Recensioni utente
L'innocenza
10.0/10
Il più recente film del regista giapponese è un capolavoro di silenziosa disperazione e un toccante memoriale per la colonna sonora di Ryuichi Sakamoto.
Dopo la parentesi internazionale di "Le verità" e "Le buone stelle" (rispettivamente prodotti in Europa e Sud Corea) Hirokazu Kore-eda torna in Giappone con "L’innocenza" ("Kaibutsu"), film che per la prima volta non si avvale di una sceneggiatura scritta dallo stesso autore, bensì dallo sceneg1 [ continua a leggere]
Dopo la parentesi internazionale di "Le verità" e "Le buone stelle" (rispettivamente prodotti in Europa e Sud Corea) Hirokazu Kore-eda torna in Giappone con "L’innocenza" ("Kaibutsu"), film che per la prima volta non si avvale di una sceneggiatura scritta dallo stesso autore, bensì dallo sceneg1 [ continua a leggere]
The Scary House
8.0/10
Hirobumi Watanabe, maestro della comicità stralunata e dell'indie a bassissimo budget, decide di cimentarsi con il genere horror in "The Scary House". O, per essere precisi, decide di camminare con disinvoltura sul confine tra l’horror e la parodia dell’horror, finendo inevitabilmente per sconfinare nella seconda.
La produzione, come da tradizione watanabiana, è snella e casalinga: pochi attori, una location polverosa e un'atmosfera volutamente1 [ continua a leggere]
La produzione, come da tradizione watanabiana, è snella e casalinga: pochi attori, una location polverosa e un'atmosfera volutamente1 [ continua a leggere]
A Bad Summer
7.0/10
"A Bad Summer" di Jojo Hideo dipinge una torbida estate nipponica, soffocante di ipocrisie e cadute morali, adattando il romanzo di Somei Tamehito con una regia che alterna intuizioni felici a scelte meno convincenti. Protagonista è Sasaki (Kitamura Takumi), un giovane funzionario dei servizi sociali che, spinto dal desiderio di "fare la cosa giusta", si ritrova coinvolto in un vortice di corruzione e inganni.
La vicenda si apre con una denuncia1 [ continua a leggere]
La vicenda si apre con una denuncia1 [ continua a leggere]
Dirty Money
6.0/10
In "Dirty Money", il regista Kim Min-soo racconta la storia di Myung-deuk e Dong-hyuk, due detective della polizia di Incheon che, travolti dai debiti e da drammi personali, si lasciano corrompere da un’organizzazione criminale cinese. Decidono poi di tradire i loro stessi complici tentando un furto di denaro sporco, un’azione che, come prevedibile, scatena una spirale di violenza e rovina.
Se da un lato il film riesce a mantenere un buon ritmo1 [ continua a leggere]
Se da un lato il film riesce a mantenere un buon ritmo1 [ continua a leggere]
Good Luck
8.5/10
"Good Luck" è un piccolo ebprezioso racconto di anime smarrite in cerca della propria strada.
Shin Adachi firma un film lieve e intenso che, con passo incerto, ci accompagna sul sentiero della ricerca personale, tra sogni sfumati e desideri inappagati. Taro è un documentarista indipendente, timido e insicuro, che vaga nel proprio quotidiano come in un territorio straniero, sospeso tra lo sforzo creativo e il timore di non trovare un senso nel pr1 [ continua a leggere]
Shin Adachi firma un film lieve e intenso che, con passo incerto, ci accompagna sul sentiero della ricerca personale, tra sogni sfumati e desideri inappagati. Taro è un documentarista indipendente, timido e insicuro, che vaga nel proprio quotidiano come in un territorio straniero, sospeso tra lo sforzo creativo e il timore di non trovare un senso nel pr1 [ continua a leggere]
The Land of Morning Calm
1.0/10
In "The Land of Morning Calm", Park Ri-woong racconta una Corea del Sud inedita, lontana dai rumori e dalle luci delle metropoli: un villaggio di marinai sulla costa battuta dal vento, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre in silenziosa resistenza. Il film si muove tra i ritmi lenti della pesca e le crepe che attraversano una comunità in via di estinzione, ponendo al centro il dramma sociale dell’immigrazione. L’ambientazione mar1 [
continua
a leggere]
Hear Me: Our Summer
6.0/10
Remake dell'omonimo film taiwanese del 2009, "Hear Me: Our Summer" ripercorre la storia d’amore tra Yong-jun, giovane senza una vera direzione nella vita, e Yeo-reum, ragazza che ha dedicato ogni energia alla sorella minore sordomuta. Il film ripropone quasi integralmente la struttura dell'originale, senza introdurre novità sostanziali o riletture che ne giustifichino la nuova versione. Se l'uso costante della lingua dei segni dona originalità e1 [
continua
a leggere]
See You Tomorrow
7.0/10
Con il suo primo lungometraggio, "See You Tomorrow", Michimoto Saki racconta con tocco discreto il mondo fragile e competitivo di giovani aspiranti fotografi. La protagonista, Nao, interpretata con misura da Tanaka Makoto, è una ragazza dal talento evidente e dallo sguardo impassibile, circondata da compagni di corso che, dietro dichiarazioni di amicizia, nascondono ammirazione mista a invidia.
La regia si muove con leggerezza, osservando i pers1 [ continua a leggere]
La regia si muove con leggerezza, osservando i pers1 [ continua a leggere]
La trama di "Takano Tofu" affonda le sue radici nel tessuto quotidiano della prefettura di Hiroshima, intessendo un racconto che oscilla tra la fragilità dell'esistenza e la forza dei legami familiari. Nel cuore di questa narrazione si trova Tatsuo, un uomo cocciuto e abitudinario, il cui mondo sembra sgretolarsi sotto il peso delle preoccupazioni per la salute e il futuro della figlia, Haru. Il film si apre con una pacata osservazione dei gesti1 [
continua
a leggere]
Becky and Badette
8.0/10
Il film, diretto da Jun Robles Lana, è un brillante omaggio alla commedia filippina degli anni '80, con un tocco fresco e queer che lo rende una vera gemma nel panorama cinematografico contemporaneo. Il film riprende le atmosfere da un classico come "Working Girls" di Ishmael Bernal e le trasforma in un'avventura esilarante e al tempo stesso toccante attraverso il mondo delle ragazze che lavorano.
Protagoniste della storia sono le affascinanti1 [ continua a leggere]
Protagoniste della storia sono le affascinanti1 [ continua a leggere]
Tales of Taipei
9.0/10
Sin dal titolo "Tales of Taipei" si propone di raccontare una città dalle mille culture e dalle mille sfumature dei sentimenti. Questo film antologico, tessuto con cura, offre nove episodi diretti da giovani registi, ciascuno con la propria visione unica dell'amore nella metropoli asiatica. Il film si apre con il personaggio del fattorino, interpretato dalla rockstar Wu Bai, che guida attraverso le strade frenetiche di Taipei, introducendoci al1 [
continua
a leggere]
Rookie
7.0/10
Vincitore del premio del pubblico al Cinemalaya Independent Film Festival del 2023, "Rookie"si distingue come una toccante storia di formazione lesbica immersa nel mondo competitivo della pallavolo. Ambientato in un contesto scolastico, il film offre uno sguardo sulle sfide che due giovani atlete devono affrontare mentre attraversano il labirinto della crescita personale e dell'identità sessuale. La trama ruota attorno a Ace, interpretata magist1 [
continua
a leggere]