Recensioni drama
Squid Game Season 2
8.0/10
Squid Game è sicuramente un drama che non ha bisogno di presentazioni visto il successo mondiale. Ma facciamo un passo indietro e ricordiamo dove eravamo rimasti.
Nel finale della prima stagione, Gi-hun -con un’improbabile colore di capelli rosso acceso che, come dichiara il regista Hwang Dong-hyuk, è stato inspirato da Hanamichi Sakuragi, protagonista di Slam Dunk- è all’aeroporto in procinto di partire per andare a far visita a sua figlia.
P1 [ continua a leggere]
Nel finale della prima stagione, Gi-hun -con un’improbabile colore di capelli rosso acceso che, come dichiara il regista Hwang Dong-hyuk, è stato inspirato da Hanamichi Sakuragi, protagonista di Slam Dunk- è all’aeroporto in procinto di partire per andare a far visita a sua figlia.
P1 [ continua a leggere]
Recensione di hachi_rosa92
-
Affascinante.
Partiamo da una premessa: questo drama non sempre si prende sul serio... anche se quando lo fa, riesce a farlo bene. La visione e la valutazione sono dunque da considerarsi in relazione al fatto che lo spettatore che si approccia a questa opera deve aspettarsi essenzialmente una commedia, nel vero senso del termine: molti aspetti dell'innamoramento e atteggiamenti dei protagonisti sono esagerati, proprio come in delle gag interne1 [ continua a leggere]
Partiamo da una premessa: questo drama non sempre si prende sul serio... anche se quando lo fa, riesce a farlo bene. La visione e la valutazione sono dunque da considerarsi in relazione al fatto che lo spettatore che si approccia a questa opera deve aspettarsi essenzialmente una commedia, nel vero senso del termine: molti aspetti dell'innamoramento e atteggiamenti dei protagonisti sono esagerati, proprio come in delle gag interne1 [ continua a leggere]
Non posso raggiungerti
8.5/10
Recensione di hachi_rosa92
-
Chi non riesce a raggiungere chi?
Questo drama dalle premesse e dagli sviluppi abbastanza classici riesce a coinvolgere e appassionare, grazie alla spontaneità e alla genuinità dei protagonisti, sicuramente anche per merito della buona recitazione.
Yamato è perfetto sotto ogni punto di vista: la scuola, la popolarità, lo stile... Se non fosse che ha sempre rifiutato tutte le ragazze che gli si sono dichiarate e, se gli si volesse trovare un dif1 [ continua a leggere]
Questo drama dalle premesse e dagli sviluppi abbastanza classici riesce a coinvolgere e appassionare, grazie alla spontaneità e alla genuinità dei protagonisti, sicuramente anche per merito della buona recitazione.
Yamato è perfetto sotto ogni punto di vista: la scuola, la popolarità, lo stile... Se non fosse che ha sempre rifiutato tutte le ragazze che gli si sono dichiarate e, se gli si volesse trovare un dif1 [ continua a leggere]
Nana II The Movie
6.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Un pò come il precedente film, anche questo arriva a poco più della sufficienza.
La qualità recitativa è un pò migliorata rispetto al primo film (per fortuna!), ma più o meno siamo lì, d'altronde parliamo dello stesso regista e di buona parte del primo cast.
Ovviamente il paragone con l'anime è difficile, l'anime arriva a livelli molto ma molto più alti, anche se ribadisco che per gli attori in carne ed ossa non è facile replicare l'ironia ampl1 [ continua a leggere]
La qualità recitativa è un pò migliorata rispetto al primo film (per fortuna!), ma più o meno siamo lì, d'altronde parliamo dello stesso regista e di buona parte del primo cast.
Ovviamente il paragone con l'anime è difficile, l'anime arriva a livelli molto ma molto più alti, anche se ribadisco che per gli attori in carne ed ossa non è facile replicare l'ironia ampl1 [ continua a leggere]
Recensione di hachi_rosa92
-
Trama poliziesca e scambio di corpi, una serie che non poteva non appassionarmi!
Ayako Mochizuki è una tosta. Una detective imbranata ma sicura di sé, che non ha paura di andare contro il protocollo per perseguire ciò che ritiene moralmente corretto, ma allo stesso tempo molto indispettita dal fatto di non essere riconosciuta al pari dei colleghi uomini. E' una protagonista con la quale mi sono immedesimata molto, e ciò ha fatto sì che mi legas1 [ continua a leggere]
Ayako Mochizuki è una tosta. Una detective imbranata ma sicura di sé, che non ha paura di andare contro il protocollo per perseguire ciò che ritiene moralmente corretto, ma allo stesso tempo molto indispettita dal fatto di non essere riconosciuta al pari dei colleghi uomini. E' una protagonista con la quale mi sono immedesimata molto, e ciò ha fatto sì che mi legas1 [ continua a leggere]
Eye Love You
8.5/10
Recensione di hachi_rosa92
-
“Eye Love You” è un drama che sfrutta intelligentemente la commistione di elementi culturali diversi per dare una spinta in più alla trama creando, proprio grazie alle origini coreane del protagonista maschile, l’espediente narrativo alla base di tutto il drama.
La protagonista Yuri, che a seguito di un incidente si ritrova misteriosamente in grado di sentire i pensieri di tutti coloro che guarda negli occhi, un giorno si imbatte in Tae-o, rag1 [ continua a leggere]
La protagonista Yuri, che a seguito di un incidente si ritrova misteriosamente in grado di sentire i pensieri di tutti coloro che guarda negli occhi, un giorno si imbatte in Tae-o, rag1 [ continua a leggere]
Hidamari ga kikoeru drama
10.0/10
Recensione di hachi_rosa92
-
Che dire di questo drama, se non che è una trasposizione perfettamente fedele e commovente di un manga tra i migliori Boys' Love presenti sul mercato?
