Recensioni drama
L'ultima partita di go
8.5/10
L’ultima partita di go era un film che attendevo da tempo, soprattutto per la presenza nel cast di Lee Byung-hun, uno dei miei attori preferiti. Il mio entusiasmo, però, ha dovuto fare i conti con un rinvio a data da destinarsi dovuto allo scandalo che ha coinvolto Yoo Ah-in, altro attore protagonista: accusato di uso di sostanze stupefacenti, la sua immagine non viene mai usata nelle visual promozionali del film e persino il trailer è stato mon1 [
continua
a leggere]
Heesu in Class 2
1.0/10
Definire Heesu in Class 2 un semplice Boys Love sarebbe estremamente riduttivo.
Questo drama, delicato e intenso al tempo stesso, è molto più di una storia d’amore: racconta, infatti, la complessità dell’adolescenza e ciò che significa crescere.
La serie tratta la vita di quattro studenti alle prese con le proprie insicurezze e i propri sentimenti che faticano a trovare le parole giuste per uscire fuori.
Al centro della storia troviamo Hee-su,1 [ continua a leggere]
Questo drama, delicato e intenso al tempo stesso, è molto più di una storia d’amore: racconta, infatti, la complessità dell’adolescenza e ciò che significa crescere.
La serie tratta la vita di quattro studenti alle prese con le proprie insicurezze e i propri sentimenti che faticano a trovare le parole giuste per uscire fuori.
Al centro della storia troviamo Hee-su,1 [ continua a leggere]
Silent City Driver
9.0/10
“Silent City Driver”, film mongolo del 2024 diretto da Janchivdorj Sengedorj e scritto da Nomuunzul Turmunkh, è una potente storia di solitudini che si incontrano e di una ricerca di riscatto che culmina in un gesto estremo e scioccante.
--
Protagonista della pellicola è Myagmar, un ex detenuto profondamente segnato, che vive ai margini della società. Abita con i cani randagi che accoglie e lavora come autista di carro funebre. L’inattesa conosc1 [ continua a leggere]
--
Protagonista della pellicola è Myagmar, un ex detenuto profondamente segnato, che vive ai margini della società. Abita con i cani randagi che accoglie e lavora come autista di carro funebre. L’inattesa conosc1 [ continua a leggere]
Un Frammento della Tua Mente
8.0/10
“A Piece of Your Mind” è uno di quei k-drama sottovalutati: non se ne sente molto parlare e anche in Corea non ha avuto successo, tanto da essere stato considerato un vero e proprio flop che ha causato la riduzione del numero degli episodi dai canonici 16 a soli 12 episodi.
“Un frammento della tua mente”, titolo con cui potete trovare questo drama sulla piattaforma Viki completamente gratuito e sottotitolato in italiano, nonostante sia un dram1 [ continua a leggere]
“Un frammento della tua mente”, titolo con cui potete trovare questo drama sulla piattaforma Viki completamente gratuito e sottotitolato in italiano, nonostante sia un dram1 [ continua a leggere]
Cloud
8.0/10
Recensione di MangAnimeEnthusiast
-
Con un anno di ritardo arriva l'ultimo titolo di Kiyoshi Kurosawa, meglio noto ai più come colui che ha aperto la strada al moderno J-horror, grazie a titoli come Cure (anch'esso riportato recentemente nei cinema italiani restaurato e per la prima volta doppiato), e Pulse.
Stavolta invece ci propone un titolo più "contenuto", ma sempre pregno del suo evidente approccio stilistico e contenutistico.
La storia è quella di un piccolo rivenditore i1 [ continua a leggere]
Stavolta invece ci propone un titolo più "contenuto", ma sempre pregno del suo evidente approccio stilistico e contenutistico.
La storia è quella di un piccolo rivenditore i1 [ continua a leggere]
See You Tomorrow
8.0/10
Primo lungometraggio della 27enne Saki Michimoto, “See You Tomorrow” è un film convincente, che parla di arte, di amicizia e del talento che isola chi lo possiede.
