Recensioni utente
Arete Hime
7.5/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Reso disponibile su Youtube dallo stesso Studio che l'ha realizzato, ho potuto recuperare questo film, esordio alla regia di Sunao Katabuchi, che poi sarebbe diventato famoso in particolare per trasposizione animata di In questo angolo di mondo.
Qui invece l'ispirazione viene da un romanzo della scrittrice Diana Coles, The Clever Princess, attraverso cui si sviluppa un inusuale e intrigante ribaltamento delle strutture fiabesche, in particolare1 [ continua a leggere]
Qui invece l'ispirazione viene da un romanzo della scrittrice Diana Coles, The Clever Princess, attraverso cui si sviluppa un inusuale e intrigante ribaltamento delle strutture fiabesche, in particolare1 [ continua a leggere]
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Dopo il grande primo assaggio in salsa cinematografica rivelatosi l'anno precedente, torniamo a setacciare gli ampi corridoi dell'Õoku nuovamente sul punto di crollare a causa dell'accensione delle spettrali fiamme del rancore.
Come già percepito nel finale del primo capitolo, la furia di un nuovo Mononoke si ripresenta, all'alba di un nuovo, grande fervore che si sta alimentando un mese dopo i disastrosi eventi della prima infestazione, che no1 [ continua a leggere]
Come già percepito nel finale del primo capitolo, la furia di un nuovo Mononoke si ripresenta, all'alba di un nuovo, grande fervore che si sta alimentando un mese dopo i disastrosi eventi della prima infestazione, che no1 [ continua a leggere]
KPop Demon Hunters
8.0/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
A sentire un titolo del genere, non diresti mai che si tratti invece di una gran bella sorpresa.
Non è la prima, e non sarà l'ultima volta, nel mondo del Cinema.
Un notevole esempio di come prendere in contropiede le aspettative generali, lanciandosi a tutto ritmo contro i più micidiali demoni, sia incarnati in corpi fisici e mostruosi, che in meandri più intimi e psicologici.
La neo-regista Maggie Kang, dopo aver fatto gavetta alla DreamWorks1 [ continua a leggere]
Non è la prima, e non sarà l'ultima volta, nel mondo del Cinema.
Un notevole esempio di come prendere in contropiede le aspettative generali, lanciandosi a tutto ritmo contro i più micidiali demoni, sia incarnati in corpi fisici e mostruosi, che in meandri più intimi e psicologici.
La neo-regista Maggie Kang, dopo aver fatto gavetta alla DreamWorks1 [ continua a leggere]
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Alla 2° produzione dopo l'ottimo esordio con Mary e il fiore della strega, il neonato Studio Ponoc prosegue con un variegato insieme volto a dimostrare la loro versatilità narrativa.
Nella loro piccola natura, questi segmenti rivelano una semplicità senza pari, ma non per questo meno profonda o avvincente, in cui si evince fortemente la lezione derivata dagli anni di formazione al Ghibli, traslando a modo proprio quell'aspetto della loro poetic1 [ continua a leggere]
Nella loro piccola natura, questi segmenti rivelano una semplicità senza pari, ma non per questo meno profonda o avvincente, in cui si evince fortemente la lezione derivata dagli anni di formazione al Ghibli, traslando a modo proprio quell'aspetto della loro poetic1 [ continua a leggere]
Versailles no Bara Movie
5.5/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Dopo 50 anni, le porte di Versailles si riaprono per farci rivivere quei fatidici momenti che hanno cambiato una nazione, i suoi abitanti e la Storia.
Ma in realtà questa era, ed è ancora, una storia di appassionanti tormenti che affliggono tutti i protagonisti, costretti ognuno ad agire secondo un ruolo specifico in quel macrocosmo perché obbligati da prospettive sociali, politiche o personali dettate dai più sentiti sentimenti di egoismo, disp1 [ continua a leggere]
Ma in realtà questa era, ed è ancora, una storia di appassionanti tormenti che affliggono tutti i protagonisti, costretti ognuno ad agire secondo un ruolo specifico in quel macrocosmo perché obbligati da prospettive sociali, politiche o personali dettate dai più sentiti sentimenti di egoismo, disp1 [ continua a leggere]
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Dopo tanto tempo, finalmente i quattro rettili più abili nel ninjutsu sono pronti a ritirare fuori la testa dal guscio sul grande schermo.
Se già questo poteva scatenare curiosità, aggiungiamo vari dettagli tecnici non da poco: la regia di Jeff Rowe, che già aveva dato grande prova col gioiellino I Mitchell contro le macchine, la produzione e co-sceneggiatura in mano a Seth Rogen, che coi suoi alti e bassi offriva comunque una buona garanzia, e1 [ continua a leggere]
Se già questo poteva scatenare curiosità, aggiungiamo vari dettagli tecnici non da poco: la regia di Jeff Rowe, che già aveva dato grande prova col gioiellino I Mitchell contro le macchine, la produzione e co-sceneggiatura in mano a Seth Rogen, che coi suoi alti e bassi offriva comunque una buona garanzia, e1 [ continua a leggere]
Seoul Station
7.5/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Dopo aver recuperato il precedente capitolo live-action, già divenuto meritatamente uno dei maggiori cult horror degli ultimi anni, ho poi proceduto alla visione del suo prequel, sempre firmato dallo stesso regista e rilasciato nello stesso anno, ma sorprendentemente in forma animata.
