincenti e design di alto livello, e il festival rinnova il suo ruolo di primo piano come vetrina internazionale dell’eccellenza ludica. Al Teatro del Giglio sono stati annunciati i vincitori dei premi Gioco dell’Anno, Gioco di Ruolo dell’Anno e Board Game Designer of the Year, riconoscimenti che celebrano la creatività, l’innovazione e il talento nel mondo ludico contemporaneo.
 



Il premio Gioco di Ruolo dell’Anno 2025 è stato conferito a Triangle Agency, ideato da Caleb Zane Huett e Sean Ireland, pubblicato da Haunted Table Games e distribuito in Italia da NessunDove. 

È Botanicusdi Samuele Tabellini Ferrari e Vieri Masseini, pubblicato in Italia da Giochi Uniti, il Gioco dell’Anno 2025

La giuria ha inoltre assegnato una Menzione Speciale “Gioco per Tutti” a Flip 7 di Eric Olsen (Ghenos Games), per la sua capacità di unire ritmo, immediatezza e grande coinvolgimento sociale.

Il riconoscimento come Board Game Designer of the Year 2025 è andato infine a Grégory Grard, autore di titoli come Zenith, Castle Combo e In the Footsteps of Darwin. 

I tre premi confermano la vitalità e la diversità del panorama ludico internazionale, espressione di una comunità creativa che continua a innovare e a costruire ponti tra culture, generazioni e linguaggi del gioco.

 
 

Joe Dever Awards 2025


È la saga di Twilight, creata da Stephenie Meyer, a ricevere il Joe Dever Award 2025 di Lucca Comics & Games.

Nato nel 2017 per onorare la memoria di Joe Dever (1956–2016), autore di Lupo Solitario, il premio celebra ogni anno la migliore proprietà intellettuale transmediale nel fantastico, capace di unire linguaggi diversi, attraversare generi e conquistare nuovi pubblici.

A vent’anni dalla pubblicazione del primo romanzo, Twilight continua a rappresentare un fenomeno culturale e mediatico senza precedenti. La saga ha saputo trasformarsi in un universo narrativo globale, che comprende libri, film, serie derivate, videogiochi, giochi da tavolo e una vivacissima fan community internazionale. Dalla narrativa al cinema, dal fandom online alla rinascita del paranormal romance, Twilight ha ridefinito il rapporto tra pubblico, personaggi e narrazione fantastica, segnando un’intera generazione di lettori e spettatori.

 
 

Concorso Lucca Junior - Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi” 2025


Il Concorso Lucca Junior - Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi” 2025 - organizzato da Lucca Comics & Games, Book on a Tree e dall’editore partner di questa edizione, Editrice Il Castoro, con il patrocinio dell’Associazione Autori di Immagini e il supporto di Wacom - è stato vinto da Elisa Codutti (Basaldella - UD) con il suo progetto illustrato del testo inedito “Che cos’è un libro?” scritto da Lucia Stipari.
Il concorso ha come scopo la pubblicazione di un albo illustrato ed è nato per valorizzare le opere di illustratori talentuosi e promuovere la letteratura per bambini e ragazzi, facilitando l’incontro tra artisti ed editori di qualità che possano pubblicarli e presentarli al pubblico di lettori.
La gallery con le tavole e i progetti premiati e selezionati è visitabile sul sito ufficiale del concorso.