Durante Lucca Comics & Games 2025 abbiamo avuto il piacere di poter incontrare e intervistare Rob Vangansewinkel, il nome probabilmente non vi dirà molto, ma si tratta di un fan designer di LEGO che è riuscito a veder pubblicare un suo progetto, ecco com'è nato il set 21358 Distributore automatico di minifigure!

Tante persone sono cresciute giocando con i LEGO, e anche da adulti continuano a costruirli; spesso ci si divertiva a ignorare le istruzioni per inventare qualcosa di nuovo. Per qualcuno, però, questa passione è andata ben oltre la propria cameretta. Nel 2008, infatti, la casa danese, in collaborazione con CUUSOO, ha lanciato la piattaforma LEGO Cuusoo, rinominata nel 2014 in LEGO Ideas, dove ogni utente registrato poteva proporre un proprio progetto da far votare alle altre persone. Quelli che raggiungono almeno 10 mila preferenze passano poi a una fase di revisione e alla fine arrivano nei negozi. Il 30 luglio 2021 Rob Vangansewinkel, con il nick Goosestore, ha proposto un distributore di minifigure, nel corso dei mesi il progetto ha raccolto sempre più sostenitori fino al 14 giugno 2023, quando ha superato la soglia necessaria per passare allo step successivo diventando così il numero 66. Dopo alcuni mesi di revisione, finalmente il 4 giugno 2025 è uscito il LEGO Ideas 21358, acquistabile da tutti a 169,99 €.
Buongiorno Rob, piacere di conoscerti! Potresti gentilmente presentarti al nostro pubblico?
Sono un insegnante di inglese e vengo dal Belgio, ho 45 anni, una moglie e due figli e sono un grande fan di LEGO.
Come ti sei appassionato ai LEGO ? Li hai conosciuti da bambino come la maggior parte delle persone?
Ero un grande fan dei LEGO da bambino, i miei preferiti erano quelli dedicati allo spazio. Me ne sono allontanato per un periodo per poi tornarci quando sono diventato padre, nello specifico ho portato mio figlio a Legoland, che si trova a Billund, in Danimarca, e nel negozio ho scoperto che c’erano anche molti set dedicati agli adulti. Il mio primo è stato il LEGO Ideas dell’auto dei Ghostbusters (set 21108 Ghostbusters Ecto-1 uscito nel 2014) e da lì è ripartita la passione.
Da bambini, tutti noi giocavamo con i LEGO come “creatori casalinghi” e realizzavamo dei set semplici, tu come sei passato da questa fase a caricare un progetto su LEGO Ideas? Come hai fatto evolvere questa tua passione?
Prima ho iniziato collezionando i set che mi piacevano come le case modulari e quelli dei Ghostbuster e poi ho iniziato a imparare come funzionavano. Ho poi scoperto il sito di LEGO Ideas e ho provato a fare qualcosa, ho avuto alcune idee che non hanno funzionato fino a quando non mi è venuto in mente il distributore. Una differenza è che da piccolo purtroppo non hai soldi e devi arrangiarti con quello che ti comprano i genitori, da adulto invece hai più budget e puoi spendere di più per i set più grandi ed è più divertente.
Per creare i set che hai caricato su LEGO Ideas usi solo l’immaginazione, quindi sperimenti montando e smontando i mattoncini e vedendo cosa viene fuori, o ci sono dei software o altri sistemi che ti aiutano?
La prima versione del distributore è stata costruita digitalmente e poi l’ho ricreata a mano. Preferisco però assemblare i mattoncini veri perché così capisci se una cosa funziona veramente o no, si trascorre molto tempo in una fase di “trial and error” dove costruisco e se non va apporto delle modifiche. Il digitale, per me, non è divertente quanto il fisico. A casa ho un muro pieno di cassetti contenenti pezzi LEGO per costruire.
Il distributore di minifigure è stato il primo set che hai caricato su LEGO Ideas o è stato il primo che ti hanno approvato?
È stato il primo a raggiungere i 10 mila supporter. Ho presentato altri set ma il secondo migliore ha raccolto solo 1600 voti, poi mi è venuta l’idea di questo ed è quello che ha funzionato.
E ha mai pensato di riprendere quei progetti, magari migliorarli per riproporli?
Non credo che lo farò perché sono stati più una sorta di processo di apprendimento per capire come funzionano le cose e il sito web della piattaforma.
Com’è stato vedere il proprio progetto approvato su Lego Ideas? Vedere così tante persone che credevano nella tua creazione?
Eccezionale! Innanzitutto sono un grande fan dei LEGO e poi vedo altre persone che hanno le stesse idee, i set vengono realizzati e poi sapere di farne parte è davvero fantastico. E questo mi ha permesso di venire in Italia, per esempio, quindi penso che sia davvero incredibile.
Hai progetti futuri?
C’è un'idea, ma non voglio fare spoiler. Forse è solo un'idea, al momento non la sto costruendo. Non è che abbia altre 10 idee ed avendo funzionato questa, anche le altre andranno bene. A volte penso che solo una volta nella vita ti capiti, questa è stata quella volta ed è andata bene. Magari in futuro ne capiterà un’altra, ma per il momento no.
I tuoi set LEGO preferiti?
Mi piacciono quelli di Ghostbusters, di Ritorno al Futuro, ma anche i classici come il castello. In generale tutto quello che è legato ai brand di quando ero bambino, per esempio ho Gizmo dai Gremlins.
