Lo staff di ROLL OVER AND DIE: I Will Fight for an Ordinary Life with My Love and Cursed Sword! (“Omae Gotoki ga Maō ni Kateru to Omou na” to Yūsha Party o Tsuihō Sareta node, Ōto de Kimama ni Kurashitai), adattamento animato televisivo tratto della serie di light novel scritta da kiki e illustrata da Kinta, ha rilasciato in questi giorni il video promozionale principale della serie, insieme a diverse novità riguardo al cast e allo staff. L'anime debutterà nel gennaio 2026 e sarà disponibile su Crunchyroll.

Si apprende inoltre che i PassCode eseguiranno l'opening intitolata “Liberator”, composta e arrangiata da Hirachi Koji, con testi scritti da ucio e Konnie Aoki, mentre l'ending, “I Need”, sarà interpretata da Yuki Tanaka, con musica e arrangiamento di Tomoya Kinoshita e testi di Masami Okui.
Nel cast troviamo:
A questi si affiancano:

Nobuharu Kamanaka (A Certain Scientific Accelerator) dirige l’anime per ACGT, mentre Mariko Kunisawa (BARTENDER Glass of God) si occupa della series composition; al character design troviamo Miki Matsumoto (Summer Time Rendering), Fumio Matsumoto (Starship Operators), Takaaki Fukuyo (Dies Irae) e Takafumi Furusawa (Berserk of Gluttony), e la colonna sonora è invece curata da Ryō Takahashi (Arifureta - Il più forte del mondo con un mestiere comune). Si aggiungono anche:
Kiki ha lanciato la serie di light novel, illustrata da Kinta, nel 2018 sul sito web Shōsetsuka ni Narō, mentre Micro Magazine cura la versione cartacea; a partire dal quinto volume, la serie ha cambiato illustratore, con kodamazon che ha assunto il ruolo di disegnatore. Ne esiste anche un adattamento manga, realizzato da Sunao Minakata e, nel complesso, tra manga e light novel, l’opera conta oltre 415.000 copie in circolazione, includendo anche le versioni digitali.
Fonte consultata:
Anime News Network
Seguendo una profezia, la giovane Flamm viene aggiunta al gruppo di avventurieri formatosi appositamente per sconfiggere il re dei demoni. Tutti i membri hanno dei grandi poteri, tranne Flamm, l'unica a non possederne alcuno. La giovane, per quanto cerca di essere utile, viene ingannata e venduta a un mercante di schiavi. Rinchiusa in una gabbia, sembra essere condannata a venire divorata da alcuni zombie, come è successo a una donna prima di lei, davanti ai suoi occhi. Disperata, si accorge di come tra i resti del corpo maciullato c'è una spada. Con le sue ultime energie si avvicina per coglierla, volendo brandirla per difendersi. Flamm sembra svenire proprio al momento in cui stava per raggiungerla. Quando riprende conoscenza si accorge di averla utilizzata con maestria salvandosi. Da quel momento desidera solo vivere una vita tranquilla come avventuriera insieme a un'altra schiava incontrata in precedenza.

Si apprende inoltre che i PassCode eseguiranno l'opening intitolata “Liberator”, composta e arrangiata da Hirachi Koji, con testi scritti da ucio e Konnie Aoki, mentre l'ending, “I Need”, sarà interpretata da Yuki Tanaka, con musica e arrangiamento di Tomoya Kinoshita e testi di Masami Okui.
Nel cast troviamo:
- Ayaka Nanase nel ruolo di Flum Apricot;
- Miku Itō nel ruolo di Milkit;
- Miki Kariya nel ruolo di Cyrill Sweechka;
- Makoto Yasumura nel ruolo di Jean Inteige;
- Misaki Kuno nel ruolo di Eterna Rinebow;
- Takaya Kuroda nel ruolo di Gadhio Lathcutt;
- Aya Endō nel ruolo di Maria Afenjuns;
- Jin Ogasawara nel ruolo di Linus Radiants;
- Kikuko Inoue nel ruolo di voce narrante.
A questi si affiancano:
- Machico interpreta Sara Anvilen, una suora della Chiesa dell’Origine dotata di un forte senso di giustizia, nonché di un carattere diretto e ingenuo;
- Masakazu Morita interpreta Dein Phineas, un avventuriero di rango A del Distretto Ovest, un uomo freddo e astuto disposto a eliminare chiunque si frapponga sul suo cammino;
- Honoka Inoue interpreta Y'lla Jelicin, una receptionist della Gilda degli Avventurieri del Distretto Ovest, dal carattere cinico e linguaggio sboccato, ma non ancora del tutto corrotta dal male.

Nobuharu Kamanaka (A Certain Scientific Accelerator) dirige l’anime per ACGT, mentre Mariko Kunisawa (BARTENDER Glass of God) si occupa della series composition; al character design troviamo Miki Matsumoto (Summer Time Rendering), Fumio Matsumoto (Starship Operators), Takaaki Fukuyo (Dies Irae) e Takafumi Furusawa (Berserk of Gluttony), e la colonna sonora è invece curata da Ryō Takahashi (Arifureta - Il più forte del mondo con un mestiere comune). Si aggiungono anche:
- Direzione delle animazioni d'azione: Shigeyuki Suga
- Scenografie: Hidefumi Kimura
- Color Design: Mika Funahashi
- Art Setting: Toshiko Kaizu
- Direzione artistica: Maika Hosoda
- Direzione della fotografia: Daisuke Horino
- Montaggio: Maki Sendo (REAL-T)
- Direzione del suono: Satoshi Yano
- Effetti sonori: Hiromune Kurahashi
- Produzione della colonna sonora: Rakuonsha
- Produzione delle musiche: Lantis
Kiki ha lanciato la serie di light novel, illustrata da Kinta, nel 2018 sul sito web Shōsetsuka ni Narō, mentre Micro Magazine cura la versione cartacea; a partire dal quinto volume, la serie ha cambiato illustratore, con kodamazon che ha assunto il ruolo di disegnatore. Ne esiste anche un adattamento manga, realizzato da Sunao Minakata e, nel complesso, tra manga e light novel, l’opera conta oltre 415.000 copie in circolazione, includendo anche le versioni digitali.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Bello vedere madre e figlia nello stesso anime (le Inoue), non so se sia la prima volta.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.