Perché, per dirla con poche parole e una contraddizione, semplicemente non è un BL. E la storia d'amore tra i due ragazzi? Certo, c'è, ma non lo è nel senso comune del temine, poiché in questo capolavoro la storia d'amore nasce, si sviluppa e si concretizza davvero come una storia d'amore tra due1 [ continua a leggere]
Perché, per dirla con poche parole e una contraddizione, semplicemente non è un BL. E la storia d'amore tra i due ragazzi? Certo, c'è, ma non lo è nel senso comune del temine, poiché in questo capolavoro la storia d'amore nasce, si sviluppa e si concretizza davvero come una storia d'amore tra due1 [ continua a leggere]
Nana
6.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Tirando le somme questo film arriva a poco più della sufficienza.
Il paragone con l'anime è inevitabile e il risultato è che l'anime è mille volte meglio. C'è da dire che in attori e carne ed ossa non è facile replicare l'ironia amplificata con espressioni che a volte solo in disegno riescono bene, quindi, da questo punto di vista, l'anime ha una marcia in più, e si specchia più fedelmente al manga.
Attualmente questo film è reperibile su Prime1 [ continua a leggere]
Il paragone con l'anime è inevitabile e il risultato è che l'anime è mille volte meglio. C'è da dire che in attori e carne ed ossa non è facile replicare l'ironia amplificata con espressioni che a volte solo in disegno riescono bene, quindi, da questo punto di vista, l'anime ha una marcia in più, e si specchia più fedelmente al manga.
Attualmente questo film è reperibile su Prime1 [ continua a leggere]
Di nuovo Cenerentola
6.5/10
I viaggi nel tempo mi piacciono, ma questo mi ha lasciato un po’ perplessa.
Mi aspettavo una storia diversa, invece a un certo punto la cosa ha preso risvolti sullo stile di un classico shoujo.
Veniamo alla trama: nel novembre del 2010 la liceale Shion si confessa ad Hasegawa, il ragazzo che le piace. Lui la respinge criticando aspramente il suo aspetto non particolarmente curato (occhiali, niente trucco e capelli sistemati alla bell’e meglio).1 [ continua a leggere]
Mi aspettavo una storia diversa, invece a un certo punto la cosa ha preso risvolti sullo stile di un classico shoujo.
Veniamo alla trama: nel novembre del 2010 la liceale Shion si confessa ad Hasegawa, il ragazzo che le piace. Lui la respinge criticando aspramente il suo aspetto non particolarmente curato (occhiali, niente trucco e capelli sistemati alla bell’e meglio).1 [ continua a leggere]
Old Boy
8.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Conoscevo "Old Boy" per la fama, e ora ne capisco il motivo: un film che non lascia indifferenti, con tematiche forti, spesso disturbanti, ma con una trama densa e concreta, ricca di colpi di scena.
Una storia violenta, sanguinaria, piena di splatter e scene cruente, allucinanti, angoscianti, ma che sa anche far riflettere su alcuni punti di intensa drammaticità.
Chi è il vero cattivo? Chi è la vittima e chi è il carnefice?
Park Chan-wook ha un1 [ continua a leggere]
Una storia violenta, sanguinaria, piena di splatter e scene cruente, allucinanti, angoscianti, ma che sa anche far riflettere su alcuni punti di intensa drammaticità.
Chi è il vero cattivo? Chi è la vittima e chi è il carnefice?
Park Chan-wook ha un1 [ continua a leggere]
Us and Them
8.5/10
"Se non ti fermano mentre ti allontani allora continua a camminare. Guarda avanti senza voltarti" (Paulo Coelho).
"L’attimo in cui poteva succedere e non è successo, rimane lì sulla pelle e, anziché carezzare, taglia" (Fabrizio Caramagna).
"Us and Them" ha rappresentato una grande e piacevole sorpresa: un film che riesce a narrare con una inusitata delicatezza e malinconia il tema dei rimpianti nell'esistenza… Ma non solo.
Credo che ciascuno d1 [ continua a leggere]
"L’attimo in cui poteva succedere e non è successo, rimane lì sulla pelle e, anziché carezzare, taglia" (Fabrizio Caramagna).
"Us and Them" ha rappresentato una grande e piacevole sorpresa: un film che riesce a narrare con una inusitata delicatezza e malinconia il tema dei rimpianti nell'esistenza… Ma non solo.
Credo che ciascuno d1 [ continua a leggere]
"Legends of the Condor Heroes: The Gallants" è un film curato in ogni suo minimo dettaglio: le lingue parlate, i costumi, la musica e gli effetti speciali contribuiscono a rendere questo lungometraggio un piccolo capolavoro.
Adattamento cinematografico del primo libro della trilogia “Condor” di Jin Yong, se proprio vogliamo trovarne un difetto, è quello di condensare una grande quantità di concetti in sole due ore e mezzo.
Lo spettatore deve se1 [ continua a leggere]
Adattamento cinematografico del primo libro della trilogia “Condor” di Jin Yong, se proprio vogliamo trovarne un difetto, è quello di condensare una grande quantità di concetti in sole due ore e mezzo.
Lo spettatore deve se1 [ continua a leggere]
news