L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato ieri i film idonei per gli Oscar 2026 nelle categorie Miglior Film d'Animazione, Miglior Film Internazionale e Miglior Documentario. Dopo la storica vittoria de "Il ragazzo e l'airone" (The Boy and the Heron) di Hayao Miyazaki nella categoria Miglior Film d'Animazione agli Oscar 2024, il Giappone torna in gara con una selezione davvero interessante di titoli. Riusciranno a replicare il successo?

Tra i 35 titoli ammissibili per la categoria Miglior Film d'Animazione, spiccano diversi film anime e produzioni legate ai media giapponesi:
I film anime in corsa:
- Demon Slayer - Il castello dell'infinito - diretto da Haruo Sotozaki e prodotto dallo studio ufotable, il franchise che continua a dominare il box office giapponese torna con un nuovo capitolo cinematografico
- Scarlet - il nuovo lungometraggio di Mamoru Hosoda realizzato dallo Studio Chizu, dal regista acclamato per opere come La ragazza che saltava nel tempo e Summer Wars
- Chainsaw Man – Il Film: La Storia di Reze - diretto da Tatsuya Yoshihara e prodotto dallo studio MAPPA, l'adattamento cinematografico della popolare serie manga
- ChaO - diretto da Yasuhiro Aoki e realizzato dallo Studio 4°C
- COLORFUL STAGE! The Movie: A Miku Who Can't Sing - diretto da Hiroyuki Hata e prodotto dallo studio P.A. Works, basato sul celebre personaggio virtuale Hatsune Miku
- Dragon Heart - Adventures Beyond This World - diretto da Isamu Imakake e prodotto da HS Pictures Studio
- 100 Meters - diretto da Kenji Iwaisawa e prodotto dallo studio ROCK'N ROLL MOUNTAIN
Oltre ai titoli giapponesi, sono ammissibil anche KPop Demon Hunters di Sony Pictures Animation e Lost in Starlight, il primo film d'animazione coreano di Netflix.

Requisiti e tempistiche
Per qualificarsi definitivamente, alcuni di questi film devono ancora essere proiettati in almeno un cinema di una delle sei principali aree metropolitane americane per almeno una settimana prima del 31 dicembre. Se tutti i 35 film si qualificheranno, ci saranno cinque nomination finali.
Le shortlist per le categorie Miglior Documentario, Miglior Film Internazionale, Miglior Cortometraggio Live-Action e Miglior Cortometraggio d'Animazione saranno annunciate il 16 dicembre. Le nomination ufficiali verranno rivelate il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia della 98ª edizione degli Academy Awards si terrà il 15 marzo.

Il successo de "Il ragazzo e l'airone" agli Oscar 2024 ha segnato un momento storico per l'animazione giapponese, confermando il prestigio internazionale dello Studio Ghibli e di Miyazaki. Nello stesso anno, "Godzilla Minus One" di Takashi Yamazaki aveva conquistato l'Oscar per i Migliori Effetti Speciali, dimostrando la forza del cinema giapponese su più fronti.
Per il 2026, il Giappone ha inoltre presentato Kokuho come candidato ufficiale nella categoria Miglior Film Internazionale.
Con una selezione così ricca e diversificata, l'animazione giapponese si conferma una presenza sempre più rilevante sulla scena internazionale. Resta da vedere se uno di questi titoli riuscirà a seguire le orme di Miyazaki e a portare a casa l'ambita statuetta dorata!
Fonte: Anime News Network
È sempre accaduto, un tot di film animati Giapponesi sono sempre andati in lista per gli Oscar, solamente che, finora, tra i film Giapponesi candidati, solo film di Miyazaki hanno vinto.
Forse Scarlet.
Allora a maggior ragione c'è da sperare che questa sia la volta buona
Non ha soddisfatto i requisiti di permanenza nelle sale americane, ironicamente c'è il più sconosciuto The Legend of Hei 2.
Che roba 🤦♀️
Per requisiti, per avere la candidatura agli Oscar avrebbe dovuto avere una certa distribuzione e permanenza diffusa per il cinema e l'home video negli Stati Uniti, durante l'anno di riferimento. Cosa che non c'è stata in USA e in Europa.
Poi penso DEMON SLAYER, ma più per l'Hype che ha creato, e sarebbe un record anch'esso essendo un film che conclude, almeno in parte, una serie (anzi, è proprio una serie di episodi montati assieme, aldilà delle critiche sarebbe comunque una novità per l'Academy)
Sarebbe Dragon Heart? Forse mi sono perso la notizia, ma di questo film è la prima volta che ne sento parlare...
Direi che già il fatto che sia finito in nomination faccia capire gli Oscar come siano messi a livelli di supervisione delle candidature.
Se ti riferisci alle discussioni online credo perchè il film non sia ancora arrivato qua da noi e il fatto che "Belle" abbia deluso non poca gente.
Continuo a pesare che KPop Demon Hunters sia il favorito di questa annata, sperando che oltre a Zootropolis 2 possano esserci dei film anime candidati
Perchè non dovrebbe essere un film candidatile? Le candidature sono un aspetto tecnico, hai i requisiti allora rientri nel parametri per poter essere candidato. Queste non sono le nomination effettive.
KPOP e ZOOTOPIA 2 ovviamente hanno il posto prenotato da sempre praticamente; io mi auguro anche il nuovo di Sylvain Chomet, che è sempre stato candidato finora; e su Netflix, come riportato nell'articolo, devo vedere quel film animato coreano che sembra molto intrigante
Si, poi ho realizzato.
realisticamente parlando i titoli che potrebbero essere candidati sono: Zootropolis 2 (ovviamente), KPop Demon Hunters (non si può ignorare il successo avuto da questo film, ed onestamente ha più senso candidare questo film che Lost in Starlight o gli Sporcelli), Elio (perchè essendo Pixar ci deve essere di base, anche se stiamo parlando del film Pixar che ha incassato di meno...però agli Oscar l'incasso di un film vale zero quindi ci sarà sicuramente), Scarlet (perchè appunto è stato portato a Venezia, quindi ha una spinta in più, frega poco se ha avuto recensioni negative) e qualche film animato europeo/minore per fare numero (magari Arco di Natalie Portman, che al suo interno tratta tematiche che all'Academy piacciono molto), onestamente tra i titoli Anime elencati qui e gli altri titoli elencati nella lista solo questi 5 sono i più papabili alla candidatura, gli altri non li vedo bene.
p.s. per Ne Zha 2 mi dispiace (l'ho visto giorni fa ed è incredibile) però purtroppo è uscito troppo presto per le candidature (in USA è uscito ad Agosto), magari se usciva a Novembre come qui da noi in italia poteva farcela, però purtroppo non è stato così (certo c'è da dire che non ha sti incassi in America, ok che gli incassi valgono zero per candidare un film agli Oscar, vedasi Elio che è stato un flop ma che con molta probabilità verrà sicuramente candidato, però un ci si aspetta di più...specie se si considera l'incasso in patria).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.