logo AnimeClick.it
foto autore
Nome:
Tetsuo Hara
Nome in Kanji:
原哲夫
Tipo:
PERSONA
Sesso:
M
Data di nascita:
02/ 09/ 1961
Nazionalità:
Giappone
Sito web ufficiale
http://www.haratetsuo.com/
Blog:
https://twitter.com/haratetsuo_jp
Biografia:
Nato a Shibuya, da bambino ama disegnare, leggere manga e guardare anime. Nei primi anni delle scuole elementari trascorre il tempo a guardare Jungle Taitei (Kimba - La leggenda del leone bianco), Tiger Mask e Astro Boy in televisione. Si esercita nel disegno, copiando i personaggi visti, ricorrendo alla memoria, vista l’impossibilità di registrare quei programmi, a cui aggiunge mostri nati dalla sua fantasia.
Negli anni seguenti trascorre molto tempo a leggere il manga Kamen Rider di Shotaro Ishinomori preso in prestito da un compagno di scuola. A partire dalla quarta elementare si trasferisce a Koshigaya, una cittadina situata nella prefettura di Saitama. Alle medie studia alla Eishin e nel frattempo, volendo intraprendere la carriera di autore di manga, cerca materiale specialistico su cui studiare e migliorare. Alle superiori frequenta il club di manga gekiga, fondato da Osamu Akimoto. Un giorno decide di saltare la scuola per recarsi a casa del maestro per chiedergli direttamente di diventare un suo assistente, ma non ricordando l’indirizzo esatto finisce con il tornare a casa senza incontrarlo.
Dopo aver conseguito il diploma alla scuola superiore Hongou, lavora come assistente di Yoshihiro Takahashi, per circa un anno e mezzo, e frequenta corsi di manga supervisionati da Kazuo Koike fino al suo debutto. Nel 1982 pubblica alcune brevi opere: "Crash Hero" sul numero 43 di Weekly Shonen Jump, Mad Fighter su Fresh Jump nel mese di agosto e vince il 33° premio Fresh Jump con "Super challenger". Nello stesso anno ottiene la sua prima serializzazione con “Tetsu no Don Quixote”, all'età di 21 anni. La serializzazione sulla rivista Weekly Shonen Jump risulta un impegno troppo gravoso per il giovane autore: la storia non riscuote il successo sperato, tanto da parlare della sua cancellazione dopo il secondo capitolo arrivando a stento a 10 al termine.
Molti autori, dopo un fallimento sulla celebre rivista della casa editrice Shueisha, non riescono ad avere ulteriori possibilità, e lo stesso Tetsuo si convince inizialmente di aver terminato anticipatamente la sua carriera nel mondo dei manga. Il suo editor dell’epoca, Nobuhiko Horie prima del termine del manga in corso gli parla di un progetto.
L'uomo era a conoscenza del desiderio di Tetsuo di disegnare una storia incentrata su di un esperto di arti marziali e gli propone una storia dove il protagonista colpisce i punti di pressione, come nell’agopuntura, i suoi avversari. Tetsuo non ha ben chiaro di quale storia si stesse parlando, ma sapere di aver un’altra occasione riesce a commuoverlo nel profondo . Il manga in questione è “Hokuto no Ken”.
Inizialmente l'idea viene proposta al pubblico in due opere brevi, apparse nei numeri di aprile e giugno 1983 di Fresh Jump. Il grande successo porta alla serializzazione dell’opera, “Hokuto no Ken”, più conosciuto in Italia con il nome di “Ken il guerriero” (settembre 1983 - agosto 1988) sempre sulla rivista Weekly Shonen Jump, diventa rapidamente una serie di grande successo, con oltre 100 milioni di copie in circolazione. Spaventato dal precedente insuccesso l’autore s’impegna anche più del dovuto a disegnare l’opera.
Per la stanchezza si addormenta spesso sulla sedia, anche sul pavimento, lavorando dalle 15 alle 20 ore al giorno. L’eccessivo tempo trascorso effetti negativi sul suo corpo, le sue gambe diventano tanto deboli da riuscire nemmeno a salire le scale e la vista peggiora a soli 22 anni. Successivamente lavora sui disegni del breve "Cyber Blue" (1988 - 1989) e soprattutto "Hana no Keiji: Kumo no Kanata ni - Keiji il magnifico - Hana no Keiji" (1989 - 1993) con storia di Keichiro Ryu.
