logo AnimeClick.it

-

Definire Heesu in Class 2 un semplice Boys Love sarebbe estremamente riduttivo.
Questo drama, delicato e intenso al tempo stesso, è molto più di una storia d’amore: racconta, infatti, la complessità dell’adolescenza e ciò che significa crescere.

La serie tratta la vita di quattro studenti alle prese con le proprie insicurezze e i propri sentimenti che faticano a trovare le parole giuste per uscire fuori.
Al centro della storia troviamo Hee-su, un ragazzo che vive con tre sorelle eccentriche e che, ormai da un po’ di tempo, è innamorato del suo migliore amico, Chan-young, a cui non si è mai dichiarato per paura di perdere la sua amicizia.
Il loro rapporto entra comunque in crisi, anche senza la dichiarazione di Hee-su; fanno il suo ingresso in scena, infatti, la misteriosa e apparentemente imperturbabile Ji-yu e Seung-won, un ragazzo che sembra fin da subito avere un interesse per il protagonista.
L’arrivo di questi due personaggi innesca una serie di cambiamenti nei rapporti e nei cuori dei protagonisti.

Le vite di questi quattro adolescenti si intrecceranno fra loro in una vera e propria giostra di emozioni a cui anche lo spettatore è invitato a partecipare.

Uno degli aspetti più riusciti della serie è proprio la sua capacità di evocare ricordi nostalgici: il primo batticuore, le farfalle nello stomaco, la tensione di uno sfiorarsi di mani che vale più di mille baci. Emozioni semplici, ma potentissime, che la regia e gli attori sono riusciti a rendere tangibili senza eccessi o forzature.

Spicca fra tutti Ahn Ji-ho che, interpretando il protagonista Hee-su, dimostra ancora una volta la sua bravura.
Dopo averlo ammirato giocare a basket grazie al suo vivace ruolo nel film Rebound (2023) e dopo averlo visto ballare nei panni del suo complicato personaggio in BEGINS ≠ YOUTH (2024), qui Ahn Ji-ho dimostra ancora una volta la sua versatilità, dando vita a un protagonista tenero e impacciato, ma anche autentico: Hee-su risulta così, grazie ai suoi pregi e ai suoi difetti, alla sua grande generosità d’animo, ma anche ai suoi mille dubbi, un ragazzo estremamente realistico.
La passione per l’astronomia non è solo un lato del suo carattere che lo spettatore scopre puntata dopo puntata, ma un vero e proprio filo conduttore: i cambiamenti che avvengono nel rapporto fra i protagonisti e nei loro sentimenti, così come i titoli degli episodi stessi, sono associati a un aspetto dell’astronomia; amplificano così, grazie al paragone con fenomeni naturali, quello che succede nel cuore degli adolescenti nel pieno subbuglio delle loro emozioni.

Heesu in Class 2 è composto da 10 episodi di circa un’ora, disponibili con sottotitoli in italiano su Viki.
Un piccolo appunto, però, è doveroso: io, che ho apprezzato tantissimo il drama, non ho letto l’omonimo webtoon da cui è tratto, anche se ho tutta l’intenzione di farlo.
È giusto segnalare che la maggioranza di coloro che hanno letto prima il manhwa e poi guardato il live-action hanno espresso delusione per alcune scelte attuate nella trasposizione drama: molte parti della trama sono state tagliate, la storia d’amore è stata semplificata e alla coppia secondaria è stato concesso molto più spazio rispetto all’originale.

Eppure, da spettatrice che si è avvicinata alla storia solo tramite il live-action, ho trovato apprezzabile la scelta di dare risalto non tanto all’aspetto romantico in senso stretto, quanto al vortice emotivo dell’età adolescenziale, rappresentata sia dalla coppia principale, sia da quella secondaria.
La mancanza di contatto fisico, inoltre, non l’ho percepita come un difetto, ma come una scelta narrativa coerente: i sentimenti, dopotutto, si possono trasmettere anche grazie ad uno sguardo, un silenzio, o un gesto appena accennato.
In definitiva, Heesu in Class 2 è un piccolo gioiello che parla di amore, ma anche di amicizia e di crescita.