Recensioni utente
Ping Pong
10.0/10
I mondi di Taiyo Matsumoto sono sconfinati e affascinanti. I suoi manga spaziano da storie intense e complesse a racconti più intimi e delicati, ma tutti condividono una narrazione ricca di emozioni e una varietà di ambientazioni straordinarie, e gli sono valsi numerosi premi, tra cui l’Osamu Tezuka Cultural Prize, il Japan Media Arts Festival Award e l’Eisner Award. Dai deserti desolati del post-apocalittico N.5 alla giungla dei bassifondi di T1 [
continua
a leggere]
La pianura del Kanto
10.0/10
Alla scoperta del capolavoro gekiga di Kazuo Kamimura
Per la gioia degli appassionati di gekiga d’annata, fra le novità del ricco catalogo di Coconino Press in questo ultimo periodo spicca senz'altro il terzo ed ultimo volume de La pianura del Kanto, opera di Kazuo Kamimura da molti considerata il suo capolavoro come autore completo di storie e disegni. Pubblicata per la prima volta in Giappone a puntate a partire dal 1976 sulle pagine di Young1 [ continua a leggere]
Per la gioia degli appassionati di gekiga d’annata, fra le novità del ricco catalogo di Coconino Press in questo ultimo periodo spicca senz'altro il terzo ed ultimo volume de La pianura del Kanto, opera di Kazuo Kamimura da molti considerata il suo capolavoro come autore completo di storie e disegni. Pubblicata per la prima volta in Giappone a puntate a partire dal 1976 sulle pagine di Young1 [ continua a leggere]
Palepoli
10.0/10
Una raccolta di microstorie spregiudicate e fuori dagli schemi
Palepoli ha sempre rappresentato un oggetto del desiderio per i fan di Usamaru Furuya, un’opera di culto circondata da un’aura di leggenda sin dalla sua prima apparizione sulla rivista Garo nel 1994. Ora che è stata pubblicata in Italia da Coconino Press, con una pregevole veste editoriale curata e tradotta da Paolo La Marca e Livio Tallini, possiamo finalmente ammirare il folgorant1 [ continua a leggere]
Palepoli ha sempre rappresentato un oggetto del desiderio per i fan di Usamaru Furuya, un’opera di culto circondata da un’aura di leggenda sin dalla sua prima apparizione sulla rivista Garo nel 1994. Ora che è stata pubblicata in Italia da Coconino Press, con una pregevole veste editoriale curata e tradotta da Paolo La Marca e Livio Tallini, possiamo finalmente ammirare il folgorant1 [ continua a leggere]
Hanshin - La dea dimezzata
9.5/10
Per la gioia degli appassionati lettori di shojo/josei, continua la pubblicazione da parte di J-Pop della Moto Hagio Collection, la pregevole collana dedicata a una delle autrici più influenti della storia del manga. Per la prima volta pubblicata in Italia, Hanshin - La dea dimezzata è una raccolta di racconti scritti e disegnati in diversi momenti della carriera di Moto Hagio, che vanno a formare un piccolo campionario di stili grafici e regist1 [
continua
a leggere]
Easy Breezy
8.5/10
Una scoppiettante avventura on the road nello scenario della Cina anni ‘90
Nei suoi 12 anni di vita la casa editrice Bao Publishing ha imposto il proprio marchio (il bulldog francese Cliff) negli scaffali delle librerie di varia grazie all'alta qualità (e varietà) dei titoli in catalogo e alla finezza delle edizioni, ma uno dei suoi maggiori punti di forza consiste senz’altro nella capacità di scoprire nuovi talenti. È questo il caso dell’autri1 [ continua a leggere]
Nei suoi 12 anni di vita la casa editrice Bao Publishing ha imposto il proprio marchio (il bulldog francese Cliff) negli scaffali delle librerie di varia grazie all'alta qualità (e varietà) dei titoli in catalogo e alla finezza delle edizioni, ma uno dei suoi maggiori punti di forza consiste senz’altro nella capacità di scoprire nuovi talenti. È questo il caso dell’autri1 [ continua a leggere]
Tomino la Dannata
1.0/10
Modulo inviato per errore. Nello scusarmi per la distrazione prego i gentili moderatori di cancellare. Grazie!