–
La protagonista Nao, è una ragazza che inizialmente studia fotografia. Nella prima parte della pellicola la seguiamo durante gli ultimi giorni a scuola in Giappone, mentre da un lato convince uno dei suoi amici a uscire insieme (quasi per curiosità), e dall'altro si organizza per an1 [ continua a leggere]
–
La protagonista Nao, è una ragazza che inizialmente studia fotografia. Nella prima parte della pellicola la seguiamo durante gli ultimi giorni a scuola in Giappone, mentre da un lato convince uno dei suoi amici a uscire insieme (quasi per curiosità), e dall'altro si organizza per an1 [ continua a leggere]
I Am Married...but!
7.5/10
“Il matrimonio è quell’istituzione che permette a due persone di affrontare insieme difficoltà che non avrebbero mai avuto se non si fossero sposate.” (Anonimo)
Per recensire la serie taiwanese "I am married... but" credo che l'approccio più adeguato sia quello dell'ironia perché quest'opera in certi frangenti è davvero esilarante nel suo dissacrante e grottesco realismo... e lo posso scrivere con "cognizione di causa" essendo sposato da due de1 [ continua a leggere]
Per recensire la serie taiwanese "I am married... but" credo che l'approccio più adeguato sia quello dell'ironia perché quest'opera in certi frangenti è davvero esilarante nel suo dissacrante e grottesco realismo... e lo posso scrivere con "cognizione di causa" essendo sposato da due de1 [ continua a leggere]
Bullet Train Explosion
6.5/10
Da appassionato di viaggi in treno e del mondo delle ferrovie in generale, sono rimasto attratto da questo titolo messo a disposizione di recente sulla arcinota piattaforma di streaming mondiale, atteso che non mi è ancora capitato di recarmi in Giappone e aver la possibilità di utilizzare i famigerati treni ad alta velocità che fin dagli anni '60 del secolo scorso hanno rappresentato, e rappresentano tutt'ora, il fiore all'occhiello dei traspor1 [
continua
a leggere]
Hear Me: Our Summer
8.0/10
Remake del film Taiwanese del 2009 "Hear me", la pellicola sudocoreana "Hear Me: Our Summer" (2024), scritta e diretta da Sun-ho Cho, forse non punta a stupire, e si regge su una trama semplice, ma riesce a funzionare perfettamente senza essere banale; raccontando con grande efficacia e grazia una storia d’amore giovanile di una dolcezza estrema e, allo stesso tempo, un incantevole legame di affetto familiare e tra sorelle.
---
Al centro di ent1 [ continua a leggere]
---
Al centro di ent1 [ continua a leggere]
Bona
9.5/10
"Bona" (1980), di Lino Brocka, è un film drammatico che si spinge oltre la semplice messa in scena di una storia d’amore tossica. È un capolavoro ritrovato del cinema filippino che oltre a esplorare la dimensione della sofferenza, muove una critica sociale pungente sulla condizione della donna e dei più deboli nella società dell'epoca. E nello stesso momento incita, sottilmente, alla rivolta.
---
La protagonista, è una giovane studentessa che a1 [ continua a leggere]
---
La protagonista, è una giovane studentessa che a1 [ continua a leggere]
Good Luck
7.5/10
Taro, un giovane regista, è spinto dalla sua ragazza a presenziare a un festival di cortometraggi, in cui ha vinto una “menzione”. Qui incontra Miki: un’esuberante sconosciuta che scopriremo in seguito essere anche un'attrice. I due, dopo alcuni incontri casuali finiranno per viaggiare insieme per tutto il fine settimana, visitando una località nelle vicinanze; tra paesaggi rurali, saune e riflessioni sulla vita e sull'esistenza.
Shin Adachi, i1 [ continua a leggere]
Shin Adachi, i1 [ continua a leggere]
The Scary House
8.0/10
Da Hirobumi Watanabe non ci si poteva certo aspettare un horror classico, e infatti il regista di Otawara non si smentisce nemmeno stavolta, portando il suo inconfondibile universo creativo all'interno del genere, con risultati che oscillano tra l'esilarante e l'inquietante. “The Scary House” è un esperimento tanto bizzarro quanto coerente con la poetica dell’autore: un vero e proprio horror “fatto in casa”, in tutti i sensi.
Girato con mezzi r1 [ continua a leggere]
Girato con mezzi r1 [ continua a leggere]
news