Durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Tokyo 2020, è stato mostrato il cortometraggio animato Tomorrow’s Leaves, realizzato dallo Studio Ponoc, fondato nel 2015 da Yoshiaki Nishimura e conosciuto da noi per aver realizzato il film Mary e il Fiore della Strega. Il video, realizzato sotto commissione della Fondazione Olimpica per la Cultura e il Patrimonio (OFCH), è ora disponibile per tutti su YouTube.
 
 
L'arrivo annuale della foglia del messaggio è fonte di preoccupazione: qualcosa non è andata per il verso giusto. I suoi colori solitamente vibranti e duraturi svaniscono rapidamente e improvvisamente appassisce e si sbriciola. Cinque inviati, provenienti da cinque diverse terre, vengono mandati a scoprire cosa è successo. Gli inviati viaggiano in una terra lontana, guidati silenziosamente da minuscoli spiriti. Ogni inviato ha i suoi punti di forza e le sue vulnerabilità. Competono e si sostengono a vicenda mentre si avvicinano alla loro destinazione, affrontando terreni insidiosi e condizioni difficili. Attraverso le sfide atletiche e il potere unificante dello sport, scoprono i valori fondamentali positivi che derivano dalla competizione ludica. Insieme, gli inviati si avvicinano alla fonte della foglia del messaggio. 
Riusciranno a ridare vita a un futuro in pericolo?

Il regista del corto è il noto Yoshiyuki Momoseuno dei tanti ex Studio Ghibli talentuosi che compongono lo Studio Ponoc, già collaboratore di Isao Takahata in La tomba delle lucciole e regista di Ni no Kuni. Ad occuparsi delle musiche vi è invece Takatsugu Muramatsu, che si era contraddistinto già nello Studio Ghibli con il suo lavoro in Quando c'era Marnie.
 
Tomorrow’s Leaves

Il fondatore dello Studio Ponoc Yoshiaki Nishimura, che aveva prodotto La storia della Principessa Splendente e Quando c'era Marnie per Ghibli, ha dichiarato in un intervista che inizialmente il Comitato Olimpico aveva richiesto un lungometraggio allo studio. La richiesta era avvenuta durante la produzione dei corti Chisana Eiyu: Kani to Tamago to Toumei Ningen e Nishimura riteneva che i membri dello studio non possedessero le competenze adatte per realizzare un lungometraggio sullo sport. Il Comitato Olimpico propose allo studio, allora, di realizzare un cortometraggio e Nishimura non si è tirato indietro. 

Il corto era già stato presentato in anteprima mondiale alla cerimonia di apertura del Festival di Annecy il 14 giugno ed è attualmente in proiezione allo Skytree Round Theater, presso la cima della torre Tokyo Skytree, fino al 5 settembre. Tomorrow’s Leaves andrà anche in proiezione per un periodo limitato allo United Cinemas Toyosu, dal 23 luglio al 29 luglio.


Fonte Consultata:
Anime News Network