Ritorna a lavorare con Horie con il breve "Koukenryoku Ouryou Sousakan Nakabou Rintarou" (1998 - 2000). Nell'occasione rimane sconvolto nel venire a conoscenza del pensiero del caporedattore della Shueisha dell'epoca. Secondo quanto gli riferisce, stare vicino a Horie non avrebbe portato alcun beneficio all'artista. I due, al termine dell'opera, lasciano la casa editrice.
L'idea di affidarsi al suo vecchio editor si rivela nuovamente vincente, e il 14 giugno del 2000 i due insieme ad altre persone tra cui Tsukasa Hojo, Ryūji Tsugihara e Akira Kamiya fondano la Coamix. Hara pubblica su una rivista completamente nuova, la Weekly Comic Bunch, il suo prossimo lavoro "Souten no Ken - Ken il guerriero - Le origini del mito." (2001 - 2010).
Gli occhi continuano a dargli fastidio. Gli viene diagnosticato il cheratocono, malattia degenerativa incurabile e rara. Con il trascorrere del tempo la sua vista peggiora arrivando a disegnare solo con l'occhio sinistro. La sua vista migliora in seguito al trapianto di cornea avvenuto nel 2023.

Lavori:
1982 - Tetsu no Don Quixote  (Disegni)  Giappone
1982 - Tetsu no Don Quixote  (Storia)  Giappone
1983 - Ken il guerriero - Hokuto no Ken  (Disegni)  Giappone
1984 - Ken il guerriero  (Soggetto Originale)  Giappone
1986 - Ken il Guerriero - Il Film  (Soggetto Originale)  Giappone
1988 - Cyber Blue  (Disegni)  Giappone
1989 - Keiji il magnifico - Hana no Keiji  (Disegni)  Giappone
1995 - Fist of the North Star  (Soggetto originale)  Stati Uniti
1995 - Ryusei il Temerario  (Disegni)  Giappone
1995 - Ryusei il Temerario  (Storia)  Giappone
1996 - Ken il Guerriero - La Città Incantata  (Illustrazioni)  Giappone
1998 - Hydra  (Disegni)  Giappone
1998 - Koukenryoku Ouryou Sousakan Nakabou Rintarou  (Disegni)  Giappone
1998 - Koukenryoku Ouryou Sousakan Nakabou Rintarou  (Storia)  Giappone
2000 - Aterui II  (Disegni)  Giappone
2001 - Ken il guerriero - Le origini del mito  (Storia)  Giappone
2001 - Ken il guerriero - Le origini del mito  (Disegni)  Giappone
2006 - Chou Kochikame  (Storia e disegni)  Giappone
2006 - Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto  (Soggetto Originale)  Giappone
2006 - Ken il guerriero - Le origini del mito  (Soggetto Originale)  Giappone
2007 - Ken il Guerriero - La Leggenda di Julia  (Soggetto Originale)  Giappone
2007 - Ken il Guerriero - La Leggenda di Raoul  (Soggetto Originale)  Giappone
2008 - Gifu dodo!! Naoe Kanetsugu - Maeda Keiji Tsuki Gatari -  (Storia)  Giappone
2008 - Jagi - Il fiore malvagio  (Disegni)  Giappone
2008 - Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore  (Soggetto Originale)  Giappone
2008 - Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore  (Character Design originale)  Giappone
2008 - Ken il guerriero - La leggenda di Raoul, il dominatore del cielo  (Soggetto Originale)  Giappone
2008 - Ken il Guerriero - La Leggenda di Toki  (Soggetto Originale)  Giappone
2010 - Gifuu Doudou!! Naoe Kanetsugu - Maeda Keiji Sakegatari  (Storia)  Giappone
2010 - Ken il guerriero DD - Design Deformation  (Storia)  Giappone
2010 - La Leggenda di Oda Saburo Nobunaga  (Disegni)  Giappone
2011 - Cyber Blue - Lost Number Children  (Storia)  Giappone
2011 - DD Hokuto no Ken  (Soggetto Originale)  Giappone
2013 - Ken il Guerriero - Ichigo Aji  (Storia)  Giappone
2014 - Gifuu Doudou!!: Naoe Kanetsugu - Maeda Keiji Hanagatari  (Storia)  Giappone
2018 - Ken il guerriero - Le origini del Mito: Regenesis  (Soggetto Originale)  Giappone
2018 - Maeda Keiji Kabuki Tabi  (Storia)  Giappone
2021 - Hokuto no Ken Seikimatsu Drama Satsuei-hen  (Storia)  Giappone
2026 - Hokuto no Ken -Fist of the North Star-  (Character Design originale)  Giappone