Grazie mille Rob per il tempo concessoci.
Grazie a voi.

Tante persone sono cresciute giocando con i LEGO, e anche da adulti continuano a costruirli; spesso ci si divertiva a ignorare le istruzioni per inventare qualcosa di nuovo. Per qualcuno, però, questa passione è andata ben oltre la propria cameretta. Nel 2008, infatti, la casa danese, in collaborazione con CUUSOO, ha lanciato la piattaforma LEGO Cuusoo, rinominata nel 2014 in LEGO Ideas, dove ogni utente registrato poteva proporre un proprio progetto da far votare alle altre persone. Quelli che raggiungono almeno 10 mila preferenze passano poi a una fase di revisione e alla fine arrivano nei negozi. Il 30 luglio 2021 Rob Vangansewinkel, con il nick Goosestore, ha proposto un distributore di minifigure, nel corso dei mesi il progetto ha raccolto sempre più sostenitori fino al 14 giugno 2023, quando ha superato la soglia necessaria per passare allo step successivo diventando così il numero 66. Dopo alcuni mesi di revisione, finalmente il 4 giugno 2025 è uscito il LEGO Ideas 21358, acquistabile da tutti a 169,99 €.
Buongiorno Rob, piacere di conoscerti! Potresti gentilmente presentarti al nostro pubblico?
Sono un insegnante di inglese e vengo dal Belgio, ho 45 anni, una moglie e due figli e sono un grande fan di LEGO.
Come ti sei appassionato ai LEGO ? Li hai conosciuti da bambino come la maggior parte delle persone?
Ero un grande fan dei LEGO da bambino, i miei preferiti erano quelli dedicati allo spazio. Me ne sono allontanato per un periodo per poi tornarci quando sono diventato padre, nello specifico ho portato mio figlio a Legoland, che si trova a Billund, in Danimarca, e nel negozio ho scoperto che c’erano anche molti set dedicati agli adulti. Il mio primo è stato il LEGO Ideas dell’auto dei Ghostbusters (set 21108 Ghostbusters Ecto-1 uscito nel 2014) e da lì è ripartita la passione.
Da bambini, tutti noi giocavamo con i LEGO come “creatori casalinghi” e realizzavamo dei set semplici, tu come sei passato da questa fase a caricare un progetto su LEGO Ideas? Come hai fatto evolvere questa tua passione?
Prima ho iniziato collezionando i set che mi piacevano come le case modulari e quelli dei Ghostbuster e poi ho iniziato a imparare come funzionavano. Ho poi scoperto il sito di LEGO Ideas e ho provato a fare qualcosa, ho avuto alcune idee che non hanno funzionato fino a quando non mi è venuto in mente il distributore. Una differenza è che da piccolo purtroppo non hai soldi e devi arrangiarti con quello che ti comprano i genitori, da adulto invece hai più budget e puoi spendere di più per i set più grandi ed è più divertente.
Per creare i set che hai caricato su LEGO Ideas usi solo l’immaginazione, quindi sperimenti montando e smontando i mattoncini e vedendo cosa viene fuori, o ci sono dei software o altri sistemi che ti aiutano?
La prima versione del distributore è stata costruita digitalmente e poi l’ho ricreata a mano. Preferisco però assemblare i mattoncini veri perché così capisci se una cosa funziona veramente o no, si trascorre molto tempo in una fase di “trial and error” dove costruisco e se non va apporto delle modifiche. Il digitale, per me, non è divertente quanto il fisico. A casa ho un muro pieno di cassetti contenenti pezzi LEGO per costruire.
Il distributore di minifigure è stato il primo set che hai caricato su LEGO Ideas o è stato il primo che ti hanno approvato?
È stato il primo a raggiungere i 10 mila supporter. Ho presentato altri set ma il secondo migliore ha raccolto solo 1600 voti, poi mi è venuta l’idea di questo ed è quello che ha funzionato.
E ha mai pensato di riprendere quei progetti, magari migliorarli per riproporli?
Non credo che lo farò perché sono stati più una sorta di processo di apprendimento per capire come funzionano le cose e il sito web della piattaforma.
Com’è stato vedere il proprio progetto approvato su Lego Ideas? Vedere così tante persone che credevano nella tua creazione?
Eccezionale! Innanzitutto sono un grande fan dei LEGO e poi vedo altre persone che hanno le stesse idee, i set vengono realizzati e poi sapere di farne parte è davvero fantastico. E questo mi ha permesso di venire in Italia, per esempio, quindi penso che sia davvero incredibile.
Hai progetti futuri?
C’è un'idea, ma non voglio fare spoiler. Forse è solo un'idea, al momento non la sto costruendo. Non è che abbia altre 10 idee ed avendo funzionato questa, anche le altre andranno bene. A volte penso che solo una volta nella vita ti capiti, questa è stata quella volta ed è andata bene. Magari in futuro ne capiterà un’altra, ma per il momento no.
I tuoi set LEGO preferiti?
Mi piacciono quelli di Ghostbusters, di Ritorno al Futuro, ma anche i classici come il castello. In generale tutto quello che è legato ai brand di quando ero bambino, per esempio ho Gizmo dai Gremlins.
Grazie mille Rob per il tempo concessoci.
Grazie a voi.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.