L’inquietante freak show del signor Arashi torna in una nuova edizione Coconino Press
Durante gli anni '80, all’apice dello sviluppo economico, i generi horror ed erotico invadono il mercato dell'home video in Giappone (grazie anche al boom delle VHS) ma in questo periodo non è tanto nel cinema quanto in un medium tradizionale come il1 [ continua a leggere]
L’inquietante freak show del signor Arashi torna in una nuova edizione Coconino Press
Durante gli anni '80, all’apice dello sviluppo economico, i generi horror ed erotico invadono il mercato dell'home video in Giappone (grazie anche al boom delle VHS) ma in questo periodo non è tanto nel cinema quanto in un medium tradizionale come il1 [ continua a leggere]
L’inquietante freak show del signor Arashi torna in una nuova edizione Coconino Press
Durante gli anni '80, all’apice dello sviluppo economico, i generi horror ed erotico invadono il mercato dell'home video in Giappone (grazie anche al boom delle VHS) ma in questo periodo non è tanto nel cinema quanto in un medium tradizionale come il manga che possiamo trovare la quintessenza dell’erotico-grottesco, la fusione più sorprendente tra eros e tanat1 [ continua a leggere]
Durante gli anni '80, all’apice dello sviluppo economico, i generi horror ed erotico invadono il mercato dell'home video in Giappone (grazie anche al boom delle VHS) ma in questo periodo non è tanto nel cinema quanto in un medium tradizionale come il manga che possiamo trovare la quintessenza dell’erotico-grottesco, la fusione più sorprendente tra eros e tanat1 [ continua a leggere]
Continua incessante, per la gioia dei fan, l’opera di recupero dei manga del grande Kazuo Kamimura da parte di J-Pop che, dopo la pubblicazione circa un anno fa del cupo e malvagio I fiori del male, questa volta dà alle stampe un’altra perla nera del fumetto erotico, Le notti di Tokyo - Golden Gai (Ougongai, 1979). Uscita per la prima volta a puntate sulla rivista Manga Gang, si tratta di una raccolta breve ma significativa della poetica del mae1 [
continua
a leggere]
Dementia 21
9.0/10
In un Giappone in cui gli anziani costituiscono la maggior parte della popolazione, una delle carriere più ambite e redditizie che si possono intraprendere è quella degli assistenti sanitari a domicilio. Questi eroici lavoratori seguono una formazione dura e pericolosa, solo per l'opportunità di alleviare la sofferenza delle generazioni più anziane. Sfortunatamente per la badante Yuki Sakai, questa visione del Giappone può assumere contorni allu1 [
continua
a leggere]
Visione d'Inferno
10.0/10
Pubblicato per la prima volta nel 1983, Visione d’inferno è uno dei manga più famosi e rappresentativi della poetica di Hideshi Hino. Il mangaka e il suo visionario alter ego, l’inquietante pittore protagonista della storia, rompendo la quarta parete si rivolgono direttamente al lettore e lo guidano nel loro personale inferno artistico. Un apocalittico viaggio nel museo del raccapriccio, dove arte e vero orrore si fondono in un unico orripilante1 [
continua
a leggere]
Viaggio alla Fine del Mondo
8.0/10
Prima storia lunga dei fratelli Nishioka, Viaggio alla fine del mondo narra di un personaggio anonimo che un giorno si sveglia con un profondo senso di malessere e decide di sfuggire alla noia rompendo la routine quotidiana e iniziando un viaggio mirabolante, ricco di avventure rocambolesche, in cui diventerà un capitano pirata che solca i sette mari, dovrà vedersela contro i cannibali di un’isola selvaggia, e oscuri trafficanti di cammelli in l1 [
continua
a leggere]
Uzumaki - Spirale
9.5/10
Una tranquilla cittadina è afflitta da una strana maledizione: ovunque appaiono spirali che deformano la mente e i corpi dei suoi abitanti. Al centro della vicenda c'è l’avvenente Kirie e il suo tenebroso amico Shuichi, gli unici personaggi che sembrano avere una certa consapevolezza sulla trasformazione che sta subendo il resto degli abitanti della città e cercano in qualche modo di reagire. Mentre il sortilegio della spirale inizia a sviluppar1 [
continua
a leggere]