Recensione
Psycho-Pass: Providence
8.0/10
E’ un vero peccato che al momento questo film è l’unica cosa che si può vedere di Psycho-pass in italiano.
Due anni fa più o meno in questo periodo ho recensito la prima famosissima (all’estero) serie di questa saga uscita su VVVVID e al momento non più visibile.
Oggi recensisco l’ultimo capitolo arrivato da noi su Crunchyroll: in mezzo il resto è inedito a livello legale.
Intanto so che che in realtà Providence è da mettere davanti alla terza serie che però è stata trasmessa prima.
Nella prima stagione vediamo scontrarsi il libero arbitrio contro il Sybil System che ha preso il potere in Giappone. Il Sybil è un sistema IA (di inteligenza artificiale) che decide vita e morte delle persone prendendoli letteralmente dalle culle e scegliendo per loro il percorso di vita: in primis la carriera lavorativa ma non solo.
Per esempio misurandoti in tempo reale lo stress decide che tu sei pericoloso per la società e dunque vada rinchiuso in un centro di riabilitazione o se lo stress è altissimo tu possa essere eliminato prima di uccidere tu qualcuno.
Nel film attuale si parla del fatto che in forma residuale la legge continua ad esistere e il Sybil vuole abolirla del tutto nonostante vediamo persone capaci di sfuggire al sistema in azione…
Il film contiene molte meno citazioni ad opere letterarie famose, solo la Bibbia e un romanzo, e ci mostra come in fondo un IA possa essere ingannata perché è “non ragiona”.
Mi ricordo a riguardo che il Sybil avevamo scoperto ha in se i cervelli di esseri umani particolarmente dotati e dunque e un meticcio, il quale potrebbe ragionare, e infatti sarà il suo lato umano che gli prendere decisioni come di abolire le leggi quando è conscio che nner può essere ingannato ed ora questo metodo a preso piede per la politica estera dove prende accordi <spoiler di elevatissimo grado> col generale…
Devo dire che sin dalle primissime scene avevo pensato di sapere chi era il colpevole… per fortuna ho sbagliato anche se quello proposto dallo staff di produstion I.G non è altrettanto interessante..
Insomma volete un voto? Otto, perché è carino ma non è certo come la prima serie!
Due anni fa più o meno in questo periodo ho recensito la prima famosissima (all’estero) serie di questa saga uscita su VVVVID e al momento non più visibile.
Oggi recensisco l’ultimo capitolo arrivato da noi su Crunchyroll: in mezzo il resto è inedito a livello legale.
Intanto so che che in realtà Providence è da mettere davanti alla terza serie che però è stata trasmessa prima.
Nella prima stagione vediamo scontrarsi il libero arbitrio contro il Sybil System che ha preso il potere in Giappone. Il Sybil è un sistema IA (di inteligenza artificiale) che decide vita e morte delle persone prendendoli letteralmente dalle culle e scegliendo per loro il percorso di vita: in primis la carriera lavorativa ma non solo.
Per esempio misurandoti in tempo reale lo stress decide che tu sei pericoloso per la società e dunque vada rinchiuso in un centro di riabilitazione o se lo stress è altissimo tu possa essere eliminato prima di uccidere tu qualcuno.
Nel film attuale si parla del fatto che in forma residuale la legge continua ad esistere e il Sybil vuole abolirla del tutto nonostante vediamo persone capaci di sfuggire al sistema in azione…
Il film contiene molte meno citazioni ad opere letterarie famose, solo la Bibbia e un romanzo, e ci mostra come in fondo un IA possa essere ingannata perché è “non ragiona”.
Mi ricordo a riguardo che il Sybil avevamo scoperto ha in se i cervelli di esseri umani particolarmente dotati e dunque e un meticcio, il quale potrebbe ragionare, e infatti sarà il suo lato umano che gli prendere decisioni come di abolire le leggi quando è conscio che nner può essere ingannato ed ora questo metodo a preso piede per la politica estera dove prende accordi <spoiler di elevatissimo grado> col generale…
Devo dire che sin dalle primissime scene avevo pensato di sapere chi era il colpevole… per fortuna ho sbagliato anche se quello proposto dallo staff di produstion I.G non è altrettanto interessante..
Insomma volete un voto? Otto, perché è carino ma non è certo come la prima serie!
News