In realtà, a conti fatti non dovrebbe poi sorprendere così tanto, poiché l'autore Yeon Sang-Ho si è fatto un nome proprio esordendo nell'animazione, grazie ad alt1 [ continua a leggere]
In realtà, a conti fatti non dovrebbe poi sorprendere così tanto, poiché l'autore Yeon Sang-Ho si è fatto un nome proprio esordendo nell'animazione, grazie ad alt1 [ continua a leggere]
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
L'ultima volta che i Mononoke avevano manifestato il loro devastante potere sugli schermi era il lontano 2007.
E dopo ben 17 anni, la loro minaccia continua ad imperversare, e Netflix ha deciso di farcela provare distribuendo internazionalmente il nuovo capitolo di uno dei più singolari e ambiziosi prodotti del panorama animato nipponico, che torna a far parlare di sé per la prima volta in forma di lungometraggio.
L'opera a cui fa da proseguime1 [ continua a leggere]
E dopo ben 17 anni, la loro minaccia continua ad imperversare, e Netflix ha deciso di farcela provare distribuendo internazionalmente il nuovo capitolo di uno dei più singolari e ambiziosi prodotti del panorama animato nipponico, che torna a far parlare di sé per la prima volta in forma di lungometraggio.
L'opera a cui fa da proseguime1 [ continua a leggere]
Steamboy
7.0/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Fin da quando ne ho sentito parlare, Steamboy mi ha sempre incuriosito per diversi fattori, dai più superficiali ai più critici, ma il tutto si riconduce a un solo nome: Katsuhiro Otomo.
Un nome è che è riuscito a rivoluzionare tanto il mondo manga che anime con un solo titolo, e proprio ciò è alla base dei maggiori dibattiti che ho trovato in tutto questo tempo, e che quindi ponevano il film in un'ottica molto complessa; ma ciò che realmente mi1 [ continua a leggere]
Un nome è che è riuscito a rivoluzionare tanto il mondo manga che anime con un solo titolo, e proprio ciò è alla base dei maggiori dibattiti che ho trovato in tutto questo tempo, e che quindi ponevano il film in un'ottica molto complessa; ma ciò che realmente mi1 [ continua a leggere]
5 centimetri al secondo
8.0/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Makoto Shinkai, qui al suo secondo lavoro, si dimostra già in grado di catturare l’interesse con una storia apparentemente semplice che però riesce a trasmettere i più grandi e vivi sentimenti grazie alla sua personale rivisitazione della struttura narrativa adoperata, basata sull'evoluzione di un rapporto nel corso del tempo.
Il film è suddiviso in tre piccoli segmenti che seguono le esperienze di Takaki e Anae, due adolescenti uniti da una so1 [ continua a leggere]
Il film è suddiviso in tre piccoli segmenti che seguono le esperienze di Takaki e Anae, due adolescenti uniti da una so1 [ continua a leggere]
The Grimm Variations
7.5/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Era da tanto che non vedevo un titolo che mi lasciasse così stranito o scosso...
Forse perché la premessa sembrava totalmente diversa da quella che poi si è rivelata; e intendiamoci, questo non è affatto un difetto, anzi: l'idea di vedere come i contenuti e le morali di queste storie possano riflettersi nella vita vera, in situazioni e contesti diversi ma in un certo senso più familiari allo spettatore e così rivelarle ancora attuali era decisa1 [ continua a leggere]
Forse perché la premessa sembrava totalmente diversa da quella che poi si è rivelata; e intendiamoci, questo non è affatto un difetto, anzi: l'idea di vedere come i contenuti e le morali di queste storie possano riflettersi nella vita vera, in situazioni e contesti diversi ma in un certo senso più familiari allo spettatore e così rivelarle ancora attuali era decisa1 [ continua a leggere]
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Quand'ero piccolo, questo era il film dei Pokémon che ho visto più volte, anche per un fattore non da poco: era l'unico che possedevo in VHS.
Non che per questo non avessi mai avuto modo di vedere più volte anche gli altri film, dato che li passavano spesso su Italia1, in quelle magiche serate in cui il sabato sera era l'appuntamento fisso col film animato della settimana...
Ma qui rischiamo di cadere vittima della nostalgia canaglia, e magari d1 [ continua a leggere]
Non che per questo non avessi mai avuto modo di vedere più volte anche gli altri film, dato che li passavano spesso su Italia1, in quelle magiche serate in cui il sabato sera era l'appuntamento fisso col film animato della settimana...
Ma qui rischiamo di cadere vittima della nostalgia canaglia, e magari d1 [ continua a leggere]